Presentazione / Introduction

Schede film / Film notes

Saving the Silents (2)

In occasione della XX edizione delle Giornate si sono visti i primi frutti di "Saving the Silents", l’ambizioso progetto di conservazione e restauro cinematografico avviato negli Stati Uniti per riportare sul grande schermo 67 rari titoli del periodo muto. Il successo è stato tale che siamo lieti di proporre un’ulteriore selezione di silents che si sono salvati solo grazie il proficuo lavoro di collaborazione fra gli archivi coinvolti nell’operazione. Si tratta di istituzioni ben note al pubblico delle Giornate: George Eastman House, Museum of Modern Art, UCLA Film and Television Archive. La George Eastman House possiede oltre 3000 film muti americani e qualche centinaio di titoli inglesi e francesi. Il MoMA, primo museo americano a riconoscere dignità d’arte al cinema, conserva la maggior parte dei film Edison e Biograph sopravvissuti. Dal canto suo l’UCLA raccoglie i film realizzati sulla West Coast — e spesso si tratta, come nel caso di molti titoli della GEH e del MoMA — di esemplari unici. Meno familiari agli amanti del cinema muto sono invece le organizzazioni che forniscono agli archivi americani le necessarie risorse economiche per salvaguardare i film e farli vedere alle platee dei festival internazionali. Innanzi tutto c’è il National Endowment for the Arts, che finanzia le attività artistiche non profit e che da oltre tre decenni dedica una buona fetta del suo bilancio alla tutela del patrimonio cinematografico. La National Film Preservation Foundation ha invece una storia più recente. Creata nel 1996 dal Congresso americano su indicazione della Library of Congress, quest’istituzione senza scopo di lucro opera a stretto contatto con gli archivi per la tutela dei film "orfani", quelli cioè che non sopravviverebbero senza il sostegno pubblico.
Lo sforzo congiunto dei tre archivi e dei due enti ha portato a "Saving the Silents", cui il governo americano ha assegnato ben un milione di dollari — la maggior sovvenzione pubblica che sia mai stata destinata all’attività di preservazione in campo cinematografico. È stato così possibile creare nuovi controtipi, nuove copie di conservazione e nuove copie di circolazione di cortometraggi, serial e lungometraggi realizzati da cineasti americani all’epoca del muto ed ora a rischio. Il denaro proviene da uno speciale fondo governativo destinato alla salvaguardia delle opere d’arte e dei siti storici rappresentativi della creatività del popolo americano. Vale a dire che il cinema muto viene posto sullo stesso piano di altri tesori nazionali quali l’obelisco dedicato a George Washington e la Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright. Il progetto dovrebbe essere completato entro la fine del 2002.
