EVENTI SPECIALI/SPECIAL EVENTS: ALL AT SEA

 

ALL AT SEA (Alistair Cooke, US 1933)
Regia/dir., prod., scen., f./ph., mont./ed., didascalie/titles: Alistair Cooke; consulenza tecnica/technical advice: Charles Chaplin; cast: Charles Chaplin, Paulette Goddard, Alistair Cooke; DVD, 15’ (trascritto da 16mm a /transferred from 16mm at 16 fps); fonte copia/source:
The Alistair Cooke Estate.
Didascalie in inglese / English intertitles.


English

Una delle scoperte più entusiasmanti che le Giornate abbiano mai avuto il privilegio di presentare è questa prima mondiale di un documentario-commedia di 74 anni fa, girato dal futuro grande giornalista Alistair Cooke, che offre immagini finora sconosciute di un Chaplin mai così intimo e rilassato.
Nell’estate del 1933, il ventiquattrenne Cooke, negli USA con una borsa di studio per Yale, arrivò in California con l’incarico di intervistare alcune star per The Observer. Come giunse, con una certa trepidazione, allo studio di Chaplin, quest’ultimo prese subito in simpatia l’affascinante, brillante giovane inglese la cui altezza lo faceva sentire un nano. Cooke fu così invitato ad unirsi a Chaplin e alla sua relativamente nuova compagna, Paulette Goddard, per un weekend all’isola di Catalina sullo yacht da poco acquistato da Chaplin, Panacea.
Cooke portò con sé la sua macchina da presa a 16mm, e Chaplin si esibì per lui senza inibizioni, persino aiutandolo dal punto di vista tecnico: “Con i pollici tesi uniti e i palmi delle mani in parallelo Chaplin fissava per me l’inquadratura e poi indietreggiava, per mimare una gamma di personaggi che prendeva dall’unico quotidiano che ci eravamo portati a bordo, dall’attrice Jean Harlow al principe di Galles.” Inoltre imita (usando a mo’ di parrucca la scopa che serviva a lavare il ponte) Janet Gaynor e la Garbo. In modo anche più sorprendente, con indosso solo i calzoncini da bagno – e quindi senza facili trucchetti come la famosa mano nel panciotto – fa una lunga imitazione di Napoleone. Ciò è particolarmente affascinante, dato che allora Chaplin si stava proprio imbarcando nel progetto di un film sul mitico ritorno di Napoleone da Sant’Elena; l’anno seguente, poi, Cooke doveva essere di nuovo convocato in California per lavorare con lui al copione, destinato a non esser mai utilizzato. A quel tempo Chaplin stava lavorando anche a Modern Times, e probabilmente fu Cooke (che aveva beneficiato di una borsa di studio del Commonwealth Fund) a suggerire il titolo di lavorazione Commonwealth.
Nessun’altra pellicola informale di Chaplin lo mostra così totalmente rilassato: Cooke ebbe l’impressione che “quando Chaplin prendeva qualcuno in simpatia si apriva totalmente, dall’inizio, ed era spontaneo, generoso, loquace, confidenziale, come se riprendesse il discorso interrotto con un fratello preferito, a lungo considerato perduto”. Paulette Goddard, allora una sconosciuta di 23 anni che aveva al suo attivo solo una dozzina di comparsate, per lo più non menzionate nei titoli, è completamente spontanea e affascinante. Il calore tra i due uomini è evidente; purtroppo in seguito si sarebbe raffreddato. Chaplin accettò con entusiasmo di fare da testimone al matrimonio di Cooke ma, visto che i suoceri non avevano invitato anche Paulette, se ne stette semplicemente alla larga, lasciando lo sposo imbarazzato a trovarsi un sostituto sul momento.
Forse per via della consulenza di Chaplin sulle inquadrature, il film non ha l’aspetto casuale di una pellicola casalinga: le immagini della barca e dei paesaggi marini (e persino uno squalo importuno) sono invariabilmente composte con eleganza, e il montaggio è scorrevole, con occasionali didascalie umoristiche. Il film, evidentemente proiettato di rado, è in condizioni pressoché ottime.
Nella sua biografia di Cooke del 1999 Nick Clarke ha scritto, “Questo materiale unico – con dispiacere di Cooke – andò perduto dopo che un estratto era stato utilizzato nella realizzazione della serie televisiva America.” Clarke e Cooke per fortuna si sbagliavano: All at Sea è riapparso dopo la morte di Cooke nel vasto archivio del suo appartamento newyorkese e, trasferito su DVD, è ora presentato in pubblico per la prima volta in assoluto, grazie alla grande cortesia della figlia di Cooke, Susan, e di Colin Webb, che cura la pubblicazione delle sue opere postume. – David Robinson (citazioni da Six Men di Alistair Cooke, 1977)

