Introduzione / Introduction

Schede film / Film notes

The Griffith Project, 8
I film prodotti nel 1914-15 / Films Produced in 1914-15

 

Progetto Griffith, parte VIII: I film prodotti nel 1914-15

Non c’è da sorprendersi se gli anni 1914-1915 sono quelli meglio conosciuti e più approfonditamente analizzati di tutta la carriera di D.W. Griffith. Gli eventi sullo sfondo di quel biennio memorabile sono stati ricostruiti in modo piuttosto accurato: sul finire del 1913, dopo sei anni di lavoro ininterrotto e circa 500 film diretti per la Biograph, Griffith siglò un accordo con Harry E. Aitken, all’epoca comproprietario col fratello Roy di due società di produzione - la Reliance (a New York) e la Majestic (a Los Angeles) - i cui film venivano distribuiti sotto l’egida della Mutual. I termini del contratto prevedevano che Griffith, oltre a produrre i propri lungometraggi, fornisse anche una supervisione personale ai film realizzati dagli altri registi. Nei primi mesi del 1914, il nucleo storico del personale della Biograph (tra cui Lillian e Dorothy Gish, Blanche Sweet, Robert Harron, Henry B. Walthall, Mae Marsh, Donald Crisp, l’aiuto regista William Christy Cabanne, il montatore Frank Woods e il cameraman Billy Bitzer, che li avrebbe raggiunti poco dopo) era già passato all’organizzazione di Aitken. Nel corso di questo annus mirabilis per il cinema e per la storia mondiale (il 1¾ di agosto venne dichiarata la guerra tra Germania e Russia) Griffith realizzò The Birth of a Nation - il più acclamato e controverso film di tutti i tempi - e iniziò le riprese dell’episodio moderno di Intolerance, il kolossal che lo terrà occupato per buona parte del 1915 fino alla primavera inoltrata dell’anno seguente.
Per gli storici del cinema The Birth of a Nation rappresenta una sorta di spartiacque nella carriera di Griffith: prima vengono i cortometraggi Biograph, poi i lungometraggi. Le opere del biennio 1914-1915 realizzate sotto il completo controllo artistico di Griffith sono i quattro lungometraggi girati nella prima metà del 1914 (tra cui The Avenging Conscience, che fu anche il primo film di Griffith a suscitare grande interesse in Europa); The Birth of a Nation, accolto trionfalmente o contestato dal pubblico americano; e, infine, il primo episodio di Intolerance. In quale misura Griffith era riuscito a conciliare una tale mole di impegni personali con un effettivo ruolo di supervisore nelle produzioni Reliance-Majestic e (più tardi) Fine Arts-Triangle? Finora, questa domanda era stata in certa misura relegata in una nota a piè di pagina nelle cronologie della sua vita. E si trattava, sotto ogni punto di vista, di una nota estremamente caotica, resa se possibile ancor più confusa dalle informazioni parziali e spesso contraddittorie pubblicate sulle riviste specializzate dell’epoca dalla stessa organizzazione di Aitken.
Stando alla pubblicità della Mutual, Griffith avrebbe svolto il proprio ruolo di supervisore in tutte le produzioni Reliance-Majestic per buona parte del primo semestre del 1914. I lungometraggi prodotti venivano immessi sul mercato attraverso le concessionarie dei singoli stati, mentre i film di uno o due rulli giungevano nelle sale grazie all’accordo siglato con la rete distributiva della Mutual. Questi cortometraggi venivano realizzati seguendo un preciso calendario: una commedia il lunedì, un dramma il mercoledì, e così via. Da qui la prima domanda: oltre ad occuparsi dei lungometraggi, Griffith aveva voce in capitolo anche sulla produzione dei cortometraggi? La questione è di particolare interesse per gli studiosi del cinema delle origini, perché riguarda un momento cruciale nella storia della produzione cinematografica: la Mutual era in una fase di passaggio dal corto al lungometraggio, oscillante tra il mercato consolidato dei film di un solo rullo e la crescente domanda di film più lunghi e spettacolari. All’epoca, tra l’altro, non si era ancora stabilita con chiarezza la differenza tra corto e lungometraggio: un film di due rulli, ad esempio, poteva talora essere definito un “lungometraggio”. Nel complesso, tuttavia, Aitken seppe trarre profitto da questa evoluzione, finanziando contemporaneamente le ambiziose produzioni di Thomas H. Ince, le popolari comiche di Mack Sennett e i lungometraggi di Griffith, ma anche i film di altre piccole compagnie quali la Thanhouser. Fu in quel periodo che i vari studios cominciarono a pubblicizzare le proprie star: Griffith era già un grosso nome, ma nel frattempo iniziava a mettersi in luce anche quello di Chaplin.
