FINIS TERRAE (70')

WAS IST LOS IM ZIRKUS BEELY? (79')
OROCHI (74')
EAST SIDE, WEST SIDE (91')
KURUTTA IPPEIJI (A PAGE OF MADNESS) (59')

 

 

Eventi Musicali / Special Musical Presentations

   
 

Evento inaugurale / Opening Event

FINIS TERRAE (Société Générale de Films, F 1929)

Dir., sc.: Jean Epstein; ph.: [Joseph?] Barthès, Goesta [Joseph?] Kottula; cast: gli abitanti di / inhabitants of the Ile d’Ouessant; prima proiezione / released 19.4.1929; 35mm, 1820m, 66’ (24 fps), Cinémathèque Gaumont / Cinémathèque Française. Didascalie in francese / French titles.

Accompagnamento musicale eseguito da / Musical accompaniment performed by Kristen Noguès (arpa celtica / Celtic harp), Jacques Pellen (chitarre/guitars), Patrick Molard (cornamuse / Uillean pipe, Kozh bagpipe, Scottish bagpipes), Jacky Molard (violino/violin).

Finis Terrae rappresenta un sorprendente interludio nella carriera di Jean Epstein, una carriera di per sé disorientante nell’imprevedibile avvicendarsi di raffinati saggi teorici sul cinema, esperimenti d’avanguardia, documentari e produzioni commerciali che spaziano da filmati ispirati e frizzanti ad altri di importanza trascurabile. Il comune denominatore di questa carriera durata 26 anni è una passione insaziabile per il cinema.

Dopo aver terminato gli studi in Svizzera, Epstein (Varsavia, 25 marzo 1897 - Parigi, 1952) emigrò in Francia per studiare biofisica e medicina all’Università di Lione. Ben presto abbandonò le scienze per la letteratura e il cinema e subì la forte influenza dell’avanguardia di quell’epoca e di Louis Delluc, ai cui scritti si ispira Bonjour Cinéma (1921), la prima opera di Epstein sulla teoria cinematografica. Dopo un documentario convenzionale, Pasteur (1922), di cui curò la regia in collaborazione con Jean Benoît-Lévy, Epstein diresse i suoi tre film migliori, L’Auberge rouge (1923), Coeur fidèle (1923) e La Belle Nivernaise (1924). Tra le produzioni più commerciali che realizzò in seguito, le migliori sono Le Lion des Mogols (1924) e il serial Les Aventures de Robert Macaire (1925), due delle quattro produzioni per la Albatros Films. Nel 1926 fondò la casa di produzione indipendente Les Films Jean Epstein, per la quale diresse Mauprat (1926) e Six et Demi, Onze (1927), film più avventurosi dei precedenti che segnano un ritorno alle sue origini d’avanguardia. Nel 1928 realizzò una memorabile riduzione cinematografica — La Chute de la maison Usher. Quello stesso anno scoprì la Bretagna: abbandonò lo studio cinematografico e l’estetismo che aveva caratterizzato la sua produzione negli ultimi anni per abbracciare uno stile nuovo e realista. Avrebbe dichiarato il suo amore per questa terra, spazzata dai venti e alla fine del mondo, in ben sette film su una produzione totale di 32. (Per una strana coincidenza, Finis Terrae è il sedicesimo film e si trova quindi esattamente a metà della sua carriera.) Fu dopo un soggiorno nelle isole di Bannec, Molène e Ouessant, dove conobbe i pescatori e i raccoglitori di alghe che vi abitavano, che Epstein ebbe l’idea di Finis Terrae. Sembrava essere il culmine "di quanto aveva anticipato nelle precedenti opere letterarie e cinematografiche: un rigoroso approccio alla realtà, con una sceneggiatura che non lo faceva sentire prigioniero, anzi gli permetteva di esprimersi; personaggi che non avevano bisogno di recitare per apparire veritieri; luoghi isolati, selvaggi e nudi, vicini alle loro origini e in sintonia con una percezione quasi cosmica dello spazio e del tempo. La dinamica bellezza delle immagini, il ritmo armonioso della loro orchestrazione si uniscono in una forza espressiva fino ad allora mai raggiunta da questo regista … Finis Terrae è un documento senza concessioni, ma non è un documentario. È un film che può essere considerato l’antenato del neorealismo nel suo rifiuto, audace per quei tempi, di qualsiasi sviluppo melodrammatico e per le riprese in uno scenario naturale e con attori non professionisti … L’irruzione del sonoro … oscurò la perfezione raggiunta dal linguaggio cinematografico alla fine dell’era del muto in un’opera come Finis Terrae" (dal catalogo del Festival du Film Court de Brest, 1996).

La storia è ambientata a Bannec, un’isola deserta poco distante da Ouessant, dove le burrasche invernali spazzano via ogni forma di vita. Un’estate quattro uomini, divisi in due squadre, si recano su quest’isola lontana dal mondo per raccogliere alghe (alghe particolari, note con il nome di "goëmon" o "goémon"). Nel periodo della raccolta i quattro conducono un’esistenza priva di gioia. Vivono miseramente delle loro magre provviste e del pesce che riescono a catturare, mentre l’acqua diventa un’ossessione. Scoppia un litigio. Un ragazzo viene emarginato dal gruppo e a poco a poco perde le forze e si ammala. È estate e non soffia vento. L’isola è circondata da forti correnti che ne impediscono l’approdo. A Ouessant, separata da Bannec dal pauroso canale Forever, i guardiani del faro si sorprendono non vedendo più il fuoco dei forni di calce. Le famiglie dei quattro uomini sono preoccupate, le madri presagiscono la catastrofe. Su suggerimento dell’anziano dottore di Ouessant, la brava gente dell’isola noleggia una barca e si avventura in mare alla volta di Bannec. — DR

Finis Terrae represents a remarkable interlude in the career of Jean Epstein — in itself bewildering for its unpredictable alternation between acutely refined theoretical writing on film, avant-garde experiment, documentary, and commercial assignments which ranged between the sparkling and inspired, and the perfectly negligible. The single unifying factor in his 26-year career was an unquenchable passion for cinema.

