| 
    Gli 
        estimatori dei cartoni animati di Felix the Cat prodotti dalla 
        Paramount negli anni ’20 saranno sicuramente deliziati dall’ormai quarto 
        appuntamento annuale sacilese con quel cane birbone che è Jerry the Tyke. 
        Quando, quest’anno, dei quaranta Jerry conosciuti si saranno proiettati 
        gli ultimi otto titoli restaurati, sarà evidente anche per coloro che 
        vedono il nostro eroe per la prima volta, che la serie britannica deve 
        parecchio al creatore di Felix, Otto Messmer. Eppure, molti di coloro 
        che hanno scoperto di recente questo quadrupede d’Oltremanica riconosceranno 
        la piacevolezza della serie in sé e l’ingegnosa abilità con cui vengono 
        riprese idee e spunti dai cortometraggi del gatto Felix (e qualche volta 
        anche dalla serie dei Fleischer, Out of the Inkwell), oltre a certe 
        splendide gag. 
        L’ex-proiezionista Sid Griffiths, principale animatore dei corti della 
        cinerivista Pathé Pictorial aventi per protagonista questo quadrupede 
        irascibile, a volte addirittura malefico, non si pose certo il problema 
        nei film (e neanche nelle sue rare dichiarazioni alla stampa) di mascherare 
        il suo debito verso Messmer sia in termini di forma che di contenuto. 
        Stranamente, il fascino che Jerry esercita oggi non dipende dal suo riecheggiare 
        Felix: sono il suo personaggio esuberante e la scatenata interazione tra 
        Griffiths e la sua creatura – negli episodi che fondono scene dal 
        vero ed animazione – a dare alla serie un taglio preciso ed originale 
        (a prescindere dall’abilità tecnica). I conflitti presenti sullo schermo 
        sottolineano la modernità intrinseca di Jerry, che, con la sua ricerca 
        di una gratificazione immediata, potrebbe essere benissimo figlio dei 
        nostri tempi. 
        La serie, che usa in modo proficuo anche eventi d’attualità e citazioni 
        cinematografiche auto-referenziali, molto dovette al supporto del fotografo 
        Bert Bilby e dell’animatore Brian White (che in precedenza aveva lavorato 
        ad un’altra, e più nota, serie dedicata ad un quadrupede, Bonzo, 
        1924-1925). È logico quindi che la sola vignetta disegnata da Sid che 
        siamo riusciti a rintracciare sia una caricatura di Brian White! 
        Il National Screen and Sound Archive del Galles che in questi ultimi quattro 
        anni ha restaurato i film di Jerry in collaborazione con la British Pathé, 
        è grato alle Giornate per il ruolo cruciale da esse svolto nell’attirare 
        l’attenzione degli storici sul precedentemente dimenticato Griffiths. 
        Le recenti retrospettive tenutesi presso il Museum of Modern Art di New 
        York e la Cinémathèque Française di Parigi attestano proprio il nuovo 
        status di Jerry. Rimangono peraltro questioni irrisolte (a parte i problemi 
        connessi alla datazione degli episodi, a causa delle esigue informazioni 
        presenti sulla stampa britannica e della mancanza di adeguata documentazione 
        negli archivi della Pathé): ad esempio, Griffiths e Bilby avevano uno 
        studio per proprio conto, o lavoravano presso la Pathé inglese, o ancora 
        i film venivano realizzati nel Galles, a Cardiff, dove la serie ebbe origine, 
        come parrebbe di poter dedurre da certe circostanze? – Dave 
        Berry 
      Aficionados 
        of Paramount’s 1920s Felix the Cat animation shorts may well have 
        purred with delight and recognition during the annual visits to Sacile 
        of that misfit canine Jerry the Tyke since 2002. 
        When the last eight restored movies of all the known 40 Jerrys 
        are shown this year it will be obvious even to many of those seeing him 
        for the first time that the British series owes much to Felix’s creator 
        Otto Messmer. Yet most people who’ve discovered the UK pooch in recent 
        years will acknowledge the series’ entertainment value per se, 
        the skill and ingenuity of the genial riffs on ideas from the Felix 
        shorts (and occasionally the Fleischers’ Out of the Inkwell series), 
        and some splendid gags. 
        Former projectionist Sid Griffiths, founder animator of the Pathé 
        Pictorial shorts featuring the irascible and occasionally malign mutt, 
        certainly made no effort within the films (or in his rare comments to 
        the press) to disguise his debt to Messmer in both form and content. 
        Strangely, it’s not the echoes of Felix which guarantee Jerry’s 
        appeal today. It’s his feisty character and the tetchy interaction between 
        Griffiths and his creature – in those episodes which blend live 
        action with animation – that give the series its true originality 
        and edge (quite apart from the technical acumen involved). The screen 
        friction emphasizes the essential modernity of Jerry. With his demands 
        for instant gratification, he might be a child of our day. 
        The series also makes fruitful use of topical events and self-reflexive 
        movie references, and owed much to the work of photographer Bert Bilby 
        and Griffiths’ fellow animator Brian White (who formerly worked on that 
        other, better-known, canine series, Bonzo, 1924/25). It’s fitting 
        that the only published print magazine cartoon we’ve discovered by Sid 
        is a caricature of Brian White! 
