Le Giornate del Cinema Muto 2005


EVENTO MUSICALE/SPECIAL MUSICAL PRESENTATION
Sacile, Teatro Zancanaro, 9.10.2005, 16.30

 

The Music of Comedy

LIBERTY (Hal Roach/MGM, US 1929)
Re./dir., scen:
Leo McCarey; prod: Hal Roach; didascalie/intertitles: H.M. Walker; f./ph: George Stevens, Jack Roach; asst. op./asst. ph: E.V. White; mont./ed: Richard C. Currier; aiuto regista/asst. dir: Lloyd French; arredatore/set dresser: Theodore Driscoll; attrezzista/prop master: Morey Lightfoot; effetti speciali/special effects: Thomas Benton Roberts; cast: Stan Laurel, Oliver Hardy, James Finlayson, Sam Lufkin, Jack Hill, Harry Barnard, Jean Harlow (donna che sale sul taxi/woman entering cab), Ed Brandenberg; 35mm, 522 m., 18’50” (24 fps), Foundation Film in Concert, Nederlands.
Didascalie in inglese / English intertitles.
Musica composta ed arrangiata da / Music composed and arranged by Maud Nelissen.
Esecuzione dal vivo di / Live musical accompaniment by The Sprockets.

In quest’inesorabile escalation di isteria messa a punto da Leo McCarey, Stanlio ed Ollio si sono – improbabilmente – scambiati i calzoni, e tutta la prima metà del film descrive gli sforzi da loro fatti per rimediare all’errore e il conseguente imbarazzo e la crescente umiliazione provata quando vengono colti in luoghi pubblici con i calzoni abbassati. Poco prudentemente si rifugiano in un ascensore che li fa schizzare in cima ad un grattacielo in costruzione. La loro lotta con le impalcature che si sbriciolano, le corde che si srotolano, le scale che si ribaltano, le scarpe che si perdono e, in generale, gli effetti della forza di gravità si complica per via delle poco amichevoli attenzioni di un granchio arrabbiato che passa dai pantaloni di Stanlio a quelli di Ollio. Quanto a suspense comica, “the boys” riescono persino a surclassare Harold Lloyd; mentre le reazioni degli sconosciuti che li sorprendono mentre cercano di scambiarsi gli abiti sottendono una raffinatezza psico-sessuale che va ben oltre le fantasie dell’Ufficio Hays. La musica di Maud Nelissen e degli Sprockets regge miracolosamente a reggere il ritmo di tutto ciò. – David Robinson

McCarey constructs an unfaltering escalation of hysteria. Stan and Oliver having improbably switched trousers, the first half of the film concerns their efforts to correct the error, and their consequent, ever-more humiliating embarrassments when caught, trousers down, in public places. Incautiously they shelter in an elevator which sweeps them to the top of a skyscraper under construction. Their battles with disintegrating scaffolding, unravelling ropes, toppling ladders, lost footwear, and the effects of gravity in general are aggravated by the unfriendly attentions of an angry crab, relocated from the seat of Stanley’s pants to Oliver’s. At one extreme the boys out-class Harold Lloyd in thrill comedy; at the other the reactions of the strangers who chance upon their clothes-switching hint at a psycho-sexual sophistication far beyond the fantasies of the Hays Office. The music of Maud Nelissen and The Sprockets miraculously keeps pace with it all. – David Robinson


UN LOCATAIRE DIABOLIQUE
(Georges Méliès, Star-Film, FR 1909)
Re./dir:
Georges Méliès; cast: Georges Méliès (l’inquilino/the tenant), André Méliès (il portinaio/the concierge); 35mm, 145 m., 7’ (18 fps), colorazione pochoir/stencil colour, Nederlands Filmmuseum. Film presentato per gentile concessione di / Shown with the kind permission of Madeleine Malthête Méliès.
Senza didascalie / No intertitles.
Musica composta ed arrangiata da / Music composed and arranged by Maud Nelissen.
Esecuzione dal vivo di / Live musical accompaniment by The Sprockets.