Epstein (Warsaw, 25 March 1897 — Paris, 1952) was educated in Switzerland before emigrating to France, where he studied biophysics and medicine at the University of Lyon. He quickly gave up science in favour of literature and cinema, however, and fell deeply under the influence of the avant-garde and of Louis Delluc, whose writings clearly inspired Epstein’s own first work on film theory, Bonjour Cinéma (1921). After a conventional documentary, Pasteur (1922), co-directed with Jean Benoît-Lévy, Epstein directed three of his finest films, L’Auberge rouge (1923), Coeur fidèle (1923), and La Belle Nivernaise (1924). Among the more commercial productions that followed, Le Lion des Mogols (1924) and the serial Les Aventures de Robert Macaire (1925), two of four productions for Albatros Films, remain outstanding. In 1926 he gained the independence of his own production company, Les Films Jean Epstein, for which he made the more adventurous Mauprat (1926), and Six et Demi, Onze (1927), returning to his avant-garde origins. Late in the silent period he made his memorable adaptation of La Chute de la maison Usher (1928).

That same year he discovered Brittany, and abandoned the studio and the aestheticism which had marked his later productions for a new, realist style. He was eventually to declare his love for this wind-swept end of the world in no less than otticaction of 32. (Coincidentally, Finis Terrae was his sixteenth film, so it marks a kind of mid-point in his career.) It was from a stay on the islands of Bannec, Molène, and Ouessant, and getting to know the fishermen and seaweed gatherers who inhabited them, that Epstein drew the ideas for Finis Terrae. It seemed to be the culmination "of everything anticipated in his written and filmed work: an exact approach to reality, working from a scenario which did not imprison him but allowed him to express himself; characters who had no need to act to be truthful; isolated places, savage and naked, close to their origins and consistent with a near cosmic perception of space and time. The dynamic beauty of the images, the harmonious rhythm on which they are orchestrated, here result in a force of visual expression hitherto never achieved by the filmmaker…

"Finis Terrae is a document without concessions, but not a documentary. It is a film which can be seen as an ancestor of neo-realism in its rejection, audacious for the time, of all melodramatic development and its filming in natural decors, with non-professional actors…

"The irruption of talking films … obscured the perfection to which cinematographic expression had arrived in a work like Finis Terrae at the end of the silent period." (Extract from programme note, Festival du Film Court de Brest, 1996.)

The story is set on Bannec, a deserted island off Ouessant, where the winter storms sweep away all life. Four men, two teams, come to spend the summer gathering seaweed (the particular algae known as "goëmon" or "goémon") away from the world. Their existence during the period favourable to harvesting the weed is joyless. They live meanly on their meagre provisions and the fish they catch, while water is an obsession. A quarrel breaks out. A young man is banished from the group and grows increasingly sick and weak. It is summer, without wind. The island, surrounded by currents, has become inaccessible. On Ouessant, separated from Bannec by the formidable Forever channel, the lighthouse keepers are surprised to see no fires from the lime kilns. The men’s families are anxious; the mothers predict catastrophe. Inspired by the old doctor of Ouessant, the good people of the island hire a boat and set out to row against the currents that surround the island. — DR

I musicisti / The Musicians

La musica per Finis Terrae è stata ideata da un gruppo di musicisti bretoni, tutti specializzati in strumenti e stili regionali in combinazione con linguaggi contemporanei. Jacques Pellen ha iniziato i suoi studi di chitarra classica a dodici anni, interessandosi successivamente di chitarra jazz, folk music, musicisti come Olivier Messiaen e Arnold Schoenberg, nonché della tradizione celtica. Kristen Nogues, solista di arpa, compone musica per il cinema e per danza contemporanea con una varietà di interessi musicali, jazz compreso. Jacky Molard ha cominciato a suonare la chitarra a dodici anni per abbandonarla a sedici a favore del violino, privilegiando la tecnica irlandese. Successivamente si è interessato di musica improvvisata, bluegrass e musica celtica, che ha eseguito per gruppi irlandesi e bretoni, distinguendosi anche come arrangiatore e compositore. Suo fratello, Patrick Molard, suona la cornamusa scozzese, quella irlandese e il Biniou Kozh. Ha studiato con Robert U. Brown e Robert B. Nichol, il più grande musicista contemporaneo di Pibroch (il repertorio classico per cornamusa).

The music for this performance is provided by a group of four Breton musicians, all of whom have specialised in regional instruments and styles, while often combining them with contemporary idioms. Jacques Pellen began his studies of classical guitar at the age of 12, and developed interests in jazz guitar, folk music, twentieth-century musicians of the calibre of Olivier Messiaen and Arnold Schoenberg, and the Celtic tradition. Kristen Nogues is a composer of music for cinema and contemporary dance as well as a soloist on the harp, with an eclectic range of musical interests, including jazz. Jacky Molard began to teach himrself the guitar at 12, but at 16 decided to study violin, favouring Irish technique. His interest turned to improvised music, bluegrass, and Celtic music, which he performed in association with Breton and Irish singers. His brother, Patrick Molard, is a virtuoso performer on the Scottish bagpipes, the Irish bagpipes (Uillean pipe), and the Biniou Kozh. He has studied with Robert U. Brown and Robert B. Nichol, considered the greatest contemporary masters of Pibroch (the classical bagpipe repertory).