Al di là dell’ammontare del finanziamento, "Saving the Silents" costituisce una novità anche sotto altri aspetti. In primis, perché consente agli archivi di restaurare dei titoli poco conosciuti ma di grande interesse storico. Quando si è iniziata la duplicazione su supporto di sicurezza dei nitrati deteriorati, le opere degli autori meno noti sono spesso finite in fondo alla lista delle priorità. Invisibili da decenni, queste opere sono state anche ignorate dalla maggior parte dei testi di storia del cinema. "Saving the Silents" ha invece reso possibile il restauro di una rosa di film maggiormente rappresentativa della produzione americana muta, spaziando dai cortometraggi Edison alle puntate di alcuni serial ai lungometraggi con star ormai dimenticate. The Unsullied Shield e Kindred of the Dust, che saranno presentati durante queste Giornate, ne sono due esempi. La disponibilità di una gamma più svariata di pellicole pre-1929 consentirà la rivalutazione dei generi e degli autori di quel periodo.
In secondo luogo, con il progetto "Saving the Silents" si riconosce che gli interventi di preservazione non si fanno "una tantum", ma sono continuativi. Negli anni ’50 e ’60 i capolavori del muto furono i primi a essere duplicati su supporto di sicurezza, e spesso in copie a 16mm. Purtroppo si è poi scoperto che anche il diacetato di cellulosa, primo sostituto del nitrato, si decompone, così come il più recente triacetato di cellulosa. "Saving the Silents" ha permesso intervenire con tecniche più aggiornate anche su film restaurati a suo tempo con metodi poi rivelatisi inadeguati. Pertanto, oltre al restauro ex novo di film muti invisibili da decenni, sono pure state approntate nuove copie di circolazione di titoli più familiari, ma da tempo irreperibili in 35mm come, ad esempio, The Mollycoddle (Un pulcino nella stoppa).
Un’altra componente importante di questo progetto riguarda la catalogazione, considerata un elemento vitale per la conservazione dei film. "Saving the Silents" finanzia infatti la realizzazione di un database di tutti i film muti esistenti nel mondo. Con la collaborazione della Federazione Internazionale degli Archivi del Film (FIAF), il Pacific Film Archive dell’Università di Berkeley, in California, ha raccolto i dati filmografici forniti dagli archivi di 49 paesi. Il CD-ROM Treasures from the Film Archives, aggiornato a tutto il 2001, ha riscosso un tale successo che è stata finanziata una nuova edizione ampliata, disponibile a partire dal dicembre 2002.
Le proiezioni alle Giornate costituiscono la tappa finale dell’attività di preservazione, perché permettono a un pubblico attento e sensibile di godere dei risultati ottenuti dagli archivi. È un fatto però che non tutti possono venire a Sacile o partecipare ad altri festival dedicati al cinema muto. Siamo pertanto lieti di poter concludere queste note con un’altra bella notizia. il National Endowment for the Humanities ha annunciato un primo finanziamento per la produzione di un set di tre DVD di film muti conservati presso gli archivi americani. Oltre a rari lungometraggi, il set comprenderà anche strisce per cinetoscopi, film destinati alle comunità etniche, cinegiornali, documentari, one-reelers, episodi di serial, opere d’avanguardia e di animazione, dimostrazioni tecniche, rulli per esercenti. Prodotto dal NFPF, il nuovo set di DVD sarà disponibile nel 2004. Come il programma proposto alle Giornate da "Saving the Silents", il nuovo DVD celebra un’attività pluridecennale di preservazione e nello stesso tempo ci ricorda che gli archivi americani possiedono molti altri film straordinari che sarà possibile vedere solo grazie all’intervento pubblico.

