a cura di Carlo Gaberscek e Livio Jacob
Alpe Adria
Cinema – Trieste
Film Festival (Trieste)
1988 – Annuario 88 di Eva Fornazaric, Giuseppe Ghigi e Annamaria
Percavassi
– Il villaggio negato: Le Baviere e il cinema tedesco degli
anni ’80 di Annamaria Percavassi, Leonardo Quaresima, Elfi Reiter (La casa Usher)
– La cinepresa e l’orologio: Il cinema di Edgar Reitz di Leonardo Quaresima
(La casa Usher)
1989 – Trieste Film Festival, I° Edizione
1990 – Trieste Film Festival, II° Edizione
– Paprika: La commedia tra Italia e Ungheria nel cinema degli anni Trenta
1991 – Trieste Film Festival, III° Edizione. Rassegna informativa di
Giuseppe Ghigi
– Trieste Film Festival, III° Edizione. Videoitalia di Tiziana Ciancetta
e Stefano Dongetti
– Trieste Film Festival, III° Edizione. Eventi di Giuseppe Ghigi
1992 – Trieste Film Festival, IV° Edizione. Catalogo a cura di Giuseppe
Ghigi
1993 – Trieste Film Festival, V° Edizione. Catalogo a cura di Giuseppe
Ghigi
1994 – Trieste Film Festival, VI° Edizione. Catalogo a cura di Elisabetta
D’Erme, Gabriella Gabrielli, Giuseppe Ghigi
– Trieste Film Festival, VI° Edizione. Immagini di Tiziana Finzi, Gabriella
Gabrielli, Antonella Varesino
1995 – Trieste Film Festival, VII° Edizione. Catalogo a cura di Elfi
Reiter
1996 – Trieste Film Festival, VIII° Edizione. Catalogo a cura di Elfi
Reiter e Raffaella Pavanello
1997 – Trieste Film Festival, IX° Edizione. Catalogo a cura di Elfi
Reiter e Tiziana Oselladore
– Sarunas Bartas: Un cinema di sguardi su un mondo di incertezze a cura
di Tiziana Finzi
1998 – Trieste Film Festival, X° Edizione. Catalogo a cura di Tiziana
Ciancetta e Rossella Listro
1999 – Trieste Film Festival, XI° Edizione. Catalogo a cura di Tiziana
Ciancetta e Tiziana Oselladore
2000 – Trieste Film Festival, XII° Edizione. Catalogo a cura di Tiziana
Ciancetta, Tiziana Oselladore, Annalisa Rondi
- Bruno Schultz, il profeta sommerso di Pietro Marchesani
2001 – Trieste Film Festival, XIII° Edizione. Catalogo a cura di Tiziana
Ciancetta, Tiziana Oselladore, Annalisa Rondi
- Jerzy Kawalerowicz di Jan Slodowski e Paolo Vecchi
2002 – Graffiti ungheresi di Judit Pinter, Umberto Rossi, Giovanna Tinunin,
Paolo Vecchi
– Peter Gothar di Paolo Vecchi
2003 – Trieste Film Festival, XIV° Edizione. Catalogo a cura di Tiziana
Ciancetta e Rossella Listro
– (P)ossessioni: Il cinema estremo di Andrzej Zulawski di Sergio Naitza
2004 – Trieste Film Festival, XV° Edizione. Catalogo a cura di Tiziana
Ciancetta e Giovanna Tinunin
– Diamanti nella notte: Il cinema di Jan Nemec di Paolo Vecchi
Anno Uno,
Trieste
I 1000 (o)cchi: Festival delle Cinematografie e delle Culture Europee; cataloghi
2002, 2004
Arti Grafiche
Friulane – Tavagnacco
(Udine)
1982 – Contis in sorte di Costantino Smaniotto
1992 – Carlo Gaberscek storico del western di Gianfranco Ellero
1993 – Conversazioni sull’arte della parola: Siro Angeli di Gianfranco
Ellero
1994 – Il West di John Ford di Carlo Gaberscek
1996 – Vera Vergani e Tina Modotti: due friulane nel cinema muto di Livio
Jacob
1996 – Paolo Gioli: Fotografia, dipinti, grafica, film a cura di Roberto
Valtorta
2004 – Primo Carnera: Biografia di un campione a cura di Ivan Malfatto
(con la Provincia di Pordenone)
Associazione
di cultura cinematografica Sergio Amidei – Gorizia
2002 – Le incrinature dell’anima, il cinema di Fabio Carpi di Giovanni
Di Vincenzo