WAS IST LOS IM ZIRKUS BEELY? / [WHAT’S GOING ON IN CIRCUS BEELY?] / IL CERCHIO DELLA MORTE / IL FANTASMA DEL CIRCO (Nero-Film AG, D 1926)

Dir.: Harry Piel; sc.: Max Bauer, da due romanzi / with ideas from two novels: Das Geheimnis des Zirkus Barré (1919/20), Der Reiter ohne Kopf (1920/21); ph.: Georg Muschner, Gotthardt Wolf; sets: Kurt Richter; cast: Harry Piel, Hanni Weisse, Ilona Karolewna, Fritz Greiner, Erich Kaiser-Titz, Charly Berger, Eugen Burg, Ralf Ostermann; girato nel /shot Sept.-Nov. 1926; studio: Filmwerke Staaken, Berlin; locations: Zirkus Renz, Vienna; première 14.1.1927, Berlin; 35mm, 1818m (orig. length: 3549m), 79’ (20 fps), imbibizione / tinted, Cineteca Italiana. Didascalie in italiano / Italian intertitles.

Accompagnamento musicale di / Musical accompaniment composed by Nicola Perricone, eseguito da / performed by Luca Rossi (clarinetto / clarinet), Silvia Bisagni (violino / violin), Stefania Ferrari (viola), Chiara Novati (violoncello), Nicola Perricone (contrabbasso / double bass).

Harry Piel (Düsseldorf, 12 luglio 1892, - Monaco, 27 marzo 1963) è stato spesso chiamato "il Fairbanks tedesco", soprannome che sottovaluta il suo stile personale e il suo successo come attore-regista di Sensationfilmen realizzati nell’arco di una carriera durata circa 40 anni. Destinato a fare carriera nel mondo degli affari, dapprima si arruolò nella marina, ma poi ritornò alla vita civile accettando un lavoro presso gli studi Pathé di Parigi. Trasferitosi a Berlino nel 1913, iniziò immediatamente a lavorare come attore-regista per la Continental. Dal 1915 al 16 diresse Max Landa in alcuni episodi della serie poliziesca Joe Deebs. Poco dopo fondò una casa di produzione cinematografica e iniziò la lunga serie di film d’avventura che l’avrebbero reso famoso. Egli continuò a recitare la parte dell’eroe insuperabile e incorruttibile fino al 1953 e al suo ultimo film Panik (conosciuto anche con il titolo Gespengte Gitter / Die Elefanten sind los). Le attrici protagoniste con cui recitava regolarmente erano Sacha Gura nei primi anni e successivamente moglie Dary Holm, che troviamo soprattutto negli ultimi film. Nel 1923 entrò in società con il regista francese Gérard Bourgeois per realizzare una serie di co-produzioni franco-tedesche; con l’arrivo del sonoro fondò una nuova società, la Ariel Film. Non particolarmente bello di aspetto, Piel fece virtù della sua personalità un poco flemmatica, abbinandola astutamente a capacità acrobatiche notevoli e, quando necessario, a un impeccabile abito da sera.

Nel 1926, subito dopo una separazione piena di acredine dalla Phoebus Film, Piel rappresentò un acquisto prezioso per la casa Nero-Film, appena fondata da Richard Oswald e Heinrich Nebenzahl e dal figlio di quest’ultimo, Seymour. Oltre a possedere una buona sensibilità artistica, il giovane Seymour Nebenzahl era anche abile nel trovare finanziamenti. Egli si impegnò perché Piel lavorasse nelle condizioni creative ideali; gli venne assegnata un’unità di produzione tutta sua e gli venne concessa una certa autonomia di budget fino a 200.000 marchi tedeschi. Il film sarebbe stato distribuito dalla Südfilm AG, nata dalla vecchia Bayerische e da parte della Emelka.

In cambio, Piel offrì alla Nero Was ist los im Zirkus Beely?, il suo 75° film. La compagnia lo celebrò con un’ambiziosa campagna pubblicitarie comprendente un opuscolo dal titolo Harry Piel — 75 Films, in cui gli si rendeva omaggio per essere insieme "attore, scrittore, regista e uomo d’affari". Le undici pagine del fascicoletto raccontavano i momenti salienti della sua vita e delle sue opere. A quell’epoca egli aveva solo 34 anni e si dichiarava "entusiasta della sua arte". I suoi film erano in programmazione in circa 1200 cinematografi dei 3500 operativi in Germania e rappresentavano un "fattore economico considerevole" nell’industria cinematografica. Non senza ironia si osservava che egli era "uno degli uomini più popolari nei paesi di lingua tedesca e presumibilmente anche altrove", a dispetto dello scarso apprezzamento della stampa tedesca (i critici tedeschi "seri" preferivano considerarlo come un semplice intrattenitore popolare). Un’inserzione pubblicitaria apparsa a piena pagina sul Film-Kurier del 27 settembre 1926, riportava, in ordine cronologico, l’elenco completo dei film di Piel, così che tutti potessero rendersi conto che Was ist los im Zirkus Beely? era veramente il suo 75° titolo.

Max Bauer, lo sceneggiatore, era un vecchio collaboratore di Piel e qui egli esplora per l’ultima volta il mondo fantastico del cineasta, anche se per certe emozionanti trovate e per certi personaggi, e persino per alcuni nomi, si ispira ai romanzi Das Geheimnis des Zirkus Barré e Der Reiter ohne Kopf. I brividi maggiori li procurano un misterioso omicidio, un testamento graffiato con le unghie sulla parete delle catacombe, un misterioso uomo mascherato, i combattimenti nella gabbia dei leoni, una ragazza cieca (interpretata da Ilona Karolewna) e il ritrovamento di un’ingente somma di denaro con cui pagare l’intervento chirurgico che le farà riacquistare la vista.

