Presentazione / Introduction

Schede film / Film notes

Il cinema muto svizzero / Swiss Silent Cinema 1896-1931

Dieci anni fa, l’idea di presentare un programma dedicato al cinema svizzero muto avrebbe suscitato scetticismo. E senza dubbio esistono ancora oggi coloro che si chiedono come sia possibile trovare, in una produzione supposta tanto modesta, abbastanza copie proiettabili da occupare una decina d’ore allo schermo. Eppure, la difficoltà non è affatto consistita nel tentare di riempire i sei programmi, ma nel compiere delle drastiche scelte e di conseguenza dei dolorosi sacrifici.
Durante l’ultimo decennio, la congiunzione di due fattori ha infatti fatto evolvere in maniera spettacolare la situazione archivistica e scientifica: da una parte, la politica di esplorazione, d’identificazione e di preservazione intrapresa dalla Cineteca svizzera e, dall’altra, la creazione a Losanna e a Zurigo di cattedre universitarie consacrate al cinema. Il programma presentato quest’anno alle Giornate del cinema muto vuole testimoniare di questa felice evoluzione.
Ci è stato chiesto di effettuare una selezione, scegliendo nelle collezioni della Cineteca svizzera delle opere girate in Svizzera da produttori elvetici. Non abbiamo pertanto considerato la ricca produzione della Welt-Kinematograph di Friburgo in Brisgovia, sebbene abbia girato circa duecento documentari in Svizzera. Non abbiamo nemmeno potuto includere i film etnografici — dei quali la Svizzera vanta una lunga tradizione che trova le sue radici in opere quali Die Geheimnisse der Kalmückensteppe (1923) — oppure i film dell’aviatore Walter Mittelholzer. Sempre per mancanza di spazio, abbiamo dovuto sacrificare il cinema d’avanguardia, ad esempio Borderline di Kenneth Macpherson. Abbiamo tuttavia cercato di considerare un largo ventaglio d’imprese di produzione e di registi, vari "generi" cinematografici e le diverse regioni del paese. Ogni programma si compone di un film di finzione, accompagnato da documentari e da servizi d’attualità del Cinegiornale svizzero. La panoramica proposta spazia, per quanto riguarda la finzione, dal film patriottico al Bergfilm, passando dal film lirico e dal film politicamente impegnato. La stragrande maggioranza dei titoli proposti sono dei restauri recenti. Dal dicembre 1995 buona parte dei lavori effettuati hanno beneficiato del sostegno finanziario dell’associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera Memoriav, la quale da allora amministra i sussidi federali. E nel marzo 1999 la Cineteca svizzera ha inaugurato il proprio laboratorio di restauro che partecipa pure all’insegnamento nelle scuole di conservazione e restauro del paese.
Possiamo ormai schizzare i contorni del cinema svizzero muto. Quantitativamente parlando, il documentario vi predomina e, come sempre, è estremamente difficile da esplorare. Numerosi cortometraggi hanno tuttavia potuto essere identificati e salvati. A volte sono molto vecchi, come per esempio le vedute che Casimir Sivan girò nel 1896, cioè lo stesso anno in cui gli operatori Lumière iniziarono a lavorare in Svizzera e lo stesso anno in cui uno sconosciuto realizzò con una cinepresa Joly-Normandin alcuni film. Da allora la produzione documentaristica si focalizzò sui più svariati soggetti: città e stazioni turistiche, linee ferroviarie e paesaggi alpini, attività sportive, folclore e tradizioni, attività industriali, manifestazioni ed eventi.
Il cinema di finzione è meno abbondante, ma meglio conosciuto. La Svizzera vide nascere un cospicuo numero d’imprese di produzione, ma poche seppero resistere negli anni. Il desiderio di creare in Svizzera una produzione sistematica e ambiziosa, sui modelli danese o svedese, venne formulato più volte, senza però essere mai realizzato. Le opere importanti scaturirono dunque quasi tutte da iniziative individuali. Il paradigma del film patriottico, Die Entstehung der Eidgenossenschaft, venne realizzato grazie a uno svizzero emigrato negli Stati Uniti. I lungometraggi di finzione "alpini" (Le pauvre village, La croix du Cervin, L’appel de la montagne, ecc.) vennero finanziati in precarie condizioni. Stessa cosa dicasi per il film più noto: La vocation d’André Carel. Quanto all’ostinato Jean Brocher, lavorò per un ventennio in condizioni che avrebbe a malappena accettato un cineasta amatoriale. Non stupisce quindi che una parte importante dei film svizzeri o girati in Svizzera siano delle coproduzioni. Si vide così sfilare nelle montagne e sui laghi elvetici Arnold Fanck, Hanns Schwarz, Georg Jacoby oppure Jacques Feyder. E ovviamente Eisenstein, Alexandrov e Tissé per Frauennot-Frauenglück, ma questa è un’altra storia.
Una sintesi delle attuali conoscenze viene proposta nel volume Cinéma suisse muet: lumières et ombres, curato da Rémy Pithon (Losanna, Antipodes, 2002), e primi dati filmografici si possono consultare in Internet, all’indirizzo www.reto.ch.

Reto Kromer, Rémy Pithon


Ten years ago the idea of presenting a programme devoted to silent Swiss cinema would have been received with scepticism. Even today there are those who question the possibility of finding in a supposedly modest production enough material to fill 10 hours of screen time. Yet the problem was not filling the 6 programmes, but deciding what to put in and what to leave out.
In the past decade, a combination of two factors has led to significant advances in both the archival and scientific situation: one factor has been the Cinémathèque Suisse’s policy of research, identification, and preservation; the other has been the creation of university departments in Lausanne and Zurich devoted to film studies. The programme presented this year by the Giornate del cinema muto reflects this fortunate evolution.
We were asked to make a selection from the Cinémathèque Suisse’s collection of works filmed in Switzerland by Swiss producers. We did not take into consideration, therefore, the prolific production of Welt-Kinematograph of Freiburg im Breisgau, even though they filmed about 200 documentaries in Switzerland. Nor were we able to include ethnographic films — long a tradition in Switzerland, dating back to works such as Die Geheimnisse der Kalmückensteppe (1923) — or the films of the aviator Walter Mittelholzer. Lack of space has also meant that we have had to leave out avant-garde films such as Kenneth Macpherson’s Borderline. We have nevertheless aimed to consider a wide range of production companies and directors, various film genres, and the different regions of the country. Each programme consists of a fiction film, accompanied by documentaries and newsreels from Ciné-Journal Suisse. The fiction selection ranges from patriotic films to the Bergfilm, and includes lyrical and politically engaged films. An overwhelming majority of the films presented have been recently restored. Much of this restoration work has benefited from financial support from Memoriav, the association for the safeguard of Switzerland’s audiovisual heritage, which has administered federal grants since December 1995. In March 1999 the Cinémathèque Suisse opened its own restoration laboratory, which also participates in teaching film conservation and restoration in the country’s schools.
What follows is a brief summary of Swiss silent cinema. In terms of quantity, documentary predominates, and, as always, it has been very difficult to research. Numerous short films have been identified and saved, however. Sometimes these are very old, such as the panoramas filmed by Casimir Sivan in 1896, the same year that Lumière’s cameramen started to work in Switzerland. Also that same year, an unknown person shot several films with a Joly-Normandin ciné-camera. Since that time, documentary production has encompassed a wide variety of subjects: cities and tourist resorts, railways and Alpine landscapes, sporting activities, folklore and traditions, industry, displays and special events.
Fiction production has been less prolific, but is better known. A number of production companies were born in Switzerland, but few lasted long. The idea of creating a well-run and ambitious national film industry, along Danish and Swedish lines, was often mooted, but never translated into reality. Therefore any important works have almost all been the result of private initiative. The classic example of the patriotic film, Die Entstehung der Eidgenossenschaft, was produced by a Swiss who had emigrated to the United States. The full-length "Alpine" fiction films (Le pauvre village, La croix du Cervin, L’appel de la montagne, etc.) were made with precarious financial support, as was Switzerland’s best-known silent film, La vocation d’André Carel. The persistent Jean Brocher worked for some 20 years in extremely difficult conditions, which an amateur filmmaker would not have put up with. It is not surprising, therefore, that many Swiss films, or those filmed in Switzerland, were co-productions. People such as Arnold Fanck, Hanns Schwarz, Georg Jacoby, and Jacques Feyder could be seen parading round Swiss mountains and lakes. As could also Eisenstein, Alexandrov, and Tissé, for Frauennot-Frauenglück but that’s another story.
A summary of the research carried out to date appears in the publication Cinéma suisse muet. Lumières et ombres, edited by Rémy Pithon (Lausanne: Antipodes, 2002), and information on early Swiss films can be found on the website www.reto.ch.