Corriere della Sera

 

Alistair Cooke (1908-2004), nato in un modesta famiglia metodista di Salford, nel Nord industriale dell’Inghilterra, era stato battezzato con il nome di Alfred (adottò ufficialmente il nome Alistair a 22 anni). La sua prima esperienza di cinema fu Tillie’s Punctured Romance (1914), che rafforzò sua madre nell’opinione che i film erano volgari, ma deliziò il seienne Alfred: fu la prima volta in cui vide Charlie Chaplin. La sua innata vivacità intellettuale lo portò dalla Scuola Media di Blackpool al Jesus College di Cambridge (dove fu redattore del Granta e rifiutò a James Mason l’ingresso nella sua compagnia teatrale, i Mummers); poi arrivò a Yale e a Harvard, con una borsa di studio del Commonwealth. Avendo iniziato presto come giornalista, nel 1934 divenne il critico cinematografico della BBC. Dal 1935 al 1937 scrisse anche recensioni per Sight and Sound.
Tra i grandi commentatori sociali e politici del XX secolo, dal 1936 ebbe una trasmissione settimanale, London Letter for NBC, e nel marzo del 1946 iniziò, per la BBC, quella che sarebbe diventata Letter from America. La serie, a cadenza settimanale, sarebbe andata in onda per 58 anni e 2869 puntate. La copertura data da Cooke all’abdicazione di re Edoardo VIII e all’assassinio di Robert Kennedy rimangono leggende del giornalismo; il suo libro postumo The American Home Front: 1941-1942, basato sui tanti appunti buttati giù durante un viaggio intrapreso attraverso il paese per realizzare i servizi per la BBC, resta un documento unico sull’America nelle prime fasi della guerra. Come conduttore di Omnibus, per la CBS, e di Masterpiece Theatre, per la PBS, oltre che come protagonista della storica serie America, del 1972, Cooke divenne una faccia familiare per i telespettatori americani. Quando Kate Guyonvarch, a nome famiglia Chaplin, chiese al novantdaduenne Cooke di indicare se stesso in una foto di All at Sea, lui rispose, col suo modo irresistibile, che la sua segretaria era stata la prima a dire “Chiunque veda questa foto in America, chiederebbe ‘Chi è quello con Alistair Cooke?’”, iniziando una cookiana disquisizione sulla labile memoria del pubblico: “Nell’ultimo anno o due nessuno ormai mi riconosce più da nessuna parte. E mi tocca stare a compitare mio nome per telefono a gente di ogni tipo che non ha la minima idea di chi io sia, né di chi sia Charlot.” Morì il 30 marzo 2004, solo quattro settimane dopo aver annunciato che chiudeva con Letter from America.– David Robinson

 
 

