Presentazione / Introduction

Schede film / Film notes

Il cinema di Lucio d’Ambra / The Cinema of Lucio D’Ambra

Oggi quasi completamente dimenticato, Lucio D’Ambra, pseudonimo di Renato Tommaso Anacleto Manganella (1879-1939), fu tra le due guerre autore estremamente prolifico e di successo. Fu romanziere, saggista (a lui si deve la scoperta in Italia di Proust sulla Rassegna Contemporanea nel 1913), commediografo, impresario teatrale. Si dedicò anche al cinema ottenendo un successo ragguardevole di critica e di pubblico. Lavorò per case di produzione come Medusa, Film D’Arte Italiana, Do.Re.Mi. in veste di soggettista e sceneggiatore a fianco di Eugenio Perego, Carmine Gallone, Amleto Palermi. Al 1917 risale l’esordio alla regia con Emir cavallo da circo, e al 1919 la fondazione della casa di produzione D’Ambra Film confluita nel 1922 nell’UCI (Unione Cinematografica Italiana). Il suo nome, tra il 1916 e il 1922 è legato a oltre quaranta titoli. Di questa attività erano noti finora solo poche opere Effetti di luce (1916) di Ugo Falena, la Signorina Ciclone (1916) di Gustavo Genina, Carnevalesca di Amleto Palermi, L’illustre attrice cicala formica (1920) dello stesso D’Ambra (presentato con grande successo alle Giornate del 1987 nella copia restaurata dall’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema ritrovata da Livio Fantina). Inoltre nel 1920 è direttore di Romanzo-film una pubblicazione quindicinale contenente un romanzo tratto da un film di successo e scritto dallo stesso regista. Negli stessi anni, mentre va scemando la fortuna critica, teorizza la sua idea di cinema come "fantasia degli occhi" nel saggio "Il  mio credo" (in Rassegna generale della cinematografia, Roma 1920) e rivela il particolare interesse per la composizione figurativa — testimoniato anche dalla frequente collaborazione con artisti e pittori che creano le scenografie geometrico-floreali — per i valori cromatici e il ritmo compositivo.
Il suo nome però è legato alla commedia "leggera e garbata" come si legge nelle fonti d’epoca e al gusto per gli intrighi comico sentimentali che gli valgono nel 1935 il parallelo con Lubitsch. I recenti ritrovamenti aiuteranno meglio a delineare i tratti di una personalità capace d’influenzare buona parte della produzione italiana di quegli anni. A questa riscoperta sono invitati gli spettatori delle Giornate che potranno vedere per la prima volta tre opere dirette da D’Ambra: la copia preservata dalla Scuola Nazionale di Cinema di Le mogli e le arance che all’epoca fu al centro di un eclatante caso di censura e che sarà mostrato nella sezione sull’avanguardia italiana, e due film preservati dalla George Eastman House di Rochester: Due sogni ad occhi  aperti e La Principessa Bebè (l’attribuzione di quest’ultima era finora dubbia e condivisa con Carmine Gallone).

Cristina D’Osualdo

 

Today almost completely forgotten, between the two World Wars Lucio D’Ambra (the pseudonym of Renato Tommaso Anacleto Manganella, 1879-1939) was an extremely prolific and successful author in several fields. Besides being a novelist, essayist (it is to him and his 1913 Rassegna Contemporanea that Italy owes its discovery of Proust), dramatist, and theatrical impresario, he also dedicated himself to the cinema, achieving notable success with both the critics and the public. He worked for such production firms as Medusa, Film D’Arte Italiana, and Do.Re.Mi., in the role of story writer and scenarist, collaborating with Eugenio Perego, Carmine Gallone, and Amleto Palermi. In 1917 he made his directorial debut with Emir cavallo da circo, and in 1919 founded his own production company, D’Ambra Film, which in 1922 was absorbed into UCI (Unione Cinematografica Italiana). Between 1916 and 1922 his name was associated with some 40 titles. Until now only a few works from this output have been noted: Ugo Falena’s Effetti di luce (1916), Gustavo Genina’s La Signorina Ciclone (1916), Amleto Palermi’s Carnevalesca (1918), and D’Ambra’s own L’illustre attrice cicala formica (1920), a film which was presented with great success at the 1987 Giornate, in a copy rediscovered by Livio Fantina, restored by the Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema ritrovata. In addition, in 1920 D’Ambra was the editor of the fortnightly publication Romanzo-film; each issue contained a novel based on a successful film written by the director himself. In these years, too, while his critical fortune was declining, he theorized his ideas of cinema as "fantasy of the eyes" in the essay "Il  mio credo" (in Rassegna generale della cinematografia, Rome, 1920), and revealed his particular interest in figurative composition (also evidenced by his frequent collaboration with the artists and painters who created his geometric-floral decors), chromatic values, and compositional rhythm.
In contemporary sources D’Ambra’s name was principally linked with "light and polite" comedy, and in 1935 his taste for the intrigues of sentimental comedy caused him to be compared with Ernst Lubitsch. Recent rediscoveries will help us to fill in the outline of a personality who so influenced a large part of Italian production in those years. The Giornate’s audiences are invited to share this rediscovery, with the opportunity to see for the first time three works directed by D’Ambra: the copy preserved by the Scuola Nazionale di Cinema of Le mogli e le arance (a film which was in its time the center of a sensational censorship case, and which is being shown in this year’s Italian Avanguardia section); and two films preserved by George Eastman House in Rochester, Due sogni ad occhi aperti (Two Dreams with Open Eyes) and La Principessa Bebè (Princess Bebè, the attribution of which was doubtful until now, and was shared with Carmine Gallone).

