Meraviglie della tecnica / Technological Wonders
          
          KAMMATOGRAPH DISCS (L.A. Kamm, GB c. 1898)
          Dir.: ? (il Kammatograph era destinato alluso amatoriale 
          / the Kammatograph was intended for the use of amateurs); 35mm, 
          1035ft., 12 (24fps), George Eastman House / Sony Pictures Entertainment. 
          
          Dodici dischi Kammatograph dalla George Eastman House.
          Queste immagini, riprese alla fine dellOttocento, furono originariamente 
          realizzate su dischi di vetro con emulsione fotografica, con centinaia 
          di fotogrammi su ciascun disco. Una volta inserito nella macchina da 
          presa, il disco ruotava su se stesso e si spostava lateralmente davanti 
          allobiettivo, creando così una serie di immagini a spirale 
          dallesterno verso il centro del disco, in modo non troppo dissimile 
          da un disco fonografico o da un DVD. Il metodo adottato per la riproduzione 
          di queste immagini è relativamente semplice. Un disco traslucido 
          di materiale acrilico, di formato più o meno identico a quello 
          del Kammatograph, viene montato su un banco ottico di ripresa dotato 
          di piattaforma mobile con un micrometro a comando manuale. Ciascun esemplare 
          di disco Kammatograph è collocato sul disco traslucido, e una 
          fonte di luce dal basso illumina ogni fotogramma, e una piccola porzione 
          di quelli adiacenti. Limmagine viene riflessa mediante uno specchio 
          argentato posto a un angolo di 45° su un obiettivo di stampa, e 
          attraverso di esso su una macchina da presa video CCD da 2 milioni di 
          pixels (Modello Sony HDC-500). Ogni immagine è allineata manualmente 
          a quella che la precede, registrata su disco (Digital Video Systems, 
          Germania). A questo punto ogni disco Kammatograph viene nuovamente riversato 
          su film mediante un sistema di stampa Sony (electron beam recorder). 
          Dieci dei dodici dischi Kammatograph presentati per loccasione 
          sono mostrati su schermo panoramico allo scopo di illustrare altre caratteristiche 
          del sistema quali la posizione dei fotogrammi e il movimento tra un 
          fotogramma e laltro. Non si è tentato in alcun modo di 
          eliminare imperfezioni delle immagini o di migliorare la qualità ottica 
          delle riprese.
          Il Kammatograph Restoration Project, un esperimento per la riproduzione 
          di formati obsoleti a scopo di conservazione e accesso, è stato condotto 
          presso il Sony Pictures High Definition Center a Culver City, California, 
          nel 1997 e nel 1999. Léquipe che lo ha realizzato è composta da 
          John Galt, James Pearman, Rafael Adame, Ken Huber, Michael Schwartz, 
          Ed Armstrong e Dale Hunter, sotto la supervisione di Grover Crisp (Sony 
          Pictures Entertainment) e Michael Pogorzelski (Academy Film Archive). 
          I servizi di laboratorio sono stati gentilmente offerti dalla Cinetech. 
          -GC
          La difficoltà nel maneggiare lunghe strisce di celluloide ha finora 
          ostacolato luso dellapparato cinematografico da parte dei 
          fotografi dilettanti. Al fine di ovviare a questinconveniente, 
          Leo Kamm ha escogitato una macchina - il Kammatografo - nel quale la 
          pellicola è sostituita da un disco di vetro. Questo disco viene fatto 
          ruotare allinterno dellapparecchiatura mediante un sistema 
          di ingranaggi, e al tempo stesso si muove lateralmente. Le immagini 
          sono impresse sul disco grazie a un obiettivo, e la rotazione del disco 
          fa sì che le immagini prodotte si dispongano a spirale ... Naturalmente 
          il disco viene sviluppato come un normale negativo, e se ne ricava una 
          copia positiva. Per vedere le immagini è sufficiente inserire il disco 
          positivo nellapparecchiatura e disporre una fonte luminosa davanti 
          alla lente. Il disco viene fatto ruotare come al momento della ripresa, 
          e le immagini proiettate in successione producono leffetto dei 
          movimenti originali. (Estratto da Nature: A weekly illustrated 
          Journal of Science, Londra, 2 febbraio 1901.)
          Twelve Kammatograph Disks from the Collection of the George Eastman 
          House. 
          These images from the 1890s were originally captured on emulsion coated 
          glass disks, each containing several hundred individual frames. The 
          Kammatograph camera employed a mechanical system which both rotated 
          and horizontally translated the glass plate, thus creating a series 
          of images which spiralled from the outside to the inside of the circular 
          glass plate, not unlike the manner in which a record player (or DVD) 
          records and replays sound. The method adopted to re-photograph the individual 
          Kammatograph frames was relatively simple. A disk the same size as the 
          Kammatograph, made of translucent white acrylic, was horizontally mounted 
          on an optical bench on a translation stage with a manual micrometer 
          drive. The Kammatograph was placed on the acrylic disk, a light source 
          illuminating each frame, with some surrounding imagery, from below. 
          This image was reflected via a 45É angle surface-silvered mirror to 
          a printing relay lens and then to a 2 million pixel CCD camera (Sony 
          HDC-500). By this method, each image was roughly registered manually 
          and recorded on a disk array (Digital Video Systems, Germany.)
          Each of the Kammatographs was then rendered back to film via Sonys 
          electron beam recorder. Ten of the twelve subjects are presented in 
          widescreen format to illustrate frame position, interframe motion and 
          other technical characteristics. No attempt was made to remove physical 
          defects or enhance the original optical qualities of the image.
          The Kammatograph Restoration Project, an experiment in reformatting 
          an obsolete moving image format for scholarly access and preservation 
          purposes, was conducted at the Sony Pictures High Definition Center 
          in Culver City, California in 1997 and 1999. The technical team consisted 
          of John Galt, James Pearman, Rafael Adame, Ken Huber, Michael Schwartz, 
          Ed Armstrong and Dale Hunter. Grover Crisp of Sony Pictures Entertainment 
          and Michael Pogorzelski of the Academy Film Archive supervised the project. 
          Film laboratory services were provided by Cinetech. -GC
          The difficulties involved in the manipulation of a long celluloid 
          film have prevented the extensive use of kinematographic apparatus by 
          amateur photographers. To avoid this objection, Mr Leo Kamm has invented 
          a camera - the Kammatograph - in which a circular glass plate takes 
          the place of the celluloid film. The plate can be made to rotate rapidly 
          by means of a multiplying gear, and at the same time it travels laterally. 
          A small lens forms an image upon the plate, and when the plate is put 
          in motion these images are multiplied into a series of pictures arranged 
          in spiral ... The plate is, of course, developed precisely in the same 
          way as an ordinary negative, and a positive is taken from it. To display 
          the series of pictures it is only necessary to place the positive in 
          the camera and to arrange the camera so that the beam from a lantern 
          close to it can pass the lens. The plate is then rotated as before, 
          and the succession of the pictures projected upon the screen reproduces 
          the original movements. (From Nature: A weekly illustrated Journal 
          of Science, London, 2 February 1901.)
          
