Angst -
Camping out - The Case of Lena Smith
Durch Afrika im Automobil - The Great Train Robbery
Gresnica Bez Greha
- Homunculus -
Frankenstein - Lost - A Yodel - Der Mandarin
Man’s Best Friends - Naslednyi Prints Respubliki
Omaggio a / A Tribute to Carnera
Robinet anarchico - S.E. Mussolini Visita gli Stabilimenti FIAT
Tom Tight et Dum Dum - Kodachrome Test Reel - Vihar Után

 

Fuori quadro / Out of Frame

ANGST / DIE SCHWACHE STUNDE EINER FRAU / DIE VERFÜHRTE / PAURA / FEAR (Orplid, D 1928)
Dir.
: Hans Steinhoff; sc.: Ernst B. Fey, based on the story "Angst" by Stefan Zweig (1910, publ. 1925); ph.: Karl Puth; des.: Franz Schroedter; music (Berlin premiere): Giuseppe Becce; prod.: Georg M. Jacoby; cast: Elga Brink, Vivian Gibson, Margit Manstad, Valery Boothby, Henry Edwards, Gustav Fröhlich, Bruno Kastner, Inge Landgut; premiere: 16.8.1928, Gloria-Palast, Leipzig; Berlin premiere: 22.8.1928, Gloria-Palast; orig. length: 2642m. (2631m. after censor cuts); restored version: 35mm, 2591m., 105’ (22 fps), Bundesarchiv-Filmarchiv.
Didascalie in tedesco / German intertitles.

Note in English

Dopo il successo commerciale del film sulle schiave bianche Das Frauenhaus von Rio (1927) e l’adattamento cinematografico del romanzo di Gustav Frenssen Die Sandgräfin (1928), Angst fece di Hans Steinhoff uno dei pilastri della Orplid, la casa di produzione di Georg M. Jacoby. Al centro del film, basato su un famoso racconto di Stefan Zweig, c'è la moglie viziata di un avvocato di successo (sullo schermo i due personaggi sono ribattezzati Inge ed Erich Duhan); trascurata dal marito, tutto preso dal lavoro, lei si lascia coinvolgere in una relazione con un artista per poi cadere vittima di un ricattatore.
Prima di essere pubblicato dalla Reclam nel 1925, Angst (scritto nel 1910) era uscito a puntate nell’agosto del 1922 sulla rivista tedesca Film-Kurier. L’epoca e la scelta della testata fanno pensare che all’inizio Zweig ed il suo editore considerassero il soggetto come potenzialmente adatto a un Kammerspielfilm. I diritti vennero acquisiti dalla Orplid sbaragliando un'agguerrita concorrenza, almeno secondo quanto si legge nei comunicati stampa diffusi dalla società agli inizi del 1928. Nel gennaio-febbraio dello stesso anno l’esperto drammaturgo Ernst B. Fey tramutò deliberatamente il complesso studio psicologico di Zweig, volto soprattutto a scavare nella psiche della protagonista, in un melodramma, con l’aggiunta di una coppia "aperta" (il socio di Duhan, dott. Born, avvocato divorzista, e sua moglie Claire) e l’artista-amante trasformato da pianista viennese in un pittore in vacanza a Cannes.
Le precarie condizioni di salute del produttore Jacoby e le difficoltà del casting rinviarono di alcuni mesi la lavorazione: le riprese in interni ebbero inizio il 13 maggio negli studi Grünewald di Berlino. Ai primi di giugno, Steinhoff, Elga Brink, Gustav Fröhlich ed una squadra di tecnici si spostarono a Cannes per le riprese in esterni, che vennero ritardate di molto a causa del maltempo. Le riprese furono portate a termine nella seconda metà di luglio e la prima del film ebbe luogo a Lipsia il 16 agosto, davanti ad un pubblico invitato per l'inaugurazione del ristrutturato Cinema Universum ora Gloria-Palast. Sei giorni più tardi Angst fu proiettato nel cinema più prestigioso di Berlino, il Gloria-Palast, durante la "Prima Conferenza Internazionale dei Proprietari di Sale": l’occasione buona per far conoscere il film al di fuori del mercato nazionale. All’epoca la Orplid era già stata acquisita dalla casa londinese British & Foreign Films Ltd. (fondata nel maggio 1928). L’influenza britannica si rispecchia nella presenza, nei panni di Erich Duhan, dell’idolo delle matinée inglesi Henry Edwards. La pellicola godette in generale di una buona accoglienza ed è annoverabile tra i pochi veri successi della British & Foreign Films.
Il restauro di Angst è parte di un progetto che si propone di recuperare e far vedere i film muti di Hans Steinhoff — progetto intrapreso dal Bundesarchiv-Filmarchiv di Berlino con il sostegno dell’UK Arts and Humanities Research Board e dell’University of the West of England di Bristol. Si è partiti da tre copie conservate al Bundesarchiv-Filmarchiv (1879,4 metri, con didascalie in tedesco), al Gosfilmofond di Mosca (2216,5 metri, con didascalie in russo) ed al BFI / National Film and Television Archive di Londra (2123 metri, con didascalie inglesi). Esse si completavano l’un l’altra a tal punto che è stato possibile predisporre una versione restaurata di solo 40 metri più breve della versione tedesca uscita nel 1928 e che probabilmente contiene una sequenza di 11 metri tagliata dalla censura. Benché sia di cinque generazioni successiva all’edizione originale e sia un po’ più breve della versione russa, la copia del NFTVA, la meglio conservata, è stata alla base delle operazioni di preservazione e restauro. Per consumata che fosse, la copia tedesca aveva i cartelli delle didascalie in ottimo stato, forse perché ricavati da un’altra copia in occasione di precedenti operazioni di preservazione. Dato che non sembrano essersi conservati né sceneggiatura né fogli di censura, si sono dovute ritradurre alcune didascalie dall’inglese (tenendo nel contempo presenti quelle russe).
Siccome ognuna delle copie utilizzate è di un 20-30 per cento più corta rispetto all’originale tedesco, è difficile stabilire il ruolo giocato dalle esigenze dei vari paesi dove il film doveva essere esportato. Sia la copia inglese sia quella russa hanno un certo numero di riprese fra loro diverse, per lo più individuabili solo confrontandole con un’adeguata apparecchiatura. Per esempio, la passeggiata in montagna di Inge Duhan con il pittore è diversa in ognuna delle tre versioni. La più lunga — quasi il doppio rispetto alla copia inglese — è quella dell’edizione russa. Evidentemente nel montare le copie per i vari mercati si tenevano presenti gusti e inclinazioni (nonostante lo stato piuttosto frammentario della copia, quella russa sembra concludersi con la separazione di Duhan dalla moglie, mentre nelle altre due versioni la coppia si riconcilia). Da un raffronto tra didascalie inglesi e tedesche si evince un più deliberato tentativo da parte dei tedeschi di infondere al melodramma un tocco psicologico. D’altro canto la copia inglese contiene un breve (ed unico) cameo di Steinhoff in attesa, sulla banchina della stazione, di una persona che arriva con lo stesso treno su cui viaggia anche Inge Duhan di ritorno da Cannes (scena non inclusa nella versione restaurata poiché quella equivalente nella copia tedesca era in buono stato di conservazione). — HORST CLAUS

Angst Ë il secondo dei titoli preservati nellíambito del progetto per il recupero delle opere mute di Hans Steinhoff ñ progetto coordinato da Horst Claus dellíUniversitý di Bristol e da Barbara Sch¸tz del Bundesarchiv-Filmarchiv. Il primo intervento di restauro ha riguardato Nachtgestalten (Notti della metropoli; 1929), presentato in anteprima alle Giornate 2002. I prossimi due film saranno Der Mann, der sich verkauft (Patto assurdo) e Der falsche Dimitry (Boris Godunoff).
Ricordiamo che dal racconto di Stefan Zweig sono tratti anche i film La peur (1936) di Victor Tourjansky e La paura (1954) di Roberto Rossellini.

Following the commercial success of the white slave film Das Frauenhaus von Rio (1927) and the film adaptation of Gustav Frenssen’s novel Die Sandgräfin (1928), Angst established Hans Steinhoff as a reliable pillar of Georg M. Jacoby’s production company Orplid. Based on a celebrated short story by Stefan Zweig, it focuses on the pampered wife of a successful lawyer (renamed Inge and Erich Duhan in the film), who, neglected by her workaholic husband, drifts into an affair with an artist and subsequently falls victim to a blackmailer.
Prior to its first publication by Reclam in 1925, Angst (originally written in 1910) had been serialised in the German trade paper Film-Kurier in August 1922. The timing, and the choice of journal, suggest that Zweig and his publisher initially regarded the subject as potential material for a Kammerspielfilm. According to Orplid’s press releases of early 1928, the company acquired the rights against stiff competition. In January and February 1928 the experienced dramaturg Ernst B. Fey deliberately turned Zweig’s complex psychological study, originally set mainly in the mind of its female protagonist, into a melodrama, adding a second couple (Duhan’s partner Dr. Born, a specialist divorce lawyer, and his wife Claire, who enjoy an open marriage), and changing the artist-lover from a Viennese pianist into a painter on holiday in Cannes.
The ill health of producer Jacoby and casting difficulties delayed production until April. The shooting of interiors commenced on 13 May in Berlin’s Grunewald Studios. In early June, Steinhoff, Elga Brink, Gustav Fröhlich, and a production team travelled to Cannes for location work, which was severely delayed by bad weather. Shooting finished during the second half of July. The film’s premiere took place on 16 August in Leipzig, before an invited audience celebrating the opening of the refurbished Universum Cinema as the Gloria-Palast. Six days later it received its first screening in Berlin’s most prestigious cinema, the Gloria-Palast, within the context of the "First International Conference of Cinema Owners", providing it with wide, mainly European, exposure. By this time, Orplid had been acquired by the London-based film company British & Foreign Films Ltd. (founded in May 1928). The British influence on its German subsidiary is reflected by the presence of English matinee idol Henry Edwards in the leading role of Erich Duhan. The film was generally well received, and became one of British & Foreign’s few genuine successes.
The restoration of Angst is part of an ongoing project to restore and make available the silent films of Hans Steinhoff, undertaken by the Bundesarchiv-Filmarchiv, Berlin, with additional support from the UK Arts and Humanities Research Board and the University of the West of England, Bristol. It was based on three prints, held by the Bundesarchiv-Filmarchiv (1879.4 metres, with German titles), Gosfilmofond, Moscow (2216.5 metres, with Russian titles), and the BFI / National Film and Television Archive, London (2123 metres, with English titles). These prints complemented each other well, enabling the creation of a restored version that is just 40 metres short of the German release print of 1928, and probably contains an 11-metre sequence cut by the German censor. Although at least five generations removed from the original, and slightly shorter than the Russian version, the BFI’s NFTVA print was the best preserved, and served as the basis for the restoration. The heavily worn German print contained exceptionally well-preserved titles, probably inserted from a different print during a previous stage of preservation. As neither script nor censorship card seem to have survived, some titles had to be retranslated from English (also taking into consideration the Russian titles).
Because each of the prints used is 20-30% shorter than the original German release print, it is difficult to ascertain the extent to which country-specific considerations played a role in the making of prints for individual export markets. Both the English and Russian prints contain a number of different takes, most of them only identifiable with specialist comparison equipment. For example, Inge Duhan’s mountain walk with the painter is different in all three versions. It is longest in the Russian print, where it is almost more than twice as long as in the English print. This might be seen as an indication that country-specific tastes and preferences were taken into consideration in the editing of prints for different markets. (Though the Russian print is rather fragmented, there are indications that it ended with the separation of Duhan and his wife, while in the other two versions the couple is reconciled.) A comparison of the titles of the English and German prints suggests a more deliberate attempt by the Germans to infuse the melodrama with psychology. The English print, on the other hand, contains a brief (and unique) cameo appearance by Steinhoff waiting on a station platform, looking out for someone arriving on the same train bringing Inge Duhan back from her holiday in Cannes. (As the equivalent in the German print was in good condition, this scene was not incorporated into the restored version.) HORST CLAUS