Annette Melville

 

The 20th Giornate celebrated the first fruits of Saving the Silents, the U.S. archival community’s breathtakingly ambitious project to restore and return to the big screen 67 rare American films from the silent era. Last year’s audiences called out for more, and we are delighted to share another three programs selected from the riches preserved through this collaboration.
Saving the Silents salutes both the archives that do preservation work and the funders that make it possible. The participating archives – George Eastman House, the Museum of Modern Art, and UCLA Film and Television Archive – are well known to Giornate audiences. George Eastman House has over 3,000 American silent films and hundreds of early works from France and Britain. The Museum of Modern Art, the first United States museum to recognize the motion picture as an art form, houses much of the surviving output of the Edison and Biograph companies. UCLA concentrates on the West Coast film industry, and, like George Eastman House and the Museum of Modern Art, holds many silent-era films that exist only through the copies in its collections.
Less familiar among lovers of silent film are the funding organizations that enable American film archives to preserve the art form and serve festival audiences around the world. Heading the list is the National Endowment for the Arts, the largest single supporter of non-profit arts organizations in America. For over three decades, film preservation has had an important place in the programs of this U.S. government agency.
The National Film Preservation Foundation has a shorter history. Created by the U.S. Congress in 1996 at the recommendation of the Library of Congress, this non-profit charitable organization works directly with archives to rescue orphan films – works that would not survive without public support. The NFPF raises money, awards grants, and organizes cooperative projects that enable archives to work together to save American films not preserved by commercial interests.
The three archives and two funding organizations joined forces for Saving the Silents, the largest single U.S. government film preservation grant ever awarded. The grant sets aside $1 million in federal funding, administered by the NEA and managed by the NFPF, to create new preservation masters, conservation copies, and exhibition prints of endangered shorts, serials, and features by America’s silent filmmakers. The award comes from a special government fund used to save culturally important art works and historic sites that epitomize the creativity of the American people. With this funding comes the recognition that silent film ranks among America’s national treasures, alongside the Washington Monument and Frank Lloyd Wright’s Falling Water, two of the other preservation prize winners. The project is scheduled for completion in December 2002.
Aside from the size of the award, Saving the Silents breaks new ground in several ways. First, it enables archives to restore lesser known but historically interesting titles. In the early rush to copy decaying nitrate film, works by less familiar filmmakers sometimes moved to the end of the queue. Unavailable for decades, these titles fell from the repertory and remained outside of most film history texts. The project is making it possible to preserve a broader representation of American silent-film production, ranging from Edison shorts and serial episodes to features with now-forgotten stars. The Unsullied Shield and Kindred of the Dust are among the examples to be screened this week. By increasing the diversity of pre-1929 films available for viewing, the project will bring a reassessment of American silent film genres and filmmakers.
Second, Saving the Silents recognizes that film preservation is an ongoing process, not a one-time fix. Landmark silent film titles were the first to be copied on safety film in the 1950s and 1960s, sometimes reduced to 16mm. Unfortunately, cellulose diacetate safety film, an early substitute for nitrate, is now found to have its own decay problems, as does the more recent cellulose triacetate. The project is revisiting pioneering preservation work and bringing it up to contemporary standards. Thus, in addition to preserving silent films untouched and unseen for decades, Saving the Silents is creating pristine exhibition prints of more familiar titles, such as The Mollycoddle, that have long been unavailable in 35mm.
There is yet another innovative aspect of the project that deserves mention. Saving the Silents sees cataloguing as a vital step in film preservation. The project funds the expansion of the worldwide database of surviving silent-era film titles. With the cooperation of the International Federation of Film Archives (FIAF), the Pacific Film Archive at the University of California at Berkeley initially gathered film data from archives in 49 countries. The thoroughly updated 2001 catalogue on CD-ROM, Treasures from the Film Archives, was so successful that the funding has been extended a second year. Even more information is expected in the new edition, available for purchase in late 2002.
In a very real sense, this week’s screenings complete the preservation process by sharing the results of publicly funded film preservation with an appreciative audience. It salutes the decades of enlightened preservation support by the NEA, and shows what is possible through the cooperative action organized by the NFPF.
We are delighted to end this note with a further reason for celebration. Recognizing that Le Giornate and other silent film screenings cannot be attended by all, the National Endowment for the Humanities just announced a seed-money grant for a new three-DVD set of silent films preserved by American archives. The set will make available long-unseen films made before the widespread adoption of sound in 1929, including kinetoscope loops, films made for ethnic communities, newsreels, documentaries, one-reelers, serial episodes, avant-garde works, animation, technical tests, and exhibitors reels, as well as rare features. Produced by the NFPF, the new DVD set will be available in 2004. Like this week’s Saving the Silents series, the new set will celebrate decades of preservation work, and offer a reminder that America’s archives hold many more such astonishing films that will be seen only with further public support.

Annette Melville

 

Programma 1 / Programme 1

 

WHEN THE SPHINX SPOKE (Powers Picture Plays, US 1912)
Dir.:
? ; 35mm, 443ft., 7’ (16 fps), George Eastman House (David Eve Collection). Didascalie in inglese / English intertitles.

Il vero amore non ha mai percorso vie facili, e due giovani innamorati sono destinati a scoprirlo a proprie spese quando il padre di lei, disapprovando la loro unione, scaccia di casa il pretendente della figlia. Il giovanotto però si rivelerà molto meno malleabile di quanto non appaia. Uno scassinatore, uno scambio d’identità, una finta bravata e una statua messa nel posto giusto contribuiranno a riunire i due innamorati, frustrando ogni piano malvagio. — CY

The course of true love never runs smoothly, as a young couple discovers. The girl’s disapproving father banishes her young man, who proves to be tougher than he looks. A burglar, mistaken identity, false bravado, and a felicitously placed statue all contrive to unite the lovebirds and thwart the evildoer. — CY

 

BREAD ON THE WATERS (Edison Company, US 1913)
Dir.:
Bannister Merwin or George A. Lessey; sc.: Bannister Merwin; cast: Richard Tucker, Robert Brower, Mrs. Wallace Erskine, Harry Beaumont, Bessie Learn; 35mm, 984ft., 15’ (18 fps), The Museum of Modern Art (Edison Collection). Didascalie in inglese / English intertitles.

