Le Giornate del Cinema Muto 2005


Presentazione / Introduction


Presentazione

Abbiamo parlato troppo presto!
Sul catalogo dello scorso anno avevamo fiduciosamente predetto che nel 2005 saremmo ritornati “a Pordenone, ad una routine quotidiana più tranquilla e a servizi di proiezione modernissimi”. Effettivamente il nuovo Teatro Verdi ha riaperto come previsto nel maggio 2005 ed ora, dopo i mesi estivi dedicati al suo completamento, è in funzione come sala per gli spettacoli musicali e teatrali. Però, man mano che il nostro festival si avvicinava, diventava sempre più evidente che per ottobre sarebbe stato impossibile garantire ai nostri oltre settecento ospiti adeguate condizioni di visibilità durante le proiezioni cinematografiche. Ai primi di agosto, a sole dieci settimane dall’inizio delle Giornate, ci siamo visti costretti a prendere la dolorosa decisione di rinunciare al Verdi.
Come segno del legame che ci unisce alla città che ci ha dato i natali, abbiamo tuttavia voluto proporre al pubblico pordenonese alcuni spettacoli speciali: un evento di pre-apertura – Au Bonheur des Dames con Gabriel Thibaudeau che dirige l’Octuor de France nell’esecuzione della partitura da lui scritta; un evento di post-chiusura, in occasione del centenario della nascita di Greta Garbo, ovvero Flesh and the Devil con un accompagnamento per pianoforte appositamente preparato da Stephen Horn, giovane ma già internazionalmente apprezzato pianista; e infine due matiné per le scuole.
I problemi dovuti all’improvviso cambiamento di sede sono stati attenuati dalla generosità con cui Sacile ci ha riaccolti come figlioli prodighi. Quel calore che è stato tanto importante nei nostri sei anni sacilesi – il 2005 sarà il settimo anno – compensa almeno parzialmente i disagi di una sistemazione alberghiera distante e delle lunghe tratte in autobus.
Nonostante tutto, le Giornate 2005 propongono uno dei programmi più ricchi e affascinanti, anche per chi ci frequenta da sempre. Al centro del festival si colloca la notevole retrospettiva dedicata al cinema muto giapponese, che fra l’altro commemora il centenario della nascita di Mikio Naruse e il centodecimo anniversario della Shochiku (con la Pathé e la Gaumont, la più antica delle società cinematografiche ancora attive). La rassegna è però anche un omaggio al lavoro del National Film Center di Tokyo; per tanto tempo, infatti, si è pensato che solo una trascurabile manciata di film, fra i tantissimi film muti giapponesi prodotti, fosse sopravvissuta. Grazie all’attività di recupero e restauro del National film Center possiamo almeno farci un’idea realistica di questa epoca straordinariamente creativa del cinema, prima e dopo il catastrofico terremoto di Tokyo del 1923, i cui effetti sono evocati in Rinascita della capitale di Asajiro Itoi. Con grande generosità, il Film Center ha restaurato e ristampato molti dei film in cartellone e non a caso la quarta Jonathan Dennis Memorial Lecture sarà tenuta da Donald Richie, ineguagliato pioniere e cronista del cinema giapponese di ieri e di oggi.
Sono trascorsi vent’anni da quando la ricostruzione di L’Hirondelle et la Mésange e le prime importanti retrospettive dedicate all’opera di André Antoine hanno rivelato il singolare contributo apportato al cinema francese da questo grande innovatore teatrale, che era vicino ai sessanta quando realizzò il primo film. Con nuovissimi restauri inoltre illustreremo l’opera dei suoi discepoli e dei contemporanei da lui influenzati – Feyder, Duvivier, Poirier, Epstein, Krauss, Boudrioz, Denola – oltre al primo mentore dello stesso Antoine, Albert Capellani.