Angst is the second work in a programme of restoration and preservation of the silent films of Hans Steinhoff. The first, Nachtgestalten / The Alley Cat (1929), was premiered at the 2002 Giornate del Cinema Muto. The next two films will be Der Mann, der sich verkauft / The Man Who Sold Himself and Der falsche Dimitry / Boris Godunov. The project is coordinated by Horst Claus of the University of Bristol and Barbara Sch¸tz of the Bundesarchiv-Filmarchiv.
Victor Tourjanskyís La peur (1936), with Charles Vanel, and Roberto Rosselliniís Fear / Angst (1954) are also based on Zweigís short story.

 

CAMPING OUT / FATTYíS VAKANTIE (Comique Film Corporation, US 1919)
Dir./sc.: Roscoe Arbuckle; cast: Roscoe Arbuckle, Al St. John, Alice Lake, Monty Banks; 35mm, 480m., 23í30î, (18 fps), tinted, Nederlands Filmmuseum / Cineteca Nazionale. Preservazione e stampa / Preserved and printed 2003 (Haghefilm).
Didascalie in olandese / Dutch intertitles.

Allíinizio del 2002 Elif Rongen-KaynakÁi del Nederlands Filmmuseum ha trovato il primo dei due rulli del film perduto di Roscoe ìFattyî Arbuckle Camping Out. Faceva parte di una grande collezione di nitrati appena avuta in donazione dal Filmmuseum. In giugno Elif incontra a Rochester Cristina DíOsualdo della Cineteca del Friuli che le comunica di aver localizzato un rullo di Camping Out nella Cineteca Nazionale a Roma. Cristina ricordava di aver trovato il secondo rullo. Elif non credeva alle sue orecchie, pareva troppo bello per essere vero. La Cineteca del Friuli e la Cineteca Nazionale propongono al Filmmuseum di procedere con il restauro. La copia italiana viene spedita ad Amsterdam nel gennaio 2003. Appena arrivata viene messa a confronto con la versione olandese e si scopre che non Ë il rullo due, ma una versione condensata del film risalente agli anni del muto. Di lÏ a poco perÚ Simona Monizza (restauratrice presso il Filmmuseum) e Elif riescono a trovare nella collezione di nitrati da poco ricevuta anche il secondo rullo. Le copie vengono comparate e nonostante la versione olandese possa sembrare pressochÈ completa, nella copia italiana cíË del materiale in pi˜ (molte gag apparivano accorciate nella copia olandese); il film inoltre Ë montato diversamente. Le didascalie originali americane che avrebbero potuto essere inserite nella versione restaurata sono state cercate senza successo. In mancanza di queste viene deciso di procedere al restauro mantenendo le didascalie olandesi che comunque danno una idea sufficientemente comprensibile dellíintreccio. (Da: ìWhatís New in Slapstick!î, Slapstick, n. 8, 2003, p. 25-26.)
Just over a year ago Elif Rongen-KaynakÁi of the Nederlands Filmmuseum found reel 1 of Roscoe Arbuckleís lost 2-reeler Camping Out. A short time later in Rochester Elif met Cristina DíOsualdo from the Cineteca del Friuli, who told her that she had found a reel of Camping Out in the Cineteca Nazionale vaults in Rome. Elif immediately told her that she also had a reel. Cristina believed that Rome had reel 2, and told Elif that they had already decided to preserve it. Elif could hardly believe her ears ñ it seemed too good to be true!
Elif continues the story: ìSince we were still busy with the inventory of a huge nitrate donation (and I was hoping we could find Reel 2 among the cans), Camping Out had been put on hold. However, since the Cineteca del Friuli and the Cineteca Nazionale were willing to go ahead anyway, and the composite sounded complete, we struck a deal to do the restoration. Their print reached us in January 2003; I viewed it, and saw that their one reel was not Reel 2, but an early abridged version of the film. On 6 May we had our nitrate hunt day ñ and guess what we found? The 2nd reel of Camping Out! I watched and compared everything. Now, although our print seemed to be complete (it is 2 reels), it was astonishing to see that the Italian print had additional material, because some gags were shortened, etc. Also, the scenes were in different order. Our restorer Simona Monizza is inclined to keep the Dutch titles, because they do give an overall good idea of the plot. We have searched high and low for the original titles, but nothing has been found so far.î (Adapted from ìWhatís New in Slapstick!,î Slapstick, no. 8, 2003, p. 25-26.)

FILM A SORPRESA / SURPRISE FILM
THE CASE OF LENA SMITH
(fragment) (Paramount/Famous Players-Lasky, US 1929)
Dir.:
Josef von Sternberg; sc.: Jules Furthman; story: Samuel Ornitz; ph.: Harold Rosson; cast: Esther Ralston, James Hall, Gustav von Seyffertitz, Emily Fitzroy, Fred Kohler; orig. length: 7229 ft.; released: 19.1.1929; 35mm, fragment, 390 ft., 4’ (22 fps), Hiroshi Komatsu/Theatre Museum, Waseda University. Didascalie in inglese / English intertitles.

Tra alcuni nitrati ritrovati e acquistati nei primi mesi del 2003, Hiroshi Komatsu ha identificato un frammento di un leggendario film perduto, The Case of Lena Smith di Josef von Sternberg.
Il segmento di 4 minuti corrisponde alle riprese 36-61 del primo rullo, che si conclude proprio con la sessantunesima ripresa. Si può dire quindi che è stata ritrovata tutta la seconda metà del primo rullo, senza interruzioni.
The Case of Lena Smith
racconta la storia di una ragazza di campagna che arriva a Vienna. Sedotta da un giovane ufficiale buono a nulla, partorisce un figlio e più tardi viene presa a servizio dai genitori del suo amante. Il padre, capo dell'Ufficio della Pubblica Moralità di Vienna, la licenzia quando viene a sapere dell'esistenza del bambino, che le viene tolto.
Per riaverlo, la ragazza riesce a procurarsi del denaro, ma il suo amante lo perde al gioco e si uccide. Informato dell'intera vicenda, il padre dell'ufficiale cerca di mettere tutto a tacere per salvare l'onore della famiglia. Lena viene imprigionata ma riesce a fuggire e a riprendersi il bambino. Quindici anni più tardi scoppia la guerra e suo figlio, che ora ha 16 anni, deve partire per il fronte: le viene tolto nuovamente, questa volta dallo stato.
Nella sequenza sopravvissuta si vedono Lena Smith e l'amica, giunte a Vienna dall'Ungheria, che trascorrono momenti gioiosi al Prater, il parco dei divertimenti della città. Le immagini di questo breve frammento — una carrellata, doppia esposizione, figure che si riflettono nell'acqua increspata (c'è un'inquadratura simile nel primo film di Sternberg, The Salvation Hunters) — ci seducono irresistibilmente gli occhi. — Hiroshi Komatsu
Among some nitrate prints discovered and bought early this year (2003), Hiroshi Komatsu identified a brief fragment of a legendary lost film — Josef von Sternberg’s The Case of Lena Smith.
This 4-minute fragment corresponds to shots 36-61 of the first reel. As the 61st shot was the last shot of the Reel 1, it can be said that it preserves the latter half of Reel 1 all-inclusive, without a break.
The Case of Lena Smith relates the destiny of a peasant girl who comes to Vienna. Seduced by a good-for-nothing young officer, she bears a child, and then becomes a servant in the house of her lover’s parents. The father, the chief of the Bureau of Public Morals in Vienna, discharges her when he learns that she has a baby, and the baby is taken from her. To get the baby back, she manages to get some money, but her lover gambles it away, and then kills himself. Learning the whole story, the officer’s father tries to hush up the affair for the sake of the family’s honor. Lena is imprisoned, but escapes to take her baby back. Fifteen years later, war is declared. Her son, who is now 16 years old, must become a soldier. He is taken from her once again, this time by the nation.
The remaining fragment of the film consists of the sequence in which Lena Smith and her friend arrive in Vienna from Hungary, and they enjoy spending time at the Prater, Vienna’s amusement park. The dazzling images in this short fragment — a tracking shot, double exposure, and figures reflected in rippling water (reminiscent of a shot in Sternberg’s first film, The Salvation Hunters) — exceedingly lure our eyes. — Hiroshi Komatsu

DURCH AFRIKA IM AUTOMOBIL (Mayer’s Filmaktualitätenbüro, AT 1929)
Ph.:
Rudi Mayer; cast: Principe/Prince Ferdinand Andreas Liechtenstein, Conte/Count Ladislaus Eduard von Almásy, Rudi Mayer, Anthony Brunner, Maggiore/Major Court Treatt; 35mm, 109’, Kurt Mayer Film.
Didascalie in tedesco / German intertitles.