Cristina D’Osualdo


LE MOGLI E LE ARANCE (Do.Re.Mi., Roma, I 1917)
Dir.
: Luigi Serventi; sup.: Lucio D’Ambra, Luigi Sapelli (Caramba); sc.: Lucio D’Ambra; ph.: Giulio Ruffini; art dir.: Caramba; cast: Luigi Serventi (marchese / Marquis Marcello), Myra Terribili (Caterinetta), Paolo Wullman (il barone / Baron Sanglot), Alberto Pasquali, Rina Maggi, Stella Blu; prima proiezione romana / Rome premiere: 17.12.1917; lunghezza originale / orig. length: 1919m.; 35mm, 1504m., 75’ (18 fps), imbibito / tinted, restauro / restored 2001, Cineteca Nazionale. Didascalie in italiano / Italian intertitles.

Romanziere, commediografo e giornalista Lucio D’Ambra (Renato Eduardo Manganella, 1877-1939) entra nel cinema nel 1910. Della sua notevole produzione come sceneggiatore, regista (anche, come in questo caso, supervisore) e produttore si conserva assai poco al di là delle recensioni d’epoca che lo indicavano come precursore nella commedia leggera affidata ad una forma geometrica ed elegante. Durante le Giornate vedremo, all'interno di un omaggio ai più recenti ritrovamenti dambriani, anche I due sogni ad occhi aperti (1920) e La principessa Bebè (1921) da lui diretti; ma già in Le mogli e le arance (firmato, oltre che interpretato, nel 1917, dall’"idolo mondano" del periodo Luigi Serventi) si trova la conferma di queste intuizioni stilistico-narrative dell’autore-supervisore. Che offre un modello portato presto a livelli altissimi dal tedesco Ernst Lubitsch. Parlare di un "tocco alla D’Ambra" pare un po’ eccessivo. Ma, rincorrendo l’happy end nella storia d’amore tra il dandy annoiato e la timida Caterinetta, appaiono, avvicendati armonicamente in vari livelli narrativi, anche sogni e favole, contrappuntati da gustose e coreografiche iperboli visuali, soprattutto nelle azioni del gruppo compatto delle giovanissime villeggianti. L’insieme, con le caratterizzazioni briose dei personaggi di contorno, si tramuta in una felice e perfino romantica leggerezza evocativa. — CM

Novelist, playwright, and journalist, Lucio D’Ambra (Renato Eduardo Manganella, 1877-1939) entered the cinema in 1910. From his considerable production as writer, director, and producer (and also, as in this case, supervisor), very little has survived beyond the reviews of the period, which reveal him as the precursor of a light comedy of geometric and elegant style. In the course of the Giornate we shall also see, in the context of a homage to the most recent D’Ambrian rediscoveries, I due sogni ad occhi aperti (Two Dreams with Open Eyes, 1920) and La principessa Bebè (Princess Bebé, 1921), both of which he directed; but already in Le mogli e le arance (Wives and Oranges; signed, as well as performed, in 1917 by a social idol of the time, Luigi Serventi) we find confirmed the stylistic-narrative intuitions of this writer-supervisor. They offer a model quickly to be carried to the highest level by the German Ernst Lubitsch. To speak of a "D’Ambra touch”, however, seems a little excessive. But, pursuing the happy ending of the love story between the bored dandy and the timid Caterinetta, there also appear dreams and fables, harmoniously merging at various narrative levels, in counterpoint with delightful, choreographed visual hyperboles, notably in the actions of the group of young people on holiday. The whole, with the lively characterizations of the marginal characters, is transformed into a happy and even romantic evocative lightness. — CM

