Programma / Introduction

Schede film / Film notes

Transilvanica

Il cinema di Jeno Janovics / The Cinema of Jeno Janovics
Transilvania è l’affascinante nome latino per una terra che è divisa linguisticamente (addirittura per famiglie linguistiche) in una presenza romena, che s’incide tra i territori della Moldavia e della Valacchia romene; in una presenza ungherese (che chiama questa terra Erdély); in una germanica, precisamente sassone; e in un quarto gruppo, gli skélezy, di probabile origine magiara come il già citato gruppo propriamente ungherese. Nel corso del Novecento la terra è stata più volte contesa tra Ungheria e Romania, e questa divisione s’incide in particolare sull’epoca del cinema muto, quando alla fine della prima guerra mondiale la Transilvania passa dalla Ungheria alla Romania. Tuttavia la produzione cinematografica che vi si era sviluppata era di lingua ungherese, e nel dopoguerra essa diventa bilingue, come testimoniano le didascalie di Din groazele lumei / A világrém (Lo spettro della terra).
Luogo geografico di confine, esso ci sembra cinematograficamente rilevante (alla pari di altri "margini" della produzione mondiale) perché attraversa gli stessi confini del cinema, in particolare quello tra documento reale e fiction, e in termini più propriamente di genere tra realismo e fantastico. E in questa transizione anche il rapporto culturale tra la presenza ungherese e quella romena sembra agire, pur concretizzandosi non in linee nettamente distinte bensì nelle contaminazioni. Per esempio il mito per eccellenza, che la letteratura e il cinema collegano alla Transilvania, quello del conte Dracula, è legato a un personaggio storico di parte romena, che però nel cinema si è incarnato in un attore ungherese, Béla Lugosi. Ma l’intera vicenda di Vlad Tepes, eroe storico nazionale che finisce per ispirare attraverso l’invenzione letteraria anglosassone una delle figure prominenti dell’orrore, è esemplare di come in questa terra la realtà transiti nel fantastico. E il fantastico è oltretutto un procedimento rilevantissimo nell’invenzione letteraria romena.
La produzione cinematografica nasce in Transilvania, nella città di Kolozsvár (in romeno Cluj), come secondo polo del cinema ungherese rispetto a Budapest. La figura centrale è quella di Jenö Janovics (1872-1945), produttore che è generalmente anche sceneggiatore e spesso anche regista di un numero consistente di film, a cominciare dall’incompletamente conservato Sárga csikó (Il puledro giallo), realizzato nel 1913 sotto l’egida della Pathé, cui segue la costituzione della produzione Corvin. Verso la fine della guerra, nel 1918, vi subentra Sándor Korda, poi destinato a una carriera internazionale, come un altro autore ungherese che aveva attraversato la produzione transilvanica, Mihály Kertész. Contemporaneamente alla cessione della Corvin, Janovics costituisce quella che già nel nome appare una società di transizione al dopoguerra romenizzato, la Transsylvania, integralmente operante a Kolozsvár (mentre la Corvin manteneva una base a Budapest).
La produzione transilvanica era iniziata, nel citato Sárga csikó, con un set segnato dalla morte, quella dell’attrice Erszi Imre, che annega durante le riprese, in un segno di fatalità che seguirà anche la vicenda hollywoodiana di Kertész, con il set mortale di Noah’s Ark (L'arca di Noè).
I caratteri della produzione di Janovics, per quanto è dato di valutare da informazioni prevalentemente secondarie (essendo per la gran parte essa perduta, ed essendo questa rassegna la presentazione pressoché completa di quanto conservatosi, salvo un brevissimo frammento di A szerzetés [Il monaco], 1918), non si distinguono apparentemente dai procedimenti di fiction operante internazionalmente negli anni Dieci. È frequente l’ispirazione letteraria, che va dalla produzione popolare nazionale ai modelli russi (Anna Karenina, Delitto e castigo). Curiosamente anche la vicenda del restaurato Az utolsó éjszaka (L’ultima notte) finisce per riecheggiare il riferimento russo.
Tuttavia il "sentimento" di questa produzione è notevolmente segnato da situazioni di trauma: la cecità di Sárga csikó (il cui titolo romeno Secretul orbului si riferisce direttamente al "segreto del cieco"), la morte del padre e il tabù edipico in Az utolsó éjszaka, il ritorno dalla gerra (evento di per se stesso traumatico che s’incide su questo cinema) di un reduce senza braccio in Vén bakancsos és fia a huszar (Il vecchio fante e suo figlio l’ussaro).
Con la transizione alla Transilvania romenizzata questo cinema si collega a una più netta ispirazione fantastica, imperniantesi sulla dimensione "clinica" che è una tradizione fondante del cinema romeno, dove il cineasta-medico Marinescu crea a cavallo tra Ottocento e Novecento uno dei primi corpus di cinema scientifico. Tra il 1918 e il 1919, nella transizione politica, Janovics realizza due melodrammi (perduti) di tema medico, Orvosok (Dottori), da lui sceneggiato per lo stesso Mihály Fekete che realizzò il film presentato del 1918 (e che è interprete degli altri tre film in programma), e Student in medicina sau Perla in noroi (Studente di medicina ovvero La perla nel fango).
Lo sceneggiatore di quest’ultimo, Eugen Gyalui, scrive nel 1920 la sceneggiatura di Din groazele lumei (Lo spettro della terra), insieme al medico Constantin Levaditi, che lo intende come un’opera di divulgazione contro la sifilide. Ma ciò che ci colpisce maggiormente in questo film "composito" è il suo incerto inserirsi nel fantastico, come se la recente tradizione caligaresca del cinema avesse trovato in questa piccola terra di confine l’insuperabile tabù della violazione del corpo. Forse è a partire da questo piccolo film marginale che potrà "ripensarsi" il grande cinema che negli anni Venti vorrà trascendere la malattia del corpo, fino al vertice di Vampyr di Dreyer. La lotta democratica alla sifilide si affermerà invece, in una nuova guerra, conSex Hygiene (1941) di John Ford.– Sergio Grmek Germani