In questo notevole resoconto di una spedizione in Africa in automobile, il conte austriaco László Almásy (cui Anthony Minghella si sarebbe ispirato per il protagonista del suo film del 1996, Il paziente inglese) accompagna il principe Ferdinando di Liechtenstein da Mombasa al Cairo. Le riprese, di qualità particolarmente buona, sono di Rudi Mayer, che spesso vediamo inquadrato da uno dei compagni di viaggio. Lo stile è più vicino a Martin Johnson che a Cooper e Schoedsack. Non viene imposta una trama. Tuttavia rispetto a Simba c’è una maggior varietà di episodi. Pur dovendo sorbire le scene di caccia con la crudeltà che sempre ad essa si accompagna, l’incontro con tribù che in alcuni casi non hanno mai visto un’automobile è un’esperienza affascinante. Le didascalie sottolineano lo stupore degli indigeni, ma non spiegano come mai essi sembrino così abili quando si tratta di aiutare a cambiare una ruota. Affrontare paludi e deserti a bordo di due veicoli era estremamente rischioso. Gli avventurieri si trovarono a percorrere piste mai battute in precedenza. Essi scoprirono anche ponti primitivi assai più solidi di quelli da loro stessi realizzati. A dimostrazione di quanto sia diverso l’approccio odierno, il film esalta la costruzione nell’Africa selvaggia, da parte degli europei, di un enorme stabilimento per la lavorazione della soda (a questo punto si scopre che "Unser Führer" è una guida locale). C’è anche un tentativo di aggiungere un tocco drammatico, quando il popolo del fiume si prepara a difendersi contro "i predoni Nuer". Il governo interviene prontamente inviando truppe di ascari. La spedizione viene circondata da Nuer armati, ma la suspense è minata dai grandi sorrisi dei ribelli e da un’amichevole esibizione di armi e apparecchi fotografici. Va annoverata anche l’apparizione del maggiore Court Treatt, il regista di Stampede, prima dell’attraversamento dell’ultimo, estenuante tratto di deserto e del trionfale arrivo alle Piramidi.—Kevin Brownlow
In this remarkable expedition film, Austrian Count László Almásy (the basis for the protagonist of Anthony Minghella’s 1996 film The English Patient) drives Prince Ferdinand Liechtenstein from Mombasa to Cairo. The unusually good camerawork is by Rudi Mayer — and one of the other expedition members often turns a camera on him. The picture is closer to the style of Martin Johnson than to Cooper and Schoedsack; there is no attempt to impose a story. Yet the incidents are more varied than in Simba. While one has to endure the hunting, and the cruelty that accompanies it, we encounter fascinating tribes, including some who have never seen a motor car. The titles emphasize their amazement, but don’t explain how adept they appear to be at helping to change a wheel. Taking two vehicles through swamp and desert was incredibly risky; the adventurers were warned of roads never travelled before. They found primitive bridges incredibly strong, even if their own tended to give way. As an example of how attitudes have changed, the film exults at the sight of a vast soda works in the wilds of Africa, praising the Europeans who built it. ("Unser Führer" at this point turns out to be a native guide.) There is an attempt to inject drama, when the river people prepare to defend themselves against "the thieving Nuer". The government intervenes and Askari troops are rushed to the scene. The expedition is surrounded by armed Nuer, but suspense is undermined by the broad grins of the rebels and a good-natured demonstration of weapons and cameras. There is an appearance of Major Court Treatt, director of Stampede, before the expedition crosses the final gruelling stretch of desert and triumphantly arrives at the Pyramids.– Kevin Brownlow

 

CENTENARIO / CENTENARY

THE GREAT TRAIN ROBBERY (Edison, US 1903)
Dir.: Edwin S. Porter; cast: Gilbert M. Anderson, Marie Murray, George Barnes, Frank Hanaway, A.C. Abadie; premiere: Dec 1903; 35mm, 720 ft., 12í (16 fps), color, The Museum of Modern Art.
Senza didascalie / No intertitles.

Girato nel novembre del 1903 presso gli studi Edison a New York e nellíEssex County Park in New Jersey per le scene in esterni, The Great Train Robbery fu presentato ai potenziali esercenti come un film ìin quattordici scene, stracolme di suspense e di fatti avvincentiî. Anche prima che la lavorazione fosse terminata, lo si promosse come una ìsensazionale attrazioneî. Nel 1903 Edwin S. Porter era giý un veterano del cinema. Egli fu assistito da quasi tutto lo staff del Kinetograph Department, compresi líoperatore J. Blair Smith e Gilbert M. Anderson, un recente acquisto della societý, qui nei panni di un passeggero ucciso, di uno dei ladri, e di un ballerino comico in una breve sequenza nel saloon. Anderson avrebbe presto lasciato la Edison per diventare il co-fondatore della rivale Essanay Company. Diventerý celebre in quanto prima stella del genere western con il personaggio di ìBroncho Billyî.
The Great Train Robbery ebbe la sua prima proiezione pubblica allíHuberís Museum di Manhattan nel dicembre 1903, e nel giro di una settimana lo si trovÚ in programmazione in altre undici sale di New York. Il suo successo fu immediato: la pellicola divenne líattrazione díapertura di molti nickelodeon americani negli anni successivi. Le ragioni di un simile trionfo sono difficili da identificare, visto che il pubblico dellíepoca non ha lasciato testimonianze dirette delle proprie reazioni a parte líenorme quantitý di biglietti venduti. Generazioni di storici e critici hanno sostenuto che questo fu il primo film a soggetto e il primo western, ma entrambe le affermazioni sono infondate. Da questo punto di vista, Porter non ha inventato nulla. Tuttavia, come Charles Musser ha chiaramente dimostrato nel suo fondamentale volume su Porter e Edison, Before the Nickelodeon (University of California Press, 1991), The Great Train Robbery Ë un abile amalgama di film a inseguimento e díambiente ferroviario (temi assai popolari in quel periodo) al servizio della ricostruzione di un crimine sensazionale mostrato quasi come un documentario. CiÚ basterebbe da solo a spiegare perchÈ gli spettatori di cento anni fa abbiano avuto líimpulso a vedere e rivedere il film. Si aggiunga a ciÚ una narrazione particolarmente fluida (il racconto Ë sviluppato senza didascalie), líinnegabile talento di Porter nella messa in scena e la lunghezza del film (tre quarti di rullo), inusuale per líepoca: tutto ciÚ contribuÏ a trasformare The Great Train Robbery in un vero e proprio fenomeno.
Le Giornate del Cinema Muto celebrano il centenario di The Great Train Robbery con una copia proveniente dal Museum of Modern Art. Si tratta di uno dei primissimi film acquistati dal MoMA negli anni 1930, visto per anni in copie in bianco e nero nella versione distribuita dalla Film Library. Nel 1971 un collezionista diede accesso a una copia in nitrato completa e colorata a mano. Il MoMA ne ha ricavato un negativo di conservazione e diverse copie inviate ad archivi FIAF nonchÈ a festival e ad altri incontri pubblici. Nel 1998 il MoMA ha ricevuto un finanziamento da parte del National Endowment for the Arts (NEA) per un nuovo restauro di questa straordinaria versione di The Great Train Robbery; il risultato del progetto Ë la nuova copia presentata questíanno alle Giornate. – SH

Photographed during November of 1903 at the Edison Companyís New York City studio and on location in Essex County Park in New Jersey, The Great Train Robbery was promoted to potential exhibitors as being ìReplete with Thrilling and Exciting Incidents in Fourteen Scenes.î Even before filming was completed, it was touted as a ìhighly sensationalized Headliner.î The film was directed and photographed by Edwin S. Porter, already by 1903 a veteran filmmaker. Porter was assisted by virtually the entire Kinetograph Department, including cameraman J. Blair Smith and Gilbert M. Anderson, a recent arrival at the studio who portrayed a murdered train passenger, one of the gang of thieves, and a comic dancer in a short saloon scene. Anderson would soon leave Edison to become a co-founder of the rival Essanay Company, and would find lasting fame as the cinemaís first cowboy star, ìBroncho Billy.î
The Great Train Robbery premiered at Huberís Museum in Manhattan in December of 1903, and within a week of its opening was playing at eleven other New York area theaters. Its success was instantaneous, and it became the opening attraction of many American nickelodeon theaters for years to come. The reason(s) for its success can only be guessed at, since audiences of the time left no direct testimony concerning their reactions to The Great Train Robbery, aside from their amazing numbers. Claims by later generations of historians and critics ñ e.g., that it was the first story film, or the first western film ñ have proved to be without foundation. Indeed, Porterís film was not the first anything. However, as Charles Musser has so clearly shown in his landmark book on Porter and Edison, Before the Nickelodeon (University of California Pres, 1991), it was a skillful amalgamation of the chase film and the railroad film, both popular genres of the day, in the service of a documentary-like enactment of a sensational crime. This alone would go far in explaining why audiences of a hundred years ago would be drawn to the film over and over again. In addition, its uncluttered narrative (the story is told without intertitles), the undeniable power of Porterís dramatic staging, and the filmís substantial length (three-quarters of a reel) all combined to make The Great Train Robbery an event.
The print of The Great Train Robbery being screened for this centennial celebration of its premiere at Huberís Museum in December of 1903 comes from The Museum of Modern Artís film archive. One of the very first film subjects acquired and distributed by MoMA in the 1930s, The Great Train Robbery was first seen by most American audiences in the black and white print circulated for many years through the Museumís Film Library. In 1971, a private collector allowed MoMAís Department of Film to copy a complete, hand-colored, nitrate exhibition print of Porterís film for its collection, and the preservation negative that resulted has become the source for the many copies of the film that MoMA has made and sent to FIAF archives, as well as other organizations and festivals, in the years since then. In 1998, the Museum received money through the National Endowment for the Arts (NEA) Heritage and Preservation Grant for the re-preservation of this unique version of The Great Train Robbery, and it is the result of that most recent project that will be screened at this yearís Giornate. – SH

GRESNICA BEZ GREHA / [PECCATRICE SENZA PECCATO] / [SINNER WITHOUT SIN] (Novakovic´ Film, Beograd, YU 1930)
Dir./ph./ed.: Kosta Novakovic´; sc.: Kosta Novakovic´, adattamento dei testi di /adapted from texts by Ranko Mladenovic´; cast: Sonja Stanisavljevic´, Persa Pavlovic´, Nikola Gosic´, Ilija Dragic´, Zanka Stokic´, Viktor Starcic´, Milivoje Krstic´; première: 12.4.1930 ("Kasina" cinema, Beograd); lungh. or. / orig. length: 1817m.; 35mm, 1511m., 54’ (24 fps), Jugoslovenska kinoteka.
Didascalie in serbo-croato (cirillico/latinico) / Serbo-Croatian intertitles (Cyrillic and Latinic characters).