2004 – Sergio Amidei, sceneggiatore a cura di Ilaria Borghese, Mariapia
Comand, Maria Rita Fedrizzi (in coedizione con Centro Studi Amidei,
Università degli
Studi di Udine, Dams – Gorizia)
La Biblioteca
dell’Immagine – Pordenone
1991 – Sergej Ejzenstejn: Oltre il cinema a cura di Pietro Montani (con
la Biennale di Venezia)
2000 – Mario Rigoni Stern di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (con vhs)
– Ritratti. Andrea Zanzotto di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (con vhs)
2001 – Carnera: La montagna che cammina di Davide Toffolo
2002 – Il mio vecchio Friuli di David Maria Turoldo e Vito Pandolfi (con
vhs)
– Maria Zef di Paola Drigo
– Intervista a Pasolini di Davide Toffolo
2003 – Tina Modotti di Paolo Coss
Campanotto
Editore – Udine
1987 – Il mito del viaggio in ‘Easy Rider’ e ‘Zabriskie
Point’ di Stefania Pertoldi
1994 – Henry Storck: Il litorale belga a cura di Michele Canosa
1995 – Carlo L.Ragghianti: I critofilm d’arte a cura di Antonio Costa
1996 – Desideri in forma di nuvole: Cinema e fumetto a cura di Michele
Canosa e Enrico Fornaroli
– Pier Paolo Pasolini: ‘Uccellacci e uccellini’. Dalla sceneggiatura
alla realizzazione cinematografica di Enrico Cerquiglini
1997 – Modulazioni di frequenza: L’immaginario radiofonico tra letteratura
e cinema di Franco Minganti
2001 – Lo sguardo discreto di Marco Rossitti
– L’immagine dell’uomo di Marco Rossitti
– Piccolo schermo di Maria Pia Comand
– La voce e il corpo: L’opera lirica al cinema di Guglielmo Pescatore
– Musica sullo schermo di Gudula Mattuchina
2002 – Maschere e marionette di Francesco Pitassio
– Ombre silenziose di Francesco Pitassio
2003 – Venezia nel cinema italiano di Luca Giuliani
– La strana coppia di Roy Menarini
La Cappella
Underground – Trieste
1976 – Fant’italia: 1957-1966, emergenza, apoteosi e riflusso nel
fantastico nel cinema italiano, a cura di Giuseppe Lippi e Lorenzo Codelli
– L’era dei “pulp” americani di fantascienza a cura di
Pierre Versins
1977 – Ieri per domani: Riviste, libri e pubblicazioni italiane
di fantascienza – 1952/1976 a cura di Lucio Fait
– Cinema francese degli anni ’70 a cura di J. P. Jeancolas, Lorenzo
Codelli e Rosella Pisciotta
– Fant’america
1: Tod Browning, Lon Chaney a cura di Stuart Rosenthal, Lorenzo Codelli,
Giuseppe Lippi, Rosella Pisciotta
1978 – Cinema inglese degli anni ’80 a cura di Lorenzo
Codelli, Rosella Pisciotta, Patrizia Valentini
- Fant’America, 2: Serials a cura di Stuart Rosenthal, Lorenzo
Codelli, Rosella Pisciotta
1983 – A proposito di generi: Corso di Storia del Cinema
per insegnanti, a cura di Annamaria Percavassi e Stella Rasman
(cun Provincia di Trieste)
– Fantastica: Rassegna cinematografica – Anteprime, curiosità,
inediti
1995 – Alla ricerca dell’idea migliore: Discutendo
di cinema e di come scriverlo con Sandro Petraglia a cura di Stefano
Dongetti
1996 – Filmare 96: Giornate di cinema e di mare
2000 – Science plus Fiction 2000. Catalogo
– Science plus Fiction 2000 di Massimiliano Spanu (in coedizione con Lindau)
– Science plus Fiction. La fantascienza tra antiche visioni e nuove
tecnologie, di Massimiliano Spanu (in coedizione con Lindau)
2001 – Science plus Fiction 2001. Catalogo
2002 – Science plus Fiction 2002. Catalogo
– Fantaespaña,
orrore e fantascienza nel cinema spagnolo: Un secolo di delirio filmico
di Carlos Aguilar (in coedizione con
Lindau)
– Spazio a cura di Massimiliano Spanu (in coedizione con Lindau)