Reto Kromer, Rémy Pithon

Programma 1 / Programme 1

I paesaggi del Lemano quale scenario cinematografico / The Landscape of Lake Geneva as a Film Setting
Numerosi furono i dibattiti sulla possibilità di creare un’industria cinematografica nazionale degna di questo nome. Giornalisti e critici, produttori e registi non cessarono di ripetere che uno dei vantaggi maggiori che detiene la Svizzera è lo splendore dei suoi paesaggi. Anche vari stranieri non persero l’occasione per suggerire alla Svizzera di seguire l’esempio svedese. Per esempio, nel 1928, Germaine Dulac dichiarò: "Ritengo che con la luce e i paesaggi della Svizzera, si possa organizzare una produzione dal valore equivalente alle produzioni svedesi, mettendo la natura al servizio di soggetti forti e adatti, come un tempo fece la ‘Svenska’." E Marcel L’Herbier aggiunse: "Avete degli sfondi naturali straordinari e l’uso di nuovi procedimenti tecnici potrebbe renderli ancora più straordinari."
I paesaggi del lago Lemano vennero usati spesso quale sfondo naturale per film. Per la loro bellezza, certamente; ma anche perché Ginevra e Montreux li avevano fatti conoscere ben al di là delle frontiere. Si mostra dunque il Lemano con le sue barche tradizionali e i suoi battelli a vapore, le sue rive con i vigneti e i pendii scoscesi, le sue città e i suoi villaggi. Si vedono i paesaggi della sponda svizzera e di quella francese da ogni possibile angolazione: a fior d’acqua o dall’alto, dalla riva o dal lago. Inesauribile fonte di soggetti per documentari, la regione del Lemano ispirerà pure numerose opere di finzione. Ci è dunque sembrato opportuno raggruppare in un programma alcune attualità, un documentario e uno dei maggiori lungometraggi del cinema svizzero muto, tutti girati in questo scenario naturale. — RP

In the numerous debates concerning the possibility of creating a valid national film industry, journalists, critics, producers, and directors invariably pointed out that one of Switzerland’s major advantages was its splendid scenery. Various foreigners also suggested that Switzerland should follow the example of Sweden in setting up a national industry. For example, in 1928 Germaine Dulac declared: "I consider that with Switzerland’s light and landscape, a film industry could be developed which would be at least equivalent to Swedish film production, by putting nature at the service of films with appropriate and powerful themes, as ‘Svenska’ once did." And Marcel L’Herbier added: "You have extraordinary natural backgrounds, which could be made even more extraordinary with the use of new technical processes."
The landscape around Lake Geneva has often been used as a backdrop for films, for its beauty of course, but also because the fame of Geneva and Montreux made it known far and wide. Lake Geneva is shown with its traditional boats and steamboats, its banks of rugged slopes and vineyards, and its towns and villages. The landscape is seen both from the Swiss and French shores, from all possible angles — at water level and from above, from the banks and from the lake. The subject of numerous documentaries, the region has also inspired countless fiction films. It therefore seemed appropriate to group together in one programme some news items, a documentary, and one of the major feature films of Swiss silent cinema, all shot against this natural background. — RP

 

[LE "CINÉ-JOURNAL SUISSE" PAR LUI-MÊME] (Office Cinématographique, CH 192-)
Dir.:
? ; 35mm, 44m., 2’ (18 fps), imbibizione / tinted, Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

Il telefono squilla. Un operatore del Cinegiornale svizzero si precipita in sidecar sul luogo dell’accaduto e fissa l’evento sulla pellicola.
Il primo numero del Ciné-Journal suisse uscì il 14 settembre 1923. Venne prodotto dall’Office cinématographique di Losanna, una casa di produzione e di distribuzione ufficialmente fondata l’anno successivo da Emile Taponnier, sua madre, Jacques Béranger e Arthur Porchet. Questa ditta riuscì a ottenere l’esclusiva per la Svizzera delle cineprese Debrie e della pellicola Planchon. Fu l’unica azienda cinematografica della Svizzera francese a essere duratura e non deficitaria durante il muto. Charles-Georges Duvanel divenne il principale cameraman del cinegiornale; si costituì una fitta rete di corrispondenti, ad esempio da Basilea (Robert Rosenthal e Robert Freckmann della Eos-Film), da Berna (Paul Schmid) o da Zurigo (Joseph Hackl della Turicia-Film). Queste attualità settimanali riscontrarono un notevole successo, tanto che negli anni d’oro vi erano abbonate più di cento sale sparse in tutto il paese e che nel settembre del 1924 la loro qualità venne riconosciuta a New York con l’assegnazione di un premio. Verso la fine degli anni Venti il Ciné-Journal suisse venne affiancato da Les actualités e da altre serie più effimere. Con l’avvento del sonoro la produzione passerà ai laboratori Film AAP e poi Cinégram, ambedue di Ginevra; ma non riuscirà a resistere alla concorrenza dei cinegiornali esteri e, dopo alcuni tentativi di salvataggio ai quali parteciperà pure la Eos-Film, il 27 marzo 1936 dovrà interrompere definitivamente la diffusione nazionale.
Abbiamo inserito nei vari programmi delle Giornate alcuni dei servizi svizzeri. — RK

The telephone rings. A Ciné-Journal Suisse camerman rushes to the scene in a motorcycle sidecar and captures the event on film.
The first edition of Ciné-Journal Suisse came out on 14 September 1923. It was produced by Office Cinématographique of Lausanne, a production and distribution company officially founded the following year by Emile Taponnier, his mother, Jacques Béranger, and Arthur Porchet. This company managed to obtain exclusive rights in Switzerland for the Debrie ciné-camera and Planchon film. It was the only film company in French-speaking Switzerland not only to last, but also to remain solvent during the silent era. Charles-Georges Duvanel became its principal newsreel camerman, and set up a close network of correspondents, including, for example, from Basel, Robert Rosenthal and Robert Freckmann from Eos-Film; from Bern, Paul Schmid; and from Zurich, Joseph Hackl of Turicia-Film. This weekly newsreel enjoyed considerable success — in the golden years more than 100 cinemas all over the country subscribed to it, and in September 1924 it was awarded a prize in New York. Towards the end of the 1920s Ciné-Journal Suisse was joined by Les Actualités and other short-lived series. With the advent of sound, production passed to Film AAP laboratories, and then to Cinégram, both based in Geneva. But Ciné-Journal Suisse did not manage to survive the competition from foreign newsreel producers, and after several attempts were made to salvage it, including one by Eos-Film, on 27 March 1936 it stopped being distributed nationally once and for all.
We have included some examples of Swiss newsreel items in each of the other programmes. — RK

 

LES VENDANGES DANS LE VIGNOBLE VAUDOIS / DIE WEINERNTE IN DEN WAADTLÄNDER BERGEN (Office Cinématographique, CH 1923)
Dir.:
? ; 35mm, 68m., 3’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

I vendemmiatori si mettono allegramente in scena davanti alla macchina da presa del Cinegiornale svizzero.
Si tratta presumibilmente di una combinazione posteriore di elementi provenienti da due, forse addirittura da tre copie dello stesso documento. — RK

Some grape harvesters happily display themselves in front of the Ciné-Journal Suisse camera.
Presumably elements from two, or maybe three, copies of the same film have subsequently been put together. —
RK

 

ROCHERS-DE-NAYE SUR CAUX. LE CONCOURS DE SKI AU PRINTEMPS A EU LIEU PAR UN TEMPS MAGNIFIQUE / ROCHERS-DE-NAYE OBERHALB CAUX. DAS FRÜHLINGS-SKIRENNEN WURDE BEI HERRLICHEM WETTER AUSGETRAGEN (Office Cinématographique, CH 1928)
Dir.:
? ; 35mm, 52m., 3’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Una phantom ride lungo la ferrovia a cremagliera che porta a Rochers-de-Naye, nel canton Vaud. Sul vagone aperto in testa al treno vediamo un’allegra combriccola che, giunta in cima, si dà al turismo invernale, chi quale sportivo, chi quale spettatore. Se il salto con gli sci visto dall’alto sembra imponente, il controcampo lo demistifica.
Il servizio è preceduto dal titolo di testa che dal 1924 apriva i numeri del Cinegiornale svizzero: la montagna Mönch con la bandiera svizzera al vento. — RK

A "phantom ride"
along the cog railway to Rochers-de-Naye in the Vaud canton. In the open freight wagon at the front of the train we see a merry party; when they reach the summit, they play tourist, and watch or practice winter sports. If the ski jumps seen from above seem imposing, the reverse shot demystifies them.
The item is preceded by the main title which from 1924 opened each issue of the Ciné-Journal Suisse: the Mönch peak, with the Swiss flag waving in the wind. — RK

 

GENF, DIE STADT DER NATIONEN / GENÈVE, LA VILLE DES NATIONS (Eagle Film Enterprise, CH 1920)
Dir.:
?; ph.: Paul Schmid; 35mm, 166m., 8’ (18 fps), imbibizione e viraggio / tinted and toned, Cinémathèque Suisse. Didascalie in tedesco e francese / German and French intertitles.

In questo documentario ci colpisce l’onnipresenza del movimento, che si tratti della macchina da presa o del soggetto mostrato: panoramiche e carrellate della città affiancano inquadrature fisse nelle quali circolano pedoni e vetture.
Milton Ray Hartmann (1898-1977) fondò nel 1919 la Eagle Film Enterprise e ingaggiò Paul Schmid (1886-1970) quale responsabile tecnico e August Kern (1902-1996) quale apprendista. Nel primo anno l’azienda produsse una dozzina di film paesaggistici, sistematicamente acquistati da Charles Urban a New York, e il documentario Der Schweizer Pfadfinderfilm, con il quale Hartmann percorse gli Stati Uniti. Nel 1921, dopo la liquidazione dell’Eagle Film Enterprise, Hartmann fonderà il Cinema scolastico e popolare svizzero. Kern ne divenne il primo responsabile tecnico e girò, in margine alla sua attività quale delegato della Croce Rossa in Unione Sovietica, Die Geheimnisse der Kalmückensteppe (1923), il primo film etnografico della Svizzera. Numerosi registi vi faranno le prime esperienze, per esempio Jean Brocher. — RK

What is striking in this documentary about Geneva is the ever-present movement, whether from the ciné-camera or from the film subject: panning and tracking shots of the city are placed side by side with fixed shots of pedestrians and vehicles.
Milton Ray Hartmann (1898-1977) founded the company Eagle Film Enterprise in 1919, and hired Paul Schmid (1886-1970) as chief technician and August Kern (1902-1996) as an apprentice. In its first year the company produced a dozen or so landscape films, which were regularly acquired by Charles Urban in New York, and the documentary Der Schweizer Pfadfinderfilm, with which Hartmann toured the United States. In 1921, after the liquidation of Eagle Film Enterprise, Hartmann went on to found Cinéma scolaire et populaire suisse / Schweizer Schul- und Volkskino ("Swiss Educational and People’s Cinema"). Kern became chief technician, and, in between his duties as a Red Cross delegate in the Soviet Union, he filmed Die Geheimnisse der Kalmückensteppe (1923), the first Swiss ethnographic film. Numerous directors, including Jean Brocher, got their first filmmaking experience with this organization. — RK

 

[SUR LE TOURNAGE DE "LA VOCATION D’ANDRÉ CAREL"] (CH 1924)
Dir.:
Charles-Georges Duvanel?; 35mm, 12m., 1’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese / French intertitles.

