Presentazione
/ Introduction

Presentazione

Una manifestazione come le Giornate del Cinema Muto non si può fermare, deve continuare a crescere: se non può farlo in durata (una settimana comporta già un notevole dispendio di tempo) e se le attuali circostanze economiche non lasciano molto spazio ad un’espansione che corrisponda alle nostre tante ambizioni, lo sviluppo del festival deve necessariamente porsi in altri termini, quelli di una più ampia gamma di idee ed attività e infatti per l’edizione 2003 proponiamo due nuove iniziative.
Nel corso degli anni le Giornate si sono affermate come un eccellente esempio dell’arte dell’accompagnamento musicale al cinema muto; ora il nostro scopo è cercare di trasmettere almeno un po’ del talento del nostro team abituale, organizzando, ed è una novità a livello internazionale, una serie di incontri pratici sull’improvvisazione pianistica per i film muti.
Sotto l’egida del Coordinamento Europeo dei Festival del Cinema le Giornate ospitano un seminario su "La salvaguardia del patrimonio cinematografico: problemi e soluzioni attraverso la collaborazione", che speriamo possa rivelarsi utile nell’individuare future indicazioni per le strategie delle cineteche.
L’ottava edizione di FilmFair, che vedrà la presenza di nuovi espositori, dedicherà la sua attenzione all’Europa, ed in particolare al cinema polacco classico e moderno; ci saranno poi le consuete presentazioni quotidiane degli autori.
La seconda conferenza in memoria di Jonathan Dennis sarà tenuta da Richard Williams, l’animatore, più volte vincitore dell’Oscar, autore tra l’altro di Chi ha incastrato Roger Rabbit?, che vede nel cinema muto la fonte privilegiata per chi fa il suo mestiere. Il Collegium Sacilensis, nei suoi primi cinque anni di attività, ha superato tutte le nostre aspettative centrando il suo scopo, che era quello di coinvolgere le giovani generazioni nella fatica e nel piacere di riportare in vita il cinema muto. Se vi guardate in giro vedrete molte più facce giovani che in passato, molta energia ed entusiasmo e nuovi, innovativi approcci alla storia del cinema. I saggi elaborati dal Collegium, benché presentati, come recita la prefazione di quest’anno, "non come un risultato ma come un obiettivo", sono già colti come un nuovo e più libero approccio allo scrivere di cinema. Nel suo contributo, Julie Cazenave usa una frase singolare per definire la peculiarità di Sacile, così come viene colta dalle nuove leve: "Qui, e solo qui, ci si sente immersi in un presente storico non ancora sottomesso all’interpretazione della Storia. Il cinema muto, qui a Sacile, è ancora un’arte compiuta e contemporaneamente piena di potenzialità."
La sezione dedicata nel 2002 alle "Funny Ladies" non è stata un semplice, arido catalogo di titoli d’archivio, ma un brillante spaccato sulla vita e i problemi delle donne dei primi anni del XX secolo. Quest’anno la presentazione dei film di Cooper e Schoedsack e della loro scuola — integrata da una mostra di documenti di Merian C. Cooper gentilmente concessi dalla Brigham Young University di Provo — riflette il desiderio degli americani primi anni del XX secolo di fuggire con l’immaginazione da una società sovrasviluppata, sofisticata, industrializzata e centrata sul denaro e vivere le rischiose emozioni di un’esistenza esotica e più naturale.
Insomma l’opposto dei sofisticati artifici che caratterizzarono buona parte della carriera di Ivan Mozzuhin, una superstar della Russia zarista e della Francia degli anni ’20 che seppe al tempo stesso essere un attore di straordinaria intelligenza e con una eccezionale comprensione del mezzo filmico.
Per quanto riguarda la carriera di David Wark Griffith siamo al 1913, un’annata superba in cui il Maestro ruppe definitivamente con la Biograph per passare agli esperimenti che sarebbero culminati in The Birth of a Nation e Intolerance.
Avremo un’ulteriore dimostrazione dell’eccellente lavoro di restauro effettuato dal NFTVA di Londra sui tesori nascosti di Mitchell e Kenyon mentre Jerry the Troublesome Tyke, che nel 2002ha conquistato il pubblico dello Zancanaro, torna a tormentare il suo creatore Sid Griffiths in una nuova serie di avventure.
Il festival sarà inaugurato da un indiscusso capolavoro, Visages d’enfants, per il quale Antonio Coppola ha scritto una nuova partitura; mentre la chiusura vedrà la presenza di Giuni Russo che interpreterà le canzoni tradizionali citate in Napoli che canta, da poco riscoperto e diretto nel 1926 da Roberto Roberti, il padre di Sergio Leone. Gli altri eventi musicali includono la presentazione di Chang di Cooper e Schoedsack con un accompagnamento preparato da Philip Carli a partire da quello originale di Hugo Riesenfeld e Redskin di Victor Schertzinger con la musica eseguita dalla National Braid, una band formata da due artisti nativi americani, Laura Ortman e Brad Kahlhamer.
Quest’anno il progetto "Saving the Silents" offre quattro programmi di cinema classico americano, fra cui The Marriage Circle di Ernst Lubitsch. La sezione "Fuori quadro" comprende invece una serie di restauri di film europei da tempo invisibili come i tedeschi Angst di Hans Steinhoff, tratto da Stefan Zweig, Der Mandarin di Fritz Freisler e Homunculus di Otto Rippert; lo jugoslavo Gresnica bez greha (Peccatrice senza peccato) di Kosta Novakovic´ e l’ungherese Vihar után (Dopo la tempesta) di Pál Sugár. Particolarmente significativi per le Giornate sono i due programmi di film provenienti dalla Thailandia, l’antico Siam; l’omaggio ai pionieri transbalcanici, i fratelli Manaki; e la celebrazione del centenario del volo a motore. Infine, per la prima volta nella nostra storia, presentiamo un vero "film a sorpresa", un frammento finora sconosciuto di uno dei più leggendari titoli perduti dell’era del muto, rinvenuto agli inizi di quest’anno dal vincitore del premio Mitry 2002, Hiroshi Komatsu, che lo ha restaurato ed ha generosamente concesso alle Giornate quella che promette d’essere una prima memorabile.