One of the most exciting discoveries the Giornate has ever been privileged to present is this world premiere of a 74-year-old comedy-documentary by the future great journalist Alistair Cooke, offering hitherto unknown impressions of Chaplin at his most intimate and relaxed.
In the summer of 1933, the 24-year-old Cooke, in the USA on a Yale fellowship, arrived in California with a commission to do some star interviews for
The Observer. He arrived at the Chaplin studio with some trepidation, but Chaplin took an instant liking to this charming, witty young Englishman whose height dwarfed him. He was invited to join Chaplin and his comparatively new companion Paulette Goddard for a weekend trip to Catalina Island on Chaplin’s recently acquired yacht Panacea.
Cooke brought along his 16mm camera, and Chaplin performed for him without inhibition, and even helped out technically: “With his extended thumbs touching and his palms at the parallel Chaplin would fix the frame for me and retreat to mime a range of characters he picked up from the only newspaper we had brought aboard, from the actress Jean Harlow to the Prince of Wales.” In addition he mimics (with a deck-mop serving as wig) Janet Gaynor and Garbo. More astonishingly, wearing only swimming trunks – so that there are no easy tricks like the famous hand in the waistcoat breast – he does a lengthy impression of Napoleon. This is particularly fascinating, since Chaplin was then just embarking on a project for a film about Napoleon’s mythical return from St. Helena; and the following year Cooke was to be summoned back to California to work with him on the script, destined never to be used. At this time Chaplin was also working on
Modern Times, and Cooke (who had benefited from a Commonwealth Fund Fellowship) probably suggested the working title of Commonwealth.
No other known informal film of Chaplin shows him so completely relaxed: Cooke had the impression that “when Chaplin took to anyone he was wide open from the start, spontaneous, generous, gabby, confidential, as if taking up again where he had left off with a favourite long-lost brother”. Paulette Goddard, just 23 and an unknown who had so far made only a dozen walk-on appearances, mostly uncredited, is completely natural and charming. The warmth between the two men is evident. Sadly it was later to cool. Chaplin enthusiastically agreed to be best man at Cooke’s wedding, but when Cooke’s parents-in-law failed to invite Paulette as well, Chaplin simply stayed away, leaving the embarrassed groom to find a substitute on the spot.
Perhaps because of Chaplin’s advice on framing, the film does not have the accidental look of a home movie: the images of the boat and the seascapes (and even an intrusive shark) are invariably elegantly composed, and the film is smoothly edited, with occasional humorous intertitles. Evidently rarely projected, the film is in near-pristine pictorial state.
In his 1999 biography of Cooke, Nick Clarke wrote, “This unique footage – to Cooke’s distress – was lost after an extract had been used in the making of the
America television series.” Clarke and Cooke were fortunately mistaken: All at Sea resurfaced after Cooke’s death in the vast archive stored in his New York apartment; and, transferred to DVD, is now publicly seen for the first time ever, through the great courtesy of Cooke’s daughter Susan and his literary executor Colin Webb. – David Robinson (quotations from Alistair Cooke’s Six Men, 1977)

Alistair Cooke
(1908-2004) was born to a modest Methodist family in Salford, in the industrial North of England, and christened Alfred (the name Alistair was officially adopted when he was 22). His first experience of cinema was Tillie’s Punctured Romance (1914) which confirmed his mother’s opinion that pictures were vulgar, but delighted the 6-year-old Alfred: this was his first sight of Charlie Chaplin. His innate intellectual brilliance took him from Blackpool Secondary School to Jesus College Cambridge (where he edited The Granta and rejected James Mason from his dramatic society, the Mummers); and thereafter to Yale and Harvard, on a Commonwealth Fellowship. He made an early start in journalism and in 1934 became the BBC’s film critic. From 1935 to 1937 he also wrote film reviews for Sight and Sound.
One of the great social and political commentators of the 20th century, from 1936 he broadcast a weekly
London Letter for NBC, and in March 1946 began what became Letter from America for the BBC. The weekly series was to run for 58 years and 2869 instalments. Elsewhere, Cooke’s coverage of the abdication of King Edward VIII and the assassination of Robert Kennedy are journalistic legends; and his posthumously published book The American Home Front: 1941-1942, based on the extensive notes he made during a cross-country journey to record reports for the BBC, remains a unique document of America in the early stages of the war. As host of CBS’s Omnibus and PBS’s Masterpiece Theatre, and as protagonist of the landmark 1972 series America, he became a familiar face to American television viewers. When Kate Guyonvarch, representing the Chaplin family, asked the 92-year-old Cooke if he could identify himself in a still from All at Sea, he responded endearingly that “my secretary was only the first to say – Show that picture to anyone in America, and they’d ask ‘Who is the guy with Alistair Cooke?’” – going on to a Cookian disquisition on the public’s fickle memory: “during the last year or two, I’m unrecognized everywhere – and I now spell my name out painfully on the telephone to all sorts of people – who don’t know me from Adam – or Charlot!” He died on 30 March 2004, just four weeks after announcing his retirement from Letter from America. – David Robinson