Quest’inquadratura è stata salvata grazie alla sua posteriore inserzione in un film turistico proveniente dagli archivi di Duvanel. Permette di vedere i principali collaboratori che girarono La vocation d’André Carel mentre salgono a bordo di un battello a vapore del Lemano: dapprima Jean Choux (con un portacarte), poi Blanche Montel, Stéphane Audel, Charles-Georges Duvanel (che trasporta un treppiede), Jean Cyri, uno sconosciuto che porta la cinepresa e altro materiale, e infine Michel Simon (con una valigia e un apparecchio fotografico). Duvanel, che porta occhiali neri, si gira per salutare. Simon lo imita, con maggior ostentamento. — RP

This footage was saved thanks to its subsequent insertion into a tourist film from the Duvanel archives. It features the main collaborators on La vocation d’André Carel as they board a steamboat on Lake Geneva. First Jean Choux (with a briefcase) can be seen, then Blanche Montel, Stéphane Audel, cameraman Charles-Georges Duvanel (who carries a tripod), Jean Cyri, an unknown person carrying the ciné-camera and other equipment, and finally Michel Simon (with a suitcase and camera). Duvanel, wearing sunglasses, turns round to say hello to Simon, who imitates the greeting in an exaggerated fashion. — RP

 

LA VOCATION D’ANDRÉ CAREL / LA PUISSANCE DU TRAVAIL (CH 1925)
Dir./sc.:
Jean Choux; ph.: Charles-Georges Duvanel; cast: Blanche Montel (Reine Lugrin), Stéphane Audel (André Carel), Michel Simon (Gaston Lebeau), Camille Bert (Jean Carel), Jean Cyri (Louis Cardan); prima proiezione / released 9.10.1925; 35mm, 2068m., 100’ (18 fps), imbibizione e viraggio / tinted and toned, Cinémathèque Suisse / Cinémathèque Française / CNC Archives du Film, Bois d’Arcy. Didascalie in francese / French intertitles.

Uno dei rari film svizzeri muti che è menzionato nelle storie del cinema. Noto a qualche happy few, ma attraverso copie incomplete e dai colori spaventosi, La vocation d’André Carel è appena stato restaurato; ciò permette di convincersi che si tratta di un’opera maggiore, non tanto per ciò che racconta — cioè la storia di un giovanotto che, grazie alla sua esperienza del duro lavoro dei trasportatori di pietra da taglio, scopre nel contempo l’amore, la bellezza del mondo e la sua vocazione d’artista —, ma piuttosto per le sue qualità estetiche: l’uso delicato dei paesaggi e dei barconi a vele latine del Lemano, una rappresentazione senza concessioni del lavoro nelle cave di pietra, i tentativi di mettere in parallelo poesia visiva e poesia letteraria, come pure valenti attori.
Jean Choux (1887-1946) realizzò il suo primo film con mezzi estremamente limitati. Subito dopo partì alla volta di Parigi, dove la sua carriera continuerà in modo un po’ caotico e dove firmerà più di venti titoli, dei quali il più noto — ma non affatto il migliore — è certamente Jean de la Lune (1931). — RP

One of the rare Swiss silent films mentioned in cinema histories. Known to a happy few, but through incomplete copies with very poor colour,
La vocation d’André Carel has just been restored, allowing us to conclude that it is an important work, not so much for the storyline — from his experiences of hard labor working on barges transporting stone, a young man discovers love, the beauty of the world, and his vocation as an artist — but rather for its aesthetic qualities: the delicate use of the landscape and the barges of Lake Geneva with their lateen sails, a faithful representation of work in the stone quarries, the attempt to portray visual and literary poetry side by side, plus the skill of the actors.
Jean Choux (1887-1946) produced his first film with a very limited budget. Immediately afterwards he left for Paris, where his career continued rather haphazardly, but he did produce more than 20 films, of which the best-known — but certainly not the best — is Jean de la Lune (1931). — RP

Programma 2 / Programme 2

Il Bergfilm e gli abitanti delle Alpi / The Bergfilm and the People of the Alps
Non si può allestire un programma di film svizzeri senza riscontrare il tema della montagna. Lo troviamo infatti fin dagli albori. Non appena i collaboratori dei fratelli Lumière giunsero in Svizzera, Promio si recò a Zermatt per filmare il Cervino. Prima del 1900 Elizabeth Aubrey Le Blond girò i primi film che mostrano gli sport invernali a St. Moritz. Questo interesse per la montagna — ovviamente considerato come una manna dagli ambienti del turismo — si amplificherà nei decenni successivi. Da vari paesi giunsero operatori che, in competizione con i pionieri elvetici, assunsero rischi a volte considerevoli per rifornire d’immagini sempre nuove le loro compagnie di produzione: dal 1903 l’inglese Frank Ormiston-Smith approvvigionò Urban con vedute delle maggiori vette alpine; nel 1913 il tedesco Sepp Allgeier gira 4628 Meter hoch auf Skiern! Besteigung des Monte-Rosa; senza dimenticare l’attività dello statunitense Frederick Burlingham.
Questa frenesia toccò anche il cinema di finzione. Nel 1917 Eduard Bienz girò Der Bergführer, il primo "film di montagna" di una serie che continua ancora ad allungarsi ai giorni nostri. Citiamo alcuni titoli del periodo muto: Zu spät! (1918) e Der Sinn des Lebens (1922) di Friedrich Burau, Im Kampf mit dem Berge (1921) di Arnold Fanck, Le pauvre village (1922) di Jean Hervé, La croix du Cervin (1922) di Jacques Béranger, L’appel de la montagne (1923) di Arthur Adrien Porchet, Visages d’enfants (1925) di Jacques Feyder, Der Rächer von Davos (1924) di Heinrich Brandt, La bourse et la vie (1928) di Jean Brocher, Der Kampf ums Matterhorn (1928) di Nunzio Malasomma e Mario Bonnard oppure Winter (1929) di Jean Lordier e Jean-M. Aymar.
In questo insieme si può distinguere un gruppo di film che sono caratterizzati dall’irruzione dell’etica e del religioso nella narrazione di avventure alpine. La vita in montagna è descritta come molto dura, ma sviluppa negli abitanti il senso dello sforzo, la rettitudine e il rispetto delle regole. In questi film non si scherza né con le leggi, né con le usanze ancestrali, né con la natura, né tantomeno con le prescrizioni divine. Questo sistema di riferimenti morali suppone l’ascolto della coscienza individuale e definisce valori immutabili che si estendono ad altre sfere, in particolare alla vita sociale e politica. Nelle sceneggiature il rispetto di questi valori si traduce di regola con l’opposizione tra un protagonista montanaro — spesso una guida alpina — e un cittadino, cioè tra un eroe virtuoso e rispettoso delle regole da una parte e un individuo presuntuoso, arrogante e a volte disonesto dall’altra.
Spesso si trattava di coproduzioni, il che spiega perché opere analoghe nacquero poco dopo anche nelle cinematografie dei paesi vicini. Arnold Fanck, dopo i suoi debutti elvetici, impose ad esempio questo modello in Germania. Il numero di film che entrano in questa categoria — non soltanto in Svizzera e in Germania, ma anche in Austria, in Italia e in Francia — è cospicuo e si può pertanto parlare di un genere per il quale proponiamo di utilizzare il termine tedesco di Bergfilm.
I montanari sono spesso presentati nel cinema documentario in maniera a dir poco condiscendente, mentre il Bergfilm ne dà un’immagine fortemente valorizzante, creando personaggi diegetici che incarnarono per parecchio tempo una delle principali varianti elvetiche dell’eroe solido, virtuoso e modesto. — RP

One cannot organize a programme of Swiss films without noting the theme of the mountains, which was present right from the very beginnings of Swiss cinema. As soon as the Lumière brothers’ collaborators arrived in Switzerland, Promio went to Zermatt to film the Matterhorn. Before 1900 Elizabeth Aubrey Le Blond shot the first films of winter sports at St. Moritz. This interest in the mountains — obviously considered a godsend by the tourism trade — grew over the following decades. Cameramen from various countries competed with the Swiss pioneers, and sometimes took considerable risks to provide their production companies with ever-new images: from 1903 the Englishman Frank Ormiston-Smith supplied Urban with images of the major alpine peaks; in 1913 the German Sepp Allgeier filmed 4628 Meter hoch auf Skiern! Besteigung des Monte-Rosa; and one should not forget the work of the American Frederick Burlingham.
Fiction filmmakers also took part in this frenetic activity. In 1917 Eduard Bienz filmed Der Bergführer, the first "mountain film", a genre which still continues today. Some other titles from the silent era are: Zu spät! (1918) and Der Sinn des Lebens (1922) by Friedrich Burau, Im Kampf mit dem Berge (1921) by Arnold Fanck, Le pauvre village (1922) by Jean Hervé, La croix du Cervin (1922) by Jacques Béranger, L’appel de la montagne (1923) by Arthur Adrien Porchet, Visages d’enfants (1925) by Jacques Feyder, Der Rächer von Davos (1924) by Heinrich Brandt, La bourse et la vie (1928) by Jean Brocher, Der Kampf ums Matterhorn (1928) by Nunzio Malasomma and Mario Bonnard, and Winter (1929) by Jean Lordier and Jean-M. Aymar.
Among these, a group of films can be identified in which ethics and religion form a major theme in a story of Alpine adventure. Mountain life is portrayed as very hard, but as developing in the inhabitants a sense of striving to do one’s best, righteousness, and respect for rules. In these films the law, ancestral traditions, nature, and divine ordinance are all taken very seriously. This system of moral reference presupposes listening to one’s conscience and defines immutable values which extend to other spheres, in particular to social and political life. In the scripts, respect for these values is portrayed as a rule via the opposition between a mountain protagonist — often an Alpine guide — and a city dweller; i.e., between, on the one hand, a virtuous hero who respects the rules, and, on the other, a presumptuous, arrogant, and sometimes dishonest individual.
Some of these films were co-productions, which explains why similar works often appeared soon afterwards in neighboring countries. For example, after his debut in Switzerland, Arnold Fanck went on to make similar films in Germany. The number of films in this category — not only in Switzerland and Germany, but also in Austria, Italy, and France — is considerable, and it can therefore be considered as a genre, which we propose to call by the German term, Bergfilm ("mountain film").
In documentaries mountain people were often presented in a somewhat condescending manner, while the Bergfilm portrayed them in a highly valorizing way, creating screen characters who for a long time personified one of the main Swiss models, a hero who was strong, virtuous, and modest. — RP

 

LA SUISSE INCONNUE. LA VALLÉE DE LOETSCHENTHAL (Burlingham Films, CH 1916)
Dir.:
Frederick Burlingham; 35mm, 140m., 7’ (18 fps), imbibizione e viraggio / tinted and toned, Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese / French intertitles.

