|  | Presentazione Nel 2002 il cielo sopra le Giornate non è privo 
        di nuvole. Il Cinema-Teatro Verdi, monumento simbolo dellarchitettura 
        anni 50 e nostra sede per tanti anni, non cè più. 
        A nulla sono valsi i tentativi di salvarlo, ormai la macchina della burocrazia 
        si era messa in moto e non è stato possibile fermarla. Così 
        il nostro futuro immediato è a Sacile, che raggiungeremo in autobus 
        dai nostri alberghi. Ma ogni cosa ha il suo lato buono: Sacile è 
        una cittadina bellissima ed accogliente, gli autobus sono diventati molto 
        più efficienti rispetto al primo anno e sono considerati come unoccasione 
        per socializzare, avviare conversazioni, fare nuove conoscenze.Fra le nubi che si sono addensate allorizzonte delle Giornate, cè 
        anche quella dellinaspettata riduzione di alcune sovvenzioni, aggravata 
        dal generale aumento dei prezzi. È per questo che per la prima 
        volta dopo due decenni chiediamo a tutti gli accreditati il pagamento 
        di una, peraltro modesta, quota di registrazione.
 Un altro nostro cruccio è legato alla questione della ricettività 
        alberghiera: la decisione di tenere una fiera a Pordenone nella stessa 
        settimana del festival ha infatti reso ancor più difficile, quando 
        non impossibile, trovare una sistemazione per gli ospiti del festival 
        negli hotel del capoluogo e dei dintorni.
 Nonostante le preoccupazioni, siamo orgogliosi del programma predisposto 
        per il 2002. Le candidate di celluloide alla nostra retrospettiva principale, 
        quella delle "Funny Ladies", hanno superato ogni nostra aspettativa: 
        avremmo potuto tranquillamente raddoppiare la selezione e comunque ci 
        sarebbero proteste per lassenza di qualche beniamina. In ogni caso, 
        le settanta e passa attrici prescelte compenseranno sicuramente le assenze 
        e dimostreranno una volta per tutte che la commedia è una cosa 
        seria.
 Questanno è particolarmente significativa la presenza del 
        cinema italiano. Lo studio svolto da Carlo Montanaro sullavanguardia 
        in Italia si differenzia dalle nostre precedenti indagini sul cinema muto 
        sperimentale e dimostra come in Italia le radici dellinnovazione 
        tecnica ed estetica affondino saldamente nel cinema popolare e commerciale 
        degli inizi del XX secolo, con rapporti diretti con i più consapevoli 
        artisti-esploratori degli anni Venti.
 Potremo inoltre riscoprire, attraverso tre film conservatisi praticamente 
        intatti, un affascinante ma quasi dimenticato artista italiano, Lucio 
        DAmbra. E non mancheranno neppure un paio di Funny Ladies come Gigetta 
        e Lea ed una divina, Francesca Bertini, in un prezioso frammento di Fedora.
 Unaltra grande personalità del cinema europeo che viene rivalutata 
        dopo un lungo periodo di oblio è Jenoġ Janovics  padre fondatore 
        del cinema ungherese, e più precisamente transilvanico. In collaborazione 
        con gli archivi di Budapest e Bucarest, siamo in grado di presentare tre 
        pellicole che lo vedono impegnato come regista, produttore o sceneggiatore, 
        e che comprendono la più recente riscoperta di Janovics, Az 
        utolsó éjszaka (Lultima notte), per il cui restauro 
        la cineteca magiara ha ricevuto il premio Haghefilm 2001.
 La Cinémathèque Suisse è stata finora considerata 
        soprattutto una miniera di film francesi, italiani e tedeschi "perduti," 
        piuttosto che un archivio volto alla salvaguardia della produzione nazionale. 
        Ed è proprio per sottolineare il rilevante lavoro svolto dalla 
        Cinémathèque in questo settore che abbiamo messo in cartellone 
        sei programmi dedicati al cinema muto svizzero. Garantiamo vere sorprese 
        e riscoperte, tra cui La Vocation dAndré Carel (1925), 
        di Jean Choux, che segna il debutto sullo schermo di Michel Simon, e Ein 
        Werktag (1931), di Richard Schweizer, che mescola mirabilmente documentario 
        e finzione.
 Non mancheranno naturalmente gli appuntamenti fissi, da quello classico 
        con Griffith  siamo orami arrivati al 1912 ed il maestro si sta 
        avviando a grandi passi verso lepoca doro dei suoi capolovori 
         al Collegium Sacilensis, giunto al quarto anno di attività 
        ed il cui successo è visibile non solo nella pubblicazione della 
        terza serie dei Collegium Papers, ma anche nel numero crescente 
        di facce giovani che si inseriscono fra i veterani del festival. Dal canto 
        suo, FilmFair si è ormai affermata come un luogo in cui editori, 
        autori e lettori di libri di cinema si incontrano e dove prendono il via 
        molte avventure editoriali. Dopo aver ospitato nel 2001 il Comitato Esecutivo 
        della FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film), 
        siamo lieti di poter accogliere questanno la Commissione Tecnica 
        della FIAF. Insomma, a Sacile a ottobre non mancherà il daffare. 