Sergio Grmek Germani

 

Transylvania is the fascinating Latin name given to a region which is divided linguistically (even by linguistic families) into a Romanian presence, carved between the territories of Romanian Moldavia and Valacchia; a Hungarian presence (which names this region Erdély); a German (precisely Saxon) presence; and a fourth group, the skélezy, probably of Magyar origin, like the specifically Hungarian group. In the course of the 20th Century the region was frequently contested between Hungary and Romania. This division occurred particularly during the period of the silent cinema, when at the end of World War I, Transylvania passed from Hungary to Romania. Film production here, however, developed in the Hungarian language, and in the post-war period became bilingual, as the intertitles of Din groazele lumei / A világrém (The Spectre of the World) testify.
Like other "margins" of world production, the character of this geographical border zone seems relevant in terms of cinema, because of the same confines, within cinema, between actuality and fiction in particular, and more properly between realism and fantasy. In this transition, the cultural relationship between the Hungarian and Romanian presences seems to have its influence, not so much in clearly distinct connections, but rather in contaminations. For instance, the myth
par excellence, which literature and cinema alike associate with Transylvania — that of Count Dracula — is derived from a Romanian historical figure, but was incarnated in the cinema by a Hungarian actor, Béla Lugosi. The whole episode of Vlad Tepes, the national historical hero who finally inspired, thanks to Anglo-Saxon literary invention, one of the archetypal horror figures, is an example of how reality passes into fantasy in this region. And the fantastic is above all a form that is exceptionally relevant in Romanian literary invention.
Film production in Transylvania was born in the city of Kolozsvár (in Romanian, Cluj), the second focal point of the Hungarian cinema, after Budapest. The central figure was Jenö Janovics (1872-1945), a producer who was generally the writer and often also the director of a substantial number of films, starting with the (only fragmentarily preserved)
Sárga csikó (Yellow Foal), made in 1913 under the auspices of Pathé. From this resulted the establishment of the Corvin production firm. Towards the end of World War I, in 1918, Corvin was taken over by Sándor (later Alexander) Korda, destined to an international career, like another Hungarian auteur who passed through Transylvanian cinema, Mihály Kertész (later Michael Curtiz). At the time of the Corvin transfer, Janovics founded what already appeared in name to be a transitional company of the Romanianised post-war era, Transsylvania, entirely operating at Kolozsvár (while Corvin maintained a base in Budapest).
Transylvanian production began with a death – the actress Erszi Imre drowned during the filming of Sárga csikó – which reminds one that death can be said to have stalked the early Hollywood film career of Hungarian director Mihály Kertész (Michael Curtiz), when several people were drowned during the shooting of the tremendous studio flood scenes of
Noah's Ark.
The majority of Janovics’ productions are lost; this programme represents practically all of his work that is preserved at present, apart from a very short fragment of the 1918
A szerzetés. The characteristics of Janovics productions, as far as may be judged from the principally secondary information available to us, were apparently not very different from the types of fiction films current internationally in the 1910s. Literary inspiration is frequent, ranging from popular national literature to Russian classics such as Anna Karenina and Crime and Punishment. Curiously, even the action of the newly restored Az utolsó éjszaka (The Last Night) ends by re-echoing the Russian reference. However, the "sentiment" of all these productions is notably marked by situations of trauma: the blindness in Sárga csikó (whose Romanian title, Secretul orbului, refers directly to "the blind man’s secret"), the death of the father and the Oedipal taboo in Az utolsó éjszaka, and the return from war of a man who has lost an arm in Vén bakancsos és fia a huszár (The Old Foot Soldier and His Son the Hussar).
With the transition to the Romanianised Transylvania, this cinema moved to a clearer fantastic inspiration, based on the "clinical" dimension which is a basic tradition of the Romanian cinema, in which the filmmaker-doctor Marinescu, at the turn of the 19th and 20th centuries, created one of the first bodies of scientific cinema. Between 1918 and 1919, at the time of political transition, Janovics made two melodramas with medical themes, now lost:
Orvosok (Doctors), which he wrote for Mihály Fekete (who directed the 1918 film in our programme, Vén bakancsos és fia a huszár, and who appears as an actor in our other three films), and Student in medicina sau Perla in noroi (Medical Student).
This last film was written by Eugen Gyalui, who in 1920 wrote the scenario of
Din groazele lumei (The Spectre of the World), in collaboration with the physician Constantin Levaditi, who intended it as a work of propaganda against syphilis. But what is most striking about this "composite" film is its uncertainty about its incursion into the fantastic, as if the then-recent Caligarian mode of cinema had found in this little border region the insuperable taboo of the violation of the body. Perhaps we might set out from this little marginal film to "reconsider" the major works which in the 1920s would seek to transcend the sickness of the body, climaxing with Dreyer’s Vampyr. The democratic battle with syphilis would be declared again, in a new war, with John Ford’s Sex Hygiene (1941).