        The last four years have seen the restoration of the films by the 
        National Screen and Sound Archive of Wales, with British Pathe, and the 
        archive acknowledges the Giornate’s crucial role in bringing the 
        hitherto neglected Griffiths to the notice of film historians. Recent 
        retrospectives by the Museum of Modern Art, New York, and the Cinémathèque 
        Française in Paris reflect Jerry’s newly-acquired status. Unanswered questions 
        remain (apart from the problems of dating episodes, faced with frugal 
        UK trade press info and lack of adequate Pathé print records). Did Griffiths 
        and Bilby have a studio of their own, or at Pathé in Britain, or were 
        the films made in Cardiff – where the series originated – 
        as circumstantial evidence might suggest? – Dave Berry 
        
      
  | 
  
   
     | 
    Serie/Series: 
        JERRY THE TROUBLESOME TYKE (Pathé / United International 
        Corporation, GB 1925-27) 
      Episodi della cinerivista 
        Pathé Pictorial / Episodes in Pathé Pictorial magazine. 
      Re./dir: Sid Griffiths, 
        Bert Bilby; anim: Sid Griffiths, Brian White; f./ph: Bert 
        Bilby; 35mm (16 fps); National Screen and Sound Archive of Wales / British 
        Pathe. Didascalie in inglese / English intertitles. 
      C.O.D. (GB 1926) 
        231 ft., 3’51”. 
        Da non confondersi con un altro film di Jerry, All Cod! (1926), 
        presentato a Sacile lo scorso anno. Un Jerry pieno di fame sembra per 
        un po’ destinato al peggio in seguito ad un equivoco, ma ribalta la situazione 
        trionfando sui suoi inconsapevoli torturatori. / Not to be confused 
        with Jerry’s All Cod! (1926), shown in Sacile last year. A hungry 
        Jerry suffers short shrift after a misunderstanding, but turns the table 
        on unwitting tormentors. – Dave Berry 
      CURING A COLD (GB, 
        c.1926) 233 ft., 3’53”. 
        Tipica combinazione di riprese dal vero e animazione, con Sid che prescrive 
        un (fatale) rimedio vacanziero ad un Jerry che non smette di starnutire. 
        Il quadrupede finisce dritto in Egitto a vedersela con un cammello mascherato 
        ed un indigeno bravissimo a maneggiare il coltello. / A typical blend 
        of live action and animation, with Sid prescribing a (fated) holiday antidote 
        to a sneezing Jerry. The mutt promptly tangles in Egypt with a camouflaged 
        camel and a knife-wielding local. – Dave Berry 
      JERRY’S TEST TRIAL 
        (GB 1926) 252 ft., 4’12”. 
        I patiti del cricket potranno non apprezzare la poco ortodossa bravura 
        sportiva di Jerry, ma i fan inglesi con qaulche anno in più riconosceranno 
        l’allusione scherzosa a ’obbs (J.B. Hobbs, il battitore della nazionale 
        inglese negli anni ’10 e ’20). / Cricket buffs may not appreciate Jerry’s 
        unorthodox sporting prowess, but older English fans will recognize the 
        in-joke reference to ‘obbs (J.B. Hobbs, England’s opening batsman of the 
        1910s and 20s). – Dave Berry 
      TEN LITTLE NIGGER BOYS 
        (GB, c.1926) 299 ft., 4’59”. 
        Purtroppo incompleto, questo episodio politicamente scorretto presenta 
        uno svariato numero di Jerry (ricordi di A Sticky Business, 1926, 
        visto alle Giornate 2002), numero che si viene riducendo a causa di molteplici 
        disavventure: uno dei Jerry in questione si mette contro legge per aver 
        ecceduto in effusioni (se non peggio) sotto un parasole. / Sadly incomplete, 
        this non-PC episode features multiple Jerrys (shades of A Sticky Business, 
        1926). Numbers dwindle through numerous mishaps – one falls foul 
        of the law after canoodling (or worse) under a parasol. – Dave Berry 
      THERE’S MANY A SLIP 
        (GB 1926) 304 ft., 5’04”. 
        Quest’episodio richiama Shown Up (1926), presentato alle Giornate 
        2003, con l’egoista quadrupede che, gareggiando una volta di più per un 
        premio, si mette in maschera, salvo finire con le pive nel sacco. / This 
        episode recalls Shown Up (1926), with the egotistical canine again 
        competing for prize glory. He dons fancy dress, but winds up feeling the 
        heat. – Dave Berry 
      WEATHER OR NOT 
        (GB 1926) 244 ft., 4’04”. 
        Portato fuori strada dal suo appetito, il nostro si trova alle prese  
        con una potenziale tempesta marina. Un episodio decisamente bizzarro, 
        con uno sviluppo narrativo alquanto discontinuo. [Gioco di parole nel 
        titolo: “weather” indica il tempo atmosferico, mentre l’espressione idiomatica 
        “whether or not” significa “in ogni caso”.] /The mutt’s appetite leads 
        him astray, this time into a potential storm at sea. A distinctly odd 
        episode, with the narrative decidedly choppy. – Dave Berry 
      WEIGHT AND SEE 
        (GB 1926) 281 ft., 4’41”. 
        Un altro gioco di parole nel titolo (wait and see = aspetta e vedi; weight 
        = peso), con un elefante ammaestrato che richiama Jerry alla realtà. / 
        Another title play on words, as a stage elephant brings Jerry down 
        to earth. – Dave Berry 
      WHEN JERRY PAPERED 
        THE PARLOUR (GB 1926) 223 ft., 3’23”. 
        Tipico caos slapstick, quando i lavori di tappezzeria si rivelano troppo 
        ardui per il nostro quadrupede. / Slapstick mayhem, as a decorating 
        job proves too much for our canine. – Dave Berry 
       |