torna alla ricerca torna alla ricerca   English

Anno festival Sezione festival
2005 La luce dell’oriente: omaggio al cinema giapponese
Shochiku 110 - Naruse 100 -- Prog. 7

Titolo film OGON NO DANGAN
Titolo alternativo 1 [IL PROIETTILE D’ORO]
Titolo alternativo 2 [THE GOLDEN BULLET]
Titolo alternativo 3
Paese
Data uscita 9 gennaio 1927
Produzione
Regista Hiroshi Innami

Formato   Velocità (fps)
35mm   18
     
Lunghezza   Durata
5329 ft.   79'

Fonte copia National Film Center, Tokyo
   
Note copia Didascalie in giapponese sottotitolate in inglese / Japanese intertitles, English subtitles.


Cast
Kenichi Miyajima, Toppa Ichiki, Eijiro Oiwa, Yuriko Chigusa, Sonoe Nakamura, Tomio Shimada, Masami Tsukioka
 
Altri credits
sogg./story: da un romanzo di/from a novel by Herman Landon; adatt./adapt: Ryo Takei; f./ph: Heiichiro Ono
 
Altre informazioni
Filmed in 1926
 
Scheda film
Un ladro misterioso, soprannominato il Brigante Benevolo, entra nella magione di un duca. Sembra che nulla sia stato rubato, ma la figlia del nobile sa cosa è sparito: il proiettile d’oro che alcuni giorni prima aveva ucciso il vecchio Wake. La ragazza, promessa sposa al nipote di Wake, aveva nascosto la pallottola per salvare il fidanzato, credendolo l’assassino dello zio. Il detective Inomata investiga sia sull’omicidio sia sullo scassinatore misterioso. Un amico di Inomata, Kawanami, ovvero il Brigante Benevolo in persona, svela l’identità dell’assassino: il vecchio vicino di casa di Wake.
La pellicola si basa su una parte della serie “The Benevolent Picaroon” dello scrittore svedese-americano Herman Landon, popolare in Giappone anche per la serie del “Gray Phantom”. Il film segna il debutto alla regia di Hiroshi Innami (1902-38), che, cosa all’epoca ancora rara per un regista, era laureato. Innami passava spesso da uno studio all’altro realizzando soprattutto soggetti d’ambientazione contemporanea di gusto occidentale. Questo film è importante perché, fra quelli del periodo, è uno dei pochissimi ancora esistente con un soggetto occidentale sviluppato narrativamente pressoché senza cambiamenti, cioè senza essere adattato al gusto giapponese. Non perdetevi la spettacolare sequenza dell’inseguimento, con tanto di auto, motociclette e cavalli, che prosegue per due rulli verso la fine del film! – FUMIKO TSUNEISHI