Trionfa qui uno dei soggetti preferiti da Méliès: il diabolico, sconcertante nuovo inquilino estrae da una piccola sacca i mobili per la sua stanza, con tanto di pianoforte e quadri alle pareti, per poi far sparire ogni cosa quando arriva il portinaio a riscuotere la pigione. La musica di Maud Nelissen compie a sua volta una magia andando oltre il Méliès riverito maestro della tecnologia di un cinema arcaico e restituendoci il brillante intrattenitore che i suoi contemporanei avevano conosciuto e che sa ancora strappare al pubblico sonore risate. – David Robinson
This is the culminating version of a favourite Méliès notion: the demonic new lodger who disconcertingly produces from a small carpet-bag the furnishings for his room, down to the piano and the last picture on the wall – only to spirit everything away again when the concierge presents the rent-bill. Maud Nelissen’s music performs its own magic, elevating Méliès from the studiously revered technical master of an archaic cinema, to reveal him anew as the brilliant entertainer that his contemporaries saw, still as able to provoke his audience to fresh and unabashed laughter. – David Robinson


ONÉSIME ET LE COEUR DU TZIGANE
(Gaumont, FR 1913)
Re./dir:
Jean Durand; cast: Ernest Bourbon, Berthe Dagmar, Édouard Grisollet, Gaston Modot; 35mm, 135 m., 7’25” (16 fps), Cinémathèque Gaumont-Pathé, Paris.
Didascalie in francese / French intertitles.
Musica composta ed arrangiata da / Music composed and arranged by Maud Nelissen.
Esecuzione dal vivo di / Live musical accompaniment by The Sprockets.

Ex-giornalista, nel 1910 Jean Durand (1882-1946) sostituì Romeo Bosetti come supervisore alla produzione delle comiche Gaumont e stabilì, con la creazione del team “Les Pouittes” (“Le cimici”), un stile tutto suo, eccessivo fino ad essere surreale. Nel 1912 lanciò Ernest Bourbon (1886-1954) nella serie Onésime, proseguita fino al 1914 (anche se Bourbon riprese il personaggio in un paio film da lui stesso diretti nel 1918). Onésime è ingenuo, determinato, inguaribilmente romantico, leggiadro e acrobata di prim’ordine. La febbre per il ballo che prende lui e la sua novella sposa (Berthe Dagmar, moglie di Durand nella vita) era un tema ricorrente nelle comiche dell’epoca. La contrapposizione, abilmente stabilita da Maud Nelissen, tra la musica da salotto e le melodie gitane costituisce un ricco contrappunto e rivela una nuova e più intima struttura delle immagini. La musica e le immagini divengono una cosa sola, per culminare nel magico decrescendo verso il suono naturale che svela l’autentico mistero e la magia del finale del film. – David Robinson

A former journalist, in 1910 Jean Durand (1882-1946) replaced Roméo Bosetti as supervisor of Gaumont’s comedy production, and with the creation of the comedy team “Les Pouittes” (“The Bedbugs”) established his own distinctive style, extravagant to the extent of surrealism. In 1912 he launched Ernest Bourbon (1886-1954) in the Onésime series, which continued until 1914 (though Bourbon revived the character for one or two films which he directed himself in 1918). Onésime is naïve, determined, incorrigibly romantic, and gifted with acrobatic skill and grace. The dancing fever which afflicts him and his new bride (Berthe Dagmar, in private life the wife of Durand) was a recurrent theme for comedies of the period. Maud Nelissen’s skilful contrast of the salon style with fiendish gypsy strains provides a rich counterpoint and reveals a new, inner structure to the images. The music and the images become one and the same, culminating in the magical diminuendo into natural sound that discovers the authentic mystery and magic of the film’s finale. – David Robinson

 