Un giovane dissoluto e dedito all’alcool viene cacciato di casa dal padre. Prima della partenza, sua madre gli consegna una lettera in cui lo esorta a cambiare vita. Egli fa successivamente leggere la missiva a un vagabondo. Questi si sente ispirato dalle parole piene di speranza della donna e, ironia della sorte, trova lavoro presso la ditta del padre del suo ex compagno. Si mette quindi alla ricerca del giovane e, trovatolo in grave stato di intossicazione, lo aiuta a guarire. — SH

A father becomes disgusted with his son’s drinking and dissolute ways, and sends him into exile. Before he leaves, the boy’s mother gives him an envelope with a note begging him to mend his ways. Later, the son gives the note to a "down and outer", who becomes inspired by its message of hope. Ironically, he finds work in the company owned by the boy’s father. The reformed employee seeks out the son and, finding him in an awful state of intoxication, helps him to recover. — SH

 

THE FIGHTING BLADE (Inspiration Pictures / Associated First National Pictures, US 1923)
Dir.:
John S. Robertson; sc.: Josephine Lovett; ph.: George Folsey; cast: Richard Barthelmess, Dorothy Mackaill, Lee Baker, Morgan Wallace; 35mm, c.8500ft., 110’ (20 fps), UCLA Film and Television Archive / Stanford Theatre Foundation Collection. Didascalie in inglese / English intertitles.

Questo ambizioso dramma storico venne pubblicizzato come il primo film ambientato durante la guerra civile inglese (1642-1652). Richard Barthelmess, il protagonista, vi interpreta il ruolo di un soldato di ventura fiammingo che combatte al fianco dei puritani di Cromwell contro le forze realiste di Carlo I. Nella recensione apparsa su Variety nell’ottobre del 1923 si legge che per il cinema sembrava essere "quello il momento dei drammi romantici in costume". Il recensore parlava a ragion veduta, perché a New York City, nella stessa settimana di The Fighting Blade, uscì anche Scaramouche di Rex Ingram, ambientato durante la rivoluzione francese e, poco dopo, sempre con Richard Barthelmess, The Bright Shawl, ambientato sullo sfondo delle guerra d’indipendenza cubana contro gli spagnoli. Variety aggiungeva che gli altri film storici avrebbero avuto serie difficoltà a competere con The Fighting Blade: "Il soggetto avvincente e la sua progressione drammatica pongono The Fighting Blade ai livelli del miglior Dumas: il climax è costruito con grande sagacia e il melodramma si coniuga felicemente con la suspense. Barthelmess, poi, è al suo meglio." Il film è solo un esempio dei tesori della Stanford Theatre Foundation Collection, che comprende centinaia di rare copie a 16mm di cortometraggi e lungometraggi del periodo muto andati altrimenti perduti. Presso lo Stanford Theatre Foundation Preservation Center è stato avviato, in collaborazione con l’UCLA, un intenso programma di restauro per riportare queste pellicole al loro formato originale in 35mm. — CH

