EVENTI MUSICALI/ MUSICAL EVENTS
A colpi di note / Striking a New Note

Introduzione - Schede film
Introduction - Programme notes

 

Da anni, attraverso la propria Mediateca, Cinemazero è impegnato nella diffusione della cultura cinematografica tra le giovani generazioni. “A colpi di note” è il momento finale di un percorso didattico, coordinato con le docenti di musica della Scuola Media “Centro Storico” di Pordenone, nel corso del quale cinquanta studenti tra gli undici e i tredici anni hanno affrontato le problematiche dell’accompagnamento musicale per film muti, con l’obiettivo di creare una nuova partitura per ciascuna delle due comiche loro proposte dai coordinatori del progetto e presentate anni prima dalle Giornate del Cinema Muto – The Cook nel 1999 e Pass the Gravy nel 1994. Un obiettivo audace che ha richiesto una parte teorica di avvicinamento al cinema del passato e ai principali fondamenti dell’accompagnamento; è poi seguita una fase pratica, durante la quale è stata fatta un’analisi visiva delle due opere da musicare. Sono così state elaborate due partiture che impiegano tutti gli strumenti suonati dai ragazzi e nel contempo evidenziano le suggestioni provenienti dai film stessi.
Se in The Cook la funzione di Buster Keaton è quella di inseguire Fatty Arbuckle in una straordinaria danza giocata su una opposizione fisica, ma anche caratteriale, che è alla base di tante coppie comiche generando meccanismi che suscitano quel “divertimento” propedeutico allo sguardo consapevole e quindi alla strutturazione dell’elaborazione sonora, in Pass the Gravy l’arte mimica di Max Davidson permette un’incursione alle radici del motto di spirito ebraico e del senso dell’ironia recuperando temi musicali capaci di evocare quel tipo di cultura. – Elisabetta Pieretto (Mediateca Pordenone, Cinemazero)

 

Ho cominciato a seguire “Le Giornate” vent’anni fa, dapprima con curiosità e poi con passione. Non avrei osato pensare di confrontarmi con una pellicola dall’altra parte del confine di rispetto, cioè nel golfo mistico. Ho sempre evitato con sacro terrore l’esibizione in prima persona e sono più di trent’anni che svolgo, dopo i regolari studi accademici, l’attività d’insegnante d’educazione musicale nella scuola media statale. Mi sono perfezionata in pianoforte a Trieste con lo straordinario maestro Luciano Gante, ho curato la preparazione d’alcuni bravi allievi, come Mauro Colombis, ed ho frequentato i corsi d’aggiornamento sulla didattica degli audiovisivi di Cinemazero.
Ogni anno, ad ottobre, c’era una settimana d’evasione dalla quotidianità pordenonese, un viaggio della mente, nel tempo e nello spazio, senza limiti. Ho sempre cercato di seguire il maggior numero possibile di proiezioni pomeridiane e serali (perché il mattino ero a scuola) ed il primo amore è stato Lillian Gish. La proiezione sul grande schermo, l’assenza del suono della voce umana che crea una specie di sospensione percettiva, mentre il senso della narrazione è affidato esclusivamente all’accompagnamento musicale dal vivo, generano emozioni viscerali: il fascino di Rodolfo Valentino mi è stato finalmente chiaro dopo un suo perforante primo piano.
L’atmosfera del teatro Verdi era “magica”: si respirava un fervore emotivo ed intellettuale unico nel panorama culturale della nostra città ed il festival cresceva qualitativamente sia nelle proposte filmiche sia in quelle musicali. Ma all’orizzonte se ne profilava la demolizione: inutili la raccolta di firme, le proroghe… e quindi emigrazione a Sacile. Nonostante si sia trattato, per me, di un vero e proprio lutto, devo riconoscere che gli anni di Sacile sono stati molto proficui e mi hanno permesso di avvicinarmi maggiormente al mondo degli studiosi e dei musicisti. Fondamentale è stata l’esperienza della “Scuola di musica per immagini” creata da Neil Brand.
Coltivavo dal 1994 un’idea e lo scorso anno Elisabetta Pieretto mi ha offerto l’opportunità di concretizzarla, proponendomi un corso di film e musica per gli alunni della mia scuola. È nato “A colpi di note”, un laboratorio nel quale abbiamo coinvolto le colleghe Patrizia Avon e Cinzia Del Col ed un gruppo d’alunni, per rimusicare insieme due comiche che erano nel mio cuore: The Cook e Pass the Gravy. Il seminario si è svolto da dicembre a giugno: una prima parte teorica, tenuta dai formatori di Cinemazero, di lettura ed analisi del testo filmico ed una seconda parte di laboratorio strumentale curato dalle docenti di musica. Ci è sembrato giusto riaccogliere “Le Giornate” nella nostra città coinvolgendo attivamente gli alunni, il pubblico di domani.
Sono stati sei mesi di lavoro intenso e difficile, perché ci siamo “inventate” un progetto nuovo ed insieme antico. Le più belle soddisfazioni sono giunte dai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo, maturando un interesse più consapevole verso l’arte del cinema muto. – Maria Luisa Sogaro