2003 – Science plus Fiction 2003
Centro culturale
Il ventaglio delle Muse – Udine
2002 – Mario: un pensiero da... a cura di Anna Maria Pittana
2004 – Monicelli a cura di Anna Maria Pittana
Centro
Espressioni Cinematografiche – Far East Film – Udine
1988 – Il cinema di Marguerite Duras: Saggi tratti dai “Cahiers
du Cinéma
1989 – Il cinema di Samuel Fuller: Interviste e saggi tratti
dai “Cahiers
du Cinéma”
1990 – Il decennio di ferro
1991 – Hans Richter nemici del cinema oggi, amici del cinema domani
1992 – Nero / Noir di Orio Caldiron
1994 – Il cinema africano a cura di Maria Silvia Bazzoli
1995 – Trilogia di Aldo Fabrizi a cura di Maria Cielo Pessione
1996 – Nerosubrass a cura di Lorenzo Codelli
1997 – L’altra sponda del Mediterraneo: Visioni d’Algeria a cura di Maria Silvia Bazzoli
1998 – Il cinematografo di Robert Bresson: La bellezza e lo
sguardo a cura di Luciano De Giusti (in coedizione con Cinemazero e La
Cineteca del Friuli)
2000 – La bellezza e lo sguardo: Il cinematografo di Robert
Bresson, curât di Luciano De Giusti (con Il Castoro)
– Luis Buñuel: L’occhio anarchico del cinema a cura di Giulia
Cane, Valentina Cordelli, Giorgio Placereani, Fabiano Rosso, Sara Moranduzzo
(in coedizione con Cinemazero e La Cineteca del Friuli)
– Jacques Tati: Il gesto sonoro a cura di Giorgio Placereani e Fabiano
Rosso (in coedizione con Cinemazero e La Cineteca del Friuli)
– L’altra immagine dell’America. Il nuovo cinema afroamericanodi Maria Silvia Bazzoli
– Dizionari dai tiermins cinematografics di Fabian Ros
– Cinc senegjaturis a cura di Fabian Ros
2001 – L’occhio anarchico del cinema: Luis Buñuel a cura
di Valentina Cordelli e Luciano De Giusti (con Editrice Il Castoro)
- Max Ophuls: Il piacere e il disincanto a cura di Luciano De Giusti e Luca
Giuliani (in coedizione con Cinemazero e La Cineteca del Friuli)
– Remembering Krzysztof. Il cinema di Kieslowski a cura di Malgorzata Furdal
(in coedizione con Cinemazero e La Cineteca del Friuli)
2002 – Carl Theodor Dreyer: L’unica grande passione a cura di Sergio
Grmek Germani (in coedizione con Cinemazero e La Cineteca del
Friuli)
- Il gesto sonoro: Il cinema di Jacques Tati a cura di Giorgio Placereani e
Fabiano Rosso (con Editrice Il Castoro)
– Gianluigi Toccafondo (a partire dalla coda) a cura di Giovanna Durí (con Coconino Press)
– Mi Argentina querida di Maria Silvia Bazzoli
2003 – Le invenzioni della memoria: Il cinema di Federico Fellini a
cura di Valentina Cordelli, Riccardo Costantini, Luca Giuliani (in coedizione
con Cinemazero e La Cineteca
del Friuli).
- Il piacere e il disincanto nel cinema di Max Ophuls a cura di Luciano De
Giusti e Luca Giuliani (con Editrice Il Castoro)
– Il cinema di Aki Kaurismäki a cura di Peter van Bagh (in coedizione
con Cinemazero e La Cineteca del Friuli)
– Broken Silence (con vhs) di Andzej Wajda, Luis Puenzo, Pavel Chukhraj
2004 – Jim Jarmusch: American Samurai a cura di Pier Maria Bocchi (in
coedizione con Cinemazero e La Cineteca del Friuli)
– Rose nere e guerrieri sentimentali. Il cinema di Chor Yuen di Tim Youngs
– Scritti strabici. Cinema 1975-1988 a cura di Tatti Sanguineti e Giorgio
Placereani
– Per Dreyer: Incarnazione del cinema a cura di Sergio Grmek Germani e
Giorgio Placereani (con Editrice Il Castoro)
Mostre dal Cine Furlan. Cataloghi 1988 / 1991 / 1993 / 1995 / 1997 / 1999 /
2001 / 2003
Nickelodeon, 1981-2004.