Per la prima volta Harry Piel lavorò con un animale adulto come co-protagonista: una tigre di 300 chilogrammi, lunga 2 metri e mezzo, di nome Bylard, che proveniva dallo zoo di Lipsia ma che aveva passato un periodo di tempo in un circo. Bylard era ormai un animale vecchio e abbastanza buono, anche se il domatore, sempre presente durante le riprese, ammirò il comportamento calmo e sensibile di Piel quando trattava Bylard e il suo intuito per la psicologia animale nell’abituarlo alla sua presenza e a quella della macchina da presa. Il punto culminante del film è la scena in cui Piel fa colazione con la tigre nel ristorante del circo: sono seduti allo stesso tavolo e Piel lo nutre con panini e uova sode e, come ricompensa, riceve un bacio da Bylard. Piel aveva tutte le ragioni per essere orgoglioso di questa scena, benché lo avesse mandato in ospedale per alcuni giorni. Per farsi baciare come da copione, Piel aveva sfregato del formaggio sulla guancia, ma aveva trascurato un piccolo particolare: la lingua della tigre è ruvida come una grattugia.

"Per la verità", scrisse, "auguro a tutti gli interpreti di film d’azione di avere un partner simile. E consiglierei a tutti loro di tenere in casa uno zoo, cosa che farebbe felice ogni brava donna di casa. Oltre i leoni e le tigri, anche i coccodrilli danno tanta gioia. Se vi dimenticate che sono nella vasca da bagno, ve lo ricorderanno, facendovi il solletico alle gambe, questi animali tanto riveriti in India. Poiché queste creature così amabili hanno l’affascinante abitudine di trascinare le loro vittime sotto la superficie dell’acqua, potreste provare delle nuove sensazioni. Ma ora parliamo seriamente … vedo il mio lavoro come qualcosa che mostra il passato e il presente sotto una luce nuova. Creare. Scoprire. Escogitare cose nuove. Lavorare, lavorare, lavorare. Per non parlare di qualche occasionale osso rotto."

Il circo fu sicuramente un’ambientazione che piacque molto a Piel: l’avrebbe ripresa nel suo centesimo film, Artisten / Gala Night at Circus Peter (1935).

Questa copia di Was ist los im Zirkus Beely?, conservata presso la Cineteca Italiana, è il solo materiale sopravvissuto del film ed è la copia originale della distribuzione italiana, che fu tagliata di circa metà rispetto alla lunghezza di 3549 metri (152 minuti a 20 fotogrammi al secondo) del film originale. Nonostante il drastico taglio e la perdita di altri metri nel primo rullo, la storia è ancora comprensibile grazie alla struttura essenzialmente a episodi.

(Scheda liberamente tratta dal libro di Matias Bleckman Harry Piel, Ein Kino-Mythos und seine Zeit, Film Institut der Landeshauptstadt Düsseldorf, 1992, gentilmente tradotto in inglese da Sabine Lenk e Frank Kessler; le citazioni di Piel sono ricavate dall’articolo "Alles ist schon dagewesen, aber trotzdem" apparso su Emelka-Journal, n. 13, 20 maggio 1927.) — DR

Harry Piel (Düsseldorf, 12 July 1892 — Munich, 27 March 1963) was often styled "the German Fairbanks" — which underestimates the individuality of his style and achievement as actor-director of Sensationfilmen in a career that spanned some forty years. Intended for a career in business, he then joined the navy, but returned to civilian life in a job at the Pathé studios in Paris. Arriving in Berlin in 1913 he immediately started work as actor-director at Continental. In 1915-16 he directed Max Landa in several episodes of the Joe Deebs detective series, after which he established his own company and embarked on the long series of adventure films which were to make him famous. He continued to play the insuperable and incorruptible hero until 1953 and his final film Panik (aka Gespengte Gitter / Die Elefanten sind los). His most regular leading ladies were in the early years Sacha Gura, and later Dary Holm, his wife. In 1923 he entered into partnership with the French director Gérard Bourgeois to make a series of Franco-German co-productions; and with the coming of sound established a new company, Ariel Film. Not notably glamorous in physical appearance, Piel made a virtue of his somewhat phlegmatic personality, cunningly allied to impressive acrobatics and, when the occasion demanded, impeccable evening suits.

In 1926, Piel, having just separated acrimoniously from Phoebus Film, represented a major prize for the newly founded company Nero-Film. Nero was established by Richard Oswald and Heinrich Nebenzahl and his son Seymour. The younger Nebenzahl combined artistic sensibility with a talent for raising money, and endeavoured to provide Piel with ideal creative conditions. He was given his own production unit and allowed relative autonomy, within his budget of 200,000 marks. It was planned that the film would be distributed by Südfilm AG, which had grown out of the old Bayerische and a part of Emelka.

Piel in return offered Nero a special event: Was ist los im Zirkus Beely? would be his 75th film. In commemoration of this, Nero’s ambitious public relations efforts included the production of a booklet, Harry Piel — 75 Films, honouring him as "actor, author, director, and businessman, all in one person". The booklet’s eleven pages chronicled his life and creations — he was at this time only 34 years old — and declared that he was "a fanatic of his art". His films were then playing in some 1,200 of Germany’s 3,500 cinemas, representing a "considerable economic factor" in the industry. There was a tone of irony in the declaration that "he is one of the most popular beings in the German-speaking world, and perhaps beyond that also. Only the German press does not appreciate him in the same way" ("serious" German critics were inclined to disregard him as a popular entertainer). A full-page announcement in Film-Kurier (27 September 1926) listed Piel’s complete work in chronological order, permitting everybody to count for themselves that Was ist los im Zirkus Beely? was indeed his 75th film.

The film’s writer was an old Piel collaborator, Max Bauer, and for the last time the two explored the Harry Piel fantasy world together — though some of the thrills and characters, and even some names, were inspired by the source novels, Das Geheimnis des Zirkus Barré (The Secret of Circus Barré) and Der Reiter ohne Kopf (The Headless Rider). The excitements included a mysterious murder, a testament scratched on the wall of catacombs, a mysterious masked man, fights over the lion cage in the Big Top, a blind girl (played by Ilona Karolewna), and a rediscovered fortune which pays for the operation to restore her sight.