Lo statunitense Frederick Harrison Burlingham fa parte dei numerosi cineasti e operatori stranieri che dal 1899 s’interessarono alle montagne elvetiche. Giunto in Svizzera prima del 1914, Burlingham creò a Montreux una società per filmare ad esempio il Cervino, la stazione termale di Leukerbad oppure il ghiacciaio dell’Aletsch. Della cinquantina di film che realizzò ci resta ben poca cosa. La recente salvaguardia della collezione Hofmann ha permesso di ritrovarne due esempi, tra cui quello che consacrò nel 1916 al Lötschental, una vallata abbastanza rinchiusa — sebbene venga attraversata da una linea ferroviaria internazionale — dell’Alto Vallese germanofono, celebre tra i folcloristi a causa delle sue maschere tradizionali. Palesemente sconcertato dal modo di vita e dal dialetto delle popolazioni che vi incontra, Burlingham le guarda come degli uomini primitivi in un film etnografico, e aggiunge delle didascalie i cui testi oggi ci fanno sorridere, nella misura in cui ce ne dicono più sul regista che sul suo soggetto. — RP

The American Frederick Harrison Burlingham was one of the many foreign filmmakers and cameramen who from 1899 were interested in the Swiss mountains. He arrived in Switzerland before 1914 and set up a company at Montreux to film locations such as the Matterhorn, the thermal spa of Leukerbad, and the Aletsch glacier. Not much is left of the 50 or so films which Burlingham produced. The recent safeguarding of the Hofmann collection enabled us to find two films, one shot in 1916 in the near-enclosed valley of Lötschental — later to be traversed by an international railway line — in the German-speaking Valais canton, celebrated by folklorists because of its traditional masks. Clearly disconcerted by the way of life and the dialect of the people he met there, Burlingham portrayed them in an ethnographic film as primitive, adding intertitles which today make us smile in that they say more about the director than about his subject. — RP

 

L’APPEL DE LA MONTAGNE (Mundus-Film, CH 1923)
Dir.:
Arthur Adrien Porchet; sc.: Ernette Tammy; cast: Ernette Tammy (Hélène Harding), Emile Crettex (André Moret, la guida / the guide), Victor Vina (Boris de Billinsky); prima proiezione / released 30.3.1923; 35mm, 1692m., 82’ (18 fps), imbibizione e viraggio / tinted and toned, Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese / French intertitles.

Un’americana appassionata di montagna, un avventuriero dal nome slavo, un’onestissima guida di montagna, scalate e paesaggi alpini: tutti gli ingredienti del Bergfilm sono riuniti in questa ambiziosa realizzazione. Girato ad alta quota, in condizioni delle quali la documentazione fotografica rivela i rischi, L’appel de la montagne suscitò all’epoca accesi dibattiti, in particolare a causa del ricorso ad attori amatoriali (tranne Victor Vina, che interpreta un personaggio odioso chiamato Billinsky…).
Prodotto, come Visages d’enfants l’anno successivo, in condizioni poco note da una società alla quale partecipa l’emigrato russo Dimitri de Zoubaloff, basato su una sceneggiatura dell’alpinista statunitense Ernette Tammy (che si riserva il ruolo di primo piano), diretto da uno dei professionisti più attivi del cinema svizzero della prima metà del secolo — l’operatore e regista Arthur Adrien Porchet (1879-1956) —, insieme a La croix du Cervin e a Le pauvre village, L’appel de la montagne forma una sorta di trilogia del Bergfilm della prima metà degli anni Venti. Soltanto L’appel de la montagne — il suo recente restauro ha permesso di mettere in evidenza le grandi qualità plastiche dell’opera — e un frammento di La croix du Cervin sono conservati. — RP

An American woman passionate about mountains, an adventurer with a Slav name, a very honest mountain guide, Alpine climbs and landscapes: all the ingredients of a Bergfilm come together in this ambitious film. Shot at high altitude, in conditions which contemporary photographs reveal to be very risky, L’appel de la montagne aroused heated debates at the time, particularly because of its use of amateur actors (one of whom is Victor Vina, who plays the role of an odious character called Billinsky).
Like Visages d’enfants the following year, it was produced in little-known conditions by a company which included the Russian émigré Dimitri de Zoubaloff. Based on a script by the American climber Ernette Tammy (who also plays the lead), and directed by one of the most active professionals of Swiss cinema in the first half of the century, the camerman and director Arthur Adrien Porchet (1879-1956), L’appel de la montagne, together with La croix du Cervin and Le pauvre village, forms a sort of trilogy of Bergfilms in the first half of the 1920s. Only L’appel de la montagne, whose recent restoration has highlighted the great plastic qualities of the work, and a fragment of La Croix du Cervin remain. — RP

Programma 3 / Programme 3
Aspetti del documentario e cinema educativo / Documentaries and Educational films

Film delle origini / Early Films
Gli albori del cinema svizzero sono una terra ancora prevalentemente ignota. Questo periodo, con le sue numerose e curiose iniziative personali, è di sicuro interesse storico, sebbene la produzione nazionale sia quantitativamente scarsa. Soltanto Roland Cosandey ha finora effettuato delle ricerche di un certo spessore sulle origini, studiando in particolare l’attività dei pionieri Casimir Sivan (1850-1916) e François-Henri Lavancy-Clarke (1848-1922), concessionario per la Svizzera dei fratelli Lumière. Sussistono pertanto ancora numerosi punti d’interrogativi nelle indicazioni filmografiche che seguono. — RK

The beginnings of Swiss cinema are still virtually unknown territory. This period, with its numerous curious personal initiatives, is certainly of historical interest, although national production was relatively small. Only Roland Cosandey has as yet carried out any in-depth research on the origins of Swiss cinema, with particular emphasis on the activity of the pioneers Casimir Sivan (1850-1916), and François-Henri Lavancy-Clarke (1848-1922), the Lumière brothers’ agent in Switzerland. There still exist, therefore, many question-marks in the film notes which follow. — RK

 

[EXPOSITION NATIONALE SUISSE. PALAIS DES BEAUX-ARTS] (Casimir Sivan, CH 1896)

[TRAMWAY À VAPEUR ET PASSAGERS] (Casimir Sivan, CH 1896)

[LES BAINS DE LA JETÉE DES PÂQUIS] (Casimir Sivan, CH 1896)
Dir.:
?; 35mm, 35m., 2’ (16 fps), Cinémathèque Suisse / George Eastman House. Senza didascalie / No intertitles.

Le tre vedute Sivan oggi note.
Il Kinetoscope di Edison arrivò in Svizzera presumibilmente agli inizi di marzo del 1895, su iniziativa della ditta Casimir Sivan & Co. di Ginevra, specializzata nella meccanica orologiera e nella fabbricazione di automi. Varie persone, guardando nell’oculare del cassone, ebbero l’idea di modificare l’apparecchio, in modo che più spettatori potessero vedere nello stesso tempo le immagini animate. E il 23 maggio 1896 l’orologiaio ginevrino Casimir Sivan depositò presso l’Ufficio federale della proprietà intellettuale di Berna, insieme a E. Dalphin, il brevetto per una cinepresa e proiettore di sua invenzione. La pellicola usata aveva un formato particolare: 38 mm di larghezza con due perforazioni su ambo i lati del fotogramma. — RK

The only three Sivan views known today.
It is thought that the Edison Kinetoscope was first brought into Switzerland at the beginning of March 1895, by Casimir Sivan & Co., a Geneva-based firm specializing in clock-making and the manufacture of automata. Various people, looking through the eyepiece of the wooden cabinet, had the idea of modifying the apparatus so that more spectators could see the animated images at the same time. On 23 May 1896 Casimir Sivan, together with E. Dalphin, deposited at the federal office for intellectual property in Bern a patent for a ciné-camera and projector of his own invention. It used film of an unusual format: 38mm wide, with two perforations on both sides of the frame.
— RK

 

[QUAI DE GENÈVE] (CH? 189-?)
Dir.:
? ; 35mm, 21m., 1’ (14 fps), Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

La prima, breve inquadratura è un frammento di una veduta che non ha ancora potuto essere identificata; la seconda inquadratura è una carrellata da un battello che costeggia il lungolago di Ginevra. Queste immagini vennero riprese su negativo a perforazione Lumière. — RK

The first, short shot is a fragment of a view which has not yet been identified. The second is a tracking shot from a boat travelling along the lakeside of the city of Geneva. These scenes were filmed on Lumière-perforated negative. — RK

 

[KINDERFEST VOR DER KASERNE IN ST. GALLEN] (CH? 190-?)
Dir.:
? ; 35mm, 49m., 3’ (16 fps), Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

Bambini e adulti vestiti a festa sfilano davanti alla macchina da presa. — RK

Children and adults dressed in their Sunday best parade in front of the camera. — RK

 

[ZÜRICH] (CH? 1905?)
Dir.:
? ; 35mm, 22m., 1’ (14 fps), Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

Due inquadrature: su un ponte si avvicinano alla macchina da presa varie persone, un tram, un ciclista e un carretto; cavalieri, tram e gente passano a un incrocio. — RK

Two shots: one of several people, a tram, a cyclist, and a cart on a bridge coming towards the camera; the other of horses and riders, a tram, and people passing at an intersection. — RK

 

[LUZERN UND DER VIERWALDSTÄTTER SEE] (CH? c.1906)
Dir.:
? ; 35mm, 100m., 6’ (14 fps), Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

La cinepresa è spesso in movimento ed effettua in apertura un’interminabile panoramica verso destra. Visitiamo la città di Lucerna e sfioriamo i suoi dintorni con alcune delle mete turistiche della Svizzera centrale. Non mancano pertanto i viaggi in barca lungo le rive del lago dei Quattro Cantoni. — RK