YOU’RE DARN TOOTIN’
(Hal Roach/MGM, US 1928)
(Titolo di lavorazione/working title: The Music Blasters)
Re./dir:
E. Livingstone Kennedy [Edgar Kennedy]; supv: Leo McCarey; prod: Hal Roach; didascalie/intertitles: H.M. Walker; f./ph: Floyd Jackman; asst. op./asst. ph: Earl Stafford, E.V. White; mont./ed: Richard C. Currier; a. re./asst. dir: Lloyd French; cast: Stan Laurel, Oliver Hardy, Otto Lederer (direttore d’orchestra / bandleader), Wilson Benge, Chet Brandenberg, Christian J. Frank, Dick Gilbert, Charlie Hall, William Irving, Ham Kinsey, Sam Lufkin, George Rowe, Frank Saputo, Rolfe Sedan, Agnes Steel; 35mm, 1919 ft., 21’ (24 fps), Lobster Films.
Didascalie in inglese / English intertitles.
Musica composta ed arrangiata da / Music composed and arranged by Neil Brand.

Esecuzione dal vivo di / Live musical accompaniment by Neil Brand & The Sprockets con/with Mirco Cisilino & Flavio Davanzo (trombe/ trumpets), Sergio Bernetti & Maurizio Cepparo (tromboni/ trombones), Andrea Comoretto (corno/horn).

Sono pochi quelli che pensano di primo acchito a Stanlio e Ollio come a due comici del muto – e certuni forse neanche sanno che fecero anche film muti. La coppia si formò in concomitanza con la clamorosa uscita di The Jazz Singer, ma il cinema muto resistette ancora qualche anno. Dei 106 film comici realizzati insieme da Stanlio e Ollio, quasi un terzo sono muti.
Stan Laurel era l’eminenza grigia dietro la macchina da presa: sceneggiatore, regista (di solito senza essere citato nei titoli) e a volte produttore. Oliver Hardy era semplicemente un grande attore comico. Entrambi avevano alle spalle una lunga gavetta: Laurel come regista, ma più spesso come attore protagonista di circa 90 comiche; Hardy per lo più aveva fatto da spalla ad altre star in oltre 250 pellicole. Per fortuna, si ritrovarono all’Hal Roach Studio, una piccola organizzazione adattissima ad alimentare il loro talento. Grazie al contributo di specialisti della commedia quali il regista/supervisore Leo McCarey (forse è soprattutto a lui che va il merito di aver creato la coppia) ed il cameraman George Stevens, i film muti di Stanlio e Ollio sono, di solito, più ricchi dal punto di vista produttivo – con più riprese in esterni e più attori – dei loro successivi titoli sonori. You’re Darn Tootin’, ad esempio, culmina in una delle loro più grandi – e migliori – scene di zuffa per strada. Essi vi interpretano due musicisti “che non suonavano né in base allo spartito né ad orecchio – usavano la forza bruta”: perdono il lavoro di orchestrali, gli strumenti e pure i pantaloni, nel corso di un alterco privato che gradatamente si allarga fino a coinvolgere gli indumenti di metà degli uomini della città. Leo McCarey sembra aver inaugurato la formula della “distruzione reciproca” ed averla usata per la prima volta – ed al meglio – con Stanlio e Ollio. Il regista Edgar Kennedy sarebbe poi diventato noto come il loro paziente antagonista cinematografico: poliziotto, padrone di casa o litigioso parente.
In Laurel and Hardy – the Magic behind the Movies, Randy Skretvedt scrive che You’re Darn Tootin’ “è la prima chiara affermazione del principio che sta alla base dei film di Stanlio e Ollio. Il mondo non è la loro ostrica: loro sono le perle intrappolate nell’ostrica. Il loro posto di lavoro è appeso a un filo sempre pronto a spezzarsi; tutto quello che possiedono si sgretola sotto i loro occhi; i loro sogni muoiono proprio mentre sono sul punto di realizzarsi; la loro dignità viene continuamente calpestata. A volte non riescono proprio a stare insieme ma non riusciranno mai a vivere separati. L’altro è l’unica cosa che potranno mai avere. Insieme alla speranza di un giorno migliore”. – David Wyatt