Sergio Grmek Germani

 

Ogni nuova aggiunta al piccolo corpus di film muti ungheresi superstiti è della massima importanza. La conservazione delle pellicole in Ungheria ha avuto inizio troppo tardi: il Magyar Nemzeti Filmarchivum fu fondato solo nel 1957, 56 anni dopo il primo film prodotto nel paese, A táncz (La danza). Quegli anni dimenticati, le due guerre mondiali ed i continui sommovimenti politici hanno provocato perdite tremende. Nonostante diversi decenni di diligente raccolta, il 95% dei film muti ungheresi è tuttora perduto. Il Filmarchivum non ha ancora ritrovato nessuno dei 38 lungometraggi girati in Ungheria da Mihály Kertész (Michael Curtiz), mentre dei 24 film muti ungheresi di Sándor (Alexander) Korda si conosce il solo Aranyember (Un uomo d’oro), del 1918. Non abbiamo nessun film muto risalente al periodo ungherese di Pál Fejös o di Béla Gaál, e solo pochi frammenti ci permettono di ricostruire l’elenco dei film muti girati in patria da Géza Bolváry (rappresentato in questa edizione delle Giornate, sezione "Funny Ladies", dalla produzione anglo-tedesca The Vagabond Queen). Allo stesso modo, a testimoniare l’attività in Ungheria di stelle che sarebbero diventate famose in tutto il mondo — Vilma Bánky, Pál Lukács (Paul Lukas), Mihály Várkonyi (Victor Varconi), Franciska Gaál e Béla Lugosi — rimangono solo alcuni frustranti frammenti. Di conseguenza, la riscoperta di Az utolso éjszaka (L’ultima notte), la prima pellicola diretta da Jenö Janovics, è per noi un evento di grande rilevanza.
Jeno Janovics (1872-1945) fu il direttore del Teatro Nazionale di Kolozsvár negli anni tra il 1905 ed il 1930. Appassionatosi al cinema, nel 1914 aprì gli studi della Proja Film in un magazzino adiacente al Teatro Nazionale e due anni più tardi fondò la casa di produzione Corvin. Nel 1917 cedette la Corvin ad Alexander Korda e Miklos Pásztory e costituì la Transsylvania.
Artista creativo ma anche valido organizzatore, Janovics è una figura chiave nella storia del cinema ungherese. Diresse 30 film e recitò nelle pellicole sue e di altri registi. I film girati negli studi di Janovics, più di 70 tra lungometraggi e sketch muti, furono assai apprezzati dalla critica contemporanea per la scelta precisa degli argomenti e per le belle riprese in esterni. I suoi soggetti preferiti erano i classici della letteratura ungherese, dei quali cercò di realizzare veri adattamenti, e non semplici illustrazioni del testo. La sua vasta esperienza in teatro gli fu di grande aiuto nella drammatizzazione dei testi letterari (romanzi e poemi) e dei lavori teatrali. Facendo di necessità virtù, utilizzò, al posto di set inaccessibili e costosi, le strade delle città storiche, i bei villaggi di montagna ed i magnifici paesaggi della Transilvania. All’epoca i cineasti lavoravano con pochissimi mezzi: questa fu davvero l’epoca eroica del cinema ungherese, quando le riprese in interni venivano girate all’aperto nel cortile del teatro estivo di Kolozsvár, dove solo il tetto dell’atelier era coperto di vetro e la brezza a volte agitava le tovaglie ed i rivestimenti dei mobili. Si poteva girare solo d’estate.
La riscoperta di Az utolso éjszaka getta anche una nuova luce sulla cinematografia transilvanica. Kolozsvár rappresentava il centro di produzione alternativo a Budapest. Janovics, padre fondatore del cinema muto transilvanico, comprese che l’imitazione dei film americani non avrebbe mai conquistato il mercato internazionale, mentre il "colore locale" e gli argomenti locali avrebbero potuto riuscirci. Il primo film realizzato a Kolozsvár, Sárga csikó (Il puledro giallo, 1913), era basato su un dramma popolare contadino, con sceneggiatura dello stesso Janovics. Girato con la collaborazione tecnica della Pathé, il film, diretto da Félix Vanyl, divenne il primo successo internazionale del cinema ungherese e fu distribuito all’estero con il titolo The Secret of the Blind Man. Sul mercato internazionale vennero vendute in totale 137 copie, persino nel lontano Giappone.
Anche il primo film ungherese di rilevante prestigio artistico, Bánk bán (Il bano Bánk; 1914), tratto dalla tragedia di Jozsef Katona, fu girato a Kolozsvár: la sceneggiatura era di Janovics e la regia di Mihály Kertész; vi recitava inoltre Mari Jászai, una delle maggiori attrici drammatiche ungheresi.
Anche Sándor Korda iniziò la sua carriera di regista negli studi di Janovics. Il suo Mesék az írogépröl (Storie di una dattilografa) costituì il prototipo del genere cinematografico "amore e carriera," la più popolare tipologia di commedia borghese in Ungheria.
Tra i film transilvanici superstiti, conservati dal Filmarchivum, vi sono un frammento di Sárga csikó (Il puledro giallo) di Félix Vanyl, Vén bakancsos és fia a huszár (Il vecchio fante e suo figlio l’ussaro) di Mihály Fekete e A világrém (Lo spettro del mondo) di Janovics.

