|
|
| Anno festival |
Sezione festival |
| 2011 |
Pionieri del cinema d’animazione giapponese |
| Titolo film |
HYAKUNENGO NO ARUHI |
| Titolo alternativo 1 |
[Un giorno dopo cento anni] |
| Titolo alternativo 2 |
[A Day after a Hundred Years] |
| Titolo alternativo 3 |
|
| Paese |
Japan |
| Data uscita |
1933 |
| Produzione |
|
| Regista |
Shigeji Ogino |
| Formato |
|
Velocità (fps) |
| 35mm |
|
16 |
| |
|
|
| Lunghezza |
|
Durata |
| 655 ft. |
|
11' |
| Fonte copia |
National Film Center, Tokyo |
| |
|
| Note copia |
Didascalie in giapponese, sottotitoli in inglese / Japanese intertitles, with English subtitles. |
| Altri credits |
| anim., prod: Shigeji Ogino |
| |
| Scheda film |
| Definito da Akira Tochigi come “un film d’animazione esistenzialista di fantascienza”, quest’opera profetica ha per interprete lo stesso cineasta. Il protagonista rimane ucciso in una guerra mondiale del 1942 – un decennio dopo la realizzazione del film! – ma un suo discendente resuscita il suo fantasma nel 2032, in un Giappone in cui Tokio è stata ribattezzata “Città Centrale”. L’affinità visiva della capitale del futuro con il milieu urbano descritto da Fritz Lang in Metropolis (1927) è un’altra profezia piuttosto accurata! Questo straordinario film si conclude con un’infausta spedizione su Marte del protagonista. -- ALEXANDER JACOBY & JOHAN NORDSTRÖM |
|
|