Few people readily think of Laurel & Hardy as silent comedians – some may not even know that they made silent films. The team was born just as The Jazz Singer hit the headlines, but the silents lasted another few years. Of the 106 comedies Laurel & Hardy made together, nearly a third were silent.
Stan Laurel was the real force behind the camera – writing, directing (usually uncredited), and occasionally producing. Oliver Hardy was simply a great comedy actor. Both had long apprenticeships – Laurel directing, but more often working as solo comedian in some 90 films; Hardy mostly supporting other stars in over 250.
Luckily they came together at the Hal Roach Studio, a small organization best suited to nurturing their talents. Supported by comedy specialists including director/supervisor Leo McCarey (probably the man most responsible for creating the team) and cameraman George Stevens, the Laurel & Hardy silents routinely featured more location shooting, bigger casts, and better production values than their sound films would do.
You’re Darn Tootin’, for instance, climaxes in one of the biggest and best of L&H’s street battles. Their characters are musicians “who played neither by note nor ear – they used brute strength”: they lose their jobs as bandsmen, their instruments, and finally their pants, in the course of a private altercation which gradually escalates to involve the netherwear of half the men in town. Leo McCarey seems to have initiated the formula of “reciprocal destruction”, and used it first and best with Laurel & Hardy. Director Edgar Kennedy would become better known as their on-screen, long-suffering adversary – cop, landlord, or quarrelling relative.
In Laurel and Hardy, the Magic behind the Movies, Randy Skretvedt calls You’re Darn Tootin’ “the first clear statement of the essential idea inherent in Laurel & Hardy …. their jobs hang by rapidly unravelling threads; their possessions crumble to dust; their dreams die just at the point of fruition. Each other is all they will ever have. That and the hope of a better day”. – David Wyatt

Ho sempre desiderato comporre la musica per un cortometraggio di Stanlio e Ollio, e dato che la loro comicità è così fisica ho copiato i loro ultimi “esperimenti sonori” (come noto, aggiungevano ai loro corti sonori effetti “da cartone animato”), così la colonna sonora prevede colpi, tonfi, cadute, clacson ed un effetto affidato al pubblico. Curiosamente, ciò ha dato ad alcune scene un’aria da music hall o da vaudeville, le palestre in cui Stanlio e Ollio si erano – separatamente – formati. Penso che sia giusto così, dato che, a mio parere, i buoni film muti dal vivo sono un grande momento di teatro. Altrimenti, come in tutta la grande commedia del muto, al compositore spetta solo tenersi al passo senza intromettersi, cosa che io ho cercato di fare. E credetemi, questi ragazzi vanno veloce… – Neil Brand

I have always wanted to score a Laurel and Hardy short, and since their comedy is so physical I have copied their own later “sound experiments” (famously they added “cartoon-style” sound effects to enhance their sound shorts) – so the score includes hits, thumps, falls, car horns, and one sound effect thrown open to the entire audience to provide. Curiously this has given some of the scenes the feel of music hall or vaudeville, the schools in which Stan and Ollie separately trained. I think this is only right and just, since, to my mind, good live silent film is great theatre. Otherwise, as with all great silent comedy, it falls to the composer merely to keep up and not get in the way, both of which I’ve tried to do. And believe me, these boys are fast... – Neil Brand

Questa partitura è stata personalmente commissionata dal comico inglese Paul Merton ed è stata eseguita per la prima volta il 14 gennaio 2005 in occasione del festival slapstick organizzato da Bristol Silents, cui siamo grati per averci gentilemente autorizzati a ripubblicare il testo di David Wyatt.
The score was personally commissioned by British comedian Paul Merton, and first performed on 14 January 2005 at Bristol Silents’ Slapstick Festival, by whose courtesy David Wyatt’s programme note is reprinted here.