A complicare ulteriormente il quadro, c’è anche la questione dei nuovi nomi che venivano dati alle varie società di produzione, distribuzione e relativi studios. Nel giugno del 1915, i responsabili della Mutual rimpiazzarono Aitken con John Freuler; un mese dopo, Aitken fondava la Triangle Film Corporation portandosi dietro Griffith, Ince e Sennett. A partire da The Lamb (diretto da W. Christy Cabanne e distribuito ai primi di ottobre del 1915), la Triangle cominciò a distribuire tutti i film supervisionati da Griffith. Dal 1914 al 1919, Griffith praticamente non si mosse più dal suo studio di Los Angeles (al 4500 di Sunset Boulevard), che però cambiò spesso nome: da “Reliance-Majestic” a “Fine Arts”, poi “Griffith Studio” e infine “Griffith Artcraft Studio”.
Non si è finora riuscita a fornire un’analisi sistematica capace di far chiarezza e determinare l’effettivo apporto di Griffith in queste produzioni (il primo ad affrontare l’argomento è stato Russell Merritt nel suo articolo “D.W. Griffith: la terza parte della Triangle”, pubblicato sul catalogo del Festival di Pordenone del 1988 (Sulla via di Hollywood, 1911-1920). Il termine stesso di “supervisione” è di per sé abbastanza vago, perché non spiega se ciò implicasse solo l’approvazione (o perfino la stesura di una prima bozza) della sceneggiatura, del cast e della troupe o se invece richiedesse una vera e propria presenza del supervisore sul set. Probabilmente, nel caso di Griffith, sono valide entrambe le ipotesi, anche se non è ancora possibile stabilirlo con assoluta certezza. L’inclusione dei film “supervisionati” nel corpus del Griffith Project è stata inevitabile oggetto di discussione, in seno allo staff dei curatori, fin dall’inizio della serie. In realtà, tutto porterebbe a credere che Griffith doveva essere troppo occupato con le riprese di The Birth of a Nation e di Intolerance per poter dedicare il proprio tempo alle produzioni altrui; e tuttavia, molti dei film che recano la sua responsabilità nominale hanno sicuramente ricevuto un certo grado di attenzione da parte sua, come del resto testimoniano le riviste di categoria del periodo e le fotografie che lo ritraggono sul set. Senza considerare che parecchie di queste unità produttive presentano delle notevoli analogie, sia pure in scala ridotta, con i progetti dello stesso Griffith: i loro registi erano dei protégés di Griffith quali James Kirkwood, Edward Dillon e Donald Crisp; c’erano le sceneggiature di Anita Loos; e anche gli attori erano tutti veterani del periodo Biograph: Henry B. Walthall, Blanche Sweet, Lillian e Dorothy Gish, Mae Marsh, Spottiswoode Aitken.
Poiché tali analogie non potevano passare sotto silenzio abbiamo deciso di aprire un dibattito sul tema, includendo nel programma di quest’anno (ma anche in quelli futuri) una selezione di film cui viene accreditata la supervisione di Griffith, nella speranza che un’ulteriore ricerca sul campo contribuisca a fare luce su questo aspetto tuttora oscuro dell’attività del regista. I film diretti e supervisionati da Griffith durante il biennio 1914-1915 definiscono i parametri del programma di questa ottava parte del pluriennale progetto di ricerca e di analisi sull’opera di D.W. Griffith. I testi e le schede riprodotte in questo catalogo sono tratti dall’ottavo volume del Griffith Project, pubblicato in collaborazione col BFI e distribuito alle Giornate.