Gyöngyi Balogh

 

Every new addition to the small corpus of films surviving from Hungarian silent cinema is of immense importance. Film preservation in Hungary began too late: the Hungarian National Film Archive was not founded until 1957, 56 years after the first Hungarian film, The Dance (A táncz). Those lost years, two world wars, and continued political upheaval had resulted in terrible losses. Despite several decades of diligent collecting, 95 percent of Hungarian silent films are still missing. The Hungarian National Film Archive has not yet found a single film from the 38 features shot by Mihály Kertész (Michael Curtiz) in Hungary, while of the 24 Hungarian silent films of Sándor (Alexander) Korda, only the 1918 A Man of Gold (Aranyember) is known. We have no Hungarian silent films by Pál Fejös or Béla Gaál, and only a few fragments enable us to picture the domestic silent film career of Géza Bolváry (represented in this year’s Giornate by his Anglo-German production The Vagabond Queen, in our "Funny Ladies" section). Equally, only frustrating scraps of film survive to hint at the Hungarian careers of stars who were to become world-famous — Vilma Bánky, Pál Lukács (Paul Lukas), Mihály Várkonyi (Victor Varconi), Franciska Gaál, and Béla Lugosi. Hence the rediscovery of Az utolso éjszaka (The Last Night), the first film directed by Jenö Janovics, is an event of huge significance for us.
Jeno Janovics (1872-1945) was the director of the National Theatre in Kolozsvár between 1905-1930. He became interested in cinema, established the Proja Film Studios in a warehouse adjacent to the National Theatre in 1914, and two years later founded the Corvin Film Production Company. In 1917 Janovics sold Corvin Film to Alexander Korda and Miklos Pásztory, and renamed his enterprise Transsylvania.
Both a creative artist and an efficient organizer, Janovics is the key figure in Hungarian cinema history. He directed 30 films, and also acted in his own or other directors’ works. His studios produced over 70 silent feature films and sketches. The films of Janovics’ studios were greatly appreciated by contemporary critics for their demanding choice of topics and beautiful
plein-air filming. Janovics’ preferred subjects were the classics of Hungarian literature, of which he strove to make real adaptations, and not just illustrate the text. His great theatrical experience helped him effectively to dramatize literary works (novels and poems) as well as plays. Making a virtue of necessity, in place of inaccessible, expensive sets he used the streets of historic towns and the beautiful mountain villages and magnificent landscapes of Transylvania. Filmmakers worked with minimal resources then: this was the true heroic age of Hungarian cinema, when interiors were shot in the open air in the yard of the Kolozsvár Summer Theatre, where only the roof of the atelier was covered with glass, and the breeze would sometimes flutter the tablecloths and furniture covers. They could shoot films only in summer.
The rediscovery of
Az utolsó éjszaka also sheds new light on film production in Transylvania. Kolozsvár was the great alternative production centre to Budapest. The father of silent film production in Transylvania, Janovics recognized that imitating American films would never conquer the world market, but that "local colour" and local subject matter might. The first film made in Kolozsvár, Yellow Foal (Sárga csikó, 1913), was based on a popular peasant drama, with a scenario by Janovics himself. Made with the technical help of Pathé, the film was directed by Félix Vanyl, and became the first worldwide Hungarian success, distributed abroad under the title The Secret of the Blind Man. A total of 137 prints were sold internationally, and it was screened as far away as Japan.
Hungary’s first film of outstanding artistic prestige,
Bánk bán (1914), from the tragedy by Jozsef Katona, was also made in Kolozsvár. The scenario was by Janovics, and the film, featuring one of Hungary’s greatest tragic actresses, Mari Jászai, was directed by Mihály Kertész.
Sándor Korda also began his directing career in Janovics’ studio. His film
Mesék az írogépröl (Tales about the Typewriter) was the prototype of the "love and career" film genre, the most popular type of Hungarian middle-class comedy.
Surviving Transylvanian films preserved in the Hungarian National Film Archive a fragment of Félix Vanyl’s
Sárga csikó (Yellow Foal), Mihály Fekete’s Vén bakancsos és fia a huszár (Old Foot-Soldier and His Son, the Hussar), and Janovics’ A világrém (The Spectre of the World).