This ambitious historical drama was advertised as the first film set during the English Civil War (1642-1652). Richard Barthelmess stars as a Flemish soldier of fortune who winds up fighting with Cromwell and the Puritans against the Royalist forces of Charles I. Reviewing the film in October 1923, Variety commented that "the screen seems to be in for a cycle of romantic costumed dramas." The reviewer had a point. The Fighting Blade opened in New York City the same week as Rex Ingram’s Scaramouche, set during the French Revolution, and followed another Barthelmess production, The Bright Shawl, which was set against the background of Cuba’s 19th-century struggle for independence from Spain. Variety thought that other epics would have difficulty coming up to the level of The Fighting Blade: "In power of incident and in climacteric [sic] punch, The Fighting Blade has much that neck-and-necks with Dumas: the big moment is shrewdly built up and the melodrama holds a world of suspense. Barthelmess is at his best." This film is an example of the riches to be found in the Stanford Theatre Foundation Collection of hundreds of rare 16mm prints of otherwise lost silent feature films and shorts. The Foundation and UCLA have undertaken an intensive program to restore these films to their original 35mm format in the Stanford Theatre Film Laboratory. — CH

Programma 2 / Programme 2

 

THE UNSULLIED SHIELD (Edison Company, US 1913)
Dir./sc.:
Charles J. Brabin; cast: Marc MacDermott, Wadsworth Harris, Mrs. Wallace Erskine, Harry Eytinge, Walter Edwin, Herbert Prior, Augustus Phillips; 35mm, 999ft., 15’ (18 fps), The Museum of Modern Art (Edison Collection). Didascalie in inglese ricostruite in base a documenti conservati nell’archivio / Restored English intertitles, based on documents in the collection.

Il figlio del duca di Rutland promette al genitore morente che terrà sempre alto l’onore del casato. Ma, poco dopo, vediamo il giovane rampollo che sperpera l’eredità paterna in un casinò di Montecarlo. Per onorare i debiti di gioco, è costretto a chiedere un prestito a uno strozzino e, quando questi minaccia di denunziarlo, falsifica la firma della madre su un assegno. In seguito, addormentatosi fra i ritratti degli illustri antenati e lo stemma di famiglia, il giovane duca sogna di scagliare il proprio bicchiere contro lo scudo araldico. Gli antenati scendono uno ad uno dalle cornici e ammoniscono il dormiente ricordandogli le battaglie da loro combattute per onorare il nome che porta. Svegliato dalla madre, il giovane duca si accorge che lo scudo sulla parete è rimasto intatto. — SH

The Duke of Rutland extracts a deathbed promise from his son to uphold the family honor, but soon the young duke is found at a casino in Monte Carlo, gambling away his inheritance. He borrows from a moneylender to pay his debts and, threatened with exposure, he forges his mother’s name to a check. Later, the young duke falls asleep surrounded by the framed portraits of his illustrious ancestors, and the family shield, hanging on the wall. In a dream, he smashes his glass against the escutcheon. One by one, his ancestors step down from their frames and chastise the sleeping duke, telling him how they fought for the honor of the name he bears. His mother awakens him. Going to the shield on the wall, he finds it unmarked. — SH

 

THE HAZARDS OF HELEN, No. 108: THE TRIAL RUN (Kalem, US 1916)
Dir.:
James Davis; cast: Helen Gibson, Robyn Adair, Ethel Clisbee, Tom Trent; 35mm, c.1000ft., 15’ (18 fps), UCLA Film and Television Archive. Didascalie in inglese / English intertitles.

La prima puntata del serial The Hazards of Helen uscì nelle sale nel 1914, un paio di mesi prima di The Perils of Pauline, e andò avanti per oltre due anni. A differenza dei serial successivi, ogni episodio era narrativamente autonomo. Settimana dopo settimana, il pubblico seguiva con trepidazione le disavventure di Helen, intrepida telegrafista di una stazione ferroviaria, coinvolta di volta in volta in situazioni altamente drammatiche. La prima interprete dell’eroina fu Helen Holmes, che in seguito fu sostituita da Helen Gibson (ma le due attrici si somigliavano a tal punto che molti spettatori neppure si accorsero della sostituzione). — CH

This serial began running in theaters in 1914, a couple of months before The Perils of Pauline, and continued for more than two years. Unlike later serials, each episode was a self-contained story. Week after week, audiences cheered as Helen, a fearless railroad telegrapher, escaped from one desperate situation after another. Helen was played first by Helen Holmes, and later by Helen Gibson, yet the two actresses looked so much alike that most audiences were unaware of the change. — CH