The ciné-camera moves frequently and pans interminably to the right. We visit the city of Lucerne, and skim over some of the tourist spots of the surrounding countryside in central Switzerland. Also shown are boat journeys along the banks of Lake Lucerne. — RK

 

[RHEINFALL] (CH? 191-?)
Dir.:
? ; 35mm, 36m., 2’ (18 fps), pochoir / stencil-color, Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

Le cascate del Reno sono una meta turistica che già venne fissata cinematograficamente nelle vedute Lumière del 1896 (da lontano e da vicino). Questo documento allarga il campo e introduce una dimensione supplementare: il colore. — RK

The Rhine waterfall is a tourist attraction which had already been filmed by Lumière in 1896, both from afar and close up. This document widens the field and introduces an additional element, color. — RK


La casa di produzione Eos-Film / The Production Company Eos-Film
La Eos-Film, con sede a Basilea, fu la prima società di produzione solida e duratura a operare in Svizzera. Venne fondata nel 1912 da Robert Rosenthal (1884-1937) e Rudolf Fechter sotto il nome di Fata Morgana. L’attività cominciò con la fabbricazione di didascalie bilingui in tedesco e in francese per i film stranieri distribuiti in Svizzera e con la stampa delle copie, effettuando imbibizioni e viraggi. Girò inoltre delle attualità locali. Malgrado le difficoltà d’approvvigionamento, il conflitto mondiale rafforzò l’attività del laboratorio: nella primavera 1915 Rosenthal iniziò a produrre, film nei quattro angoli della Svizzera — oltre a numerosi documentari, anche comiche e polizieschi, in parte esportati in Germania e Austria. Negli anni Venti Robert Freckmann girò la maggioranza dei documentari Eos-Film. La casa si cimentò pure con la finzione: Der Tanz um die Tänzerin (1919) di Felix Moeschlin e, in coproduzione con la Germania, Das Paradies im Schnee (1923) di Georg Jacoby. Dal 1920 si allargò alla distribuzione, settore che si rivelerà ben presto essere il più redditizio.
Un’attività produttiva simile, ma più effimera e meno consistente, venne svolta a partire dal 1916 dalla società di distribuzione Iris-Film di Zurigo, la quale produsse il film di finzione Der Bergführer (1917) di Eduard Bienz. Ma questa è un’altra storia. — RK

Eos-Film, based in Basel, was the first major and long-lasting production company in Switzerland. It was founded in 1912 by Robert Rosenthal (1884-1937) and Rudolf Fechter, under the name Fata Morgana. They started by making bilingual intertitles in German and French for foreign films distributed in Switzerland, and with printing, tinting and toning copies. They also filmed local newsreels. Although it was difficult to get supplies, World War I stimulated their laboratory activity. Besides numerous documentaries filmed all over Switzerland, in spring 1915 Rosenthal started to produce comedies and thrillers, some of which were exported to Germany and Austria. In the 1920s Robert Freckmann shot most of the documentaries produced by Eos-Film. The company also produced fiction films: Der Tanz um die Tänzerin (1919) by Felix Moeschlin, and, in co-production with Germany, Das Paradies im Schnee (1923) by Georg Jacoby. From 1920 the company also started to distribute films, which became its most profitable sector.
Starting in 1916, the distribution company Iris-Film of Zurich carried out similar activities, but these were less long-lasting and less consistent. Iris-Film also produced the fiction film Der Bergführer (1917) by Eduard Bienz. But that’s another story. — RK

 

EOS-FILM AKTIENGESELLSCHAFT, BASEL, ZEIGT (Eos-Film, CH c. 1922)
Dir.:
Robert Freckmann?; 35mm, 186m., 9’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

Come un’importante impresa di produzione e di distribuzione della Svizzera dei primi anni Venti si presentava sullo schermo?
Particolarmente interessanti sono le inquadrature che mostrano la composizione delle didascalie, il laboratorio di sviluppo e la cucitura delle pellicole. L’ultima sequenza è un ritratto di Robert Rosenthal che venne aggiunto alla fine di una delle copie d’epoca, ma che è assente dal negativo originale. — RK

How did an important Swiss production and distribution company in the 1920s represent itself on the screen?
Particularly interesting are scenes showing the composition of intertitles, the developing laboratory, and the splicing of films. The final sequence is a portrait of Robert Rosenthal; this was joined to the end of one of the copies of the period, but is absent from the original negative.
— RK

 

DIE STADT BASEL (Eos-Film, CH 191-?)
Dir.:
Robert Rosenthal?; ph.: Robert Freckmann?; 35mm, 148m., 7’ (18 fps), imbibizione e viraggio / tinted and toned, Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Questo documentario non raccoglie soltanto un ventaglio di splendide cartoline postali animate di Basilea, ma mostra anche angoli poco noti della città, lontani dai circuiti turistici. — RK

This documentary not only brings together a range of splendid animated postcards of Basel, but also shows the little-known corners of the city, away from the tourist circuit. — RK

 

DIE AROSA-BAHN (VON CHUR NACH AROSA) (Eos-Film, CH 1917)
Dir.:
Robert Rosenthal; ph.: Robert Freckmann; 35mm, 183m., 8’ (20 fps), imbibizione e viraggio / tinted and toned, Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

La cosiddetta phantom ride era molto popolare nel cinema muto e, vista la grande abbondanza e la notevole varietà di linee ferroviarie presenti nel paese, non stupisce che quasi tutte le imprese di produzione nazionali e le maggiori estere si cimentassero in Svizzera con questo genere cinematografico.
La macchina da presa segue la linea ferroviaria a scartamento ridotto che da Coira porta ad Arosa, nel cantone dei Grigioni. Sebbene si tratti "soltanto" di una ferrovia ad adesione, numerose sono le gallerie ed imponenti i ponti. Non si vede ancora molto dell’incredibile sviluppo che questa ferrovia, inaugurata nel dicembre 1914, porterà nella stazione turistica dopo il conflitto mondiale.
L’uso dell’imbibizione sorprende: qual è la logica seguita? — RK

The so-called "phantom ride" was very popular in silent films, and given the many and diverse railway lines in the country, it is not surprising that almost all the national production companies, and most of the foreign ones as well, established themselves in Switzerland with this genre of film.
The camera follows the narrow-gauge railway line from Chur to Arosa in the Graubünden canton. Although it is "only" an adhesion-type railway, there are many tunnels and imposing bridges. What is not yet evident is the incredible development which this railway, which was opened in December 1914, brought to the tourist resort after World War I.
The use of tinting is surprising: what is the logic of this? — RK

 

WINTERSPORT IN ENGELBERG / SPORTS D’HIVER À ENGELBERG (Eos-Film, CH 192-?)
Dir.:
Robert Freckmann?; 35mm, 361m., 18’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Engelberg nel canton Obvaldo fu un’importante meta del turismo invernale che offriva un largo ventaglio di attività sportive: slittino, lo sci in diverse variazioni, bob a due e a quattro, pattinaggio artistico, curling, trailing.
L’apertura e la chiusura a iride vengono abbondantemente usate. Il logo animato dell’Eos-Film termina la bobina. — RK

Engelberg in the Obwalden canton was an important winter tourist resort which offered a wide range of sporting activities: sledging, various types of skiing, two- and four-man bobsleigh, figure skating, curling, and "trailing".
Frequent use is made of the iris-in/iris-out camera technique. The animated logo of Eos-Film concludes the reel. — RK


Finzione / Fiction

LA BOURSE ET LA VIE / DER GELDBEUTEL UND DAS LEBEN (CH 1928)
Dir.:
Jean Brocher; sc.: Jean Brocher, secondo la novella La gourde d’eau-de-vie di André Corbaz; 35mm, 751m., 37’ (18 fps), imbibizione e viraggio / tinted and toned, Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Durante una gita in alta montagna, tre giovanotti incappano nella tormenta. Quello che si dà all’alcool muore, mentre i suoi camerati, meglio equipaggiati e meglio allenati, se la cavano. L’ultima didascalia spiega il titolo: "L’alcool è un brigante che prende la borsa e la vita."
Il ricorso all’ambiente montano integra pienamente questo film nella cinematografia elvetica degli anni Venti. Se ne differenzia tuttavia quanto alla produzione e all’area di diffusione. Realizzato in condizioni vicine al cinema amatoriale, La bourse et la vie è provvisto di un irrisorio budget, che sarà ammortizzato dalle proiezioni in sale non specializzate. Serve a illustrare un messaggio che mette in guardia contro i pericoli dell’alcool. La bourse et la vie è il primo film firmato da solo da Jean Brocher (1899-1979) che, oltre alla regia e alla sceneggiatura, si occupa pure del montaggio e delle luci, e dirige gli attori, tutti non professionisti. Questo singolare cineasta allora era l’agente per la Svizzera francese del Cinema scolastico e popolare svizzero, che organizzava numerose proiezioni dal valore educativo, come pure sanamente ricreativo. Il film venne prodotto sotto l’egida di questa organizzazione e grazie ai contributi di associazioni filantropiche, in particolare della Federazione antialcolica ginevrina. — PEJ

During a trip in the high mountains, three young men are caught in a snowstorm. The one who is an alcoholic dies, while his comrades who are better equipped and fitter survive. The final intertitle explains the film’s title: "Alcohol is a bandit who robs you of your money and your life."
The use of a mountain setting for this film places it firmly in the Swiss cinema of the 1920s. However, where it differs is in its production and distribution. Filmed in almost amateur conditions with a tiny budget, La bourse et la vie recouped its outlay by being screened in non-specialized halls. The film serves to illustrate a preventive message, warning against the dangers of alcohol. La bourse et la vie was the first film made by Jean Brocher (1899-1979) on his own. As well as being the director and scriptwriter, Brocher took charge of the editing and lighting, and also directed the actors, all non-professionals. This unique/singular filmmaker was at the time the agent in French-speaking Switzerland for Cinéma scolaire et populaire suisse ("Swiss Educational and People’s Cinema"), which organized numerous screenings of educational and recreational films. This film was produced under the auspices of this organization, with financial support from philanthropic associations, in particular the anti-alcohol federation of Geneva. — PEJ