Gyöngyi Balogh

 

DIN GROAZELE LUMEI / A VILÁGRÉM / [LO SPETTRO DELLA TERRA / THE SPECTRE OF THE WORLD] / (titolo rumeno alternativo / alternate Romanian title: DIN GROZAVIILE LUMII) (Transsylvania, RO 1920)
Dir.:
Eugen [Jenö] Janovics; sc.: Professor Constantin Levaditi, Eugen [Jenö/Jenoe] Gyalui; ph.: Lászlo Fekete; cast: Mihály Fekete, Lili Poór, Margit Izsáky, Erzsi Baroti, Vilmos Lengyel, Adorján Nagy, Miklos Bretán, Jozsef Lukács, Ödön Réthely; prima proiezione pubblica / released: 21.1.1921 (Kolozsvár); lunghezza originale / orig. length: 1995m.; 35mm, 1230m., 54’ (20 fps), Hungarian National Film Archive / Magyar Nemzeti Filmarchivum. Didascalie in rumeno e ungherese / Romanian and Hungarian intertitles.

Janovics ed i suoi autori, il professor Levaditi e Jenö [Jenoe] Gyalui, utilizzarono una storia fortemente melodrammatica come mezzo per un film di propaganda sul pericolo della sifilide. Una famosa cantante d’opera (Lili Poór) vive felicemente con il marito (Mihály Fekete) e la figlia. Un giorno il marito, che aveva avuto una relazione con una giovane attrice, comprende di aver contratto la sifilide e, siccome non ha il coraggio di confessare la propria malattia alla moglie, contagia anche lei. — GBgh
Si tratta di un soggetto ovviamente ispirato ai film sulle problematiche sociali (ovvero sessuali) di moda in Germania dalla fine del periodo bellico al ripristino della censura (maggio 1920). Il principale esponente di questo filone era Richard Oswald, il cui film sulle malattie veneree Es werde Licht! (1917), interpretato da Conrad Veidt, ebbe un tale successo che fu seguito nel 1918 da altri tre episodi. — DR

Janovics and his writers, Professor Levaditi and Jenö [Jenoe] Gyalui, used a strong melodramatic story as the medium for a propaganda film warning of the dangers of syphilis. A famous opera singer (Lili Poór) lives happily with her husband (Mihály Fekete) and daughter. The husband has an affair with a young actress, and one day realizes that he has contracted syphilis. Lacking the courage to confess his illness to his wife, he contaminates her also. — GBgh
The film was obviously inspired by imported "social problem" (i.e., "sexual problem") films, in vogue in Germany from the late wartime period until the resumption of censorship in May 1920. Their principal exponent was Richard Oswald, whose own venereal disease film,
Es verde Licht! (Let There Be Light!; 1917), starring Conrad Veidt, was so successful that it was extended in 1918 by three episodes. — DR

 

SÁRGA CSIKÓ / THE SECRET OF THE BLIND MAN / [IL PULEDRO GIALLO / YELLOW FOAL] (Pathé, HU 1913)
Dir.:
Félix Vanyl; sc.: Ferenc Csepéreghy, Jenö Janovics; ph.: Robert Montgobert, Dezsö Polyk [Dezsö Paulique]; mus.: Károly Stephanides; cast: Mihály Fekete, Mihály Várkonyi, Lili K. Hegyi, Andor Szakács, Lili Berky, Jenö Csapo, Zoltán Gálosi, Gyula Dezséri, Jozsef Berky, Imre Bogár, Aladár Ihász, Rezsö Harsányi, Dr. Dezsö Bánoczi, János Keller, Ferenc Harcsay, Gyula Beke, Gyula Nagy, Hugo Kozma, Erzsi Imre, Terka Zách, Rozsi Raya; prima proiezione pubblica / released: 14.1.1914; lunghezza originale / orig. length: 1540 m.; 35mm, frammento / fragment, 135m., 6’30" (18 fps), Hungarian National Film Archive / Magyar Nemzeti Filmarchivum. Didascalia in inglese / One intertitle, in English.