Una ragazza cresciuta in una famiglia patriarcale lascia il suo villaggio e arriva a Belgrado per cominciare gli studi. La grande città la travolge e presto conosce un elegante signore, un vero gentiluomo, di cui s’innamora perdutamente. Dimentica il suo fidanzato che la lega alla casa paterna e alla prima gioventù ed è pronta ad offrire anima e corpo al suo nuovo amore. Tutto prosegue come una favola, finché la ragazza non scopre la verità: l’elegante signore è un rapinatore di banche e vive una doppia vita. Delusa e disperata, trova l’unica salvezza nel suicidio, ma all’ultimo momento arriva il fidanzato e la salva. Felici, i due tornano al loro tranquillo e idilliaco villaggio.
The daughter of a patriarchal family leaves her village and arrives in Belgrade to begin her studies. Overwhelmed by the big city, she soon meets an elegant gentleman of aristocratic mien, with whom she falls hopelessly in love. She forgets the fiancé to whom she has been promised from earliest youth, and is ready to give herself body and soul to her new love. All is like a fairy-tale, until the girl discovers the truth. The elegant gentleman is a bank robber who leads a double life. Disillusioned and desperate, she sees her only salvation in suicide, but is saved at the last moment by her faithful fiancé. The happy couple return to their quiet and idyllic village.
Ritengo sia difficile trovare nel panorama mondiale delle cinematografie marginali un equivalente di quella serba che, soprattutto nel periodo di passaggio dal muto al sonoro, vive la massima polarizzazione tra la rarità dei film realizzati e una forte identità, che perdura in tutta la storia di quella cinematografia. È un senso della sconfitta e della vulnerabilità, sempre però intrecciato a un fondo di giocosità, a renderci (a noi spettatori da ogni luogo) un bene irrinunciabile questi film. E ciò che potrebbe apparire di primo acchito un residuo dilettantesco, costretto a recuperare mimeticamente generi e modelli delle grandi cinematografie internazionali, si rivela poi subito come qualcosa di genuino. Insomma, di fronte a un film come Gresÿnica bez greha (Peccatrice senza peccato) di Kosta Novakovic´, iniziato nel 1928 e proiettato nel 1930, è inevitabile pensare che la peccatrice senza peccato che in esso si impone è prima di tutto una cinematografia che, in un contesto culturale patriarcale, svela la propria presenza femminilizzata e inconsapevolmente seduttiva.
Kosta Novakovic´ è una di quelle figure del cinema serbo che, con pochi progetti realizzati tra i molti sognati o appena iniziati, costituiscono una meravigliosa catena di vicende umane, disincantate quanto basta per sopravvivere, ma mai dimentiche dello splendore delle passioni: il pioniere Slavko Jovanovic´, i due Mika (Afrika e -Dord-evic´), che con Novakovic´ formano un trio di viveur che realizza anche film porno, il folle Andra Glisic´ che realizzò una (purtroppo perduta) versione serba di Vampyr di Dreyer, il "classico" Josip Novak del bellissimo Rudareva srec´a (La fortuna del minatore), 1929, il meraviglioso Mihajlo Al. Popovic´ del mai definitivamente edito Sa verom u Boga (Con la fede in Dio) — basterebbe l’anteprima mondiale di questo film nel 1988 alla presenza dell’autore, nel frattempo scomparso, a dare una ragion d’essere a tutta la storia delle Giornate — e poi, avanzando nel sonoro, il Dragoljub Aleksic´ di Nevinost bez zastite (Innocenza senza protezione) e il Voja Nanovic´ del secondo dopoguerra. Due autori degli anni 60, Purisa -Dord-evic´ e Dusÿan Makavejev, renderanno infine molteplici omaggi a Popovic´, Mika -Dord-evic´, Aleksic´…
Il film di Novakovic´ ha anche l’inconsapevole merito di evocare con la propria omonimia un film perduto di Augusto Genina del 1922. E sicuramente il cinema italiano, così esteso e vario, ha saputo contenere anche quel soffio di innocenti presenze tentatrici, che giungono fino a La peccatrice (1940) di Palermi e (perché no?) all’omonimo mélo erotico di Pavoni che nel 1975 conclude un’interessante pentalogia meticcia con Zeudi Araya.
Distanze più grandi possono unire come quelle più piccole dividere. La Sÿumadija serba di Gresÿnica bez greha è a un passo dalla Slavonia croata di Gresÿnice (Peccatrici), 1930, il film quasi contemporaneo realizzato anonimamente dalla Sÿkola narodnog zdravlja di Zagabria, che però è piuttosto, pannonicamente, un seguito del film transilvanico sulla sifilide di Jeno_ Janovics visto l’anno scorso. Anche lì un suicidio nel fiume, che però l’ingenuo, amoralistico desiderio di lieto fine di Novakovic´ riesce a sventare. E anche lì tante prostitute, ma delle attrici che le riecheggiano, mentre quelle di Novakovic´, si sa, erano spesso vere prostitute consapevoli di poter essere attrici. Come il quartetto lesbicheggiante che accoglie la protagonista in carcere. Invece la sottile Sonja Stanisavljevic´ acquista delle body-double nell’insert provocante delle calze cambiate, e sono, sembrerebbe, quelle provinate dal regista per il suo precedente Kralj cÿarlstona (Il re del charleston), 1927.
Varie cose nel film appariranno quasi maldestramente accennate (come quella fugace sovrimpressione del mare sul primo piano in un interno, o il rozzo montaggio parallelo griffithiano che segue), ma anche noi vogliamo pronunciare, con la stessa enfasi, le parole di chi vuol difendere la protagonista: "ona je nevina" (ovvero, lei è innocente, sempre e malgrado tutto). — SGG

I think it would be difficult to find in the whole panorama of world cinema an equivalent to the Serbian cinema, which, particularly during the period of transition from silence to sound, experienced the maximum polarisation between the rarity of the films realized and a powerful identity which would survive throughout cinema history. There is a sense of defeat and vulnerability, but always intertwined with underlying playfulness, which make these films an undeniable gift for spectators everywhere. What might seem at first a dilettantish residue, obliged to reproduce mimetically genres and models of the great international cinemas, is then suddenly revealed as something authentic. Confronting a film like Kosta Novakovic´’s Gresÿnica bez greha (Sinner Without Sin), started in 1928 and released in 1930, it is inevitable to consider that the "sinner without sin" established here is first of all a cinematography which, in a patriarchal cultural context, revealed its own feminized, unwittingly seductive presence.
Kosta Novakovic´, who managed to realize only a few projects among many dreamed and scarcely begun, is one of those figures of Serbian cinema whose life constitutes a marvellous chain of human adventures, disenchanted enough to survive, but never abandoning the splendour of their passions. Also among these figures are the pioneer Slavko Jovanovic´, and the two Mikas (Afrika and -Dord-evic´), who with Novakovic´ formed a trio of pleasure-seekers who also made pornographic films; the crazy Andra Glisÿic´, who directed a Serbian version (unhappily lost) of Dreyer’s Vampyr; the "classic" Josip Novak, maker of the very beautiful Rudareva srec´a (The Miner’s Fortune; 1929); and the marvellous Mihajlo Al. Popovic´, director of the never finally edited Sa verom u Boga (With Faith in God) — the world avant-premiere of this film at the Cinema Verdi in Pordenone in 1988, in the presence of its auteur, alas now deceased, would be enough to give a raison d’être to the whole history of the Giornate. Progressing into the sound era, we have Dragoljub Aleksic´, with Nevinost bez zasÿtite (Innocence Unprotected), and, in the period after World War II, Voja Nanovic´. Two auteurs of the 1960s, Purisÿa -Dord-evic´ and Dusÿan Makavejev, would finally pay multiple homages to Popovic´, Mika -Dord-evic´, and Aleksic´…
Novakovic´’s film also has the unconscious merit of evoking with its own homonymy a lost Augusto Genina film of 1922. And certainly the Italian cinema, extensive and varied as it is, has also been able to contain this breath of innocent, tempting presences, which join Palermi’s La peccatrice (Sinner; 1940) and (why not?) the homonymous erotic melodrama by Pavoni which in 1975 concluded an interesting métis pentalogy with Zeudi Araya.
Greater distances can unite just as smaller ones may divide. The Serbian Sÿumadija of Gresÿnica bez greha is one step from the Croatian Slavonia of Gresÿnice (Women of Sin; 1930), the almost contemporary film made anonymously by the Sÿkola narodnog zdravlja of Zagabria, which is nevertheless a Pannonian successor to the Transylvanian film on syphilis by Jeno_ Janovics shown at last year’s Giornate. There is also a suicide in a river, which, however, Novakovic´’s wish for a naïve, amoralistic happy ending succeeds in thwarting. And there are also many prostitutes, usually played by actresses who echo them, while those of Novakovic´, we know, were often real prostitutes conscious of being able to be actresses. Like the lesbian quartet who greet the protagonist in jail. On the other hand, the slender Sonja Stanisavljevic´ had to use body-doubles for the provocative insert shot of the changing of the stockings, which are, it would seem, tests of actresses made by the director for his previous film, Kralj cÿarlstona (The Charleston King; 1927).
Various things in the film appear almost clumsily treated (like that fleeting superimposition of the sea in close-up in an interior, or the crude Griffithian parallel montage which follows), but we would also wish to state, with the same emphasis, the words which defend the protagonist of the film: "ona je nevina" (she is innocent, always and despite everything).
— SGG


HOMUNCULUS (Deutsche Bioscop GmbH, D 1916)
Dir.
: Otto Rippert; sc.: Robert Reinert; ph.: Karl Hoffmann; set design: Robert A. Dietrich; cast: Olaf Fönss, Ernst Ludwig, Albert Paul, Lore Rückert, Max Ruhbeck; 35mm, 6793 ft., 113’ (16 fps), George Eastman House (Roberto Pallme Collection). Preservazione e stampa /Preserved and printed 2002.
Didascalie in italiano / Italian intertitles.