Nickelodeon Speciale, 1995 / 1996 / 1997 / 1999 / 2000 / 2001 / 2002 / 2003
/ 2004
Cinescuola, 1999 / 2000 / 2001 / 2002 / 2003 / 2004
Segnâi di lûs (rivista), n.1, 2002; n.2, 2003; n.3, 2004
Centro
Friulano Arti Plastiche – Udine
1996 – Il Cinema in Friuli a cura di Gianfranco Ellero
Cineforum maniaghese – Comune
di Maniago
1982 – Antonio Centa: Un attore nel cinema degli anni Trenta
2002 – Antonio Centa: Un maniaghese a Cinecittà
Cinemazero – Pordenone
1979 – Pier Paolo Pasolini. Il cinema informa di poesia a cura di Luciano
De Giusti
1982 – L’eros ritrovato a cura di Claudio Basso
1990 – Turoldo, il Friuli, “Gli ultimi”. Fotografie
di Elio Ciol dal set del film “Gli ultimi” di Mario Quargnolo,
David Maria Turoldo, Sabrina Baracetti, Elio Ciol (in coedizione con La
Biblioteca dell’Immagine)
– Immagini, parole e immaginario della Rivoluzione francese a cura di Davide
Del Duca
1991 – Il Risorgimento in pellicola a cura di Davide Del Duca
– Registi sul set. Fotografie di Deborah Beer (in coedizione con La
Biblioteca dell’Immagine)
1992 – Yervant Gianikian-Angela Ricci Lucchi a cura di Sergio Toffetti
(coedizione con Museo Nazionale del Cinema).
– Tina Modotti: Gli anni luminosi a cura di Valentina Agostinis (in coedizione
con La Biblioteca dell’Immagine)
1993 – Ritratti cinematografici. Fotografie di Fulvia Farassino (in coedizione
con La Biblioteca dell’Immagine)
– La visione dell’Islam a cura di Davide Del Duca
1994 – L’immagine del ventennio a cura di Davide Del Duca
1995 – Leonardo Sciascia: Cinema e letteratura a cura di Sabatino Landi
1996 – Tina Modotti in Carinzia e in Friuli di Gianfranco Ellero
1997 – Fotografie di cinema. Fotografie di Angelo Pennoni a cura di Andrea
Crozzoli
1998 – L’horror: da Mary Shelley a Stephen King a cura di Sabatino
Landi e Giorgio Placereani
– 1978-1998. Venti anni di cinema: L’album di Cinemazero a cura di
Andrea Crozzoli.
1999 – Pasolini e la musica di Roberto Calabretto
2003 – 8 1/2. Il viaggio di Fellini. Fotografie di Gideon Bachmann a cura di Mario Sesti e Andrea Crozzoli.
– Pier Paolo Pasolini in Friuli di Luciano De Giusti
– Tessera sociale n.1274.
– Edward Weston e Tina Modotti in Messico di Mariana Figarella
2004 – Regia Damiano Damiani di Alberto Pezzotta (in coedizione con Centro
Espressioni Cinematografiche, La Cineteca del Friuli, Centro
Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale)
– Regia Damiano Damiani: La pittura a cura di Riccardo Costantini (in coedizione
con Centro Espressioni Cinematografiche, La Cineteca del Friuli, Centro
Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale)
La Cineteca del Friuli – Gemona
Griffithiana. La rivista della Cineteca del Friuli / Journal of Film
History (riviste), 1978-2003
1981 – Dossier Maria Zef di autori vari
1981 – Maciste & Co.: I giganti buoni del muto italiano di
Vittorio Martinelli e Mario Quargnolo
1986- La parola ripudiata: L’incredibile storia dei film stranieri
in Italia nei primi anni del sonoro di Mario Quargnolo
1989 – Quando i friulani andavano al cinema di Mario Quargnolo (in coedizione
con La Biblioteca dell’Immagine).