Le attualità locali di Willy Leuzinger / The Local Newsreels of Willy Leuzinger
Willy Leuzinger (1878-1935) fu il capostipite di una dinastia di esercenti di sale tuttora attiva, con sede a Rapperswil, nel canton San Gallo. Negli anni Venti filmò nella Svizzera centrale e orientale un centinaio di avvenimenti pubblici e fece proiettare i film così prodotti nelle proprie sale fisse e nelle due tende usate per il cinema ambulante. Una settantina di titoli della sua produzione è giunta fino a noi; e una parte è recentemente stata restaurata sotto la direzione di Mariann Lewinsky. Oltre a questi cortometraggi d’attualità regionale, Leuzinger produsse pure tre lungometraggi sulle Feste federali di ginnastica del 1922 a San Gallo, del 1925 a Ginevra e del 1928 a Lucerna, che usò non soltanto nelle proprie sale, ma che affittò pure a terzi. — RK

Willy Leuzinger (1878-1935) was the founder of a dynasty of cinema hall owners which still exists today, based at Rapperswil in the St. Gallen canton. In the 1920s he filmed a hundred or so public events in central and eastern Switzerland, and screened these films in his own cinema halls and the two tents used as touring cinemas. About 70 of his productions still survive, and some of these have recently been restored under the direction of Mariann Lewinsky. As well as these short regional newsreels, Leuzinger also produced three feature films of federal gymnastics festivals: in 1922 at St. Gallen, 1925 at Geneva, and 1928 at Lucerne. He not only screened these in his own halls but also rented them to third parties. — RK

 

KIRCHWEIHLEBEN IN HORGEN 2. AUGUST 1924 (Willy Leuzinger, CH 1924)
Dir.: ? ; ph.:
Winner?; 35mm, 194m., 7’ (24 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in tedesco / German intertitles.

La gente fa ressa davanti ai baracconi della fiera, tra i quali si riconosce il cinematografo ambulante di Leuzinger. — RK

A crowd throngs around some fairground booths, among which the touring cinema of Leuzinger is discernible. — RK

 

[FASTNACHT IN WALD (ZH) 1925. DARBIETUNGEN DES TURNVEREINS 2. MÄRZ 1925] (Willy Leuzinger, CH 1925)
Dir.:
? ; 35mm, 107m., 4’ (24 fps), imbibizione / tinted, Cinémathèque Suisse. Didascalie in tedesco / German intertitles.

Willy Leuzinger era un attivo ginnasta. Numerosi sono i suoi film che mostrano rappresentazioni ginniche, quali le popolarissime piramidi. La presente esibizione è invece una variante del trapezio che offre una spettacolare coreografia. — RK

Willy Leuzinger was an active gymnast. Many of his films show gymnastic displays, such as the very popular pyramids. This performance is, however, a variation of the trapeze, offering spectacular choreography. — RK


Cinema al cinema / Cinema at the Cinema

UN REPOS MÉRITÉ. MARY PICKFORD ET DOUGLAS FAIRBANKS SONT VENUS EN SUISSE / VERDIENTE RUHE. MARY PICKFORD UND DOUGLAS FAIRBANKS SIND IN DIE SCHWEIZ GEKOMMEN (Office Cinématographique, CH 1924)
Dir.:
? ; 35mm, 45m., 2’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Il Cinegiornale svizzero riferisce la visita di due star internazionali dello schermo. — RK

Ciné-Journal Suisse reports the visit of two international film stars. — RK

 

CHURER FASTNACHT UMZUG 1. MÄRZ 1927 (Fridli-Film, CH 1927)
Dir.:
? ; 35mm, 55m., 2’ (24 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in tedesco / German intertitles.

Una parte non indifferente del corteo carnevalesco del 1927 a Coira venne dedicato a Walter Mittelholzer e alle sue spedizioni in Africa. Ciò illustra la popolarità della quale godevano allora le sue imprese cinematografiche e prodezze aviatorie. — RK

A not inconsiderable part of the 1927 carnival procession at Chur was dedicated to Walter Mittelholzer and his expeditions in Africa. This film illustrates the popularity which his film work and flying exploits enjoyed at the time. — RK

 

GENÈVE. LE BAL DU CINÉMA ORGANISÉ PAR L’ASSOCIATION SUISSE DES VOYAGEURS EN FILMS A OBTENU LE PLUS FRANC SUCCÈS / GENF. DER FILM- UND KINOBALL WURDE VON DER VEREINIGUNG SCHWEIZ. FILMREISENDER MIT GROSSEM ERFOLGE VERANSTALTET (Office Cinématographique, CH 1927)
Dir.:
? ; 35mm, 56m., 3’ (18 fps), imbibizione / tinted, Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Quando professionisti del cinema vogliono mettere in scena se stessi… In margine al ballo si elegge la regina del cinema. — RK

When the film professionals want to put themselves on show... On the sidelines of the Cinema Ball in Geneva, the Queen of Cinema is elected. — RK

 

[EISENSTEIN EN SUISSE] (CH 1929)
Dir.:
? ; 35mm, 30m., 1’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese / French intertitles.

Edizione curata da Roland Cosandey di alcune inquadrature che mostrano Eisenstein nel settembre 1929 a Zurigo, durante le riprese di Frauennot-Frauenglück e alla sua partenza in aereo per Berlino. — RK

Some shots compiled by Roland Cosandey showing Eisenstein in Zurich in September 1929, during the filming of Frauennot-Frauenglück, and his departure by air for Berlin. — RK

 

[POMPIERS ÉTEIGNANT DE LA PELLICULE NITRATE] (CH? 192-?)
35mm, 29m., 2’ (16 fps), Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

Abbiamo conservato di proposito, nel mezzo delle immagini dell’esperimento tentato dai pompieri, la breve inquadratura che mostra un fotografo in cima ad una vetta: si tratta forse del film che si sta sacrificando in nome della scienza? — RK

We have deliberately retained, in the midst of shots of the firemen’s nitrate experiment, a short scene of a photographer atop a mountain peak: does this perhaps represent film sacrificing itself in the name of science? — RK

Programma 4 / Programme 4

La Svizzera tra mito e storia / Switzerland between Myth and History
Le origini della Confederazione elvetica con i suoi numerosi episodi — dalla mela di Guglielmo Tell alla distruzione dei castelli e all’espulsione dei balivi, passando per il giuramento del 1291 sul praticello del Rütli — sono spesso proposte come una successione di miti più ricchi di "verità profonda" dei fatti storici. Sono racconti nati dall’immaginario collettivo in cui si vuol vedre l’espressione più genuina dei valori intrinsechi della nazione svizzera.
Ad un più attento esame, constatiamo però che tutti questi valori appartengono alle idee politiche del secolo XIX e che ben poco hanno a che vedere con il pensiero medievale. Il coraggio, il valore civico, il senso della fedeltà, il rispetto del giuramento, la sete di libertà, il valore della democrazia, l’importanza del mutuo soccorso, la fiducia nei capi, l’eroismo degli svizzeri sul campo di battaglia e tante altre espressioni — tratte dai libri popolari di storia e dal vocabolario dei discorsi patriottici — non fanno altro che tradire lo spirito del secolo XIX. Nel secolo XX il concetto della fondazione della Confederazione elvetica nel 1291 è ormai saldamente radicato nell’immaginario collettivo. — RK

The traditional story of the origins of the Swiss Confederation, with its numerous episodes — from William Tell’s apple to the destruction of the castles and the expulsion of the bailiffs, passing by the oath of 1291 on the meadow at Rütli — are often presented as a succession of myths richer with "profound truth" than historical fact. Their defenders see in these stories, sprung from the collective imagination, the most genuine expression of the intrinsic values of the Swiss nation.
Upon more careful analysis, however, we note that all these values belong to the political ideas of the 19th Century, and that very few have any connection with medieval thought. Courage, civic valour, faithfulness, respect for the oath, the thirst for liberty, the value of democracy, the importance of mutual help, faith in one’s chiefs, the heroism of the Swiss on the battlefield, and many other values — taken from popular history books and from works on patriotic discourse — all embody the spirit of the 19th Century. By the 20th Century the concept of the foundation of the Swiss Confederation in 1291 was firmly rooted in the collective imagination. — RK

 

TROGEN (APPENZELL). CONSCIENTS DE LEURS DÉVOIRS, LES BRAVES CITOYENS… / TROGEN (APPENZELL). TREU IHRER BÜRGERPFLICHT… (Office Cinématographique, CH 192-)
Dir.:
? ; 35mm, 39m., 2’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Sulla piazza di Trogen, nel canton Appenzello esteriore, si svolge una Landsgemeinde, l’arengo che riunisce gli uomini per deliberare degli affari comunitari. La tradizione e il folclore conferiscono solennità alla manifestazione, ma l’ultima didascalia in francese la dice lunga sull’immagine che una parte della popolazione elvetica si fa dell’altra. — RK

In the town square of Trogen, in the Appenzellen canton, a Landsgemeinde, an assembly of men to discuss community affairs, is taking place. Tradition and folklore confer solemnity on the meeting, but the final intertitle in French makes clear what one half of the Swiss population thinks of the other half. — RK

 

BERNE. LES RÉCEPTIONS OFFICIELLES DU JOUR DE L’AN AU PALAIS FÉDÉRAL / BERN. DER OFFIZIELLE EMPFANG AM NEUJAHRSTAGE IM BUNDESPALAST (Office Cinématographique, CH 1924)
Dir.:
? ; 35mm, 29m., 1’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

L’operatore del Cinegiornale svizzero riprende quanto può filmare, cioè ciò che anche la folla accorsa può vedere, seppure un po’ più da lontano: davanti al Palazzo federale giungono e partono delle vetture dalle quali scendono e salgono esponenti del corpo diplomatico in alta uniforme. Nemmeno la neve che cade su Berna può perturbare il rituale degli ambasciatori stranieri che presentano gli auguri di buon anno al nuovo presidente del governo.
(In Svizzera la carica di presidente della Confederazione è prevalentemente rappresentativa e viene assunta a turno da ognuno dei sette ministri per la durata di un anno. Il palazzo federale è sede nel contempo del governo e del parlamento.) — RK

The Ciné-Journal Suisse cameraman films as much as he can of the scene which the crowd also rushes to see, albeit a little further away: in front of the federal palace, vehicles come and go, from which members of the diplomatic corps in ceremonial dress alight and descend. Not even the snow falling on Bern can disturb the ritual of the foreign ambassadors presenting New Year’s greetings to the new President of the government.
(In Switzerland the office of President is largely ceremonial, and is occupied in turn by each of the seven ministers for one year. The federal Palace is both the seat of government and of Parliament.) — RK

 

[EXPOSITION NATIONALE SUISSE DE 1914 À BERNE] (CH 1914)
Dir.:
? ; 35mm, 130m., 7’ (16 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese / French intertitles.