Paolo Cherchi Usai

 

The Griffith Project, 8: Films Produced in 1914-15

Not surprisingly, the years 1914 and 1915 are widely perceived as the best known and the most intensely scrutinized in the career of D.W. Griffith. The background of this eventful period has been established with a certain degree of accuracy: late in 1913, after six years of unrelenting work and almost 500 films directed for the Biograph Company, Griffith signed an agreement with Harry E. Aitken, then co-owner with his brother Roy of two studios – Reliance (New York) and Majestic (Los Angeles) – whose films were released under the Mutual trademark. According to the terms of the contract, Griffith would produce his own feature films while supervising those made by others. By early 1914, the migration of the core Biograph personnel to the Aitken organization (including Lillian and Dorothy Gish, Blanche Sweet, Robert Harron, Henry B. Walthall, Mae Marsh, Donald Crisp, assistant director William Christy Cabanne, and story editor Frank Woods; cameraman Billy Bitzer joined them shortly afterwards) had already taken place. In the course of this annus mirabilis for cinema and world history (war between Germany and Russia was declared on 1 August), Griffith would produce The Birth of a Nation – the most acclaimed and controversial motion picture ever made – and begin working on what would become the “modern story” of Intolerance. This massive epic was bound to occupy him for a good portion of 1915, well into the spring of the following year.
Film historians have long been accustomed to take The Birth of a Nation as a milestone for the periodization of Griffith’s career: first the Biograph shorts, then the features. In purely auteurist terms, the events of 1914-1915 are firmly established from a filmographic standpoint: four features directed in the first half of 1914 (with The Avenging Conscience becoming the first Griffith film to attract extensive attention in Europe), then The Birth of a Nation, its triumphal or contested screenings throughout the United States, and filming on the first section of Intolerance. Given his hyperactivity, what did Griffith actually manage to supervise for Reliance-Majestic and Fine Arts-Triangle? So far, this question has been marginalized as a footnote in the chronologies of his life. It is by all means an extremely chaotic footnote, made even more confusing by the uneven or contradictory information published by the Aitken companies in the trade journals of the period.
According to Mutual advertisements, Griffith supervised all Reliance or Majestic productions during much of the first half of 1914. While the features were being marketed through State Rights, the short films in one or two reels were being supplied to theatres through Mutual’s contract distribution organization. They were produced on a regular schedule – a comedy on Monday, a drama on Wednesday, and so on. Hence the first question: Did Griffith have a say in the production of short films as well as the features? The situation is of special interest to early cinema scholarship, as it focuses on an important era in the history of film production: Mutual was in the midst of the transition from shorts to features, and caught between the established market for one-reelers and the growing demand for something bigger and better. There was even some uncertainty on how to define the difference between shorter and longer films – a two-reel film would sometimes be called a “feature”. All in all, Aitken found this new development quite profitable. He was supporting Thomas H. Ince’s ambitious productions, Mack Sennett’s popular comedies, and Griffith’s “masterpieces”, as well as several interesting small companies like Thanhouser. They were all beginning to advertise their stars: Griffith was already a big one, but this was also the time when Chaplin was making his name.

To further complicate the issue, there is the question of the names given to the production and distribution companies and their corresponding studios. In June 1915, Mutual’s directors replaced Aitken with John Freuler; within a month, Aitken formed the Triangle Film Corporation and took Griffith, Ince, and Sennett with him. Starting with The Lamb (directed by W. Christy Cabanne and released in early October 1915), Triangle became the distributor for all Griffith-supervised pictures. From 1914 to 1919, Griffith rarely moved from his Los Angeles studio at 4500 Sunset Boulevard. Only its name was changed: from the “Reliance-Majestic” studio, to the “Fine Arts” and sometimes “Griffith Studio”, to the “Griffith Artcraft Studio”.
No systematic attempt has yet been made to bring clarity to this quagmire and determine the extent of Griffith’s participation in these productions (Russell Merritt began tackling the case in his article “The Griffith Third: D.W. Griffith at Triangle”, published in the 1988 Pordenone Festival catalogue
Sulla via di Hollywood, 1911-1920). The very term “supervision” is in itself vague enough, as it leaves room for conjecture on whether the term applied to the approval (or even drafting) of the script, cast, and crew, or involved an actual overseeing presence on the set. Both possibilities may apply to Griffith’s case, but the truth on this point may never be known. Inclusion of the “supervised” films in the corpus of The Griffith Project has inevitably been the object of debate within the editorial team since the beginning of this series. Indeed, one is tempted to say that Griffith must have been way too busy with The Birth of a Nation and Intolerance to spend any time on other people’s productions; however, there is adequate proof that many of the films under his nominal responsibility received some degree of personal attention on his part, as testified by trade journal reports and photographs showing him on the set. Several of these production units actually look like small-scale Griffith projects. Their directors were Griffith protégés such as James Kirkwood, Edward Dillon, and Donald Crisp; there were scripts by Anita Loos; and the casts were straight from the Biograph days: Henry B. Walthall, Blanche Sweet, Lillian and Dorothy Gish, Mae Marsh, Spottiswoode Aitken.
As we felt that this evidence could not be ignored altogether, we have decided to open the debate on this question by incorporating in this and future programs a selection of films credited to Griffith’s supervision, in the hope that further research will shed some light upon this obscure aspect of the director’s activity. The films directed and supervised by Griffith in the years 1914 and 1915 define the parameters of this year’s program, the eighth installment of our multi-year research project involving the analysis of D.W. Griffith’s work. The texts and credits reproduced in this catalogue are excerpts from Volume 8 of
The Griffith Project, presented in co-operation with BFI Publishing and available at the Festival.-Paolo Cherchi Usai

 

SCHEDE FILM / FILM NOTES

 

 

Programma / Program 1
Programma / Program 2
Programma / Program 3
Programma / Program 4

Programma / Program 5
Programma / Program 6
Programma / Program 7
Programma / Program 8