
Dal 13 giugno al 20 settembre, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, si potranno vedere i film italiani ed europei al prezzo speciale di 3,50 euro.
DOMENICA 13 LUGLIO: 20.45
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO: 18.00, 20.45
SABATO 19 LUGLIO: 18.00
LUNEDÌ 21 LUGLIO: 18.00, 20.45
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO: 18.00, 20.45
SUPERMAN (film americano, prezzi soliti)
Un film di James Gunn. 129 min. US 2025.
"Gunn insiste proprio sull’americanità assoluta dell’immigrato alieno Superman, pronto a intervenire per evitare che un Putin da cinema americano invada una Ucraina da barzelletta alla ricerca di terre rare da depredare. Vedendo il film ieri pomeriggio, ho trovato però che tutto questo aspetto politico, antitrumpiano del “Superman” di James Gunn, che indubbiamente è presente, è ben stemperato da un certo humour, a volte anche riuscito. 'Ma come, hai un disco volante nel garage e non hai messo un cancello elettrico veloce?', chiede il personaggio più cool del film, la Lois Lane di Rachel Brosnahan al pur geniale Mr Terrific di fronte a un cancello cigolante che non funziona benissimo. E da un desiderio di stupirci con trovate non banali. Il film si apre infatti al Circolo Polare Artico con Superman menato di brutto da Ultraman, creatura costruita da Lex Luthor come copia del supereroe, ma salvato dal suo svalvolatissimo cagnetto Krypto, interpretato dal vero cane del regista, ma con mantellino da Superdog." (Marco Giusti)
LUNEDÌ 14 LUGLIO: 18.00, 20.45
GIOVEDÌ 17 LUGLIO: 18.00
DOMENICA 20 LUGLIO: 20.45
MARTEDÌ 22 LUGLIO: 18.00, 20.45
JURASSIC WORLD: LA RINASCITA (film americano, prezzi soliti)
Un film di Gareth Edwards. 134 min. US 2025.
Un film furbo, quanto basta, ma anche originale, quanto basta, per omaggiare sia la trilogia originale, sia ciò che era la fantascienza negli anni '80, il concetto di survival, di un mondo che si ribella all'uomo e soprattutto ne è totalmente alieno. Ma soprattutto, è un film che sa come disseminare easter egges, omaggi, citazioni, che riguardano titoli iconici di Spielberg come Lo Squalo, i primi due Jurassic Park, via via fino ad arrivare persino a qualche strizzata d'occhio ai film sui Kaiju, Godzilla e soci, la fantascienza di serie b, il vecchio adventure del cinema che fu. Insomma, un puzzle curioso, ma anche avvincente, che mette sul piatto una componente estetica di grandissimo livello, a partire dalla fotografia di John Mathieson, molto meno plasticata delle altre volte. Ma poi c'è anche lo zampino della Industrial Light & Magic di George Lucas, che ci dona dei dinosauri che, per una volta, smettono almeno un po' di essere delle creature disneyane e ricominciano ad essere semplicemente animali. Tutto questo almeno finché non compare in scena lui, il Distortus Rex, connesso non solo ai Kaiju, ma anche agli xenomorfi di Alien, ai Rancor di Star Wars,insomma il mostro cinematografico più cinefilo di sempre. Questo è un colossal giurassico riuscito, un film con una sua dignità, una sua coerenza e una spettacolarità di grande respiro, dosato tra l'altro con la giusta misura. Si vede e si sente la mano di Gareth Edwards, in questo film che riporta al centro anche il tema del limite morale rispetto ai colossi economici.
Questo Jurassic World è un colossal giurassico riuscito, un film con una sua dignità, una sua coerenza e una spettacolarità di grande respiro, dosato tra l'altro con la giusta misura. Si vede e si sente la mano di Gareth Edwards, in questo film che riporta al centro anche il tema del limite morale rispetto ai colossi economici.
Da giovedì 25 luglio
- ELIO
- DI LÀ DAL FIUME E TRA GLI ALBERI
PDF del programma completo del mese di luglio.