Prodotto dalla Pathé, questo fu il primo film ungherese a conquistarsi un solido mercato internazionale. La documentazione della Pathé mostra che ne furono vendute 137 copie e che fu distribuito fino in Giappone. La trama riguarda il matrimonio tra Láci, figlio di un uomo innocente finito in carcere con l’accusa di omicidio, Márton Csaba, ed Erzsike, figlia del vero criminale, András Bakaj, che nel frattempo è diventato molto ricco. Il successo commerciale del film fu indubbiamente favorito dalla notizia dell’annegamento, durante le riprese, di Erszi Imre, un’attrice che ha nel film un ruolo molto piccolo. Si dice che anche il regista, Félix Vanyl, avesse rischiato di annegare in un tentativo di salvarla.
Mihály Várkonyi (1891-1976), che interpreta Láci, fu il primo divo del cinema ungherese, chiamato nel 1924 da DeMille a Hollywood, dove prese il nome di Victor Varconi. Interprete dotato sia sulla scena che sullo schermo, dopo una carriera a livello internazionale, si stabilì definitivamente a Hollywood, dove continuò ad apparire nei film fino ai tardi anni ’50. — GBgh

Produced by Pathé, this was the first Hungarian film to conquer a substantial international market: Pathé records show that 137 prints were sold, and that it was distributed as far afield as Japan. The story tells of the marriage between Láci, the son of Márton Csaba, an innocent man imprisoned for murder, and Erzsike, the daughter of the true criminal, András Bakaj, who has in the meantime acquired great wealth. Undoubtedly some of the film’s commercial success was due to the publicity attracted by the drowning during production of actress Erszi Imre, who plays a very minor role in the film. It is said that the director, Félix Vanyl, nearly drowned attempting to save her.
Mihály Várkonyi (1891-1976), who plays Láci, was Hungary’s first screen
divo, and in 1924 was taken by DeMille to Hollywood, where he became famous as Victor Varconi. A gifted actor in theatre as well as film, he continued to enjoy an international career, but finally settled in Hollywood, where he continued to appear in films until the late 1950s. — GBgh

 

PREMIO HAGHEFILM 2001 / HAGHEFILM AWARD 2001
AZ UTOLSÓ ÉJSZAKA / DIE LETZTE NACHT / DIE SCHLANGE IM PARADIES / [L’ULTIMO NOTTE / THE LAST NIGHT] (Transsylvania, HU 1917)
Titolo di lavorazione / Working title: A NEHÉZ SZEREP / [THE DIFFICULT ROLE]
Dir./sc.
: Jenö Janovics; sc.: Ede Sas; ph.: Lászlo Fekete; cast: Lili Berky, Lászlo Adorján, Vilmos Lengyel, Mihály Fekete, Jozsef Berky, Andor Szakács, Elemér Hetényi, Ferenc Ujvári, Ödön Rétely; premiere: 30.11.1917, Szinkör-mozgo Cinema, Kolozsvár; lunghezza originale / orig. length: 2000m.; German distrib. length: 1730m.; 35mm, 1199m., 65’37" (16 fps), imbibito / tinted (7 colori / 7 colours), Hungarian National Film Archive / Magyar Nemzeti Filmarchivum. Didascalie in tedesco / German intertitles.
L’Haghefilm Award 2001 è stato attribuito all’ Hungarian National Film Archive / Magyar Nemzeti Filmarchivum di Budapest per il restauro di questo film. / The 2001 Haghefilm Award was awarded to the Hungarian National Film Archive / Magyar Nemzeti Filmarchivum, Budapest, for the restoration of this film.

