Introduzione / Introduction

Schede film / Film notes

The Griffith Project, 7
I film prodotti nel 1913 / Films Produced in 1913

 

Se i primi sei mesi del 1913 — anno fatidico nella carriera registica di D.W. Griffith — sono fra i meglio conosciuti nel contesto della sua traiettoria creativa, quelli immediatamente successivi sono circondati dal mistero. Questo paradosso è il risultato di una peculiare (e per molti versi confusa) concatenazione di avvenimenti. Griffith realizzò verso la fine della sua permanenza alla Biograph alcuni fra i suoi film più celebri, da The Lady and the Mouse (Progetto Griffith #469), The Mothering Heart (#478) e The Battle at Elderbush Gulch (#483). La reputazione di Griffith era ormai consolidata nel panorama dell’industria del cinema americano. Con ogni probabilità, la sua fama emergente di "Biograph producer" contribuì non poco ad alimentare il dissidio fra regista e società di produzione; esso culminò in uno scontro aperto durante le riprese del primo lungometraggio in quattro rulli di Griffith, Judith of Bethulia (#492).
In una celebre pagina pubblicitaria pubblicata su The New York Dramatic Mirror (29 settembre 1913), Griffith si dichiarò "autore di tutti i grandi successi Biograph", elencando i titoli di circa 150 film da lui diretti e rivendicando l’invenzione di soluzioni tecniche quali il montaggio alternato, i primi piani, i campi lunghissimi e la cosiddetta "sobrietà di espressione". Poche settimane prima, mentre Griffith si trovava ancora in California con la sua troupe, la Klaw & Erlanger — una facoltosa compagnia teatrale di New York — aveva firmato un accordo con la Biograph allo scopo di produrre film a tre e quattro bobine. Si costituì una nuova società, la Protective Amusement Company, con un investimento iniziale di mezzo milione di dollari per il deposito legale di pièces teatrali e per avviare la lavorazione di adattamenti cinematografici da queste opere, con Griffith nel ruolo di direttore di produzione. I film avrebbero dovuto essere presentati nei locali di proprietà della Klaw & Erlanger sulla East Coast (fra questi c’era il Liberty Theatre di New York) ogniqualvolta il calendario degli spettacoli non fosse già occupato da produzioni teatrali vere e proprie.
Il sodalizio fra la Klaw & Erlanger e la Biograph fu annunciato nel Motion Picture News (21 giugno 1913, p. 12), che lo definì una "combine" e un’"associazione". Si cominciò a lavorare alla fine dell’estate o nel primo autunno del 1913. I film avrebbero dovuto essere distribuiti a partire dal settembre 1913, ma ci furono ritardi nei piani e la prima proiezione di un film Klaw & Erlanger ebbe luogo solo quattro mesi dopo al Palace Theatre di New York (19 gennaio 1914) con The Fatal Wedding. I risultati di un’iniziativa così precipitosa furono a dir poco deludenti, sia dal punto di vista qualitativo che da quello economico. Gli accordi con la Biograph prevedevano la produzione di 104 film adattati da testi teatrali di proprietà della Klaw & Erlanger, ma il numero fu presto ridotto a 52, e alla fine soltanto 26 titoli furono depositati dalla Protective Amusement Company all’ufficio del copyright alla Library of Congress. Dopo aver tentato con scarsa fortuna di mostrare i film nei propri teatri, i responsabili della Klaw & Erlanger decisero di cambiare tattica nel giugno 1914 e chiesero alla Biograph di distribuire i film attraverso la sua abituale agenzia di distribuzione, la General Film Company, che offriva le proprie prestazioni ai cinematografi in cui si mostravano film più lunghi, in tre e quattro rulli.