For the first time Harry Piel worked with an adult animal co-star, a 600-lb., two-and-a-half-metre tiger named Bylard, who came from Leipzig Zoo but had spent some time in a circus. Bylard was by this time quite old and amiable, though his trainer, who was present throughout the filming, admired Piel’s calm and sensitive way of handling him, and his instinct for the animal’s psychology in accustoming him to the camera and to his own person. A highpoint of the film shows Piel sharing his breakfast with Bylard, sitting at the same table in the circus restaurant, feeding him with rolls and hard-boiled eggs and being rewarded at the end with a kiss. Piel was justifiably proud of the scene, even though it landed him in the hospital for a few days. To tempt Bylard to kiss him, according to the script, Piel had rubbed cheese on his cheeks. He had not reckoned that a tiger’s tongue is as sharp as a cheese grater.

"To be honest," he wrote, "I would wish such a partner for every action star. In any case I would advise every actor in action films to maintain his own zoo at home, which would delight the good housewife. As well as lions and tigers, crocodiles can provide lots of pleasure. If you forget their presence in the bathtub, you will no doubt be reminded, by a tickling of the legs, of these animals that are so revered in India. Since these loveable creatures have a charming habit of pulling their victims under the surface of the water, this would also provide some underwater sensations.

"But to be serious, … I see my life’s work as showing past and present in a new way. To create. To discover. To think new things. Work, work, work. Not to mention the occasional breaking of bones."

The circus was clearly a setting which Piel enjoyed: he was to return there for his hundredth film, Artisten / Gala Night at Circus Peter (1935).

This print of Was ist los im Zirkus Beely?, preserved by the Cineteca Italiana, is the only material of the film known to survive. It represents the original Italian distribution print, which was cut by almost half from the film’s original length of 3549m (152 minutes at 20 fps). Despite this drastic cutting, and the loss of a few further metres now missing from the first reel, the story remains comprehensible, thanks to its essentially episodic structure.

[This programme note has been freely based on material from Matias Bleckman’s book Harry Piel, Ein Kino-Mythos und seine Zeit (Film Institut der Landeshauptstadt Düsseldorf, 1992), kindly translated into English by Sabine Lenk and Frank Kessler. The quotation from Piel is from an article in Emelka-Journal No. 13, 20 May 1927, entitled "Alles ist schon dagewesen, aber trotzdem" ("It’s all been done before, but just the same…").] — DR

Accompagnamento musicale / Musical Score

Nicola Perricone, contrabbassista che professa interessi musicali a spettro particolarmente ampio, è andato esplorando i rapporti fra musica e cinema fin dai suoi studi universitari al Dams di Bologna (si è laureato con una tesi su Nino Rota e Fellini). Nei tre film muti da lui "musicati" ex novo prima di Was ist los im Zirkus Beely? (Le Nègre du Rapide, commedia di André Deed-Cretinetti del 1923 presentata — ma senza l’accompagnamento di Perricone — alle Giornate del Cinema Muto dello scorso anno; Napoli è una canzone di Eugenio Perego con Leda Gys, 1927; il documentario Un giorno all’Olivetti girato da Luigi Veronesi), viene messo a punto un approccio compositivo che, in versione più complessa e sofisticata, è operante anche in questa partitura.

Si tratta di una scrittura "a mosaico", che lavora su "tessere" sonore di piccole dimensioni accostate e giustapposte secondo una sobria dialettica sonora che può ricordare alla lontana le musiche per film di Michael Nyman, anche se lo stile di Perricone — come sempre accade ai compositori di apprezzabile personalità — non somiglia davvero a quello di nessun altro. La partitura di Was ist los im Zirkus Beely? è scritta per cinque strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso (lo strumento-fulcro dello score) e clarinetto: i materiali musicali qui assemblati evocano ricordi di jazz, cabaret proto-novecentesco, graffi di Espressionismo avvertibili in filigrana sotto la levigata superficie di queste melodie. — Matteo Pavesi

Nicola Perricone, a virtuoso of the double bass, has a notably wide range of musical interests and has been exploring the relationships between music and cinema since his university studies at Dams di Bologna, where his graduation thesis was on Nino Rota and Fellini. He has composed scores for three previous silent films: Le Nègre du Rapide (1923), the André Deed-Cretinetti comedy which was shown at last year’s Giornate del Cinema Muto (though not with the Perricone score); Eugenio Perego’s Napoli è una canzone (Naples Is a Song, 1927), with Leda Gys; and the documentary Un giorno all’Olivetti (A Day at Olivetti) directed by Luigi Veronesi.

The compositional approach which Perricone has developed in these scores is seen in a more complex and sophisticated form in his music for Was ist los im Zirkus Beely?, his second undertaking of a full feature film. It is a matter of "mosaic" writing, which works on a sound "plan" of small dimensions, with short pieces of music motivated and juxtaposed according to a simple sound dialectic, like piecing together the tesserae of a mosaic. This might recall at a distance the film music of Michael Nyman, even though the style of Perricone — as with any composer of distinctive personality — does not really resemble that of any other artist. The score for Was ist los im Zirkus Beely? is composed for five instruments, violin, viola, violoncello, double bass (the pivotal instrument of the composition), and clarinet: the musical materials assembled here evoke memories of jazz, early 20th century cabaret, strokes of Expressionism sensed as a filigree beneath the smooth surfaces of these melodies. — Matteo Pavesi

La luce dell’ oriente: cinema giapponese muto 1898-1935 / Light from the East: Japanese Silent Cinema 1898-1935

Evento speciale con benshi e musica dal vivo / Special Event with Benshi and Live Music

OROCHI / [THE MONSTER / IL MOSTRO] (Bantsuma-Production, JP 1925)

Dir.: Buntaro Futagawa. 16mm, 2676ft., 74’ (24 fps), Matsuda Film Production. Didascalie in giapponese, sottotitoli in inglese / Japanese titles, English subtitles.