1991 – Hollywood in Friuli: Sul set di “Addio alle armi” di
Carlo Gaberscek e Livio Jacob (con La Biblioteca dell’Immagine)
1995 – 1896-1918, Trieste al cinema di Dejan Kosanovic´
1996 – Il Friuli e il cinema di Livio Jacob e Carlo Gaberscek
-Sentieri del western: Dove il cinema ha creato il West, volume
1 di Carlo
Gaberscek (con La Biblioteca dell’Immagine)
2000 – Sentieri del western: Dove il cinema ha creato il West, volume
2 di Carlo Gaberscek (con La Biblioteca dell’Immagine)
– Cuor d’oro e muscoli d’acciaio. Il cinema francese degli
anni Venti e la critica italiana di Vittorio Martinelli
2001 – Dal dott. Caligari a Lola-Lola. Il cinema tedesco degli
anni Venti e la critica italiana di Vittorio Martinelli
– Cinema italiano delle origini: Gli ambulanti di Aldo Bernardini
2002 – L’eterna invasione: Il cinema americano degli anni Venti
e la critica italiana di Vittorio Martinelli
– Cinema muto italiano: I film “dal vero”, 1895-1914 di Aldo
Bernardini
2003 – Alessandro D’Eva. Udine, Tahiti, Pechino, Cinecittà .
Ricordi di un direttore della fotografia raccolti da Lorenzo Codelli
Il raggio verde (rivista) – 1995-2004.
Clape culturâl Aquilee – Udine
1985 – Friûl e spetacul. Note par une storie di Gianni Nazzi
e J. McFurlan
Comune di Gorizia
1981 – Sergio Amidei: 55 anni nel cinema italiano
1985 – Soggetti cinematografici di Sergio Amidei a cura di Lorenzo
Codelli
1987 – Parigi è sempre Parigi, Sceneggiatura di Sergio Amidei,
Luciano Emmer, Ennio Flaiano, Francesco Rosi a cura di Lorenzo Codelli
1988 – I ragazzi di via Panisperna di Sergio Amidei e Milko Tebaldi a cura di Lorenzo Codelli
Comune di Grado
1970, 1971, 1972 – Cataloghi della Settimana Internazionale del Cinema
1995 – Cento anni di cinema: Da Lumière a Pasolini
Comune
di Lignano
1982 – Hemingway e il cinema a cura de Cooperativa
Immaginaria (in
coedizione con Dino Audino Editore)
1985 – Effetto commedia: teoria, generi, paesaggi della commedia
cinematografica a cura di Claver Salizzato (in coedizione con Di
Giacomo)
Comune
di Maniago
2002 – Il Verdi a Maniago: Un cinema teatro e la sua storia di Sara
Moranduzzo
Comune di Sacile
1990 – Politeama Zancanaro: Ottant’anni di attività al
teatro di Sacile, 1911-1990 di Nino Roman (cun Marsilio Editore)
Comune di San Daniele
1982 – Il cinema friulano professionale a cura di Mario Quargnolo
Comune
di Trieste
1985 – Trouver Trieste. Un regard retrouvé: Auteurs et acteurs
du cinéma (con Electa)
Comune di Udine
1984 – Premio Valerio Zurlini (Catalogo)
2001 – Lorenzo Mattotti: Segni e colori, Catalogo a cura di Gianni
Miriantini e Giovanna Durì (in collaborazione con Centro Espressioni
Cinematografiche)
Cragnolini – Udine
1990 – Dalla liberazione dell’uomo alla liberazione dei popoli.
L’opera cinematografica friulana di Marcello De Stefano di Roberto
Jacovissi
C.S.U. – Udine
1977 – Luciano Albertini: un divo degli anni Venti di Mario Quargnolo
C.U.C. – Trieste
1965 – Antonioni: Spunti e prospettive critiche
Diego Cassin Editore – Udine
1981 – E va bene… parliamo di cinema di Bruno Pischiutta
– The Comoedia a cura di Bruno Pischiutta
Editoriale Libraria -Trieste
1997 – Cinema a sorpresa di Emanuelle Toupet e Pierre Marchand
Edizioni
Associazione Culturale Maremetraggio – Trieste
2000, 2001, 2002, 2003, 2004 – Cataloghi.
