DVD 2
Documenti cinematografici
Documenti cinematografici: la Grande Guerra nei cinegiornali italiani dell’epoca: dalla dichiarazione di guerra alla mobilitazione; dalle Alpi all’Isonzo e a Gorizia, dal Grappa al Piave, con le riprese della fine del conflitto a Rovereto, Trento, Trieste, Pola, Fiume.
Durata: 111’
Lingue: italiano/sloveno (sottotitolato).
Capitoli interni
La grande giornata storica italiana
La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello
Les Annales de la Guerre
Giornale della guerra d’Italia
Paesi devastati dalla guerra
Dentro la trincea
La battaglia sul Piave
Senza titolo *
Senza titolo **
Ingresso degli italiani a Trento e Rovereto
Primo omaggio di Trieste liberata al suo re
Da Capodistria a Fiume italiana
Dentro la trincea
Reparto cinematografico dell’esercito italiano – Produzione L. Comerio per Pathé Film, Italia 1917, positivo 35 mm, tinto e virato, 264 m (Fondo Lobster Films/Ripley’s Films).
Didascalie (in francese): Su una linea dall’estensione che supera i 600 chilometri, le nostre trincee vanno dal mare (veduta del cantiere di Monfalcone); All’Isonzo…; Fino alle più alte cime delle Alpi, che sono dei veri ghiacciai…; …Si lasciano alle spalle le rovine dei paesi sui quali la guerra ha fatto le sue 40 devastazioni…; E sul deserto carsico tracciano la strada che conduce a Trieste; Un camminamento a oriente di Gorizia; Il “Budello”, camminamento ad oriente di Gorizia che conduce alla trincea nemica; I ripari dei nostri soldati; Nelle trincee avanzate al di là di Gorizia mentre viene respinto un attacco nemico; La fanteria attraversa un camminamento sotto il fuoco austriaco. Sullo sfondo, il Sabotino, recentemente conquistato dagli italiani; Mortaio in azione dentro una trincea; Le nostre linee avanzate davanti Hudi Log; Nelle stesse linee: una mitragliatrice in azione; Lavori eseguiti in trincea per arrivare a un camminamento nemico; Il cratere formato dall’esplosione di un proiettile nel cimitero di Gorizia; Nelle trincee del cimitero di Gorizia durante un attacco; I soldati attraversano i camminamenti, escono dai ripari scavati nelle tombe…; E vanno a prendere rapidamente posizione; Attacco con le granate incendiarie; All’attacco; L’esplosione delle nostre bombe sulle posizioni nemiche; La teleferica sul Monte Nero; Le squadre di corvée si inerpicano sulle montagne per portare tutte le notti le vettovaglie, le munizioni e la legna da ardere sulle cime; Il mare di nuvole che circonda quasi sempre il Monte Nero; Le nostre linee avanzate a 3000 metri d’altezza; Il cambio delle sentinelle; Le gallerie scavate nei ghiacciai. È là che i nostri eroici soldati restano riparati in una specie di penombra; La grotta, in cui è posizionata una mitragliatrice.