 

 

For many years Cinemazero has been committed to promoting the culture of cinema among the younger generation through its Mediateca. “Striking a New Note” is the culmination of a course of lessons, organized with the teachers of the “Centro Storico” middle school of Pordenone, in which 50 students between the ages of 11 and 13 got to grips with the problem of creating a musical accompaniment for silent films. The aim was to create a new score for two comedies suggested by the co-ordinators of the project. Both were screened some years ago at the Giornate del Cinema Muto: The Cook in 1999, and Pass the Gravy in 1994. It was a challenge that required a theoretical input, introducing the cinema of the past as well as the basics of musical accompaniment. This was followed by a practical phase, focusing on a visual analysis of the works that were to be set to music. In this way, two scores have been written which involve all the instruments played by the youngsters and at the same time highlight the action of the films themselves.
In
The Cook, Buster Keaton’s role is to follow Fatty Arbuckle in a merry dance that exploits the marked physical and personality differences between the two characters. It is the stuff of many comedy duos, triggering mechanisms for “amusement” before a more knowing reaction develops – which the musical accompaniment must reflect. In Pass the Gravy, the mimicry of Max Davidson is a pretext to revisit the roots of the Jewish sense of comedy and irony, drawing on the musical themes that evoke that specific culture. – Elisabetta Pieretto (Mediateca Pordenone, Cinemazero)

 

I began to attend the Giornate 20 years ago, first through curiosity and then with a passion. I never dreamed that one day I would encounter a film from the other side of the great divide, that is, from the orchestra pit.
I have always had a holy terror of performing in public. Indeed, after completing my own studies, I have for the last 30 years been teaching music in a state middle school. In Trieste I had specialized in piano under the tuition of the extraordinary Luciano Gante, and in turn I have trained some excellent pupils, such as Mauro Colombis. I have also attended in-service Cinemazero courses on the teaching of audio-visuals.
Every October there is an escape from the everyday life of Pordenone, a flight of the mind, through time and space – without limits. I have always tried to attend as many afternoon and evening screenings of the films as possible (mornings are spent at school), and my first love was Lillian Gish. The projection on the big screen and the absence of the sound of the human voice create a kind of suspension of the senses as the narrative becomes totally dependent on the live musical accompaniment. This gives rise to the strongest emotions: I finally recognized Rudolph Valentino’s charisma on seeing a striking close-up of him.
The atmosphere of the Teatro Verdi was magical. Here you sensed an emotional and intellectual fervour that was quite unique in the cultural life of our city. But as the festival grew in quality, both in terms of the films and the music, the demolition of the theatre was on the horizon. A collection of signatures and various reprieves were to no avail… and so the festival moved to Sacile.
Although this was a cause for personal grief, I have to admit that the Sacile editions have been extremely positive occasions, allowing me to become more closely involved with researchers and musicians. My experience with the School of Music and Image, created by Neil Brand, has been fundamental.
Since 1994 I have had a certain project in mind, and last year Elisabetta Pieretto gave me the chance to make it all happen by offering me a film and music course for the pupils of my school. The “Striking a New Note” workshop came into being. We also involved our colleagues Patrizia Avon and Cinzia Del Col, and, with a group of pupils, worked on the musical accompaniment for two slapstick pieces that are particularly dear to me:
The Cook and Pass the Gravy.
The seminar took place from December to June; there was an initial theory part taught by Cinemazero tutors that covered readings and film analysis, and a second part, an instrumental workshop, taught by music teachers. It seemed fitting to reconnect the Giornate with our own city, actively involving our pupils, the audiences of the future. These were 6 months of intense, hard work, as we had to invent a project that was new, and at the same time had well-established roots. The greatest satisfaction was gained by the young people themselves; they took part with enthusiasm, and developed a much keener awareness of the art of early cinema. – Maria Luisa Sogaro

 

THE COOK (Paramount-Arbuckle Comedy, US 1918)
Regia/dir: Roscoe Arbuckle;cast: Fatty Arbuckle (il cuoco/the cook), Buster Keaton (il cameriere/the waiter), Al St. John (il duro/“the toughest guy”), Alice Lake (la cassiera/the cashier), John Rand (proprietario del locale/café owner; poliziotto/policeman), Bobby Dunn (sguattero/kitchen assistant); 35mm,1264 ft., 18’30” (18 fps), col. (copia imbibita con metodo Desmet / Desmet colour, duplicating original tinting); fonte copia/print source: George Eastman House, Rochester, NY.
Didascalie in inglese / English intertitles.