Edizioni ATP – Trieste
1926 – Lo schermo italiano. Settimanale illustrato di cinematografia
della Venezia Giulia
Edizioni Concordia Sette – Pordenone
1970 – Accostamento al cinema
2002 – Potevano essere film: Il cinema di Elio Bartolini a cura di
Carlo Montanaro
– Il cinema sovietico degli anni ’20: Dibattito Ejzensˆtejn di
G.L.Pacini, F.Dal Co, A.Ferrero, A.Abruzzese, M.Morandini, L.Bertetto, G.Tinazzi
Edizioni del
Consorzio Culturale del Monfalconese – San Canzian d’Isonzo
(Gorizia)
2001 – Cinema Italia: Il cinema a Sagrado: documenti, memorie,
emozioni di Giulia Cane
Edizioni del Gamajun – Gemona
1991 – Istvan Szots: il profeta disarmato. Documento su un
cinema intercettato a cura di Bruno De Marchi, Zsuzsa Kovacs Romano,
Eszter Pesko, Judit Pinter
1994 – Luchino Visconti: Cinema, teatro, musica a cura di Carola Minetti
Edizioni Elle – Trieste
1997 – C’era una volta il cinema
Edizioni Stabilimento Tipografico
Nazionale – Trieste
1927 – Cine-giornale. Settimanale artistico illustrato
Eventi – Pordenone
Eventi (rivista) – n. 2, agosto-settembre 1996 (numero unico sul cinema
in Friûl)
Festival del cinema latino americano – Trieste
1992-2004 – Cataloghi
Festival di Fantascienza – Trieste
1963-1982 – Cataloghi e programmi
1963 – 1° Mostra Internazionale del libro e del periodico di
fantascienza a cura di Piero Zanotto
1964 – 2° Festival di fantascienza. Mostra retrospettiva a cura
di Piero Zanotto
1968 – Scienza e fantascienza sullo schermo e nello spazio
1973 – Dieci anni di fantascienza
Forum – Udine / Atti del Convegno
Internazionale di Studi sul Cinema – Università degli
Studi di Udine
1997 – Prima dell’autore / Before the Author a cura di Anja
Franceschetti e Leonardo Quaresima
1998 – Scrittura e immagine: La didascalia nel cinema muto
/ Writing and Image: Titles in Silent Cinema a cura di Francesco Pitassio e Leonardo
Quaresima.
1999 – La nascita dei generi cinematografici / The Birth of
Film Genres a cura di Leonardo Quaresima, Alessandra Raengo, Laura Vichi.
2000 – I limiti della rappresentazione / The Bounds of Representation a cura di Leonardo Quaresima, Alessandra Raengo, Laura Vichi
2001 – La decima musa: Il cinema e le altre arti / The Tenth
Muse: Cinema and Other Arts, a cura di Leonardo Quaresima e Laura Vichi
2002 – L’uomo visibile / The Visibile Man a cura di Laura Vichi
2003 – Il film e i suoi multipli / Film and its Multiples a cura
di Anna Antonini
2004 – Limina: Le soglie del film / Film’s Thresholds a cura di
Veronica Innocenti e Valentina Re.
Friuli Venezia Giulia Film Commission – Trieste
2001 – Production Guide
– Location Guide. Trieste, Italy, volume 1
2002 – Location Guide. Udine, Pordenone, Gorizia, Italy, volum 2
Zone di cinema (rivista), 2001-2004
Le Giornate del Cinema Muto – Pordenone
1982-2004 – Calendari e Cataloghi
1985 – Roberto Roberti direttore artistico di Aldo Bernardini e Vittorio
Martinelli
1986 – Schiave bianche allo specchio: Le origini del cinema
in Scandinavia (1896-1918) a cura di Paolo Cherchi Usai.