        - Livio Jacob, David Robinson
     Introduction In 2002, the skies over the Giornate are not, we must 
        admit, entirely cloudless. The Cinema-Teatro Verdi, that archetypal monument 
        of 1950s architecture with which our own history was so closely linked 
        for many years, now lies in ruins. In the end, the people of Pordenone 
        were unanimous in wanting to save it, but the machinery of bureaucracy 
        was in motion and could not be halted. So our immediate future is in Sacile, 
        with bus rides to our hotels. Every cloud has a silver lining though: 
        Sacile is a beautiful and marvellously hospitable town; the buses have 
        become much more efficient since the first year; and more and more guests 
        are praising them as an extension of the Giornates social machinery, 
        thrusting people into unforeseen conversations and new encounters.Another cloud is a degree of reduction in our subventions  
        alongside the inevitable rise in costs. Guests will already have noticed 
        that we have tried painlessly to share out some practical economies (like 
        making a small charge for the festival pack), to offset our difficulties 
        in practical ways that will leave the quality of programming and presentation 
        unimpaired.
 Another small problem we may find ourselves facing is 
        the pressure on hotel space, thanks to Pordenones decision to schedule 
        a trade fair in the same week as the Giornate. By the time guests read 
        this catalogue though, accommodation problems will have been solved, for 
        better or worse.
 Such practical problems are, after all, perennial 
        and never insuperable. Setting them firmly aside, we are pleased with 
        this years programme. The celluloid candidates for the main presentation 
        of "Funny Ladies" exceeded all our expectations: we could happily 
        have doubled the programme, and still everyone would protest at the absence 
        of some favourites. But the more than 70 comediennes who are on show will 
        certainly compensate for the absentees, and prove definitively that comedy 
        is a serious business.We have a strong representation this year of Italys film 
        history. Carlo Montanaros survey of the Italian Avanguardia 
        differs from our previous surveys of experimental silent film in showing 
        that in Italy the roots of aesthetic and technical innovation stretch 
        deep into the popular and commercial cinema of the early 20th century, 
        with direct links to the more self-conscious artist-explorers of the Twenties. 
        The new availability of an historic Italian private collection enables 
        us to rediscover a fascinating but almost forgotten Italian artist, Lucio 
        DAmbra, who is represented by three films preserved in virtually 
        pristine state. In addition we shall recall one or two Italian "Funny 
        Ladies", and one divine one, with a precious fragment of Francesca 
        Bertini in Fedora.
 Another major European figure who is reinstated after being almost 
        forgotten, on account of the loss of the greatest part of his work, is 
        JenoġJanovics  a founding father of Hungarian and particularly Transylvanian 
        cinema. In our special tribute, "Transilvanica: The Cinema of Jenoġ 
        Janovics", we are able to present, thanks to recent discoveries and 
        restorations by the Hungarian Film Archive, three films with which he 
        was associated as director, producer, or writer. These include the most 
        recent Janovics rediscovery, Az utolsó éjszaka 
        (The Last Night; 1917), for the restoration of which the Archive received 
        the 2001 Haghefilm Award.
 Six programmes dedicated to the silent 
        cinema of Switzerland will be presented by the Cinémathèque 
        Suisse. Until now this Cinémathèque has mainly been considered 
        as a rich and admirable source for "lost" French, Italian, and 
        German films, rather than an archive linked to the preservation of Swiss 
        production. We have set out to demonstrate precisely this aspect of its 
        activity, and its outstanding work in conserving and celebrating the national 
        film heritage. We promise some real surprises and discoveries, including 
        Jean Chouxs La Vocation dAndré Carel (1925), 
        with the screen debut of Michel Simon, and Richard Schweizers remarkable 
        intermingling of documentary and fiction in Ein Werktag (1931).
  Guests will also find all the now-familiar features 
        of the Giornate. The Griffith Project reaches its sixth edition 
        and the films of the year 1912, with the Master moving by leaps and bounds 
        into his great era of masterworks. The Collegium Sacilensis is now in 
        its fourth year, and its achievement can be seen not only in the third 
        published series of Collegium Papers but in the growing number 
        of already-familiar and welcome young faces that have permanently infiltrated 
        our established community of habitués and old faithfuls. The Film 
        Fair (which is, of course, essentially a Book Fair) continues to 
        grow in size and in international recognition, as the place where publishers, 
        authors, and consumers of film books meet, and from which many a publishing 
        venture takes wing. Finally, we are very proud and happy that, just as 
        the Executive Committee of FIAF (Fédération Internationale 
        des Archives du Film) chose Sacile and the Giornate as the location for 
        their annual meeting in 2001, this year we welcome FIAFs Technical 
        Commission.Sacile in October is a busy place. - Livio Jacob, David Robinson
     
   |