Accompagnamento musicale / Musical accompaniment
O
rchestra della Scuola Media Centro Storico di Pordenone, diretta da/conducted by Cinzia Del Col & Patrizia Avon
Flauti/Flutes:Giulia Belluz, Marco Boz, Angela Bravo, Isabella Dall’Agnese, Elena Falomo, Jana Guerra, Pierandrea Magaraci, Simone Magris, Federico Mazzon, Rugiada Najaf, Alessandra Scarsi, Raffaela Toppan
Percussioni/Percussion: Giovanni Barzan, Lorenzo Brescia, Filippo Carrolo, Nicola Coral, Elisa De Manzano, Alessio Mazzeo, Giulia Zambon
Strumenti a corda/Strings:Giada Bastianello, Beatrice Martin, Lino Zanussi.
Pianoforte:Patrizia Avon, Daniela Polese

Nel 1999 fu una bella soddisfazione per le Giornate, da sempre fan di Roscoe Arbuckle, presentare The Cook, il più celebre dei suoi titoli ormai dati per perduti e invece ritrovato in Norvegia l’anno prima. “Fatty è lo chef del Bull Pup Café e Keaton il cameriere rompiscatole. Al St. John, un malvivente che tenta una rapina al locale, si incapriccia della cassiera Alice Lake e la insegue sulle montagne russe, ma Luke, il cane di Fatty, gli dà una caccia spietata e incessante. I pezzi forti sono rappresentati dalla danza orientale di Fatty – agghindato con gli utensili da cucina, comincia come Salomè (non manca nemmeno la testa mozzata) e finisce come Cleopatra, uccisa dalle vipere – e da una bella scena improvvisata con Fatty e Buster che ci mostrano i vari modi di mangiare gli spaghetti.” (Bo Berglund, scheda per il catalogo delle Giornate 1999; si veda anche Griffithiana n. 65, 1999)

In 1999 it was especially gratifying for the Arbucklemaniac Giornate to be able to present The Cook, one of most wanted of the Arbuckle/Keaton allegedly lost films, which had been unearthed in Norway the year before.
“Fatty is a chef at the Bull Pup Café and Keaton a pest waiter. Al St. John, a holdup man trying to rob the café, takes a fancy to Alice Lake, the cashier, whom he pursues on a rollercoaster; but he is constantly and ferociously being chased by Fatty’s dog “Luke”. Highlights are Fatty’s Oriental dance – dressed up in kitchen utensils, he starts as Salome (we even see the severed head) but ends as Cleopatra, killing himself with vipers – and a nice, casual scene where Fatty and Buster show us various ways of eating spaghetti.
(Bo Berglund’s programme note for the 1999 Giornate catalogue; see also Griffithiana no. 65, 1999)

 
 

PASS THE GRAVY (Hal Roach Studios/M-G-M, US 1928)
Regia/dir: Fred Guiol; supv: Leo McCarey; prod: Hal Roach; f./ph: George Stevens; mont./ed: Richard Currier; cast: Max Davidson (Papa), Martha Sleeper (figlia/daughter), Spec O’Donnell (Ignatz), Bert Sprotte (Schultz), Gene Morgan (il figlio di Schultz/Schultz’s son); 35mm, 1936 ft., 22’ (24 fps); fonte copia/print source: George Eastman House, Rochester, NY.
Didascalie in inglese / Englishintertitles.