Non sappiamo nulla dell’effettivo coinvolgimento di Griffith nelle riprese di questi film, anche perché non abbiamo alcuna idea di quel che Griffith abbia fatto alla Biograph a fine estate e nell’autunno del 1913. Griffith rassegnò le dimissioni dalla Biograph il 1 ottobre (come annunciato dal Motion Picture News il 4 ottobre 1913 e poi riportato da The Moving Picture World l’11 ottobre dello stesso anno), ma è possibile che egli non avesse più nulla a che fare con quanto accadeva negli studi Biograph di New York, dato che egli aveva girato i suoi film di quell’anno in California e aveva fatto ritorno a New York solo alla fine dell’estate. Nelle sue note depositate al Museum of Modern Art (The D.W. Griffith Papers), Billy Bitzer indica che Griffith fu supervisore di alcuni film Klaw & Erlanger: Classmates (#494), Strongheart (#495), Men and Women (#497) e The Wife (#501). Non esiste tuttavia alcuna prova definitiva che egli abbia effettivamente preso parte alla lavorazione di questi film, e nessuno ha mai chiesto agli operatori attivi in quel periodo un loro parere al riguardo. Va pure sottolineato che nessuno degli attori coinvolti in quelle produzioni (Lillian e Dorothy Gish, Blanche Sweet, Lionel Barrymore, James Kirkwood, Linda Arvidson) ha mai fatto menzione di alcun rapporto fra Griffith e la Klaw & Erlanger in interviste, articoli o libri. Griffith, da parte sua, non ha speso una sola parola sull’argomento nella sua autobiografia. In assenza di informazioni sicure, si è deciso di limitare la scelta di film Klaw & Erlanger per il programma di quest’anno ad alcuni titoli realizzati prima delle dimissioni di Griffith nell’ottobre 1913, e solo là dove i più importanti interpreti griffithiani — da Dorothy Gish a Henry B. Walthall e Blanche Sweet — ricoprono ruoli di qualche rilievo.
Poiché gli attori e le attrici più solidali nei riguardi di Griffith lo seguirono al momento della sua partenza dalla Biograph, si può supporre che la loro presenza alla Klaw & Erlanger indichi il permanere, sia pure a titolo nominale, di un qualche rapporto fra la società e il presunto direttore di produzione, al di là delle consuete responsabilità legate ai film a una bobina. Ma anche questa è una congettura. Il divorzio del cineasta dalla Biograph definisce i confini di questo settimo programma del Progetto Griffith, dedicato all’analisi di tutti i film in cui Griffith è accreditato in qualità di regista, attore, sceneggiatore, produttore, o in ruoli di supervisione. Judith of Bethulia e i titoli Klaw & Erlanger sono una svolta anche per quest’avventura pluriennale delle Giornate: il prossimo anno darà il via alla stagione dei lungometraggi!