Commento benshi di / Benshi commentary by Midori Sawato. Accompagnamento musicale di / Musical accompaniment by Coloured Monotone (Joji Yuasa, Katsumi Adachi, Otofumi Murai, Makiko Suzuki, Yuki Oshika).

Si veda la scheda completa del film nella sezione sul cinema giapponese, punto 7. / For full credits and programme note, see the main entry for this film in part 7 of the Japanese section of this catalogue.

La proiezione di Orochi sarà accompagnata da un gruppo orchestrale giapponese e da un benshi. I benshi (chiamati anche katsuben), commentavano le immagini sullo schermo ed erano un retaggio del bunraku, o teatro dei burattini. Apparvero fin quasi dalle origini del cinema giapponese e sopravvissero anche dopo l’avvento del sonoro. Non di rado diventavano essi stessi dei divi e gli spettatori erano spesso più attratti dalle performance del loro benshi preferito che dalla qualità del film in programma.

Il benshi per Orochi è Midori Sawato, che fu allieva di Shunsui Matsuda. Per questo spettacolo, oltre alle normali didascalie, la copia avrà speciali sottotitoli con la traduzione delle parole del benshi. L’accompagnamento musicale è affidato al gruppo Coloured Monotone. — DR, HK

The showing of Orochi will be accompanied by a Japanese orchestral group and a benshi. The benshi (also known as katsuben), who provided a live commentary on the film shown on the screen, were a heritage from the bunraku puppet theatre. They appeared almost from the beginning of Japanese films, and persisted even into the sound film era. Frequently the benshi themselves became stars, and audiences were often attracted to the cinemas more by the performance of a favourite benshi than by the quality of the film being shown.

The benshi for Orochi is Miss Midori Sawato, who studied the art of commentating the film with Shunsui Matsuda. For this show, special sub-titles on the print, in addition to the normal inter-titles, translate the benshi’s words. A group of musicians called Coloured Monotone will accompany Orochi. — DR, HK

EAST SIDE, WEST SIDE (Fox Film Corporation, US 1927)

Dir.: Allan Dwan. 35mm, 8179ft., 91’ (24 fps), The Museum of Modern Art. Didascalie in inglese / English titles.

Accompagnamento musicale di / Musical accompaniment by Donald Sosin.

Si veda la scheda completa del film nella sezione "Saving the Silents", programma I. / For full credits and programme note, see the main entry for this film in programme 1 of the section "Saving the Silents" in this catalogue .

L’accompagnamento sarà eseguito per piano, violino, violoncello, clarinetto, voce e percussioni. La musica riflette non soltanto le due diverse comunità descritte nel film, ma sottolinea anche il percorso che porta all’illuminazione attraverso l’unione di elementi contrastanti dando al film una grandezza che va al di là della trama non particolarmente elaborata. — Donald Sosin

The accompaniment will be performed by piano, violin, cello, clarinet, voice, and percussion. The music reflects not only the two different communities described in the film, but also underlines the journey to enlightenment, through the union of contrasting elements, which gives the film a grandeur which goes beyond the not particularly elaborate story. — Donald Sosin

KURUTTA IPPEIJI / A PAGE OF MADNESS / [UNA PAGINA FOLLE] (Shin Kankaku-Ha Eiga Renmei, JP 1926)

Dir., prod., ed.: Teinosuke Kinugasa; sc.: Yasunari Kawabata, Minoru Inuzuka, Banko Sawata, Teinosuke Kinugasa; ph.: Kohei Sugiyama; art dir.: Chiyo Ozaki; cast: Masao Inoue (tuttofare / odd job man), Yoshie Nakagawa (sua moglie / his wife), Ayako Iijima (sua figlia / his daughter), Hiroshi Nemoto (un giovane / a young man), Misao Seki (medico / a doctor), Minoru Takase (primo pazzo / first madman), Kyosuke Takamatsu (secondo pazzo / second madman), Tatsu Tsuboi (terzo pazzo / third madman), Eiko Minami (una ballerina / a dancing girl); 35mm, 5299ft., 59’ (24 fps), George Eastman House. Senza didascalie / No intertitles.

Accompagnamento musicale di / Musical accompaniment by Teho Teardo.

In una terra tanto lontana quanto il Giappone … una ricerca simile per gli elementi fondamentali dell’arte cinematografica sfociò nel sorprendente film Kurutta Ippeiji (Una pagina folle). Nasce spontaneo supporre che il gruppo di giovani scrittori e cineasti che produssero questa pellicola avessero un poco di familiarità, grazie a riviste specializzate, con alcune delle nuove teorie cinematografiche. Kurutta Ippeiji era così diverso dal cinema giapponese che fu distribuito nei cinematografi specializzati in film stranieri. Ciò nonostante, questo film rappresenta una sorta di punta massima della tendenza verso forme più libere introdotta con l’importazione di film americani dopo la [prima] guerra mondiale, esattamente come era successo in Europa. Teinosuke Kinugasa, che aveva debuttato come attore teatrale e cinematografico di ruoli femminili (una tradizione giapponese per certi tipi di teatro), fu il protagonista di Ikeru Shikabane (Il cadavere vivente) di Eizo Tanaka, il film che è stato definito uno dei primi "tentativi di integrare nel cinema giapponese tecniche cinematografiche di origine straniera" (Robert Cohen, "A Japanese Romantic, Teinosuke Kinugasa", Sight and Sound, estate 1976). In un’intervista (con Hubert Niogret apparsa su Positif, maggio 1973) successiva alla riscoperta di Kurutta Ippeiji, Kinusaga affermò che i film americani furono la massima fonte di ispirazione dell’industria giapponese di quel tempo. "Adoravo i film di Rupert Julian, che era regista, soggettista, attore, ed egli mi ha influenzato." Egli ammise (in Sight and Sound, estate 1976) che all’inizio fu influenzato dai film Bluebird della Universal perché "dimostravano che si poteva rappresentare in maniera visiva la psicologia umana elementare".