Noto finora attraveso due episodi (conservati in bianco e nero a Berlino e Praga), il dramma epico di Otto Rippert sull’intelligenza artificiale e la dittatura planetaria è riemerso in forma di sei bobine in nitrato, splendidamente colorate. L’analisi del materiale sopravvissuto ha rivelato che la copia deriva dalla riedizione del 1920 a cura della Decla-Bioscop, una versione fortemente condensata dell’originale in sei episodi. L’esemplare qui presentato è anche incompleto, poiché alcuni passaggi da una sequenza all’altra rimangono oscuri, e non sappiamo se le lacune sono il risultato dei tagli effettuati nel 1920, o dell’usura del tempo. In un certo senso, questo Homunculus è dunque il frammento di un frammento. Ma è anche un frammento bellissimo a vedersi: la nascita di Homunculus in un laboratorio alla Frankenstein è mostrata con lampi di colore che cambiano all’interno di una stessa inquadratura, e la breve immagine del protagonista che si staglia contro un cielo in fiamme è una visione che non si dimentica. Lo splendore sinistro di alcune sequenze (ad esempio la veduta aerea di una città devastata) e gli inquietanti riferimenti alla lotta di classe in una società autoritaria confermano lo statuto del film in quanto pietra miliare del cinema muto tedesco.
PCU
Hitherto known through 2 episodes (preserved in black-and-white at the Berlin and Prague film archives), Otto Rippert’s epic of artificial intelligence and global dictatorship has resurfaced in the form of 6 nitrate reels with gorgeous color effects. An analysis of the restored footage has revealed that the print derives from the 1920 Decla-Bioscop reissue, a heavily condensed version of the 6-episode original. Moreover, the copy shown here is clearly incomplete, as the transition between some episodes remains obscure; it is hard to tell whether the narrative gaps are due to Decla’s abridgements, or to the ravages of time. To some extent, this
Homunculus is therefore a fragment of a fragment. However fragmentary, it is also wonderful to look at: Homunculus’ birth in a Frankenstein-like laboratory is shown with multiple tints shifting within the same shot, and a silhouette view of the title character against the flaming sky is a spectacle to behold. The striking beauty of some images (such as an aerial view of a devastated city) and the eerie references to class struggle in an authoritarian society confirm the film’s status as a milestone of German silent cinema. — PCU


FRANKENSTEIN (Edison, US 1910)
Dir.:
J. Searle Dawley; cast: Augustus Phillips (Frankenstein), Charles Ogle (il mostro / the Monster), Mary Fuller (fidanzata / the Sweetheart); 35mm, c.850 ft., 14' (16 fps), tinted, courtesy of Alois F. Dettlaff.
Didascalie in inglese / English intertitles.

Quando uscì, Frankenstein fu accolto con favore dalla critica, ma il pubblico lo dimenticò rapidamente, finché negli anni Sessanta, pur risultando perduto, tornò a far notizia in quanto costituiva la prima versione cinematografica del romanzo di Mary Shelley. Nel 1980 aveva raggiunto una notorietà tale da essere incluso – unico titolo risalente all’epoca dei nickelodeon – nella lista dei film "più ricercati" dell’American Film Institute.
In realtà una copia nitrato di Frankenstein esisteva nella collezione di Alois F. Dettlaff, che aveva iniziato a raccogliere pellicole infiammabili sin dal 1928. Egli aveva acquisito il film di Dawley da un ambulante del circuito regionale negli anni Cinquanta. Per trent’anni archivi e privati vari tentarono di raggiungere con lui un accordo per ottenere l’accesso al film (che negli anni Settanta egli stesso aveva trasferito su acetato 35mm). Pur avendo organizzato qualche proiezione locale e permesso la distribuzione di brevi estratti e di copie video protette, Dettlaff non rese il film disponibile su più vasta scala se non nel 2002, quando lo pubblicò privatamente su DVD.
Se il trucco di Charles Ogle sembra ispirato ai vari allestimenti teatrali ottocenteschi di questo soggetto, l’adattamento di Dawley si rifà a E.T.A. Hoffmann e al Dr. Jekyll and Mr. Hyde portato sulle scene da Richard Mansfield.
Il mostro è presentato come un classico doppelgänger, che riflette "il male nella mente di Frankenstein", ossessionando il suo creatore. Gli effetti speciali impiegati nella scena della creazione sono indubbiamente notevoli, ma le immagini riflesse nello specchio del finale, che anticipano le varie versioni di Der Student von Prag (Lo studente di Praga), sono forse ancor più significative.–Richard Koszarski
Although well reviewed at the time of its initial release,
Frankenstein quickly disappeared from public consciousness and was effectively forgotten until the 1960s, when the (still missing) film was widely promoted as the first screen adaptation of Mary Shelley’s novel. By 1980 Frankenstein had so grown in notoriety that it became the only nickelodeon-era title on the American Film Institute’s list of "Most Wanted" films.
In fact, one nitrate print existed in the collection of Alois F. Dettlaff, a private collector who had been accumulating nitrate since 1928. Dettlaff had acquired the copy, which he was able to trace to a regional travelling exhibitor, sometime in the 1950s. For 30 years, various archives and individuals negotiated with Dettlaff over access to the film (which he himself had copied onto 35mm acetate in the 1970s). Although Dettlaff gave occasional local screenings, and permitted the release of limited excerpts and copy-protected videos, he did not make the film widely available until 2002, in conjunction with a privately marketed DVD release.
While Charles Ogle’s makeup seems inspired by the various 19th century stage productions of this story, Dawley’s adaptation owes just as much to E.T.A. Hoffmann and the Richard Mansfield theatrical production of
Dr. Jekyll and Mr. Hyde. The monster is presented as a classic doppelgänger, haunting his creator’s dreams and reflecting "the evil in Frankenstein’s mind". The special effects employed in the creation scene are certainly notable, but Dawley’s use of mirror images at the conclusion, predating the various screen versions of The Student of Prague, is perhaps even more remarkable.–Richard Koszarski

 

 

THE HAGHEFILM-SELZNICK SCHOOL FELLOWSHIP 2003

La borsa di studio Haghefilm è assegnata ogni anno a un diplomato della Selznick School of Film Preservation che si è distinto nel corso annuale organizzato dal 1996 alla George Eastman House. Il vincitore è invitato presso i laboratori Haghefilm di Amsterdam durante il periodo estivo, e partecipa al restauro di un film da presentare alle Giornate del Cinema Muto. Per il 2003 la borsa di studio è stata assegnata a Susan Elizabeth Busam (Stati Uniti), che presenta alle Giornate il proprio restauro di Lost – A Yodel (1920), un cortometraggio di genere paesaggistico girato in Svizzera.
The Haghefilm Fellowship is awarded every year to a graduate student of the L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation at George Eastman House, who has distinguished herself/himself at the course annually held in Rochester since 1996. The recipient of the Fellowship is invited to Amsterdam for a Summer internship, during which she/he restores a film to be presented at the Giornate.
The winner of the 2003 Haghefilm Fellowship is Susan Elizabeth Busam (United States), who presents her restoration of
Lost – A Yodel (1920), a travelogue shot in the Alps of Switzerland.

LOST – A YODEL (C.L. Chester Productions / Educational Films Corporation of America, US 1920)
Dir.
: C.L Chester; 35mm, 714 ft., 12’ (16 fps), George Eastman House. Conservazione e stampa / Preserved and printed 2003.
Didascalie in inglese / English intertitles.

La borsa di studio Haghefilm è assegnata ogni anno a un diplomato della Selznick School of Film Preservation che si è distinto nel corso annuale organizzato dal 1996 alla George Eastman House. Il vincitore è invitato presso i laboratori Haghefilm di Amsterdam durante il periodo estivo, e partecipa al restauro di un film da presentare alle Giornate del Cinema Muto.
Per il 2003 la borsa di studio è stata assegnata a Susan Elizabeth Busam (Stati Uniti), che presenta alle Giornate il proprio restauro di Lost - A Yodel (1920), un cortometraggio di genere paesaggistico girato in Svizzera. — PCU
Episodio della serie "Chester Outings", Lost — A Yodel è un tipico esempio di cortometraggio a scopo didattico della società Educational. Esso è stato scelto per il progetto di restauro abbinato alla borsa di studio Haghefilm in virtù delle sue straordinarie qualità fotografiche e della combinazione di tintura e viraggio per le vedute delle Alpi svizzere nella valle di Loetschen, spettacolare tributo a coloro che desiderano scalarne le vette. — CDH
The Haghefilm Fellowship is awarded every year to a graduate student of the L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation at George Eastman House, who has distinguished herself/himself at the course annually held in Rochester since 1996. The recipient of the Fellowship is invited to Amsterdam for a Summer internship, during which she/he restores a film to be presented at the Giornate.
The winner of the 2003 Haghefilm Fellowship is Susan Elizabeth Busam (United States), who presents her restoration of
Lost — A Yodel (1920), a travelogue shot in the Alps of Switzerland. — PCU
Part of the "Chester Outings" series,
Lost — A Yodel is a typical example of Educational’s instructional fare. It does, however, offer some astonishing views of the Alps, with its beautifully tinted and toned elegy of the mountainous Swiss landscape of the Loetschen Valley, a lyrical tribute to those who wish to tackle it. The outstanding visual qualities of this short granted its selection for the 2003 Haghefilm Fellowship restoration project. — CDH

 

DER MANDARIN / IL MANDARINO / [STORIA DI UN PAZZO] (Sascha-Film, AT 1918)
Dir.
: Fritz Freisler; sc.: Paul Frank, Fritz Freisler; cast: Harry Walden, Karl Götz, Gretel Ruth, Hilde Radnay, Trude Merly, Cornelia Haszay, Nectar Flondor; 35mm, 3658 ft., 61’ (16 fps), George Eastman House. Preservazione e stampa /Preserved and printed 2002.
Didascalie in italiano / Italian intertitles.