Introduction

It is axiomatic that an institution never stands still: if it does not grow, it diminishes. The Giornate del Cinema Muto could not easily increase in terms of length (a week is already a considerable demand on the time of our guests); and in the current economic circumstances there is little chance of ambitious economic expansion. So the Giornate’s growth must be measured in terms of fresh ideas and the broadening range of our activities. This year, then, we point to two new initiatives. Over the years the Giornate has become acknowledged as a school of excellence in the art of musical accompaniment for silent cinema. Now we are attempting to pass on something of the special gifts of our regular team, by organising a series of Master Classes in piano accompaniment to films. We believe that this will be a true world premiere. Under the auspices of the European Coordination of Film Festivals, the 2003 Giornate hosts a seminar on "Safeguarding the Film Heritage: Problems and Solutions through Collaboration", which we hope will do service in helping to define future directions for archival strategies. The 8th dition of the FilmFair, hosting many new exhibitors, will feature European cinema, with particular emphasis on Polish film, classical and modern; and there will be the usual daily presentations by authors.
The second Jonathan Dennis Memorial Lecture is given by Richard Williams, the multi-Oscar-winning animator whose works include Who Framed Roger Rabbit, and who affirms that the animator’s most fundamental source is silent cinema. The Collegium Sacilensis has, in its first five years, exceeded all our original expectations and our aim to involve younger generations in the labour and the pleasures involved in the resurrection of silent cinema. Look around, and you will see more young faces than ever before, announcing fresh energy and enthusiasm and radical new approaches to film history. The Collegium Papers — though presented, as this year’s Preface says, "not as an achievement but as an aim" — are already recognised as a breakthrough to a new unfettered approach to writing on film.
In one of this year’s Collegium, Papers, Julie Cazenave has a striking phrase to characterise the special quality of Sacile, as perceived by these new generations: "Here, uniquely, you feel plunged into an historical present not yet subordinated to the interpretation of History. Silent cinema, in Sacile, is still an art that is both accomplished and potential."
Last year’s "Funny Ladies" were no dry catalogue of archive titles, but a bright window on the lives and preoccupations of women of the early 20th century. This year, the presentation of films by Cooper and Schoedsack and their followers reflects the yearning of early-20th century Americans for an imaginative escape from an over-developed, sophisticated, industrialised, monetarist society to the dangerous excitements of exotic and traditional existences. The retrospective will be complemented by an exhibition of documents from the Merian C. Cooper Papers, Harold B. Lee Library Special Collections, Brigham Young University.
In contrast we offer the sophisticated artifices that characterised much of the career of Ivan Mozhukhin, a superstar in Tsarist Russia and in 1920s France, but withal an actor of extraordinary intelligence and rare appreciation of the means of the silent screen.
The career of David Wark Griffith arrives, for Giornate audiences, at the wonderful year 1913, when the Master definitively broke with Biograph and developed the experiments which would culminate in
The Birth of a Nation and Intolerance. Another now regular Giornate feature is a further instalment of the NFTVA’s superb restorations of the Mitchell and Kenyon treasure trove. Jerry the Troublesome Tyke, who won his long overdue place in animation history at last year’s Giornate, returns to torment his creator Sid Griffiths in a further series of adventures.
We open the Festival with an unquestioned masterwork, Jacques Feyder’s Visages d’enfants, with a new musical score specially composed by Antonio Coppola; we close with a very original concert performance by the Italian musical star Giuni Russo centred on the rediscovered Napoli che canta, directed in 1926 by Roberto Roberti, father of Sergio Leone. Other special musical shows feature Philip Carli’s newly commissioned orchestral score for Cooper and Schoedsack’s Chang, and a startling accompaniment for Victor Schertzinger’s Redskin, performed by National Braid, a group consisting of two Native American musicians, Laura Ortman and Brad Kahlhamer.This year the "Saving the Silents" project offers four programmes of restorations of American film classics, including Ernst Lubitsch’s The Marriage Circle. The "Out of Frame" series offers a number of restorations of long-unseen films — from Germany, Fritz Freisler’s Der Mandarin, Otto Rippert’s Homunculus, and Hans Steinhoff’s Angst; from Yugoslavia, Kosta Novakovic´’s Gresnica bez Greha (Sinner Without Sin); and from Hungary, Pál Sugár’s Vihar után (After the Storm). Other special presentations are two programmes of silent films from Thailand, the former Siam; a presentation to celebrate the centenary of powered flight; and a definitive collection of films by the trans-Balkan pioneers, the brothers Manaki. Finally, for the first time in our history we present a true "Surprise Film" — a hitherto-unknown fragment of one of the most legendary lost films of the silent era. It was discovered earlier this year by the 2002 Mitry Prize-winner Hiroshi Komatsu, who has now restored it and generously permitted the Giornate what promises to be a memorable premiere.
We are always eager to hear our guests’ reactions to the programme; but we should declare in advance that we will not take seriously complaints that there is not enough to do and see at the 2003 Giornate.

Livio Jacob, David Robinson