Questo documentario raccoglie elementi di origine diversa sull’Esposizione nazionale del 1914 a Berna. Si mostrano le facciate delle costruzioni erette al Neufeld e al Viererfeld, ma non ciò che vi si espone all’interno, sebbene lungamente elencato in didascalia. Questa parte è statica, mentre il seguito della visita diventa decisamente più dinamico. — RK

This documentary assembles elements from various sources on the 1914 National Exhibition at Bern. It shows the facades of the buildings erected at Neufeld and Viererfeld, but not what is exhibited inside, even though this is listed at length in the intertitles. This part is static, while the rest of the visit becomes decidedly more lively. — RK

 

DIE ENTSTEHUNG DER EIDGENOSSENSCHAFT / LES ORIGINES DE LA CONFÉDÉRATION / WILLIAM TELL (Sunshine Film, CH/USA 1924)
Dir.:
Emil Harder; ph.: Max Fassbender; cast: Felix Orelli (Guglielmo Tell), Robert Kleinert (il balivo Gessler), Joseph Imholz (Walter Fürst), Maria Ulbrich (Gertrud Stauffacher), Karl Schmid-Bloss (Werner Stauffacher / il balivo Wolfenschiessen), Heinrich Gretler (il balivo Landenberg), Rudolph Jung (Arnold von Melchtal); prima proiezione / released 13.9.1924 (CH), 17.5.1925 (USA); 35mm, 1517m., 74’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Emil Harder (1885-?), uno svizzero stabilitosi negli Stati Uniti da una dozzina d’anni, volle raccontare le origini della Confederazione elvetica sia agli svizzeri che agli americani, prendendo come modello nientemeno che The Birth of a Nation di Griffith. Ma Harder non era Griffith! La sua messa in scena è concepita in maniera statica e le grandi gesticolazioni che impose agli attori riescono malamente a dar vita alle inquadrature. Il montaggio consiste nell’allineare banalmente i miti e i fatti storici che compongono il racconto tradizionale delle origini della Confederazione.
Harder non volle essere meno di Griffith nemmeno per quanto riguarda la lunghezza del suo film: misurava 12 rulli. La prima proiezione durò tre ore e fu accompagnata da una partizione d’orchestra, nella quale Rossini venne "assistito" da musica e canti popolari svizzeri e dall’immancabile corno delle Alpi. Il film dovette essere fortemente accorciato e, come se non bastasse, la copia oggi conservata in Svizzera è incompleta: manca l’episodio della distruzione dei castelli.
Rileviamo infine che la costruzione narrativa della versione destinata al mercato svizzero non collima con quelle conservate negli Stati Uniti o in Italia. Il ventaglio storico presentato sul mercato nazionale è più largo e comprende l’insieme dei miti e fatti storici che spaziano da Guglielmo Tell alla battaglia del Morgarten nel 1315, mentre per l’estero ci si è concentrati maggiormente sul solo eroe nazionale. — RK

Emil Harder (1885-?), a Swiss national established in the United States for a dozen years or so, wanted to relate the origins of the Swiss Confederation to both Swiss and American audiences, taking as a model Griffith’s The Birth of a Nation no less. But Harder was no Griffith! His staging is static, and the grand gesticulations which he imposes on the actors do not manage to inject life into the shots. The montage consists of banally lining up the myths and historical facts which constitute the traditional account of the origins of the Confederation.
Harder also tried to equal Griffith in the length of his film, which was 12 reels. The first screening lasted 3 hours, and was accompanied by an orchestral score in which music by Rossini was "assisted" by popular Swiss music and songs, and the inevitable Alpine horn. The film had to be drastically cut, and, as if this were not enough, the copy conserved in Switzerland today is incomplete, missing the episode of the destruction of the castles.
We are finally learning that the narrative construction of the version for the Swiss national market does not match those conserved in the United States and Italy. The historical range intended for Swiss audiences was wider, and includes the whole body of myths and historical facts ranging from William Tell to the Battle of Morgarten in 1315, while the version for export mainly concentrates only on the national hero. — RK

 

WILHELM TELL (Express Films, D 1910)
Dir.:
? ; 35mm, 42m., 2’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in tedesco / German intertitles.
Un indovinello cinematografico. — RK
A film enigma. — RK

Programma 5 / Programme 5

Le tradizioni: storia, leggenda e folclore / Traditions: History, Legend, and Folklore
La Svizzera è considerata un paese ricco di tradizioni. Gli svizzeri ignorano tuttavia una fetta notevole della loro storia nazionale, della quale è difficile avere una visione sintetica, a causa della quasi indipendenza conservata dai cantoni fino al 1848. Certo, gli eventi fondatori, peraltro largamente mitici, sono noti a tutti: si tratta evidentemente di quelle "origini della Confederazione" — alla fine del secolo XIII e nella prima metà del XIV — alle quali il cinema elvetico si ispirò spesso. Nessun interesse si manifestò invece per il periodo posteriore, specialmente per i secoli poco gloriosi che seguirono la spaccatura provocata dalla Riforma. Ma c’è un’eccezione: la resistenza all’invasione francese del 1798 venne spesso celebrata con solennità, tanto più che le truppe del grande vicino portarono la libertà, l’uguaglianza e soprattutto la fratellanza, con una brutalità particolarmente sanguinaria. La resistenza disperata dei cantoni non venne dunque percepita come l’ultimo sussulto di un regime politico e sociale ormai condannato, ma come il ritorno alle tradizioni eroiche. Si capisce che, vista da questa angolazione, la storia non sia incompatibile con i miti, e che anzi essa fornisca loro nuovi elementi. I film lo mostrano chiaramente.
Il cinema integra volentieri la storia con tradizioni locali, che includono credenze ancestrali a volte ricuperate dalla religione, per esempio: luoghi o oggetti che esercitano un’influsso misterioso, oppure personaggi che detengono antichi segreti. Altri ingredienti molto apprezzati da sceneggiatori e registi sono le tradizioni folcloristiche che permettono di soddisfare la domanda d’immagini pittoresche. — RP

Switzerland is considered a country rich in tradition. The Swiss are, however, ignorant of a sizeable chunk of their national story, as it is difficult to gain an overall view due to the virtual independence of the cantons until 1848. Certainly, the founding events, although mostly mythical, are known to everybody: by this, of course, is meant the "origins of the Confederation" — at the end of the 13th Century and in the first half of the 14th Century — which Swiss cinema frequently draws on. Virtually no interest has been shown, however, in the subsequent period, especially the less-than-glorious centuries following the schism provoked by the Reformation. But there is one exception: the resistance to the French invasion of 1798 is often celebrated with solemnity, especially as the troops of our great neighbour brought with them liberty, equality, and above all fraternity, with a particularly bloody brutality. The desperate resistance of the cantons was not, therefore, perceived as the last gasp of a by-now condemned political and social regime, but rather as a return to heroic traditions. It can be understood that, viewed from this angle, history is not incompatible with myth, and that, on the contrary, it furnishes its own new mythical elements. Films clearly demonstrate this.
Cinema willingly blends history with local traditions, including ancestral beliefs sometimes having their origins in religion (e.g., places or objects which exercise a mysterious influence, or persons who hold ancient secrets). Other elements much appreciated by scriptwriters and directors are folkloristic traditions, which enable them to satisfy the demand for picturesque images. — RP

 

NEUENEGG (BERNE). L’ANNIVERSAIRE DE LA BATAILLE DE 1798 / NEUENEGG (BERN). GEDENKFEIER ZUR ERINNERUNG DER SCHLACHT IM JAHRE 1798 (Office cinématographique, CH 192-)
Dir.:
? ; 35mm, 47m., 2’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

La commemorazione ufficiale di un evento storico è un avvenimento facile da trattare nel cinegiornale: lo svolgimento è ben organizzato e determinato, dunque si può prevedere anticipatamente cosa filmare e dove posizionare la macchina da presa. Senza dimenticare che le uniformi d’epoca sottolineano il lato teatrale della manifestazione e le danno lustro. — RK

The official commemoration of an historic event is something easily treated by newsreels, as the sequence of events is organized and decided beforehand, so the cameraman can decide in advance what to film and where to position the camera. Without forgetting that period uniforms emphasize the theatrical side of the display, and make it visually attractive. — RK

 

KUH-RINGKÄMPFE IN SITTEN. WALLIS (SCHWEIZ) / COMBAT DE REINES À SION. VALAIS (SUISSE) (Eos-Film, CH c.1924)
Dir.:
Robert Freckmann?; 35mm, 208m., 10’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in tedesco e francese / German and French intertitles.

L’operatore non ci mostra soltanto il combattimento tra le mucche come tale, ma si sofferma anche su tutto ciò che fa da contorno a questo importante ritrovo della comunità contadina del canton Vallese. — RK

The cameraman not only shows us the battle between the cows, as such, but also lingers on everything connected with this important meeting place of the peasant community of the Valais canton. — RK

 

PETRONELLA (Helvetia-Film, CH/D 1927)
Dir.:
Hanns Schwarz; sc.: Max Jungk, Hanns Schwarz, secondo l’omonimo romanzo di / based on the novel by Johannes Jegerlehner; cast: Maly Delschaft (Pia Schwiek), Wilhelm Dieterle (Josmarie Seiler), Oscar Homolka (Fridolin Bortis), Theodor Loos (il parroco / the priest Imboden), Georg John (l’anziano / old Amros); prima proiezione / released: 21.11.1927; 35mm, 2437m., 107’ (20 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in tedesco / German intertitles.