 

KINDRED OF THE DUST (R.A. Walsh Productions, US 1922)
Dir.:
Raoul Walsh; sc.: James T. O’Donoghue; ph.: Charles Van Enger, Lyman Broening; art dir.: William Cameron Menzies; cast: Miriam Cooper, Ralph Graves, Lionel Belmore, Eugenie Besserer, Maryland Morne, Elizabeth Waters, W.J. Ferguson, Caroline Rankin, Pat Rooney, John Herdman, Bruce Guerin; lunghezza originale / orig. length: 7439ft.; 35mm, 7258ft., 102’ (20 fps), George Eastman House. Didascalie in inglese / English intertitles.

Raoul Walsh dirige la moglie Miriam Cooper in questo dramma romantico sull’imperituro amore di una coppia messa a dura prova dal tempo, dalla lontananza, dalla malattia e dall’ostilità dei genitori. Nan vive serenamente col nonno marinaio in un piccolo cottage di Puget Sound, ma è socialmente agli antipodi del suo innamorato, Donald, il cui padre è un facoltoso commerciante di legname. La ragazza decide alfine di partire per intraprendere la carriera di cantante lirica, ma si lascia irretire da un uomo e lo sposa, per poi scoprire che è bigamo. Tornata a casa con il bambino avuto da lui, Nan, che rifiuta di portare la fede, viene additata al pubblico disprezzo. Tutti le voltano le spalle, tranne il nonno e Donald, che viene però costretto dal padre a rinunciare a lei. Il giovane si ammala ed è solo grazie a AN che riuscirà a guarire. L’amore disinteressato di questa donna farà profondamente vergognare la famiglia di Donald e lui compirà un atto di coraggio che gli permetterà di liberarsi dalla dominazione paterna e di riunire l’intera famiglia. — CY

Raoul Walsh directed his wife Miriam Cooper in this romantic drama of a couple’s enduring love that is tested by time, separation, illness, and parental disapproval. Nan and her seafaring grandfather settle permanently in a small cottage on Puget Sound, one that is comfortable for them, but which is on the wrong side of the tracks from Nan’s wealthy boyfriend Donald. She ultimately leaves to pursue an operatic singing career, but is duped into marriage with a bigamist. Returning home with her child from that union, and refusing to wear her wedding ring, Nan is branded an outcast by everyone but her beloved grandfather and Donald. His lumber millionaire father ruthlessly forces Donald to give Nan up, but when Donald falls ill, it is Nan who is able to coax him back to health. Her selfless love for Donald shames his family, and it is left to the now recovered Donald to perform a heroic act that both frees him from his father’s domination and unites the entire family. — CY

Programma 3 / Programme 3

 

THE AGELESS SEX (Vitagraph Company, US 1914)
Dir.:
Harry Lambert; cast: Naomi Childers, Darwin Carr; 35mm, c.500ft., 8’ (16 fps), UCLA Film and Television Archive. Didascalie in inglese / English intertitles.

The Ageless Sex fa parte di una serie di rari titoli Vitagraph di cui esistono solo dei nitrati positivi attualmente in corso di restauro all’UCLA Film and Television Archive. Un uomo sposato ha un incubo nel corso del quale scopre con orrore che la giovane e avvenente moglie è in realtà una sessantenne la cui bellezza è rimasta inalterata grazie a vari congegni. Nonostante siano visibili tracce di decomposizione, l’umorismo surreale di questo delizioso cortometraggio rimane inalterato. — CH

One of a group of very rare Vitagraph films which the UCLA Film and Television Archive is restoring from one-of-a-kind original nitrate prints. In a nightmare, a married man watches in horror as his lovely wife reveals that she is really a 60-year-old woman who has maintained her beauty with the help of artificial appliances. There is some deterioration visible in this charming short, but it does not dampen the story’s surreal humor. — CH

 

[PRIZMA COLOR FILM: NATIVE AMERICANS] (Prizma Color Corporation, US, c.1920)
Dir.:
? ; 35mm, 268ft., 4’ (16 fps), George Eastman House. Didascalie in inglese / English intertitles.