Come ogni anno, tutti i film sono ampiamente descritti e commentati nel settimo volume di The Griffith Project, edito in collaborazione con il BFI Publishing e disponibile alle Giornate. — Paolo Cherchi Usai


In its first 6 months, the year 1913 — the first major turning point in D.W. Griffith’s career as a filmmaker — appears to be one of the best known in the context of his creative trajectory; much of the second half, however, is largely shrouded in mystery. This paradox is the result of an intriguing (and ultimately unclear) chain of events. Toward the end of his involvement with the Biograph Company, D.W. Griffith produced some of his most widely acclaimed films, with titles such as The Lady and the Mouse (DWG Project, #469), The Mothering Heart (#478), and The Battle at Elderbush Gulch (#483). Griffith’s reputation as a major personality was thus firmly established in the American film industry. In all likelihood, his emerging status as "the Biograph producer" was one of the circumstances that set the filmmaker and his company on a collision course, culminating in a confrontation during the production of his first feature film, the 4-reeler Judith of Bethulia (#492).
In a famous one-page advertisement published in The New York Dramatic Mirror (29 September 1913), Griffith declared himself the "producer of all great Biograph successes", listing about 150 films to his credit and claiming the invention of technical innovations such as cross-cutting, close-ups, long shots, and "restraint of expression". A few weeks earlier, while Griffith was still in California with his cast and crew, Klaw & Erlanger — a wealthy theatrical production organization based in New York — had teamed with Biograph in order to produce 3- and 4-reelers. They set up a new firm, the Protective Amusement Company, with an initial investment of $500,000 to copyright plays and handle the production end, with Griffith as head of production. According to plans, the films would be played at the East Coast theaters owned by Klaw & Erlanger (one of them was the Liberty Theatre in New York), filling slots that were not taken with stage productions.
The agreement between Klaw & Erlanger and Biograph was announced in Motion Picture News (21 June 1913, p.12), which called it a "combine" and an "association". Production started in the late Summer or early Fall of 1913. Releases were scheduled to begin in September 1913, but were soon delayed, and the first showing took place some 4 months later at the Palace Theatre in New York (19 January 1914), with The Fatal Wedding. The results of this hastily planned joint venture were disappointing at best, both in terms of quality and box-office revenues. In the early days of its alliance with Biograph, Klaw & Erlanger was expected to produce 104 feature films from plays owned by the company; the number was quickly pared down to 52, and ultimately only 26 titles were copyrighted by the Protective Amusement Company. After unsuccessfully trying the programs in their theaters, Klaw & Erlanger changed the policy in June 1914 and began releasing through Biograph’s arrangement with the General Film Company, which offered the films to moving-picture theaters that were booking longer productions in 3 and 4 reels.
The degree of Griffith’s involvement with these films is unknown, as we have no clear idea of what Griffith was doing in late Summer or Fall 1913 at Biograph. He officially resigned from the company on October 1st (as announced in Motion Picture News, 4 October 1913, and reported in The Moving Picture World, 11 October 1913), but it is possible that by then he already had little or no contact with what was happening in the studio, as he had been filming in California earlier in the year and came back to New York only at the end of the summer. In his notes at the Museum of Modern Art (The D.W. Griffith Papers), Billy Bitzer indicates that Griffith supervised a handful of Klaw & Erlanger titles: Classmates (#494), Strongheart (#495), Men and Women (#497), and The Wife (#501). However, we have no convincing proof that he actively participated in any of these productions, and the cameramen who were there were never asked about this point. It should also be stressed that none of the actors involved (Lillian and Dorothy Gish, Blanche Sweet, Lionel Barrymore, James Kirkwood, or Linda Arvidson) mention any Griffith connection with the Klaw & Erlanger films in interviews, articles, or books. Nor does Griffith ever mention them in his memoirs. In the absence of conclusive evidence, we have chosen to show a sampling of Klaw & Erlanger films made until October 1913, and only where members of the core group of Griffith performers — from Dorothy Gish to Henry B. Walthall and Blanche Sweet — are prominently featured in the cast.
As the team followed Griffith at the time of his departure from Biograph, it may be inferred that their presence in a Klaw & Erlanger cast could indicate that some form of relationship, however perfunctory, existed between the company and its would-be chief of production beyond the supervision of 1-reelers. It must be stressed, however, that this is only a matter of conjecture. Griffith’s break with Biograph defines the boundaries of this program, the seventh installment in our multi-year research project involving the analysis of all the films where D.W. Griffith was credited as director, actor, writer, producer, and supervisor. Judith of Bethulia and the Klaw & Erlanger titles are thus introducing the feature film period, which will be covered beginning next year.

Complete credits and comments on the films shown this year are reproduced in the seventh volume of The Griffith Project, published in cooperation with the BFI and available at the Festival. — Paolo Cherchi Usai

 

Programma / Program 1
Programma / Program 2
Programma / Program 3
Programma / Program 4
Programma / Program 5
Programma / Program 6
Programma / Program 7

Programma / Program 8
Programma / Program 8b
Programma / Program 9
Programma / Program 10
Programma / Program 11
Programma / Program 12

 

Programma/Program 1

LOVE IN AN APARTMENT HOTEL (Biograph, US, 27 February 1913)
Dir.:
D.W. Griffith; cast: Blanche Sweet, Adolph Lestina, Henry B. Walthall, Mae Marsh, Edward Dillon, Harry Carey; 16mm, 410 ft., 18’ (16 fps), The Museum of Modern Art. Riedizione 1915?/1915 reissue?
Didascalie in inglese / English intertitles.