Dal punto di vista produttivo e per la sua ispirazione romanzesca Petronella è un film svizzero. Ma la realizzazione fu completamente tedesca. È forse questa dualità che lo fece restare praticamente sconosciuto. A volte citato nelle filmografie di Hanns Schwarz, molto raramente in quelle degli attori principali, Petronella offre tuttavia a Dieterle uno dei suoi ruoli più sorprendenti.
Petronella
non è il nome di un personaggio, o piuttosto è quello di un personaggio un po’ insolito, poiché designa la campana che protegge la popolazione di un villaggio del canton Vallese. Questa campana scompare al momento dell’invasione francese nel 1801, ciò che scatena innumerevoli disgrazie, fino al momento in cui sarà ritrovata da un giovane montanaro. Giocando sottilmente sulla combinazione tra apparenza storica e forti connotazioni fantastiche, il film dà prova di una qualità poco comune nel cinema svizzero: l’umorismo. — RP

Petronella is a Swiss film both from a production point of view and because of the source novel which inspired it. But its realization is completely German. It is perhaps because of this duality that the film has remained practically unknown. Sometimes mentioned in the filmographies of Hanns Schwarz, but very rarely in those of the principal actors, Petronella nevertheless offered Wilhelm Dieterle one of his most surprising roles.
Petronella is not the name of a person, but of the bell that protects the population of a village in the Valais canton. This bell disappears at the time of the French invasion in 1801, and its disappearance sets in motion numerous misfortunes, until the moment when it is found by a young mountain dweller. Subtly combining historical appearances with strong connotations of fantasy, the film demonstrates a little-known quality in Swiss cinema: humour. — RP

Programma 6 / Programme 6

Lavoro e lavoratori / Work and Workers
Il lavoro, si sa, è una virtù svizzera. Tre servizi del Cinegiornale svizzero ci mostrano le cerimonie che scandiscono l’inizio e la fine di importanti opere del genio civile oppure formano l’apoteosi dell’annuale attività sull’alpe; tre documentari presentano le operaie e gli operai al lavoro; e una finzione di propaganda politica ricorda che la comunità si deve assumere anche delle responsabilità sociali. — RK

It is well known that work is a Swiss virtue. Three items from the Ciné-Journal Suisse show us ceremonies which mark the start and finish of important civil engineering works, or form the apotheosis of annual Alpine activity; three documentaries present men and women at work; and a fictional work of political propaganda reminds the community that it must also take on social responsibilities. — RK

 

GENÈVE. LA CÉRÉMONIE DE LA POSE DE LA PREMIÈRE PIERRE DU NOUVEL ÉDIFICE DU BUREAU INTERNATIONAL DU TRAVAIL A EU LIEU EN PRÉSENCE D’UNE NOMBREUSE ASSISTANCE, MALGRÉ LE TEMPS PLUVIEUX / GENF. DIE FEIER DER GRUNDSTEINLEGUNG ZUM GEBÄUDE DES INTERNATIONALEN ARBEITSAMTS FAND TROTZ DES REGNERISCHEN WETTERS UNTER GROSSER BETEILIGUNG STATT (Office Cinématographique, CH 1923)
Dir.:
? ; 35mm, 64m., 3’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Le didascalie ci dicono quali personalità presero la parola, ma non cosa abbiano detto ai presenti. Sappiamo tuttavia che il tempo era piovigginoso. — RK

The intertitles tell us which personalities spoke, but not what they said to those present. We do know, however, that it was raining. — RK

 

L’INAUGURATION DE LA LIGNE LOCARNO-DOMODOSSOLA (CENTOVALLINA) / DIE EINWEIHUNG DER LINIE LOCARNO-DOMODOSSOLA (CENTOVALLINA) (Office Cinématographique, CH 1923)
Dir.:
? ; 35mm, 64m., 3’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Le autorità militari, religiose e civili presenziano a questa cerimonia internazionale. — RK

Military, religious, and civil authorities attend this international ceremony, inaugurating the railway line connecting Locarno and Domodossola. — RK

 

CHAQUE ANNÉE AU COMMENCEMENT D’OCTOBRE SE DÉROULE DANS LE JUSTIZTAL LA PITTORESQUE FÊTE DES FROMAGES / ANFANG OKTOBER JEDEN JAHRES FINDET IM JUSTIZTAL DAS ROMANTISCHE FEST DER KÄSETEILUNG STATT (Office Cinématographique, CH 1923)
Dir.:
? ; 35mm, 37m., 2’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese e tedesco / French and German intertitles.

Il rituale ancestrale della distribuzione delle forme di formaggio, prodotte durante l’estate sull’alpe, offre al cinema un’efficace sceneggiatura, una ricca coreografia e un maestuoso scenario. L’apertura e la chiusura a iride vengono usate per strutturare la narrazione, un ruolo che ben presto il Cinegiornale svizzero affiderà alle… didascalie. — RK

The ancestral ritual of the distribution of cheeses produced in the Alps during the summer provides the film with an effective story, rich choreography, and a majestic setting. The narrative is structured by the technique of iris-in/iris-out, a role which the Ciné-Journal Suisse will soon entrust to ... intertitles. — RK

 

[FABRIQUE DE CHAUX J. DIONISOTTI, MONTHEY] (CH 192-?)
Dir.:
? ; 35mm, 80m., 4’ (20 fps), Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

Gli operai di un’azienda di Monthey, nel canton Vallese, preparano dapprima la carica e fanno brillare la mina; poi trasportano la pietra calcarea nei forni, dove viene calcinata; infine caricano sui vagoni ferroviari la calce viva prodotta. — RK

The workers at a limestone factory in Monthey, in the Valais canton, first prepare the charge, which then blasts the mine. Then they transport the limestone to the ovens, where it is reduced to quicklime. Finally, they load the quicklime onto railway wagons. — RK

 

CHOCOLAT CIMA-NORMA DANGIO SUISSE (CH 1929)
Dir.:
Ernst Erwin Haberkorn; 35mm, 339m., 12’ (24 fps), imbibizione / tinted, Cinémathèque Suisse. Senza didascalie / No intertitles.

Il documentario segue le diverse fasi della produzione del cioccolato al latte in una fabbrica situata a Dangio, nel canton Ticino. — RK

The documentary follows the various stages in the production of milk chocolate in a factory situated at Dangio, in the Ticino canton. — RK

 

LA CONSTRUCTION DU PLUS BEAU CINÉMA DE LAUSANNE, LE "CAPITOLE" (Office Cinématographique, CH 1928)
Dir.:
? ; 35mm, 106m., 5’ (18 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in francese / French intertitles.

Dalla demolizione dello stabile preesistente alla costruzione delle fondamenta, del basamento e della struttura portante del nuovo edificio, il film mostra la prima parte dei lavori nel cantiere. Termina con due inquadrature dell’entrata della nuova sala cinematografica. In cartellone: Der Kampf ums Matterhorn (La grande conquista) di Mario Bonnard e Nunzio Malasomma. — RK

This film shows the initial stages of work at the construction site of Lausanne’s new "Capitole" cinema, from the demolition of the existing building to the laying of the foundations, the concrete bed, and the carrying structure of the new building. It concludes with two shots of the entrance to the new cinema. On the posters can be seen publicity for the film Der Kampf ums Matterhorn by Mario Bonnard and Nunzio Malasomma. — RK

 

EIN WERKTAG (Praesens Film, CH 1931)
Dir./sc.:
Richard Schweizer; cast: attori non professionisti / non-professional actors; 35mm, 1400m., 61’ (20 fps), Cinémathèque Suisse. Didascalie in tedesco / German intertitles.

Ein Werktag mostra "cinque destini umani colti nella vita reale": un gruista, un camionista, una madre che alleva da sola i propri bambini, un anziano lavoratore e una venditrice affrontano gli effetti della crisi: gli orari di lavoro sono eccessivi, il lavoro estenuante, i salari molto bassi e ognuno è costantemente minacciato dalla disoccupazione.
Finanziato dalle organizzazioni sindacali e girato quale film muto in occasione delle elezioni federali dell’autunno 1931, Ein Werktag rappresenta uno dei rari esempi di film di propaganda politica in Svizzera. Ciò spiega perché venne distribuito fuori dai canali abituali. Benché si tratti di un lavoro commissionato dal Partito Socialista Svizzero a una casa di produzione e a un regista poco sospetti di convinzioni marxiste, il film s’ispira chiaramente ai capolavori del cinema sovietico e al realismo tedesco. Dà, della realtà svizzera dei primi anni Trenta, un’immagine difficilmente reperibile altrove, tranne — ma in modo piuttosto ambiguo — in Frauennot-Frauenglück.
La Praesens Film venne fondata da Lazar Wechsler e Walter Mittelholzer nel 1924 a Zurigo. Nel sonoro diventerà la maggiore impresa di produzione della Svizzera. — FAe/RP

Ein Werktag depicts "five human destinies caught up in the realities of life". A crane operator, a truck driver, a mother bringing up children on her own, an old workman, and a shopgirl face up to the effects of the crisis: long working hours, exhausting labor, low salaries, and the constant threat of unemployment.
Financed by union organisations and shot as a silent film to mark the federal elections in the autumn of 1931, Ein Werktag is one of the rare examples of a Swiss political progaganda film. This perhaps explains why it was distributed outside the normal channels. Although it was commissioned by the Swiss Socialist Party from a production company and a director little suspected of Marxist leanings, the film clearly draws its inspiration from the masterpieces of Russian cinema and German realism. Its faithful portrayal of the reality of the first years of the 1930s in Switzerland is not easily found elsewhere, except, in a rather ambiguous way, in Frauennot-Frauenglück.
Praesens Film was founded by Lazar Wechsler and Walter Mittelholzer in 1924 in Zurich, and with the advent of sound became the most important production company in Switzerland. —
FAe/RP

 

Schede di / Programme notes by:
FAe: Felix Aeppli
PEJ: Pierre-Emmanuel Jaques
RK: Reto Kromer
RP: RÈmy Pithon