          [TRICHROME 65MM TEST] (?, F?, c. 1920)
          Dir.: ?; cast: ?; 35mm (riduzione da / reduced from 
          65mm), 55m., (16fps) 3, George Eastman House. Senza didascalie 
          / No titles.
          Questo rarissimo (e non identificato) esempio di film a colori prodotto 
          mediante sistema additivo si trova nei depositi della George Eastman 
          House dal 1949, ma nessuno è riuscito finora a capire di cosa si tratti. 
          La copia originale a 65mm - divisa in tre settori in bianco e nero di 
          profilo vagamente quadrato, da proiettare attraverso filtri verde, blu 
          e rosso - doveva passare attraverso una macchina a trazione orizzontale. 
          La Pathé aveva brevettato un sistema del genere nel 1912; tuttavia, 
          i suoi fotogrammi dovevano essere proiettati lungo lasse diagonale 
          della pellicola, mentre in questa leffetto del colore è prodotto 
          esponendo le immagini sullasse longitudinale della pellicola. 
          (La figura femminile ripresa nellatto di mangiare a tavola ha 
          inoltre un abbigliamento tipico degli anni Venti.) Siamo finalmente 
          riusciti a riprodurre la scena di questo singolare prototipo così come 
          essa avrebbe dovuto apparire sullo schermo. Aiutateci a dargli un nome. 
          -PCU
          This unique (and unidentified) sample of additive color process has 
          been stored in the George Eastman House vaults since 1949, and so far 
          no-one has been able to establish exactly what it is. The 65mm nitrate 
          print, divided into three black and white sectors to be projected through 
          green, blue and red filters, was supposed to be run horizontally, and 
          screened with a roughly square aspect ratio. In 1912 the French Pathé 
          company patented a similar system, but in this case the three frames 
          were exposed diagonally - while this test fragment gives its color effect 
          when the frames are superimposed on their vertical axis - and the woman 
          shown (eating in front of a table) seems to be dressed in the style 
          of the Twenties. We are now able to present the images of this extraordinary 
          prototype as they would have appeared on the screen at the time. Viewers 
          are invited to help in identifying it. -PCU
          