1987 – Quel giorno smettemmo di ridere: La vera storia di Fatty
Arbuckle di David Yallop
– Vitagraph Co.of America: Il cinema prima di Hollywood a cura di Paolo
Cherchi Usai
1988 – Sulla via di Hollywood, 1911-1920 / The Path to Hollywood,
1911-1920 a cura di Paolo Cherchi Usai e Lorenzo Codelli (con La
Biblioteca dell’Immagine)
1989 – Chaplin: 100 anni, 100 immagini, 100 documenti / Chaplin:
100 years, 100 images, 100 documents di Paum Paumier e David Robinson
– Il cinema di Augusto Genina di Sergio Grmek Germani e Vittorio Martinelli
(con La Biblioteca dell’Immagine)
–Testimoni silenziosi: Film russi 1908-1919 / Silent Witnesses: Russian
Films 1908-1919 di Yuri Tsivian (in coedizione con La Biblioteca
dell’Immagine)
1990 – Prima di Caligari: Cinema tedesco, 1895-1920 / Before
Caligari: German Cinema, 1895-1920 a cura di Paolo Cerchi Usai e Lorenzo Codelli (in
coedizione con La Biblioteca dell’Immagine)
– Musica delle ombre: L’accompagnamento musicale nei film muti,
1896-1936 / Music of the
Shadows: The Use of the Musical Accompaniment with Silent Films, 1896-1936 di David Robinson
1991 – Lo schermo incantato: Georges Méliès (1861-1938
/ A Trip to the Movies: Georges Méliès Filmmaker and Magician
(1861-1938) di Paolo Cherchi Usai (in coedizione con La Biblioteca
dell’Immagine)
– L’eredità DeMille/The DeMille Legacy, a cura di Paolo Cherchi
Usai e Lorenzo Codelli (con La Biblioteca dell’Immagine)
1992 – Nel paese delle meraviglie: I cartoni animati muti di
Walt Disney / Walt Disney in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney di Russell Merritt
e J.B.Kaufman (con La Biblioteca dell’Immagine)
– Éclair 1907-1918 (numero speciale di “1895”) di Henri
Bousquet e Laurent Mannoni
1993 – Aotearoa and the Sentimental Strine: Making Films in
Australia & New
Zealand in the Silent Period a cura di Jonathan Tennis e Marilyn Dooley
– Rex Ingram: Master of the Silent Cinema di Liam O’Leary (con British
Film Institute)
- L’annèe 1913 en France (numero speciale di “1895”)
a cura di Thierry Lefevbre e Laurent Mannoni
- Walt in Wonderland : The Silent Films of Walt Disney di Russell Merritt
e J.B.Kaufman
1994 – Light of Asia. Silent Cinema in India, 1912-1934 di Suresh
Chabria
1995 – Israel before Israel. Silent Cinema in the Holy Land di Hillel
Tryster
– Henry King Director: from Silents to ‘Scope a cura di Frank Thompson
– Images du réel : La non-fiction en France, 1890-1930 (numero speciale
di “1895”) di Thierry Lefevbre
1996 – Voglio vedere quest’Annie Matografo: Le origini del cinema
nei disegni umoristici dell’epoca / I Want to See This Annie Mattygraph:
A Cartoon History of the Coming of the Movies di Stephen Bottomore
– Luce e movimento: Incunaboli dell’immagine animata, 1420-1896
/ Light and Movement: Incunabula of the Motion Picture, 1420-1896 di Laurent
Mannoni, Donata Pesenti Campagnoni, David Robinson
1997 – Edison Motion Pictures, 1890-1900: An Annotated Filmography di Charles Musser
1999 – Nordic Exploration. Film before 1930 di John Fullerton e Jan
Olsson
2000 – Louis Feuillade
2001 – Oscar Micheaux and His Circle. African-American Filmmaking
and Race Cinema of the Silent Era di Pearl Bowser, Jan Gaines,
Charles Musser
2002 – Come Gance ha realizzato ‘Napoléon’ di
Kevin Brownlow (con le Edizioni Il Castoro)
2004 – Lines of Resistence: Dziga Vertov and the Twenties di Yuri
Tsivian
1997-2004 – The Griffith Project (volums 1-8) a cura di Paolo Cherchi
Usai (in coedizione con British Film Institute)
2000-2004 – Collegium Papers, volums 1-4 a cura di Luca Giuliani e David
Robinson
La Grame Edizions – Mereto di Tombe (Udine)
2002 – Il tierç lion: il film. Storie di Manlio Roseano liberamentri
gjavade fûr dal romanç “Il tierç lion” di Sergio
Cecotti a cura di Luca Zoratti