La trama di Az utolsó éjszaka (L’ultimo notte) racconta di come Gitta abbandoni marito e figlio per ritornare alla sua vita di prima nel teatro. In compagnia di un attore, si trasferisce in Russia, dove diventa una danzatrice di cabaret molto popolare tra gli ufficiali russi. Un colonnello si innamora di lei ed il suo amante attore, un depravato, organizza per lui un appuntamento, ma Gitta ne respinge le avance. L’attore, giocatore d’azzardo, vende i gioielli di Gitta e poi anche lei. In seguito allo scoppio della prima guerra mondiale, il colonnello aiuta Gitta a lasciare la Russia. Al suo ritorno a casa, scopre che il marito è morto ed il figlio è scomparso. Una volta ancora ridiventa un’attrice di successo, ed un giovanotto si innamora di lei: suo figlio.
Lili Berky (1886-1958), che interpreta il ruolo principale di Gitta, fu la prima star femminile ungherese. Iniziò la sua carriera di attrice al Teatro Nazionale di Kolozsvár e recitò a fianco di Mihály Várkonyi (Victor Varconi) nel primo film ungherese di successo internazionale, Sárga csikó (Il puledro giallo; 1913). In seguito fu la protagonista femminile di 34 film muti. Nel 1917 scrisse la sceneggiatura di Megbélyegzett, diretto da Janovics. Nell’era del sonoro interpretò ruoli di contorno in più di 50 film.
Mihály Fekete (1884-1960), che interpreta l’attore depravato, iniziò la sua carriera come attore a Temesvár, dove fu notato da Jenö Janovics, che lo invitò a Kolozsvár in qualità di attore e di regista. Dopo aver recitato in molti film, tra cui Sárga csikó (Il puledro giallo; 1913), dove ebbe il ruolo di protagonista, Fekete divenne assistente di Janovics. Scrisse anche sceneggiature e diresse cinque film, tra cui Vén bakancsos és fia huszár (Il vecchio fante e suo figlio l’ussaro; 1918), presentato anch’esso in questa edizione delle Giornate.
Il cameraman Lászlo Fekete (1889-1947) iniziò la sua carriera come apprendista fotografo dai fratelli Dunky, a Kolozsvár, e nel 1914 iniziò a studiare cinematografia lavorando negli studi di Janovics. In quello stesso anno curò la fotografia di due tra i primi film di Mihály Kertész (Bánk bán [Il bano Bánk]; A tolonc [L’espulso]).
Il restauro di Az utolsó éjszaka si è reso possibile grazie alla scoperta, effettuata dallo storico del cinema italiano Vittorio Martinelli, di una copia al nitrato della lunghezza di 1200 metri conservata al Bundesarchiv-Filmarchiv. Nel 2001 la giuria delle Giornate del Cinema Muto ha assegnato il premio Haghefilm al restauro della pellicola, eseguito dal laboratorio Haghefilm nel 2002. Dato che per il restauro sono state utilizzate una versione ungherese e la copia tedesca, recentemente scoperta, era importante decidere se mantenere, per la copia definitiva, le didascalie tedesche od ungheresi, e per diverse ragioni si è optato per il tedesco.
Purtroppo un terzo del film è ancora mancante. L’aggiunta di didascalie esplicative per tutte le scene mancanti avrebbe comportato una successione di circa 15 lunghe didascalie che avrebbero potuto interrompere l’impronta drammatica del film; si è pertanto deciso di aggiungere solamente indicazioni utili a spiegare le lacune. È stata comunque approntata una dettagliata documentazione scritta relativa a tutto il materiale mancante ed alle differenze tra le due versioni, ungherese e tedesca. Gli elementi mancanti del film sono i titoli, il primo ed il quarto "atto" e la fine del sesto. — GBgh

The story of Az utolsó éjszaka (The Last Night) relates how Gitta abandons her husband and son to return to her former life in the theatre. She goes to Russia in company with an actor, and there becomes a cabaret dancer, winning great popularity with Russian officers. A colonel falls in love with her, and her morally depraved actor lover arranges an assignation for the colonel. Gitta, however, rejects the colonel’s advances. The actor, a gambler, sells Gitta’s jewelry and then Gitta herself. After the outbreak of World War I, the colonel helps Gitta to leave Russia. She returns home to learn of her husband’s death and her son’s disappearance. She once more becomes a successful actress. A young man falls in love with her. She recognizes him as her son.
Lili Berky (1886-1958), who plays the leading role of Gitta, was the first Hungarian female star. She started her career as an actress at the National Theatre in Kolozsvár, and was the partner of Mihály Várkonyi (Victor Varconi) in the first Hungarian international success,
Sárga csikó (Yellow Foal; 1913). She went on to play the female lead in 34 silents. In 1917 she wrote the scenario of Megbélyegzett, which was directed by Janovics. In the sound era she played supporting roles in more than 50 films.
Mihály Fekete (1884-1960), who plays the depraved actor, began his career as an actor at Temesvár, where he was spotted by Jenö Janovics, who invited him to act and direct in Kolozsvár. After acting in many films, including a leading role in
Sárga csikó (Yellow Foal; 1913), Fekete became assistant to Janovics. He also wrote scenarios and directed five films, including Vén bakancsos és fia, a huszár (The Old Foot Soldier and His Son the Hussar; 1918), also shown in this year’s Giornate.
The cameraman Lászlo Fekete (1889-1947) began his career as an apprentice photographer at Dunky brothers in Kolozsvár, and in 1914 started to learn cinematography by working for Janovics’ studios. That same year he photographed two early films by Mihály Kertész
(Bánk bán; A tolonc).
The restoration of
Az utolsó éjszaka was made possible by Italian film historian Vittorio Martinelli’s discovery of a 1200-metre nitrate print in the Bundesarchiv-Filmarchiv. In 2001, the jury of the Giornate del Cinema Muto allotted the Haghefilm Award to its restoration, and the work was carried out by the Haghefilm laboratory in 2002. Since the restoration used a Hungarian version and the newly discovered German print, an important decision was whether to retain the German or the Hungarian intertitles in the definitive print. For various reasons German was the language finally chosen.
Unfortunately, one-third of the film is still lost. To have added explanatory titles for all the missing scenes would have required a succession of some 15 long intertitles, which would have seriously interrupted the dramatic mood. It was therefore decided to add only indications to explain the lacunae. However, detailed written documentation describing all the missing material and the differences between the two versions, Hungarian and German, has been prepared. The missing elements of the film are the credit titles, the first and fourth "acts", and the end of the sixth "act".
— GBgh