          [STEREO ANAGLYPH TEST] (US, c. 1928)
          Dir.: ?; 35mm, 505 ft., 7 (20 fps), George Eastman House. Senza 
          didascalie / No titles.
          Potrebbe trattarsi del più antico esempio di cinema a tre dimensioni 
          finora ritrovato. Certo è che esso fu realizzato allo scopo di mostrare 
          agli esercenti quali effetti si potessero ottenere con il sistema a 
          colori Kodachrome, le cui immagini in rosso e verde producono qui un 
          effetto anaglifico assai marcato. Il restauro di questa pellicola è 
          lesame finale per Giovanni Schiano Lomoriello, vincitore della 
          borsa di studio offerta annualmente dalla Haghefilm a un diplomato alla 
          scuola di restauro del film intitolata a L. Jeffrey Selznick. Ha fatto 
          un buon lavoro? Giudicate voi stessi con gli occhiali 3-D che vi offriamo 
          per questa proiezione davvero speciale. -PCU
          Probably the earliest surviving example of 3-D silent film, this 
          demonstration short was clearly aimed at persuading exhibitors about 
          the wonders of Kodachrome as a tool for startling visual effects. The 
          stereoscopic image is obtained through the anaglyphic process, so that 
          green and red images are combined to produce a black and white picture 
          of remarkable three-dimensional impact. Restoration of this film was 
          the final exam for Giovanni Schiano Lomoriello, graduate student of 
          the L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation and winner of the 
          1999 Haghefilm Fellowship. Has he done a good job? Lets find out 
          with the 3-D glasses provided for this very special event. -PCU
          
          ANIMAL CRACKERS [COLOR TEST] (Paramount, US 1930)
          Dir.: Victor Heerman; cast: Harpo Marx; 24 ft., 16" 
          (24 fps), Sabucat Productions. Senza colonna sonora / No soundtrack.
          Il "muto" dei fratelli Marx in un test muto, ma a colori! 
          Di che colore si tratta? Secondo Jeff Joseph - che ha ritrovato questautentica 
          rarità - "potrebbe trattarsi di Multicolor, un precursore del Cinecolor. 
          Lelemento nitrato rinvenuto lo scorso anno era una copia Cinecolor 
          del 1940. Richard Dayton, dei laboratori YCM che hanno restaurato il 
          frammento, dice che il negativo originale non avrebbe potuto essere 
          un Technicolor, perché nel 1940 sarebbe stato difficile duplicare il 
          Technicolor con il sistema Cinecolor. Poiché la copia ritrovata è un 
          Cinecolor, la mia ipotesi è che si sia trattato di Multicolor. Ma è 
          solo unipotesi". Comunque sia, laspetto più interessante 
          del frammento è che Harpo sta provando una scena senza la sua celebre 
          parrucca bionda, e indossa un accappatoio al posto dellimpermeabile. 
          -PCU
          The "mute" clown of the Marx Brothers team appears in this 
          unique "mute" film test, shot in a two-color subtractive process 
          and found by Jeff Joseph last year. "What color system?" he 
          asks. "I think Multicolor, a precursor to Cinecolor. The nitrate 
          element is a 1940 (not 1930) Cinecolor print. Richard Dayton of YCM 
          (who did the lab work), says that the original element (the negative) 
          of this material couldnt be Technicolor (in 1940 you couldnt 
          easily get from Technicolor to Cinecolor). Since the print is Cinecolor, 
          Multicolor is a good guess. But its only a guess." One complete 
          take - clearly a rehearsal shot, since Harpo is not wearing his wig. 
          He has a bathrobe instead of his legendary raincoat. -PCU