Uno scrittore di grido è ammesso a visitare un ospedale psichiatrico, dove egli cerca ispirazione per il suo nuovo romanzo. Il direttore del manicomio gli presenta un ricco nobiluomo che ha perso il lume della ragione; il barone impazzito acconsente a rievocare la propria tragedia all’ospite sconosciuto. La storia-cornice lascia così il posto a un lungo flashback nel quale si racconta la storia della vita sregolata e della caduta di un libertino all’inutile ricerca di un senso nella propria esistenza. Spesso citato nella letteratura sul cinema muto austriaco, il film è ora disponibile in forma incompleta; nonostante le lacune, esso rivela profonde affinità con l’estetica del simbolo e della decadenza alle soglie dell’Espressionismo. — PCU
A famous writer enters a mental institution in order to seek inspiration for his new novel. The director of the asylum arranges for a meeting with a Baron who has gone insane; the rich nobleman is persuaded to describe his tragedy to the unknown guest. The framing story thus unfolds into a flashback describing the idle life and ultimate downfall of a libertine in search of a purpose to his own existence. Often quoted as a landmark of Austrian silent cinema, the film can now be seen in incomplete form; despite the gaps, the footage offers revealing insights into the aesthetics of symbolism and decadence at the dawn of the Expressionist era. —
PCU

MAN’S BEST FRIENDS (Series: Animal Kingdom, no. 7. Charles Urban / Henry W. Joy, US c. 1913)
Dir.
: ?; 35mm, c.75 ft., 1’30" (16 fps), George Eastman House. Conservazione, restauro digitale e stampa da originale su disco Spirograph / Preserved, digitally restored, and printed 2003 from a Spirograph record.
Didascalie in inglese / English intertitles.

Il sistema Spirograph (il marchio fu depositato in Inghilterra nel 1909 e negli Stati Uniti nel 1912), destinato al mercato amatoriale, prevedeva l’uso di un disco flessibile su supporto Eastman in acetato (diametro 26,5 cm) contenente circa 1200 minuscoli fotogrammi (5,6 x 4,1 mm); il suo principio di funzionamento ricorda il Kammatograph di Leonard Ulrich Kamm, inventato in Gran Bretagna nel 1898. Le sequenze riprodotte su dischi in vetro Kammatograph non avevano didascalie; lo Spirograph le include invece in forma di singoli fotogrammi da mostrare bloccando la rotazione del disco durante la visionatura, esattamente come avveniva nella proiezione di film a 9,5mm. Con l’aiuto della tecnologia digitale e di un banco di ripresa per film d’animazione adattato allo scopo, i laboratori Haghefilm hanno riversato le immagini dal disco su pellicola 35mm. È un altro significativo passo avanti nel restauro di film sopravvissuti unicamente su formati obsoleti. — PCU
A format designed for the amateur market, the Spirograph system (UK patent 1909, US 1912) involved the use of a flexible disc on Eastman acetate film (diameter, 26,5 cm.) containing approximately 1200 tiny frames (5,6 x 4,1 mm); its operating principle recalls the Kammatograph glass disc, patented in Great Britain by Leonard Ulrich Kamm in 1898. While the Kammatograph sequences had no intertitles, the Spirograph has individual frames with intertitles to be shown as freeze frames, very much like in the projection of 9,5mm films. With the aid of digital technology and an animation bench adapted to the purpose, the Haghefilm Laboratories have digitally transferred the images from the disc onto 35mm film, another breakthrough in the preservation of films surviving in obsolete formats.
— PCU

NASLEDNYI PRINTS RESPUBLIKI / [IL PRINCIPE EREDITARIO DELLA REPUBBLICA] / [THE CROWN PRINCE OF THE REPUBLIC] (Lenfilm, USSR 1934)
Dir.:
Eduard Ioganson; sc.: R. Muzykant, Boris Chirskov; ph.: Georghij Filatov; art dir.: Pavel Betaki; cast: Evegheniia Pyrialova (moglie/wife), Pietr Kirillov (marito/husband), Georgii Zhzhenov, Andrej Apsolon, G. Orlov, S. Panachevnyi (architetti funzionalisti / Functionalist architects), N. Urvancev (vecchio/old man), K. Egorov (baby); 35mm, 1931m., c.84’ (20 fps), Gosfilmofond.
Didascalie in russo /
Russian intertitles.

Dopo il consueto periodo di oblio archivisitico, questa sagace commedia ed il suo poco noto regista, Eduard Joganson (1894-1942) hanno fatto una riuscita rentrée quest’estate, in occasione della retrospettiva "Notizie del passato: il cinema sovietico sconosciuto" organizzata dal Museo del Cinema di Mosca grazie agli sforzi di Naum Kleiman ed alle ricerche di Petya Bagrov.
Un marito, preoccupato che un figlio possa rappresentare un fardello pesante ed un notevole scompiglio, vuol far abortire la giovane moglie, ma lei lo sbatte fuori di casa; a tempo debito, nasce un bambino. Nel frattempo il marito va a vivere con quattro scapoli incalliti, tutti architetti di stampo futurista che hanno deciso di sacrificare le gioie quotidiane della vita familiare per dedicare le loro esistenze a costruire l’ultra-utilitaristica città ideale del futuro. Una coincidenza mette in moto l’intera storia: in seguito ad un momento di confusione sul tram, la moglie perde il figlioletto, che finisce tra le braccia di uno dei nostri quattro architetti. Il resto della pellicola descrive gli esilaranti tentativi dei quattro idealisti (più il cinico padre) per sbarazzarsi del pupo, una situazione destinata a cambiare presto: i quattro prendono a disputarsi l’affetto del pargolo. Quando la moglie, con l’aiuto della polizia, lo ritrova, si crea un dilemma: chi si riprenderà come marito? L’egoista padre biologico od il più paterno dei quattro architetti senza prole, che ora non riuscirebbero più ad immaginarsi la vita senza il trovatello?
A parte l’eccellente senso comico di Joganson, la sua direzione degli attori mostra un’abilità sorprendente. Solo uno degli interpreti ha un nome famoso: Georgij Zzenov (nato nel 1915, vivente), che interpreta il tenero padre putativo che fu scoperto da Joganson in un circo, dove si esibiva come acrobata. Eppure il gruppo funziona, alle volte in maniera impeccabile. Sarebbe bello saperne di più su E. Pyrialova, la madre al centro dell’intrigo. Sembra comunque che regista e sceneggiatori avessero visto The Kid (Il monello) e City Lights (Luci della città), oltre ai film dei fratelli Marx. La pellicola è un intelligente esempio di situation comedy dal messaggio tipicamente sovietico, come già suggerisce il titolo. (Di questo film, girato muto, esiste anche una riedizione sonorizzata.) — YT

After serving its term of archival oblivion, this witty comedy and its little-known director Eduard Ioganson (1894-1942) made a successful comeback this summer, when the film was screened at the Moscow Film Museum’s retrospective "News from the Past: The Unknown Soviet Cinema", thanks to the efforts of Naum Kleiman and research by Petya Bagrov.
A husband, apprehensive of the burden and disorder a child would bring to his life, wants his young wife to have an abortion. She puts him out of the house, and gives birth to a son. Meanwhile, the husband moves in with four sworn bachelors. All four are futurist architects, who have decided to sacrifice the day-to-day joys of family life and devote their lives to building the ideal — ultra-utilitarian — city of the future. A coincidence triggers the story: As a result of some confusion on board a streetcar, the wife loses her newborn son, who ends up in the arms of one of our four architects. The remainder of the film deals with the hilarious attempts on the part of the four idealistic architects (plus the boy’s cynical father) to get rid of the baby — a situation that of course soon metamorphoses into the four men vying for the baby’s affection. When the wife, aided by the police, finds the baby, the dilemma then becomes, whom will she take back as her husband? — the selfish biological father, or the most fatherly of the four childless architects, who now cannot imagine their life without the foundling?
Aside from Ioganson’s excellent comic sense, his skill at directing actors is quite amazing. Only one of the actors is a well-known name: Georgii Zhzhenov (born 1915, and still with us), who plays the tender surrogate father, was discovered by Ioganson in the circus, where Zhzhenov was employed as an acrobat. Still, the ensemble works at times impeccably. I wish we knew more about E. Pyrialova, the mother at the center of the film’s havoc. It appears that the writers and director of this film had surely seen
The Kid and City Lights, as well as the films of the Marx Brothers. It is a clever situation comedy, whose message — also hinted at by the film’s title — is classically Soviet. (Originally silent, the film also exists in a reissue version with added sound.) — YT