Tre pellicole della rassegna Antoine potranno essere viste (e sentite) con gli accompagnamenti musicali eseguiti dall’Octuor de France, diretti dai rispettivi compositori. Oltre al succitato Au Bonheur des Dames, avremo, come spettacolo inaugurale a Sacile, la partitura composta da Antonio Coppola per Crainquebille; mentre la musica scritta nel 1984 da Raymond Alessandrini per L’Hirondelle et la Mésange chiuderà la ventiquattresima edizione del festival il 15 ottobre. In tutto, quest’anno c’è un’offerta di spettacoli con orchestra senza precedenti, ben otto, con musiche composte o arrangiate da musicisti provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti, dall’Olanda, dal Giappone, dall’Australia, dal Canada e dalla Germania.
La domenica del 3 marzo 1985 alcuni di noi assistevano al Goethe-Institut di Trieste alla proiezione - introdotta da Enno Patalas e Frieda Grafe - di Das Weib des Pharao (1922). Si trattava di una copia a 16mm, in bianco e nero, di 80 minuti: era tutto quello che allora si poteva vedere ed era comunque un esempio notevole di recupero del kolossal di Lubitsch. Mai avremmo pensato che una domenica di vent’anni dopo il nostro festival avrebbe presentato, in prima mondiale, quest’opera spettacolare in una splendida versione di due ore, a colori, frutto dei nuovi ritrovamenti, della più recente tecnologia e di un encomiabile lavoro di restauro collettivo realizzato a Monaco. E per di con la partitura musicale scritta per la première berlinese da Eduard Künneke (1885-1953).
Per commemorare il centododicesimo anniversario della nascita di Lillian Gish, la sera del 14 ottobre (il suo compleanno) sarà dedicata alla proiezione della versione di recente restaurata di uno dei suoi film migliori ma, al tempo stesso, anche meno visti, The Scarlet Letter di Victor Sjöström (1926). Il mondo della scrittrice romantica Elinor Glyn (secondo King Vidor, “la persona più strana che io abbia mai conosciuto”) viene esplorato in due pellicole: il riscoperto e restaurato (a cura del Nederlands Filmmuseum) Beyond the Rocks e la versione ungherese dello scandaloso (per l’epoca) Three Weeks.
È un grande piacere avere di nuovo con noi – stavolta in veste di amica oltre che di ospite d’onore – Diana Serra Cary, che ricorderà i suoi trascorsi come Baby Peggy. Mai prima d’ora nella storia delle Giornate una star del muto aveva scritto le note del catalogo per i suoi stessi film: Diana lo ha fatto con quella mescolanza unica di analisi critica e coinvolgimento personale che contraddistingue i suoi libri sulla Hollywood di ottant’anni fa.
Tra le sezioni tradizionali del festival, il progetto Griffith raggiunge la sua nona edizione, con i grandi lungometraggi quali Intolerance, Hearts of the World e Broken Blossoms. L’ultimo esemplare riscoperto tra i film muti di Hans Steinhoff è un elegante thriller, Der Mann, der sich verkauft. Otto cartoni animati segneranno l’ultima apparizione a Sacile di Jerry the Troublesome Tyke. Per lui è proprio giunto il momento di dire “Questo è tutto, gente!’”. Ma speriamo anche che i “”Muti del XXI secolo” possano offrire qualche sorpresa.
Nell’invitare i partecipanti al Collegium Sacilense di quest’anno ci siamo concentrati su giovani che lavorano – o sperano di poter lavorare – nel mondo degli archivi, con lo scopo di discutere i cambiamenti in atto nelle tecniche e politiche della preservazione cinematografica. Ma questi temi saranno di indubbio interesse per la stragrande maggioranza degli ospiti. FilmFair, che quest’anno raggiunge il traguardo delle dieci edizioni ed è ubicata più vicino al cuore del festival, propone gli ultimi libri di cinema, insieme con DVD, articoli per collezionisti e memorabilia, e numerosi incontri con gli autori.
I nostri ospiti forse soccomberanno allo sfinimento, ma non alla noia. E siamo certi che si uniranno a noi nel ringraziare gli amici della FIAF e degli altri archivi pubblici e privati sparsi per il mondo: solo col loro generoso sostegno si possono realizzare le Giornate del Cinema Muto! - Livio Jacob, David Robinson