Una cameriera che lavora in un residence respinge la corte di un collega fattorino. La ragazza mira infatti più in alto, essendo segretamente innamorata di un giovane e ricco cliente dell’albergo. Il giovanotto in questione sta per iniziare una partita a carte con alcuni amici, quando dall’atrio dell’albergo gli viene annunciato l’arrivo della fidanzata. Allontanati velocemente i compagni di gioco, egli si affretta a far sparire ogni traccia del poker, ignorando che, poco prima, un rapinatore ha legato e rinchiuso la cameriera nell’armadio della sua camera. La ragazza, ripresa conoscenza, riesce a liberarsi dai lacci e balza fuori all’improvviso dall’armadio, cadendo mezza svenuta tra le braccia del giovanotto. In quell’istante entra nella camera la di lui fidanzata che, equivocando su quanto vede, fugge via indignata. Il ladro esce intanto dal suo nascondiglio sotto il letto e ingaggia una lotta col giovane, il quale riesce consegnarlo al poliziotto dell’albergo. Chiarito il malinteso, i due fidanzati si riconciliano, mentre la cameriera, rendendosi conto dell’insormontabile divario sociale che la separa dal giovanotto ricco, si rassegna ad accettare la corte del fattorino. — AG [DWG Project # 458]
A young chambermaid in an apartment hotel brushes off a co-worker, a bellboy, when he reveals his feelings for her. The chambermaid has higher ambitions: she is secretly in love with a well-to-do young man who resides in the hotel. The young man is about to begin a game of cards with some friends when he learns that his fiancée has arrived for a visit and is down in the lobby. He quickly does his best to hide any trace of his card game, and hustles his poker companions out the door. No one is aware that only a few minutes previously a burglar has tied up the chambermaid and shut her in the young man’s bedroom closet. The maid regains consciousness, struggles free from her bonds, and stumbles out of the closet, falling half-unconscious into the young man’s arms, just as the fiancée is visiting the bedroom. The fiancée decides she has seen quite enough, and storms out. The thief emerges from hiding under the bed and does battle with the young man, who delivers him to the hotel detective. Realizing her mistake, the fiancée rejoins her sweetheart, while the chambermaid realizes the social distance that separates her from the well-to-do young man, and resolves to accept the bellboy’s advances.
— AG [DWG Project # 458]

BROKEN WAYS (Biograph, US, 8 March 1913)
Dir.:
D.W. Griffith; cast: Henry B. Walthall, Blanche Sweet, Harry Carey; 35mm, 1459 ft., 25’ (16 fps), The Museum of Modern Art. Riedizione Hirsh-Aywon / Hirsh-Aywon reissue.
Didascalie in inglese / English intertitles.