Accompagnamento musicale / Musical accompaniment
Orchestra della Scuola Media Centro Storico di Pordenone, diretta da/conducted by Marialuisa Sogaro.
Flauti/Flutes:Paolo Arban, Marta Carrolo, Giorgia Frinpong, Marta Mazzarella, Francesca Zanuttini
Piastre/Xylophones:Victor Agyen, Emanuel Antwi, Nicola Coral
Batteria/Drums:Monica Gheno
Percussioni/Percussion:Idzret Asami, Sara Scimonelli, Giovanni Sgrò, Alessandra Simoni
Chitarre/Guitars:Alessandro Foladore, Laura Spezzacatene
Violoncello:Antonia Peresson
Pianoforte:Marta Mazzocut

“Pass the Gravy è uno dei capolavori comici dell’epoca del muto. È un film che funziona al meglio in una sala piena, perché il susseguirsi di gag l’una legata all’altra fa morire dal ridere il pubblico. Al centro della vicenda c’è il gallo da concorso Brigham [stesso nome del poligamo capo mormone Brigham Young] di cui è proprietario Schultz, il vicino di Max. Il figlio di Schultz vuole sposare la figlia di Max e allora quest’ultimo, per cementare l’unione, dà due dollari al figliolo Spec perché comperi un pollo da fare arrosto. Naturalmente Spec sceglie Brigham, che viene cucinato e portato in tavola. A pranzo tutta la famiglia cerca di avvertire Max del misfatto, il che dà agli attori (e specialmente a Spec) l’occasione per esilaranti pantomime. Le espressioni di Max che continua a non capire esaltano l’effetto di ciascuna gag” (Robert Farr, “Hollywood Mensch: Max Davidson”, Griffithiana 55/56, 1996).
Nel 1994 quando, nell’ambito della retrospettiva sui comici americani dimenticati “La fabbrica della risata/Forgotten Laughter”, presentammo per la prima volta Pass the Gravy, ritrovandoci, come scrisse Hillel Tryster, con il volto letteralmente stravolto dalla risate e le lacrime agli occhi (Segnocinema 73, 1995), l’unica copia disponibile era un 16mm della collezione di William K. Everson. Come attestano le sue celebri “program notes” (ora on line sul sito della New York University: www.nyu.edu/projects/wke), era almeno dal 1957 che Bill Everson proponeva i film di Max Davidson. Dice Catherine A. Surowiec, ricordando l’amico prematuramente scomparso nel 1996: “Mi sembra ancora di sentirlo ridere davanti a Pass the Gravy: è grazie a lui che questa non è più una ‘forgotten laughter’!” Ed è anche grazie al successo ottenuto alle Giornate che il film venne restaurato: “Nel 1995 Bill Everson prestò gentilmente la sua copia 16mm alla George Eastman House”, ci scrive da Rochester l’assistant curator Caroline Yeager, “noi l’abbiamo gonfiata a 35mm creando un duplicato negativo e una copia di sicurezza. Il 16mm esiste ancora e fa parte della collezione Everson della New York University.”Nel 1998 Pass the Gravy è stato inserito nel National Film Registry, il registro nazionale americano dei film che devono essere conservati per la loro importanza “culturale, storica o estetica”. – Piera Patat
Pass the Gravy is a masterpiece that stands with the best comedy work of the silent era. It’s a film that works best with a full audience, as gag after gag build upon each another sending an appreciative audience into hysterics. At the center of the story is Brigham, a prize rooster owned by Max’s neighbor Schultz. Schultz’s son wants to marry Max’s daughter, so to cement the union, Max gives son Spec $2 to buy a roasting chicken. Naturally, Spec chooses Brigham, who is roasted and served. At dinner the entire family tries to alert Max to this catastrophe, giving the cast (especially Spec) delightful opportunities for comic pantomime. Max’s quizzical, uncomprehending expressions provide beautiful toppers to gag after gag.” (Robert Farr, “Hollywood Mensch: Max Davidson”, Griffithiana no. 55/56, 1996)
In 1994, when, as part of the “Forgotten Laughter” retrospective, we first screened Pass the Gravy – which literally contorted our faces and left us in tears of laughter, as Hillel Tryster wrote in Segnocinema (no. 73, 1995) – the only copy available was a 16mm print from the William K. Everson collection. As attested by his renowned programme notes (which can now be found online on New York University’s website: www.nyu.edu/projects/wke), Bill Everson had been showing Max Davidson comedies since at least 1957. More than 10 years have passed since Everson’s untimely death in 1996, and Catherine A. Surowiec fondly remembers him: “I can still hear him laughing at Pass the Gravy – thanks to him, this is now not ‘Forgotten Laughter’!”
The successful Pordenone screening directly spurred the restoration of this comedy. As explained by GEH assistant curator Caroline Yeager: “Bill Everson kindly loaned his 16mm print to George Eastman House in 1995, and we restored it to 35mm by creating a blow-up duplicate negative and a safety print. Bill’s 16mm print is still extant, and part of the NYU Everson Collection.”In 1998 Pass the Gravy was added to America’s National Film Registry, whose aim is to promote the preservation of “culturally, historically, or aesthetically significant films”. – Piera Patat