 

I DUE SOGNI AD OCCHI APERTI (Lucio D’Ambra Film / UCI, I 1920)
Dir.: Lucio D’Ambra; story: ispirato al personaggio Christopher Sly, dal prologo del Bisbetica domata di Shakespeare / inspired by the character Christopher Sly, in the "induction" to Shakespeare’s "The Taming of the Shrew"; sc.: Lucio D’Ambra; ph.: Umberto Della Valle; art dir.: Raffaello Ferro; cast: Lia Formia (Reginetta), Luciano Molinari (Massimo di Luni), Umberto Zanuccoli; prima proiezione romana / Rome release date: 8.7.1921; lunghezza originale / orig. length: 1908m.; 35mm, 6374ft., 95’ (18 fps), George Eastman House (Roberto Pallme Collection). Conservazione e stampa / Preserved and printed 2002. Didascalie in italiano / Italian intertitles.

La vicenda si svolge nel ricco mondo della jeunesse dorée  annoiata e continuamente in cerca di emozioni. L'ambientazione romana è chiaramente dichiarata nelle inquadrature iniziali, che mostrano il Colosseo, l’Arco di Costantino e la scalinata della chiesa di San Gregorio al Celio, sulla quale siede sconsolata e sfinita la protagonista, Reginetta, una povera ragazza, che ha perso tutto nel terremoto di Messina e ha con sé soltanto un canarino in gabbia. È il penultimo giorno di Carnevale e il giovane principe Massimo di Luni e i suoi aristocratici amici si imbattono in Reginetta profondamente addormentata sui gradini della chiesa e, approfittando del suo stato, la rapiscono per un crudele scherzo: renderla principessa per un giorno.
Si realizza così il primo "sogno ad occhi aperti", la prima inversione della realtà, che fa della povera ragazza una gran dama che si risveglia in una sfarzosa residenza, circondata da lusso, servitù e corteggiatori. Restituita senza scrupoli alla vita reale, Reginetta trova lavoro come stiratrice, ma viene presto notata da un maestro di musica che fa di lei una cantante molto apprezzata, che conquista ricchezza, fama e successo. Frequentando il gran mondo la giovane incontra il principe Massimo di Luni e i suoi amici: nasce un intreccio di vicende e relazioni, innamoramenti e ripicche, che culmina nel secondo "sogno ad occhi aperti", di cui è vittima  lo stesso principe di Luni, il quale, dopo essere stato irretito, assapora per un giorno il piacere di avere Reginetta come moglie. Il lieto fine, superate le schermaglie, unisce i due protagonisti. — MAP

The action is set in the opulent world of the jeunesse dorée, bored and constantly looking for excitement. The Roman setting is clearly announced in the opening sequence, which shows the Colosseum, the Arch of Constantine, and the steps of the Church of San Gregorio al Celio, on which sits the sad and exhausted protagonist, Reginetta, a poor girl who has lost everything in the Messina earthquake and now possesses only a canary in a cage. It is the last day of Carnival, and the young Prince Massimo di Luni and his aristocratic friends come upon Reginetta fast asleep on the steps of the church, and, taking advantage of her state, kidnap her for a cruel jest: to turn her into a princess for a day.
Thus is realised the first "dream with open eyes", the first inversion of reality, which makes the poor girl a great lady who awakens in a magnificent mansion, surrounded by luxury, servants, and suitors. Callously returned to real life, Reginetta finds work as a laundress, but is quickly noticed by a music teacher, who turns her into an admired singer who wins riches, fame, and success. Moving in fashionable society, the young woman meets Prince Massimo di Luni and his friends; there follows an intertwining of their fortunes and relationships, loves and spites, culminating in another "dream with open eyes", whose victim is the Prince di Luni himself, who, after having been seduced, enjoys for a day the pleasure of having Reginetta for a wife. The happy ending, with the skirmishes overcome, unites the two protagonists. — MAP

 

LA PRINCIPESSA BEBÈ (Lucio D’Ambra Film / UCI, I 1921)
Dir
.: Lucio D’Ambra; story: Pierre Decourcelle, Georges Berr; sc.: Lucio D’Ambra; ph.: Domenico Grimaldi; art dir.: Pietro Majoletti; cast: Lia Formia (Principessa / Princess Bebè), Umberto Zanuccoli (Principe / Prince Boleslao), Renato Piacenti (Principe / Prince Sigismondo), Diomede Procaccini (Re / King Ottocar), Armando Petruzzelli (Barone / Baron Coches), Rodolfo Badaloni, Guido Maggio (Goliath), Rina De Liguoro, Greta Herbert, Lia della Bella, Fiorella Cortis, Carlotta d’Arson, Renée de Saint-Léger; prima proiezione non documentata / exact release date unknown; lunghezza originale / orig. length: 2110m.; 35mm, 7429ft., 111’ (18 fps), George Eastman House (Roberto Pallme Collection). Conservazione e stampa / Preserved and printed 2002. Didascalie in italiano / Italian intertitles.