Siamo negli anni ’80 dell’800. Una giovane telegrafista sposa un uomo, da lei ritenuto buono e onesto, che ben presto si rivela essere un tipo brutale e privo di scrupoli e, per giunta, un rapinatore. Stanca delle sue angherie, la donna lo lascia e si trasferisce in un’altra città, dove trova nuovamente lavoro come telegrafista e instaura un rapporto d’amicizia con il locale sceriffo. Quando questi le chiede di sposarlo, lei, senza fornire alcuna spiegazione, rifiuta la proposta. Per sfuggire all’arresto, il marito si fa credere morto e la telegrafista si illude di essere libera. La verità viene a galla quando il malvivente, braccato dalla polizia, arriva nell’ufficio di lei e la costringe a nasconderlo. Alla fine, il bandito muore nel conflitto a fuoco ingaggiato con gli inseguitori e la telegrafista è finalmente libera di sposare lo sceriffo. — AG [DWG Project # 459]
In the 1880s, a young telegraph operator marries a man she believes to be good, but not only does he turn out to be brutal and unscrupulous, he is also a highway robber — a "road agent". Because of his cruelty towards her, the young woman leaves him. She finds new work as a telegraph operator, and develops a friendship with the local sheriff in her new hometown. The sheriff wants to marry her, but she refuses him without explaining why. In order to escape the law, the young woman’s husband spreads news of his own death. She thus considers herself to be free, but realizes her mistake when her husband, on the run from the law, turns up in her office and demands that she hide him. The bandit ends up being shot by his pursuers, and the young woman is finally able to give her heart to the sheriff.
— AG [DWG Project # 459]

NEAR TO EARTH (Biograph, US, 20 March 1913)
Dir.:
D.W. Griffith; cast: Lionel Barrymore, Robert Harron, Gertrude Bambrick, Walter Miller; 16mm, c.400 ft., 18’ (16 fps), The Museum of Modern Art (Blackhawk Collection).
Didascalie in inglese / English intertitles.

Il film inizia con Gato intento a farsi la barba, mentre suo fratello lo guarda da dietro le spalle. Gato si reca sulla spiaggia per incontrare la sua ragazza. Dopo un fugace bisticcio da innamorati, i due si abbracciano. Gato conduce la fidanzata a casa per presentarla al fratello. Strada facendo, la coppia sosta brevemente davanti a un sacello. Dopo le nozze, Gato, totalmente assorbito dal lavoro e dalla contabilità della sua azienda agricola, prende a trascurare la giovane moglie, la quale, col passare dei giorni, diventa sempre più irrequieta. Nel frattempo, si presenta alla fattoria un giovane e avvenente straniero, che riesce a farsi assumere come bracciante. Costui però rivela ben presto le sue vere mire facendo delle avance alla moglie di Gato, la quale lo respinge sdegnata. Impegnato nella conclusione di un affare importante, Gato non si cura delle rimostranze della moglie, che esce infuriata di casa e, incontrato lo straniero, si accorda per fuggire con lui. Mentre Gato esce dalla banca col portafogli pieno di denaro, la moglie gli scrive un biglietto d’addio e si allontana con lo straniero. Apprese le intenzioni dei due amanti, il fratello di Gato si mette sulle loro tracce armato di coltello. Passando davanti al sacello, la moglie di Gato esita, presa dal rimorso. Viene raggiunta dal cognato che, battutosi con lo straniero, la riporta a casa. Gato ha letto intanto il biglietto della moglie e, quando questa gli riappare davanti, minaccia di ucciderla. Allora lei gli porge un coltello; lui rinsavisce e la colma di doni. — SH [DWG Project # 461]
As the film opens, Gato is seen shaving, with his brother looking over his shoulder. Gato goes down to the shore to meet his sweetheart. After a small lovers’ quarrel they embrace, and he brings her home to meet his brother, passing a roadside shrine along the way. After they are married, Gato becomes so engrossed in his truck farm and bookkeeping that he ignores his new wife, who becomes increasingly restive. A handsome stranger arrives and is hired on as a laborer, but his true intentions are soon revealed when he makes an unwanted advance on the young wife. Later, Gato is in the midst of closing an important business deal and is playfully dismissive of his wife’s concerns. She storms out of their house, encounters the stranger, and agrees to run away with him. As Gato departs the bank with a full wallet, his wife leaves him a note and runs off with the stranger. Gato’s brother overhears them, and pursues the two lovers, knife in hand. As the wife passes the little roadside shrine she has a crisis of conscience and hesitates. The brother catches up with them, and, after a scuffle with the stranger, he and his sister-in-law return home. Gato has since arrived and read his wife’s note. He threatens to kill her and she readily gives him a knife to do so, but he relents and showers her with presents bought with his newfound wealth.
— SH [DWG Project # 461]

 

 

Programma/Program 2

A WELCOME INTRUDER (Biograph, US, 24 March 1913)
Dir.:
D.W. Griffith or Anthony O’Sullivan; cast: Kate Toncray, Charles Hill Mailes, Charles H. West, Claire McDowell; 16mm, 407 ft., 17’ (16 fps), The Museum of Modern Art.
Didascalie in inglese ricostruite / Reconstructed English intertitles.