 

Introduction

We spoke too soon! 
In last year’s catalogue we predicted confidently that in 2005 “We shall return to lazier daily routines and state-of-the-art screening facilities in Pordenone”. Pordenone’s opulent new Teatro Verdi did indeed open on schedule in May 2005, to nation-wide fanfare, and is now in full activity as a theatre for live performance. As time went on, however, it became apparent that the special facilities and conditions for film screenings required by the Giornate, could not be in place in time for our October dates. In early August – with only ten weeks left before the festival – we were forced to take the decision to remain in Sacile. In token of our commitment to our natal city and its new theatre, however, three special shows will be presented at the Teatro Verdi: a pre-festival screening of Au Bonheur des Dames, with Gabriel Thibaudeau conducting the Octuor de France in his own score; a special mid-week event for younger audiences; and a post-festival screening of Flesh and the Devil, in commeration of the centenary of the birth of Greta Garbo.
The problems of this eleventh-hour change have been minimised by the generosity with which Sacile has welcomed us back like prodigal children. The warmth which has been so remarkable during our six years as guests of the Comune – 2005 will make the seventh – handsomely compensates for the inconveniencies of distant lodgings and bus journeys which are the price we must pay.
Unquestionably one of our strongest programmes ever, the week presents a challenging marathon for dedicated festivaliers. Central is the remarkable retrospective of Japanese silent cinema, incidentally commemorating the centenary of the birth of Mikio Naruse and the 110th anniversary of the Shochiku Company – along with Pathé and Gaumont one of the trio of oldest film companies still in (vigorous) operation. The presentation is in particular a tribute to the work of Japan’s Film Center. Within many people’s memory there was a time when it was thought that only a negligible handful of films had survived from Japan’s abundant silent cinema. Thanks to Film Center’s work of retrieval and restoration, we can at last get a true idea of this extraordinarily creative epoch of cinema, both before and after the catastrophic Tokyo earthquake of 1923, whose effects are evoked in Itoi’s Rebirth of the Capital. With exceptional generosity, Film Center have provided new subtitled versions of many of the films, specifically for this presentation. Appropriately, this year’s Jonathan Dennis Memorial Lecture is given by Donald Richie, unequalled as both a pioneer and still contemporary chronicler of Japanese cinema.
It is 20 years since the restoration of L’Hirondelle et la Mésange and the first major retrospectives of the work of André Antoine revealed the singular contribution that the great stage innovator, already in his mid-fifties when he made his first film, brought to French cinema. It is now possible to add new discoveries and restorations to the canon. In addition we are illustrating the work of his disciples and of contemporaries influenced by him – Feyder, Duvivier, Poirier, Epstein, Krauss, Boudrioz, Denola – as well as Antoine’s own first mentor, Albert Capellani.
Three of the films in the Antoine presentation will be seen (and heard) with scores performed by the Octuor de France, conducted by their respective composers. Besides Gabriel Thibaudeau’s pre-festival show of Au bonheur des dames, we have Antonio Coppola’s score for Crainquebille as the opening show; while Raymond Alessandrini’s 1984 score for L’Hirondelle et la Mésange closes the 24th festival on 15 October. In all, this year offers an unprecedented eight orchestral shows, with scores composed or arranged by nine musicians, from Italy, France, Britain, the United States, Holland, Japan, Australia, Canada, and Germany (see “Musicians at the Giornate 2005”, pp. 151-156).
On Sunday 3 March 1985, one or two of us were present at the Goethe Institute in Trieste for the screening – introduced by Enno Patalas and Frieda Grafe – of Das Weib des Pharao. It was a 16mm print, black and white, running only 80 minutes – yet it represented a remarkable work of resurrecting all that was then believed to remain of Lubitsch’s “Kolossal” production from 1922. Thrilled by what we saw then, we could not have imagined that on another Sunday, twenty years in the future, our own festival would be able to present a magnificent new restoration of this spectacular work, as a world premiere. Running two hours, and with the original colour, it has been made possible by a combination of new discoveries of hitherto unknown material, the most recent technologies, and an admirable collaborative restoration centred on Munich. In addition it will be possible to hear the original musical score composed for the Berlin première by Eduard Künneke (1885-1953).
In commemoration of the 112th anniversary of the birth of Lillian Gish, the serata of 14 October (her birthday) is dedicated to a screening of the new restoration of one of her finest but least-seen films, Victor Sjöstöm’s The Scarlet Letter (1926). The world of the romantic novelist Elinor Glyn (for King Vidor, “the most weird person I’ve ever come across”) is explored in the rediscovered and restored (by the Nederlands Filmmuseum) Beyond the Rocks and the Hungarian version of the (for its day) scandalous Three Weeks.
We are delighted to welcome a second visit – as friend now, as well as honoured guest – of Diana Serra Cary, recalling her years as Baby Peggy. Never before in the history of the Giornate has a silent movie star contributed catalogue notes for her own films: Diana does so with the unique mixture of critical analysis and intimate personal involvement that has distinguished her books about the Hollywood of 80 years ago.
Of the regular features of the festival, the Griffith Project reaches its ninth instalment and the great features, Intolerance, Hearts of the World, and Broken Blossoms. The latest evidence in the rediscovery of the silent films of Hans Steinhoff is a stylish thriller, The Man Who Sold Himself. Eight animated cartoons will perforce mark the farewell appearance in Sacile of Jerry the Troublesome Tyke, since, for Jerry, That’s All, Folks!  We hope that “21st Century Silents” will offer a surprise or two.
In inviting participants for this year’s Collegium Sacilense we have concentrated on young people working or hoping to work in the archive world, with the aim of discussing the accelerating changes in techniques and politics of film conservation. We anticipate that this series of dialogues will be of wide general interest to a majority of guests. The FilmFair – this year sited closer to the Festival centre – presents the latest film books, along with DVDs, collectors’ items, and memorabilia; and will provide a centre for personal meetings with film authors.
We confidently predict that our guests will succumb to exhaustion rather than boredom. We also know that they will join us in reiterating our unceasing gratitude to our friends in FIAF and public and private archives across the world, whose unstinting support alone makes possible the Giornate del Cinema Muto. – Livio Jacob, David Robinson