Omaggio a Primo Carnera, il gigante delle Prealpi
A Tribute to Primo Carnera, the Giant of the Pre-Alps
Primo Carnera nasce a Sequals, allora in provincia di Udine, nel 1906 da Isidoro Sante e Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia fa il bracciante, lo spaccapietre, il manovale edile. Lavora poi in un circo grazie al suo fisico fuori misura — 2,05 metri di altezza e 124 kg di peso — interpreta il "terribile Giovanni", che sgomina i cattivi e piega sbarre di ferro. Saranno i francesi a scoprirne il talento sportivo: l’ex pugile Paul Journée e il giornalista Léon Sée vedono in lui un buon affare e decidono di avviarlo alla boxe. Al 1928 risalgono le sue prime vittorie in Francia, nel 1929 sbarca in America. Il 24 gennaio 1930 in un Madison Square Garden stracolmo Carnera atterra al primo round Big Boy Peterson. Tra il gennaio e il settembre 1930 vince tra la prima e la seconda ripresa per 23 volte senza incontrare alcun ostacolo, facendo il pieno di spettatori e la fortuna del suo manager. Dal luglio al dicembre del 1932 ottiene ben 15 vittorie e il 10 febbraio 1933 viene organizzata la sfida con il rude marine Ernie Schaaf per decidere chi avrebbe combattuto nel giugno successivo con il campione mondiale Jack Sharkey. Questa volta Carnera mette ko l’avversario anche se c’è il sospetto di truffa. La morte di Schaaf, avvenuta tre giorni dopo per embolia cerebrale e dovuta più che all’incontro alle sue precarie condizioni di salute, consente di distrarre l’attenzione e di consolidare il mito del gigante buono, dato il profondo rimorso provato da Carnera in seguito all’episodio. Non gli resta che imbarcarsi sconsolato sul suo transatlantico preferito, il Conte di Savoia, dal cui equipaggio è molto amato, alla volta dell’Italia, dove il 4 aprile gli viene attributo il titolo di campione onorario dei massimi. Il 29 giugno 1933 al Garden Bowl di Long Island Carnera vince Sharkey per ko: è un vero trionfo, il friulano si guadagna la prima pagina del New York Times. In Italia, a Roma, si batte con il basco Paulino Uzcudun ma vince ai punti.
Di nuovo in America, Carnera partecipa al film The Prizefighter and the Lady (L’idolo delle donne) diretto da W.S. Van Dyke con Myrna Loy e il pugile Max Baer. La finzione cinematografica prefigura il destino ormai avverso che si profila per il Golia italiano: sul set Baer deve conquistarsi il cuore dell’eroina sconfiggendo il campione del mondo di boxe. Il 14 giugno 1934 si ripeterà la stessa scena nel Long Island Bowl: violento e affascinante, Baer non lascia scampo all’italiano, che resiste a fatica prima di cedere il titolo mondiale. Battuto nel 1936 anche da Leroy Haynes, è abbandonato dal mondo sportivo e rimane per mesi in ospedale semiparalizzato. Tornato in Europa povero ma ancora deciso a rilanciarsi, viene sconfitto a Budapest da J. Zupan e ricoverato in ospedale per lesioni renali il 17 dicembre 1937. È la fine del mito: rientra in Italia e partecipa ad alcuni film (La figlia del Corsaro Verde, 1940, di Guazzoni; La corona di ferro, 1941, di Blasetti; Harlem, 1942 di Gallone; Totò nella fossa dei leoni, 1943, di Simonelli) e a molti incontri di lotta libera. Negli Stati Uniti si dedica al catch e ancora al cinema; fra i film ricordiamo Mighty Joe Young (Il re dell’Africa, 1949) diretto da Ernest Schoedsack e prodotto da Merian C. Cooper.
Nel 1947 diviene campione mondiale di catch e si crea l’immagine del massacratore sostenendo oltre 100 incontri l’anno. Questo gli consente almeno, dopo il ritiro, di vivere nell’agio a Los Angeles fino al 1967 quando, malato torna in Italia dove muore il 29 giugno nella sua Sequals nella villa a lui intitolata.

Primo Carnera was born in Sequals, then in the province of Udine, in 1906, the son of Isidoro Sante and Giovanna Mazziol. Emigrating to France, he worked as a laborer, stone-breaker, and construction worker. He then found work in a circus, thanks to his exceptional physique — 2.05 metres tall, weight 124 kilograms — appearing as "The Terrible Giovanni", who defeated the wicked and bent iron bars. It was the French who discovered his sporting talents. The former pugilist Paul Journée and the journalist Léon Sée recognized his business potential, and decided to put him into the boxing ring. In 1928 Carnera won his first victories in France, and the following year arrived in America. At Madison Square Garden in New York, on 24 January 1930, Carnera knocked out Big Boy Peterson in the first round. Between January and September 1930 he won 23 bouts in the second or third rounds, without meeting any real obstacle — filling stadiums and making the fortunes of his managers. Between July and December 1932 he had 15 conquests, and on 10 February 1933 he challenged the tough Marine fighter Ernie Schaaf, to decide who would meet the world heavyweight champion Jack Sharkey the following June.
This time Carnera knocked out his opponent, even though there was suspicion of cheating. The death of Schaaf three days later from a cerebral embolism (less a consequence of the fight than of his precarious physical condition) served to distract attention and to consolidate the myth of the Gentle Giant, given the deep remorse experienced by Carnera in the aftermath of this episode. Disconsolate, it only remained for him to embark upon his favorite transatlantic liner,
Il Conte di Savoia, whose crew adored him, to return to Italy, where on 4 April he was honored with the title "Honorary Champion of the Heavyweight Class". On 29 June 1933, at Long Island’s Garden Bowl, Carnera beat Sharkey with a knock-out: it was a true triumph, for which the Friulian made the first page of the New York Times. Back in Italy, in Rome he fought the Basque Paulino Uzcudun, but won on points.
Again in America, Carnera appeared in the film
The Prizefighter and the Lady, directed by W.S. Van Dyke, with Myrna Loy and the boxer Max Baer. The cinema fiction prefigured the hostile destiny ahead for the Italian Goliath: on screen Baer conquered the heart of the heroine, defeating the World Heavyweight Champion. On 14 June 1934, the same scenario was to be repeated in real life, at the Long Island Bowl: violent and fascinating, Baer left no way out for the Italian, who resisted with difficulty before ceding the world title. Beaten again by Leroy Haynes in 1936, Carnera was abandoned by the sports world, and remained in the hospital for months, semi-paralyzed. Returning to Europe poor, but still determined to re-launch himself, he was defeated in Budapest by J. Zupan, and admitted to hospital with renal lesions on 17 December 1937.
It was the end of the myth: he returned to Italy and took part in a number of films (Guazzoni’s
La via del Corsaro Verde, 1940; Blasetti’s La corona di ferro, 1941; Gallone’s Harlem, 1942; Simonelli’s Totò nella fossa dei leoni, 1943) and many wrestling matches. In the United States he devoted himself to wrestling, and again to the cinema; his later films included Schoedsack and Cooper’s Mighty Joe Young, 1949).
In 1947 he became world wrestling champion, gaining a formidable reputation as an unbeatable opponent, winning more than 100 bouts in a year. This at least permitted him to live in Los Angeles in comfort following his retirement. In 1967, his health failing, Carnera returned to Italy, where he died on 29 June in his villa in Sequals.


LA GRANDE GIORNATA PUGILISTICA ROMANA: L’INCON-TRO CARNERA — PAULINO (Istituto Nazionale LUCE, I 1933)
35mm, 841 m., 30’40" (24 fps), Istituto Luce.
Didascalie in italiano / Italian intertitles.

L’Italia fascista vuole onorare il mito di Carnera organizzando un incontro in piazza di Siena a Roma di fronte al Duce, ai figli Vittorio, Bruno e Romano e a 65.000 spettatori. Il pugile è ospitato all’Hotel Plaza e gli viene fatta indossare una divisa fascista: si batte con il basco Paulino Uzcudun ma vince ai punti dimostrando la sua reale debolezza tecnica. Il documentario ci mostra anche Carnera a Sequals e a Roma nei giorni che precedono l’incontro.
Fascist Italy sought to honor the myth of Carnera by organizing a fight in the Piazza di Siena, Rome, before the Duce, his sons Vittorio, Bruno, and Romano, and 65,000 spectators. The boxer stayed at the Hotel Plaza and wore a fascist uniform: he fought with the Basque Paulino Uzcudun, but won on points, revealing his true technical deficiency.

[PRIMOCARNERA NEI CINEGIORNALI ITALIANI]
(I1930-1967)
V
ideo, 30’, Betacam SP, sound, Istituto Luce.
Dialoghi in italiano / Italian narration.
VIDEOPROIEZIONE / VIDEO PROJECTION

L’omaggio a Carnera continua con un’antologia cronologica di newsreels realizzati dall’Istituto Luce negli anni ’30 e ’40 di cinegiornali Incom, Radar, Cinemondo nei decenni successivi e ora conservati dall’Archivio Luce. Vediamo Carnera mentre si allena o durante gli incontri di boxe e catch, in occasione di viaggi, nel giorno delle sue nozze a Sequals nel 1939, sul set del film Il tallone di Achille (1952) di Mario Amendola fino al suo rientro in Friuli nel 1967 ormai gravemente ammalato. /Our tribute to Carnera continues with this chronological anthology of newsreels made by Istituto Luce in the 1930s and 1940s, and by the newsreels Incom, Radar, and Cinemondo in the subsequent decades, now conserved in the Luce archive. We can see training sessions, boxing and wrestling bouts, Carnera’s wedding at Sequals in 1939, the shooting of Mario Amendola’s film Il tallone di Achille (1952), and the final return of the dying Carnera to Friuli in 1967.

 

THE MO I RANA / NATIONAL ARCHIVES OF NORWAY FELLOWSHIP

ROBINET ANARCHICO / TWEEDLEDUM AS AN ANARCHIST
(Ambrosio, I 1913)
Dir.
: ?; cast: Marcel Fabre; 35mm, 388 ft., 5’ (20 fps), George Eastman House (National Film and Sound Archive, Canberra / Cineteca del Friuli Collection). Preserved and printed 2003.
Didascalie in inglese / English intertitles.

Un gruppo di anarchici capeggiato da Marcel Fabre prepara ed esegue una serie di attentati ai danni delle autorità costituite, ma alla fine la banda diventa a sua volta vittima delle azioni terroristiche. Il cortometraggio è stato restaurato da Tim Wagner, impiegato presso la George Eastman House, presso i laboratori di Mo i Rana grazie a una borsa di studio finanziata dagli Archivi Nazionali di Norvegia. — CDH
A group of anarchists, led by Marcel Fabre, plot and carry out a series of terrorist bombings against government officials. In the end, the group becomes a target itself. This film was preserved by Tim Wagner — Projection Manager at George Eastman House — during his residency at the Mo i Rana laboratories, thanks to a fellowship program funded by the National Library of Norway.
— CDH

S.E. MUSSOLINI VISITA GLI STABILIMENTI FIAT (S.A. Pittaluga, I 1923)
Lungh. or. /orig. length: 600 m.; 35mm, 501m., 32’ (18 fps), Cineteca del Friuli / George Eastman House (National Film and Sound Archive / Screensound Australia, Canberra Collection). Preservazione e stampa / Preserved and printed 2003.
Didascalie in inglese / English intertitles.