La George Eastman House prosegue la sua attività di preservazione di film a colori realizzati con tecniche rare e obsolete con quest’esempio di Prizma Color, un raro procedimento di sintesi sottrattiva a due colori messo a punto da William van Doren Kelley. Il positivo originale, tratto da un negativo ottenuto con una cinepresa dotata di uno speciale filtro rotante, aveva due emulsioni uniformemente colorate di verde/blu da un lato e di rosso/arancio dall’altro. Il materiale preservato (a partire da un nitrato originale trovato nella collezione del Northeast Historic Film, un archivio regionale di Bucksport, nel Maine) contiene scene in cui si vedono indiani a cavallo, il montaggio dei tepee, la cerimonia del trucco, la vestizione e la danza rituale. — CY

George Eastman House’s ongoing preservation of its collection of films made in obsolete and rare color techniques continues with this example of Prizma Color, a two-color subtractive synthesis process designed by William van Doren Kelley. The original positive, printed from a negative created by a camera equipped with a rotating filter, had two emulsions, uniformly colored blue-green on one side and red-orange on the other. This footage contains images of Native Americans on horses, erecting teepees, putting on make-up, dressing, and dancing. Preserved from an original nitrate print found in the collection of Northeast Historic Film, a regional archive in Bucksport, Maine, thanks to a grant from the National Endowment for the Arts. — CY

 

THE MOLLYCODDLE / UN PULCINO NELLA STOPPA (Douglas Fairbanks Pictures Corporation, US 1920)
Dir.:
Victor Fleming; sc.: Tom J. Geraghty; story: Harold McGrath; ph.: Harry Thorpe, William McGann; art dir.: Edward Langley; cast: Douglas Fairbanks, Wallace Beery, Ruth Renick, Morris Hughes, George Stewart, Paul Burns, Adele Farrington, Betty Bouton; 35mm, 5977ft., 85’ (19 fps), The Museum of Modern Art (Douglas Fairbanks Collection). Didascalie in inglese / English intertitles.

L’americano Richard Marshall V (Fairbanks) vive da tanto tempo all’estero che pare essersi rammollito. Innamoratosi dell’americanissima Virginia Hale (Ruth Renick), egli si imbarca clandestinamente sullo yacht di Henry Van Holkar (Wallace Beery), che ha invitato la ragazza per una crociera intorno al mondo. Van Holkar è in realtà un contrabbandiere di diamanti e non gradisce la presenza dell’intruso perché crede sia l’agente messogli alle calcagna dal governo americano. L’azione si sposta in Arizona, nella miniera di Van Holkar. Questi, con la complicità di alcuni indiani rinnegati, complotta per intrappolare i suoi ospiti in una valle e cerca di sedurre con la forza Virginia, la quale si rivela essere il vero agente del governo. Richard, ritrovata la rude tempra degli avi, mette in salvo la ragazza e fa cadere nella loro stessa trappola Van Holkar e i suoi scagnozzi. — SH

American expatriate Richard Marshall V (Fairbanks), living abroad for so long that he has lost his family’s characteristic toughness, falls in love with the very American Virginia Hale (Ruth Renick). He stows away on the yacht owned by Henry Van Holkar (Wallace Beery), who is taking Virginia on a round-the-world cruise. In reality Van Holkar is a diamond smuggler, and he does not welcome the addition of Richard to his party because he thinks he is the government agent who has been following him. Eventually the trail leads to Arizona, and Van Holkar’s mine. Van Holkar connives with some renegade Indians to trap his American guests in a valley while he attempts to force his attentions upon Virginia, whom he finds to be the real government agent. Richard rediscovers the rugged bravery of his ancestors and rides to Virginia’s rescue, trapping Van Holkar and his henchmen in their own landslide. — SH

 

Schede di / Programme notes by:
SH: Steven Higgins
CH: Charles Hopkins
CY: Caroline Yeager