Kinugasa era conscio della difficoltà di impersonare ruoli femminili sullo schermo, quando, in particolar mode durante le scene in esterno, l’artificio contrastava troppo con la realtà, e così divenne regista. Kurutta Ippeiji è il frutto del lavoro di un circolo di letterati riuniti attorno al periodico Bungei Jidai (L’età delle lettere). Essi costituirono un gruppo di produzione cinematografica indipendente, che più tardi sarebbe diventato la Kinugasa Film Federation. Tra i tanti film, la Kinugasa Film Federation produsse anche Jujiro di Kinugasa (1928), il film che lo fece conoscere all’estero trent’anni prima di Gigoku-mon. Come regista di film commerciali, Kinugasa riscosse molto successo in Giappone; era il più importante regista di riduzioni cinematografiche di romanzi romantici e godeva fama di creatore di stati d’animo e di romanticismo. La sua opera prima, Kurutta Ippeiji, rimase quasi del tutto sconosciuta; si erano perse le tracce del positivo fino a quando nel 1971 lo stesso Kinugasa lo ritrovò nel capanno degli attrezzi nel suo giardino.

Il film venne girato nello studio Shimokama della Shochiku Film Production, approfittando di un momento in cui lo studio non era attivo. Poiché sia i mezzi tecnici che le finanze a disposizione del gruppo di produzione del film erano decisamente limitati, si sopperì a questi svantaggi con la creatività: i set vennero dipinti d’argento per aumentare la luce e questo diede alle immagini una luminosità misteriosa; angolazioni insolite della macchina da presa permisero di utilizzare al meglio lo spazio ristretto, offrendo allo stesso tempo punti di osservazione imprevedibili. Kinugasa credeva nell’improvvisazione. Girava per lo studio raccogliendo tutto quello che trovava, visto che non aveva denaro per acquistare materiale nuovo. In seguito affermò (nell’intervista con Hubert Niogret, Positif, maggio 1973): "Sono fermamente convinto che la creazione inizi solo quando si è girato il film. Giorno dopo giorno, si accumula negativo ed è solo dopo le riprese che diventa creativo. Io tuttora credo nella necessità di improvvisare, ma questo non è più possibile con i film sonori." Di Kurutta Ippeiji Kinugasa disse che durante le riprese non si era reso conto che la vera creazione del film sarebbe arrivata solo durante le fasi di montaggio. Egli sviluppò un montaggio connotativo che sotto certi aspetti si avvicina a quello che stavano facendo i cineasti sovietici in quel momento. L’esplorazione del mondo distorto dei malati di mente si ricollega a Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari) e all’espressionismo tedesco, le carrellate in soggettiva della macchina da presa ricordano Der letzte Mann (L’ultima risata) e l’uso di primi piani e di sovrimpressioni evocano l’impressionismo francese. Eppure, nonostante tutto questo, Kinugasa non aveva mai visto nemmeno uno di questi film. Nel 1928, dopo Jujiro, si recò prima in Unione Sovietica, dove incontrò Ejzenstejn e vide i nuovi film sovietici, e poi in Germania e in Francia, dove vide il lavoro dell’avanguardia e fece vedere Jujiro. Di ritorno in Giappone, scrisse degli articoli sul suo viaggio e presentò alcune delle nuove idee ai suoi colleghi.

La caratteristica d’avanguardia di Kurutta Ippeiji deriva in parte dalla natura insolita del tema e dallo sforzo per esprimerlo. Il filo narrativo è costituito dagli stati del subconscio, tra cui non solo ci sono le visioni pazze ma anche flashback e sogni a occhi aperti. A turno, viene utilizzato il punto di vista particolare di ciascun personaggio. Un povero, che si guadagna di che vivere facendo lavori saltuari, diventa il portinaio di un ospedale psichiatrico per stare vicino alla moglie ammalata. Persino la sua mente, presumibilmente razionale, viene descritta in modo soggettivo e le sue fantasie appaiono tangibili come quelle degli ammalati di mente. È un film molto strano e molto bello. Chissà che reazione avrebbe suscitato se Kinugasa l’avesse portato con sé in Europa negli anni venti insieme a Jujiro.

— Eileen Bowser (dalla scheda per la rassegna "Art of the Twenties: Films from the Archives", The Museum of Modern Art, 1980)

As far away as Japan … a similar search for the basic elements of film art led to this surprising film, A Page of Madness. One may speculate that the group of young writers and filmmakers who produced it were at least familiar through film journals with some of the new film theories. A Page of Madness was so dissimilar to Japanese cinema that it was booked into cinemas specializing in foreign films. Nevertheless, it represents a kind of culmination of a trend toward freer forms which had begun with the importation of American films after the [First] World War, just as had happened in Europe. Teinosuke Kinugasa, who had begun as an actor on stage and screen in female roles (a Japanese tradition for certain kinds of theatre), starred in Eizo Tanaka’s Ikeru Shikabane (The Living Corpse), which has been characterized as an early "attempt at integrating cinematic techniques initially foreign to the Japanese film" (Robert Cohen, "A Japanese Romantic, Teinosuke Kinugasa", Sight and Sound, Summer 1976). In an interview (with Hubert Niogret in Positif, May 1973) following the rediscovery of A Page of Madness, Kinugasa said that American films were the greatest source of inspiration for the Japanese industry at this time. "I adored the films of Rupert Julian who was director-scenarist-actor and he influenced me." He acknowledged (in Sight and Sound, Summer 1976) the early influence of Bluebird films (Universal) for "showing that elementary human psychology could be shown visually".