Un vedovo, con un figlio piccolo, lavora come caposquadra presso un’impresa di costruzioni. Un giorno l’uomo scopre un operaio intento a bere sul lavoro e lo licenzia. Per vendicarsi, il rancoroso operaio gli rapisce il figlio allontanatosi da casa per seguire un suonatore d’organetto. Il bambino, abbandonato mentre dorme su un carro di fieno, viene benevolmente accolto nella casa di una giovane vedova con due fratelli. Intanto il caposquadra, prostrato dal dolore per la perdita del figlio, non riesce più a lavorare. Sollecitato dal padrone, egli si reca presso un nuovo cantiere, dove casualmente lavorano come operai anche i due fratelli della giovane vedova. Quando costei va a ritirare un orso di pezza da lui rinvenuto a terra, egli le racconta del figlio rapito e lei capisce subito di chi si tratta. Dopo qualche iniziale esitazione, fa sì che padre e figlio possano ricongiungersi e, al momento di accomiatarsi dal piccolo, gli dona una foto, in ricordo del breve periodo trascorso insieme. A casa, accanto all’albero di Natale, il caposquadra sente la mancanza della giovane. Allora con il bimbo si precipita da lei e le chiede di sposarlo. — SH [DWG Project # 462]
A widower with a young son makes his living as a construction foreman. One day he fires a workman for drinking on the site. The disgruntled man exacts his revenge by abducting the foreman’s little boy, who has wandered away from home to follow a hurdy-gurdy man. The sleeping child is placed in the back of a hay wagon and taken to the home of a widow and her two brothers, who take the child in and care for him as if he were their own. Meanwhile, the father becomes so distraught he is unable to work. His boss visits and urges him to return to the job. At his new construction site, where by coincidence the widow’s two brothers also work, the foreman finds a teddy bear on the ground. When the widow comes to retrieve it he tells her about his lost boy, and she realizes at once that he is the father of the little foundling. She hesitates briefly, but soon reunites the boy and his father, giving the child a picture of herself in remembrance of their short time together. Back home, by the Christmas tree, the father comes to miss the widow. He and his son leave hurriedly for her house, where the two adults agree to marry.
— SH [DWG Project # 462]

THE SHERIFF’S BABY (Biograph, US, 29 March 1913)
Dir.:
D.W. Griffith; cast: Alfred Paget, Henry B. Walthall, Harry Carey, Lionel Barrymore, John T. Dillon, Kate Bruce; 16mm, 397 ft., 17’ (16 fps), The Museum of Modern Art.
Didascalie originali in inglese ricostruite / Reset original English intertitles.

Uno sceriffo vedovo ha appena consegnato a una coppia di coloni in procinto di attraversare il deserto il proprio figlio piccolo, che intende affidare alle cure di alcuni parenti lontani, quando nella zona viene segnalata la presenza di una pericolosa banda di fuorilegge. Il carro coperto che trasporta i pionieri col bambino esce dalla pista e la coppia di coloni muore di sete. Nel frattempo i banditi assaltano l’ufficio postale cittadino e tre dei malviventi vengono inseguiti nel deserto dallo sceriffo e dai suoi uomini. I banditi in fuga trovano il bambino rimasto solo e, non sentendosela di ucciderlo, decidono di portarlo con sé nel deserto. Uno dei banditi muore e gli altri due vengono assaliti da un gruppo di ladri di cavalli. Il primo dei due