 

VÉN BAKANCSOS ÉS FIA A HUSZÁR / [IL VECCHIO FANTE E SUO FIGLIO L’USSARO / THE OLD FOOT SOLDIER AND HIS SON THE HUSSAR] (Transsylvania, HU 1918)
Dir.:
Mihály Fekete; sc.: Jeno Janovics, from the folk comedy by József Szigeti; ph.: Lászlo Fekete; cast: Lili Poór, István Szentgyörgyi, Aranka Laczkó, Gyözö Kabók, Odön Réthely, Gyula Dezséri, Gyula Nagy, Katinka Papp, Andor Szakáts, Elza Báthory, Hugo Kozma, Jozsef Berky, Mátyás Némedy, Bérczy Mihály; prima proiezione pubblica / released: 3.3.1918; lunghezza originale / orig. length: 1540m; 35mm, 1450m., 58’ (22 fps), Hungarian National Film Archive / Magyar Nemzeti Filmarchivum. Didascalie in ungherese / Hungarian intertitles.

La regia dell’adattamento, realizzato da Janovics, della commedia popolare di Jószef Szigeti fu affidata a Mihály Fekete (1884-1960), che aveva iniziato la sua carriera come attore a Temesvár e fu poi ingaggiato da Janovics per lavorare nel teatro di Kolozsvár ed in seguito nel cinema. Dopo aver recitato in molte pellicole, con il ruolo di protagonista in Sárga csikó (Il puledro giallo; 1913) e Az utolsó éjszaka (L’ultimo notte; 1917), Fekete divenne prima assistente di Janovics poi sceneggiatore, ed infine curò la regia di cinque film per la compagnia di Janovics, la Transsylvania.
Láci Sugar, il figlio di Mihály, un vecchio fante, ama Ilonka, la figlia del locandiere, che però si oppone alle nozze. Quando il figlio sempliciotto del locandiere, tirando a sorte, finisce arruolato nell’esercito, Láci accetta di prenderne il posto in cambio della mano della ragazza. Dopo essere stato dato per morto, Láci ritorna dal servizio militare, senza più un braccio, e scopre che il locandiere non intende mantenere la promessa e progetta anzi di far sposare Ilonka ad un pretendente ricco. Quella vecchia volpe di Mihály, peraltro, gli gioca un brutto scherzo, fingendo di aver trovato, con Láci, un tesoro nascosto nella brughiera, che il locandiere ed il maestro del coro avevano cercato per anni. Ora sia il locandiere che il maestro del coro locale vorrebbero Láci come genero. Quando l’inganno di Mihály viene scoperto è ormai troppo tardi: Láci ed Ilonka sono felicemente sposati. — GBgh

The direction of Janovics’ adaptation of Jószef Szigeti’s folk play was entrusted to Mihály Fekete (1884-1960), who began his career as an actor at Temesvár, and was recruited by Janovics to the Kolozsvár theatre and then into films. After acting in many films, including leading roles in Sárga csikó (Yellow Foal; 1913) and Az utolsó éjszaka (The Last Night; 1917), Fekete became assistant to Janovics, and went on to be a scenarist and the director of five films for Janovics’ Transsylvania company.
Láci Sugar, the son of Mihály, an old foot soldier, loves Ilonka, the daughter of the innkeeper, who is opposed to the match. When the innkeeper’s simple-minded son draws a lot to be drafted into the army, Láci agrees to take his place, in exchange for the innkeeper’s promise to give him the hand of his daughter. Láci is reported dead, but returns from service, having lost an arm, to find that the innkeeper does not intend to keep his word and plans to marry Ilonka to a rich suitor. Wily old Mihály plays a trick, however, pretending that he and Láci have found a hidden treasure — for which the innkeeper and the cantor have been searching for years — on the moors. Now both the innkeeper and the local cantor want Láci for a son-in-law. By the time Mihály’s trick is discovered, it is too late — Láci and Ilonka are happily wed.
— GBgh

 

Schede di / Programme notes by:
GBgh: Gy–ngyi Balogh
DR: David Robinson