Istituto per l’Enciclopedia del Friuli-Venezia
Giulia – Udine
Il cinema di Mario Quargnolo, in Enciclopedia monografica
del Friuli-Venezia Giulia, volume terzo (parte quarta), 1980, p.2223-2256
Kappa Vu – Udine
Cinèma. Rivista di studi sul cinema, n.1, Otubar 1995
Kinoatelje – Gurizia
1995 – Il cinema delle cinque Slovenie/ Film petih Slovenji a cura di
Ales¹ Doktoric´ e Nadja Velus¹c¹ek
1997 – Perché non aspettiamo l’alba?/Zakaj ne bi pocakali
jutra? a cura di Igor Devetak, Nadja Velus¹c¹ek, Ales¹ Doktoric´
1999 – Nora Gregor: La regola del gioco / Pravilo igre / Die
Spielregel a cura di Igor Devetak e Sandro Scandolara
– Una città dimenticata / Pozabljeno mesto / Eine vergessene
Stadt
2001 – Nostro cine quotidiano: Le Gorizie al cinema di Sandro Scandolara
– La mia guerra / Moja Vojna di Elio Vittorini
2004 – La repubblica dei sogni di Paolo Caneppele
Laboratori Cinema e
Multimedia dell’Università degli Studi di Udine
Cinergie (rivista), 1999-2004
Macor – Udine
1993 – Il cinema friulano di Marcello De Stefano: Dieci saggi di Mario
Quargnolo
MGS Press Editrice – Trieste
1992 – Trieste nelle immagini dell’Istituto Luce di Pietro
Spirito e Enzo Kermol
Nordest Filmaker: Rassegna del Cinema Indipendente
prodotto nelle
regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige
1987- Catalogo
La Nuova Base – Udine
1977 – Vecchi cinema udinesi di Mario Quargnolo
– Cinema contro: cinema friulano. Marcello De Stefano, contributi di Sabrina
Baracetti
1999 – Cinema contro: cinema e terzo mondo, contributi di Maria Silvia
Bazzoli
La Panarie (rivista), n.117, giugno 1998 (numero unico a cura di Cristina
D’Osualdo
su La sentinella della Patria)
Il Piccolo, Trieste
1995 – Supplemento Ottobre-Novembre Trieste e il cinema (10 puntate)
Il
principe costante, Pozzuolo del Friuli (Udine)
2002 – Alcol e cinema di Jean Epstein
2003 – L’incanto del mondo. Il cinema di Miyazaki Hayao di
Anna Antonimi
2004 – Fantômas: La vita plurale di un eroe a cura di Monica
Dall’Asta
Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli
2001 – Turoldo e “Gli ultimi”: Elio Ciol fotografo
di scena (con Federico Motta Editore)
Provincia di Pordenone
1995 – Pier Paolo Pasolini: Dai campi del Friuli: Mostra documentario,
Convegno internazionale di studio, Incontri (con Regione Friuli-Venezia
Giulia)
Quaderni della FACE – Udine
1988 – Dove Hollywood ha creato il West di Carlo Gaberscek
1991 – Cinema western in California di Carlo Gaberscek
RAI – Trieste
1980 – Maria Zef, senegjature di Siro Angeli e Vittorio Cottafavi,
dal romanç di Paola Drigo
1983 – Tino Ranieri: Venti film al microfono di Radio Trieste
(1954-1962) a cura di Tullio Kezich
Ribis Editore – Udine
1990 – L’anfiteatro morenico: Cento anni di teatro e teatri, sale,
spettacoli, attori, pubblico, divertimenti, passioni e socialità sulle
colline friulane prima della televisione di Paolo Patui
Selektarte – Udine
1998 – “Gli ultimi”: un scandai, an outline, un profilo di
Nicola Borgo
Settimana Internazionale del Cinema di Grado
1970 – Un pioniere del cinema: Giovanni Vitrotti di Marucci Vascon
Società Dante
Alighieri – Comitato di Udine
2004 – Cento anni di cinema in Friuli di Carlo Gaberscek
Studio Tesi – Pordenone
1982 – La prima volta a Venezia di Nedo Ivaldi
Teatro Stabile – Trieste
1988 – Harold Pinter di Roberto Canziani e Lorenzo Codelli
1996 – Anima e corpo: Talk Show d’addio di Vittorio Gassman
Università degli
Studi di Trieste
La cosa vista (rivista) – n.1 (1985) – n.18/19/20 (1992)
1996 – Tradurre il cinema a cura di Christopher Taylor
2003 – Sulla triestinità. Tullio Kezich all’Università di
Trieste: 7 giugno 2001
Università degli Studi di Udine
Cinéma (rivista) – 1995-1997
Zigiotti Editore – Trieste
1953 – Il western maggiorenne a cura di Tullio Kezich