Kinugasa felt the difficulty of playing female roles on the screen, the artifice contrasting too much with reality particularly in exterior scenes, and became a director. A Page of Madness came about through the work of a group of literary figures connected with the periodical Bungei Jidai (The Age of Letters). They formed an independent film production group which was afterward to become the Kinugasa Film Federation. The Kinugasa Film Federation produced, among other films, Kinugasa’s Crossroads (Jujiro, 1928), the film on which his reputation rested outside of Japan until Gate of Hell appeared thirty years later. As a director of commercial films, he was very successful in Japan, the leading director of films adapted from romantic novels and known as the creator of mood and romanticism. His early work, A Page of Madness, remained very little known. The print was lost to sight until 1971, when Kinugasa himself rediscovered it in his garden shed.

The film was made in the temporarily idle Shimokama studio of the Shochiku Film Production. The technical facilities were decidedly limited, as were the financial resources of the film production group. An imaginative approach overcame these handicaps. The sets were painted silver to increase available light, giving an eerie luminosity ot the images. Odd camera angles made possible a wider use of the small space, at the same time giving unexpected viewpoints. Kinugasa believed in improvisation. He walked around the studio and collected whatever he could find, since he couldn’t buy new materials. He said later (n an interview with Hubert Niogret in Positif, May 1973), "I have the firm conviction that creation only begins once the film is shot. Day after day, one accumulates negative, and it is only after the filming that it becomes creative. Today, still, I believe in the necessity of improvisation, but it isn’t possible any more with talking films." Kinugasa said of A Page of Madness that he had not realized when shooting it that the real creation of the film would come only in its editing stages. He developed an associative montage that relates in some ways to what the Soviet filmmakers were doing at the very same time. The exploration of the distorted world of the insane relates to Caligari and German expressionism. The subjective tracking camera recalls The Last Laugh. The use of close-ups and superimpositions reminds one of French impressionism. All this, and yet Kinugasa had not seen any of these films. In 1928, after Crossroads, he did travel to the Soviet Union where he met Eisenstein and saw the new Soviet films, and to Germany and France where he saw the work of the avant-garde and gave showings of Crossroads. On his return to Japan, he wrote articles about his trip and introduced some of the new ideas to his colleagues.

The avant-garde character of A Page of Madness came in part from the unusual nature of its theme, and the effort to express it. Subconscious states constitute the narrative line, not only insane visions, but also flashbacks and daydreams. The particular viewpoint of each character is employed in turn. A poor man who earns his living at odd jobs becomes the janitor at an insane asylum in order to be near his sick wife. Even his supposedly rational mind is portrayed subjectively, and his fantasies are made tangible as well as those of the insane. It is a very strange and beautiful film. One wonders what would have been the reaction to it had he taken it to Europe in the Twenties along with Crossroads. — Eileen Bowser (note written for the series "Art of the Twenties: Films from the Archives", The Museum of Modern Art, 1980)

Accompagnamento musicale / Musical Score

Il film, realizzato nel 1926, è ambientato in un manicomio: rappresenta un dramma familiare legato alla perdita degli affetti, alla follia e alla reclusione. Sorprendentemente attuale, è stupefacente sia per il montaggio veloce e dinamico, sia per la capacità espressiva degli attori. La colonna sonora, scritta ed eseguita dal vivo in occasione delle Giornate da Teho Teardo, lungi dal voler ricreare atmosfere legate al Giappone degli anni 20, ha cercato un parallelo emotivo, piuttosto che filologicamente cronologico, ottenendo sonorità decisamente contemporanee, alcune derivanti dalla sintesi digitale, altre da strumenti tradizionali, quali ad esempio gli archi, il flauto e il pianoforte, in un continuo incontro tra elettronico ed acustico, tra contemporaneità e tradizione. Per raccontare in modo autentico sentimenti sempre presenti sono nati suoni di oggi, con la musica e gli strumenti che appartengono al nostro presente: computer, campionatori, mixer, sintetizzatori… La musica elettronica diventa quindi un tramite sincero di scrittura e narrazione per seguire e commentare immagini anche lontane nel tempo e nello spazio.

Mauro Teho Teardo sperimenta nel campo dell amusica elettronica da molti anni. Nel 1985, a 19 anni, registra e pubblica in Inghilterra il suo primo album, che vede la partecipazione di illustri esponenti dell’avanguardia inglese. Nel 2000 realizza la colonna sonora per il film di Gabriele Salvatores Denti. Nel 2001 scrive le musiche e collabora con Lawrence Ferlinghetti, Lydia Lunch, Gabriele Salvatores ed altri artisti per la realizzazione di un album di poesie di Pier Paolo Pasolini.

Made in 1926, the film is set in a lunatic asylum and tells a familiar tale of disappointed love, madness, and incarceration. Surprisingly modern, it is astonishing both for its rapid and dynamic montage and for the expressiveness of the actors. The accompanying musical score for the Giornate live performance has been composed and will be perfomed by Teho Teardo. Far from attempting to recreate atmospheres relevant to Japan of the 1920s, he has sought a parallel that is emotive rather than philologically chronological, seeking distinctively contemporary resonances, some deriving from digital synthesis, others from traditional instruments, such as strings, flute, and piano, in a sustained confrontation of electronic and acoustic, contemporary and traditional. To describe in an authentic way sentiments that are still wholly relevant, sounds of today are created, with the music and instruments which belong to our present: computer, sampler, mixer, synthesisers. Electronic music thus becomes a sincere means of writing and narration to follow and commentate images that are distant in time and space.

Mauro Teho Teardo has long been involved with electronic music making. His earliest album, produced in 1985 when he was 19, associated him with noted members of the English avant-garde.

Last year Teardo created the soundtracks for Denti, the latest film by Oscar-winner Gabriele Salvatores. Currently he is working with Lawrence Ferlinghetti, Lydia Lunch, Gabriele Salvatores and other artists on a an album of poems by Pier Paolo Pasolini.