Ambientato tra il regno immaginario di Curlandia e i salotti parigini, il film deve la sua originalità alle invenzioni scenografiche (tra gusto deco e sperimentazione) di Pietro Majoletti pittore sconosciuto ma citato nella didascalia introduttiva accanto al metteur en scène Lucio D’Ambra. La vicenda si apre nel bizzarro regno di Curlandia dove il re Ottocar dalla barba a strisce bianco e nere si contraddistingue per il suo impegno nel "favorire l’istituto matrimoniale e celebrare i fidanzamenti" e destina la propria figlia Bebè al principe Sigismondo di Larcundia, nella convinzione che "due fazzoletti di terra fanno un lenzuolo." Il matrimonio è fissato a data incerta, infatti si conosce il giorno ma non l’anno. Sigismondo approfittando di questa ambiguità si concede al bel mondo parigino. Bebè stanca dell’attesa si mette sulle sue tracce in compagnia del cugino Boleslao e sotto mentite spoglie raggiunge Parigi dove scopre Sigismondo alle prese con salotti, ballerine, automobili. Dopo vari stratagemmi Bebè riesce a tornare a casa con il promesso sposo. L’arrivo a Curlandia è annunciato da una scena fantasiosa in cui le ombre animate e i modellini di piccoli dirigibili e aeroplani si muovono sulle pareti bianche, mentre gli abitanti di Curlandia scrutano l’orizzonte con il binocolo.
Il lieto fine si fa attendere, e ci riserva una gustosa gag. Il re ha in serbo una punizione per Bebè e il cugino ma sbaglia nel pronunciare la sentenza e Bebè si ritrova rinchiusa in una fortezza militare dove sarà corteggiata da ufficiali ammaliati dall’insolita ospite; Boleslao se la gode in un convento circondato da allegre ragazze. Con gusto tipicamente dambriano per il gioco della messa in scena una didascalia avvisa lo spettatore che il film "è finito sei mesi fa ma il principe si trova asserragliato nel convento delle Damigelle Nobili". — CD

With the action divided between the imaginary kingdom of Curlandia and Parisian salons, the film’s originality lies in the scenic inventions (somewhere between an Art Deco taste and experimentalism) of Pietro Majoletti, an unknown painter who is nevertheless cited in the credit titles alongside the metteur en scène Lucio D’Ambra. The story begins in the bizarre kingdom of Curlandia, where King Ottocar, with his black-and-white-striped beard, declares himself commited to "favour the institution of marriage and to celebrate engagements", and destines his own daughter Bebè to marry Prince Sigismondo of Larcundia, in the belief that "two handkerchiefs of land will make a bed-sheet". The marriage is fixed for an uncertain date — the day is known but not the year. Sigismondo, profiting from this ambiguity, permits himself the delights of the Parisian beau monde. Tired of waiting, Bebè sets off in pursuit in company with her cousin Boleslao, and under false pretences arrives in Paris, where she discovers Sigismondo caught up with salons, ballerinas, and motor cars. After various strategies, Bebè succeeds in returning home with her promised spouse. Their arrival in Curlandia is announced with a fanciful scene in which animated shadows and models of little dirigibles and aeroplanes move against the white walls, while the inhabitants of Curlandia scan the horizon with binoculars.
A happy ending is expected, but a nice gag is kept in reserve. The king has a suitable punishment in store for Bebè and her cousin, but gets mixed up in pronouncing the sentence, so that Bebè finds herself shut up in a military fortress, where she will be courted by officers enchanted by their unexpected guest, while Boleslao enjoys himself in a convent, surrounded by cheerful girls. With D’Ambra’s characteristic taste for playful mise-en-scène, a title informs us that the film "ended six months ago but the prince finds himself still locked up in the convent of Noble Damsels". — CD

 

Schede di / Programme notes by:
CD: Cristina DžOsualdo
MAP: Maria Assunta Pimpinelli