Il film documenta la visita di Benito Mussolini allo stabilimento FIAT del Lingotto di Torino avvenuta nel 1923. All’Istituto Luce di Roma, che conserva quasi tutte le immagini pubbliche del Duce, compreso moltissimo materiale non montato, questo pellicola mancava. Il nitrato originale, da cui è stata ricavata nella primavera del 2003 la copia che presentiamo, è stato donato qualche anno fa alla Cineteca del Friuli dall’archivio filmico di Canberra (questo spiega le didascalie in inglese). Due mesi fa fra i fondi in nitrato della Cineteca Nazionale di Roma è stato identificata una seconda copia dello stesso film, con didascalie in italiano, mentre presso il Museo Nazionale del Cinema sono state localizzate le didascalie originali. È ora in corso il confronto delle copie; sarà successivamente possibile procedere al completamento del lavoro di restauro, con la ricollocazione delle eventuali scene mancanti e la ricostruzione della versione italiana del film. —LJ
This film, documenting the 1923 visit of Benito Mussolini to the FIAT factory of Lingotto in Turin, appears not to be held by the Istituto Luce of Roma, which conserves almost all public images of the Duce, including a great deal of un-edited material. The original nitrate print, from which the present copy was made in the spring of 2003, was donated to the Cineteca del Friuli some years ago by the National Film and Sound Archive of Canberra (which explains the English titles), and is now at the George Eastman House archive in Rochester. In the early summer of 2003 a second copy of the same film, with Italian titles, was identified among the nitrate holdings of the Cineteca Nazionale of Rome, while the original titles have been traced in the Museo Nazionale del Cinema. A comparison of the copies is now in progress in order to effect a complete restoration, with the relocation of missing scenes and the reconstruction of the Italian version.
— LJ

TOM TIGHT ET DUM DUM (Star Film, F 1903)
Dir.
: Georges Méliès; cast: Georges Méliès, Legris; 35mm, 150 ft., 2’30" (16 fps), George Eastman House. Conservazione, restauro digitale e stampa / Preserved, digitally restored and printed 2003.
Senza didascalie / No intertitles.

Questa versione di Tom Tight et Dum Dum è il risultato del primo restauro digitale realizzato dai tecnici della George Eastman House con l’ausilio del sistema Diamant, progettato da un consorzio sotto l’egida dell’Unione Europea e utilizzato da diversi archivi e laboratori in Europa. L’acquisto del sistema Diamant è stato reso possibile dalla collaborazione con i laboratori Haghefilm, attualmente impegnati in diversi progetti di restauro con la George Eastman House. Haghefilm è da anni uno sponsor della L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation, dove l’uso della tecnologia digitale è parte integrante del programma annuale di studio. Il personale della George Eastman House riceve dalla Haghefilm versioni digitalizzate dei film da restaurare; le immagini riversate dagli originali in nitrato sono sottoposte a correzione e – se necessario – al recupero di sezioni mancanti. Una volta completata quest’operazione, i film in versione digitale sono inviati al laboratorio dove essi sono riportati su pellicola con la creazione di negativi di conservazione e di copie di visionatura.
Tom Tight et Dum Dum
si svolge su un palcoscenico completo di candele sul boccascena e di buca per il suggeritore. I due comici eccentrici sono interpretati da Méliès e dal mago Legris, qui nel ruolo dell’ubriaco. Quest’ultimo conquista la scena scatenandosi in un canto stravagante. Méliès si vendica scaraventandolo a terra, e cerca poi altre vittime. Trova un fantoccio, lo decapita e palleggia la testa sul palcoscenico prima di rimetterla al suo posto. Il fantoccio si trasforma in ballerina, esegue qualche passo di danza e si smembra a sua volta. Méliès esibisce le proprie doti di giocoliere, esce di scena ma riappare attraverso una botola, vestito da ballerina in tutù. (Il riassunto è tratto da John Frazer, Artificially Arranged Scenes, Boston: G.K. Hall, 1979, p.125.)– Paolo Cherhi Usai
This is the first film preserved digitally by the staff of George Eastman House with the aid of the Diamant restoration software, designed in the European Union and used by several archives and laboratories in Europe. The installation of Diamant was made possible by a collaboration with the Haghefilm Laboratories in Amsterdam, currently involved in several restoration projects with George Eastman House. Haghefilm is a longtime supporter of the L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation, where use of digital technology is taught as part of the standard curriculum. GEH preservationists receive from Haghefilm "scanned" versions of the films to be preserved, enabling them to make decisions regarding image correction and – when appropriate – restoration of image content. Once this operation is completed, the tapes, discs, or hard drives are sent back to the laboratory, where the images are transferred back to a preservation negative and finally onto a projection print.

Tom Tight et Dum Dum takes place on a stage complete with footlights and a prompter’s box. The two comic eccentrics are played by Méliès and the magician Legris as a comic drunk. The drunk goes into an extravagant song, upstaging Méliès. For this audacious behavior the drunk is pounded through the floor. Méliès looks around for further victims, seizes a dummy, and removes its head, which he dribbles across the stage before returning the head to the dummy. The dummy turns into a dancer, who performs a few steps before breaking apart. Méliès demonstrates his skill as a juggler. He next dashes off the stage, but promptly returns via an elevator trap, dressed as a dancer in a tutu. (Plot synopsis adapted from John Frazer, Artificially Arranged Scenes, Boston: G.K. Hall, 1979, p.125.) –Paolo Cherchi Usai

THE TECHNICOLOR - SELZNICK SCHOOL FELLOWSHIP 2003

[TWO-COLOR KODACHROME SUBTRACTIVE PROCESS TEST REEL] (Eastman Kodak Company, US, c.1922)
Dir.
: ?; cast: Gloria Swanson, Claire Windsor, Shirley Mason, Lois Wilson, Billie Dove, Guy Bates Post, May McAvoy; 35mm, 600 ft., 10’ (16 fps), George Eastman House. Conservazione e stampa / Preserved and printed 2003.
Didascalie in inglese / English intertitles.

Le Giornate del 2000 hanno presentato il restauro di Concerning One Thousand Dollars (1916), primo film a soggetto prodotto con il sistema Kodachrome, un processo sottrattivo a due colori che prevedeva l’impiego di una macchina da presa dotata di due obiettivi (uno sopra l’altro) con filtri verde e rosso. I colori latenti di ciascun paio di fotogrammi erano riportati su pellicola invertibile con due emulsioni, tinte in verde-blu da una parte e in rosso-arancio dall’altra. Presentiamo qui un altro esempio del genere, realizzato questa volta con la partecipazione di Gloria Swanson e di altre personalità di Hollywood. Il cortometraggio è stato restaurato da Ember Lundgren (Canada), vincitrice di una delle borse di studio assegnate dalla Technicolor Creative Services agli studenti della L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation che si sono distinti nel corso organizzato alla George Eastman House, giunto quest’anno all’ottava edizione. – Chad D. Hunter
The 2000 Pordenone Silent Film Festival presented a restoration of
Concerning One Thousand Dollars (1916), the first fiction film produced with the Kodachrome process, a two-color subtractive system involving the use of a camera fitted with two lenses (one above the other) with green and red filters. The latent colors of every pair of frames were matched when printed on reversal film stock (negative, transformed into positive) with two emulsions, tinted blue-green on one side and red-orange on the other. Here’s another example of this technique, a test reel featuring Gloria Swanson and other Hollywood performers. This title was preserved by Ember Lundgren (Canada), a graduate student of the L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation (now entering its eighth academic year) and co-recipient of the 2003 Technicolor Creative Services / Film Preservation Fellowshi..– Chad D. Hunter

VIHAR UTÁN / NACH DEM GEWITTER / [DOPO LA TEMPESTA] / [AFTER THE STORM] (Star, HU 1918)
Dir.: Pál Sugár; sc.: Dr. Pál Forró; cast: Mrs. Szatmáry (Mrs. Saárdy), Elga Beck (Hedda), Gusztáv Halmy (András), István Ónody (Conte/Count Relle), Annie Gaál (Alice); dist.: Star; proiez. per la stampa /press show: 7.10.1918 (Corso); premiere: 6.1.1919 (Corso); lungh. or. /orig. length: 987m.; 35mm, 929m., 34’ (24 fps), tinted, Hungarian National Film Archive / Magyar Nemzeti Filmarchívum.
Didascalie in tedesco / German intertitles.

La signora Saárdy, vedova, conduce una vita tranquilla e ritirata con la figlia Hedda, che è corteggiata da András, un bravo ragazzo, apprendista carpentiere. Il loro idillio è però minacciato da una tempesta inattesa: un giorno Hedda, che dalla vita vuole ricchezze e glamour, incontra il giovane conte Relle, che la seduce e la sistema in un elegante appartamento; la felicità della ragazza è però di breve durata: il conte ritorna dalla sua ex innamorata, Alice. Hedda, vistasi abbandonata, ritorna a casa, ma la madre ed András la respingono. Vedendo nella morte l’unica via d’uscita, tenta di annegarsi: viene salvata da alcuni pescatori che la riportano dalla madre, la quale si prende cura di lei finché guarisce. Nel frattempo il destino del conte si compie: perde la sua fortuna al gioco e, con essa, Alice. Allora rintraccia Hedda, pensando che l’amore puro di lei possa, dopo tutto, ridare un senso alla sua vita, ma la ragazza, guardando al suo passato peccaminoso come ad un brutto sogno, rimane con il fedele András, con cui si è riconciliata; il conte, respinto, si suicida.
La produzione cinematografica ungherese era fiorente nei tardi anni ’10, grazie al boom del tempo di guerra ed all’embargo sulle importazioni dall’America. Nel 1917-18 l’Ungheria era tra i principali produttori cinematografici europei: nel 1918 furono presentati, in patria ed all’estero, più di cento film ungheresi. È peraltro difficile giudicare nel complesso la loro qualità, visto che ne sono rimasti così pochi. In base ai documenti dell’epoca, gli storici del cinema ungherese hanno individuato un ristretto numero di cineasti impegnati nella realizzazione di film di prestigio letterario, tra cui Sándor Korda e Jen_ Janovics. Si sa invece poco dell’opera degli altri cineasti — la maggioranza — che emulavano lo stile dei melodrammi Nordisk e delle produzioni di ispirazione americana rivolte al grande pubblico.
Quando scrisse la sua storia del cinema ungherese, Bálint Magyar non era riuscito a vedere nessuno dei 48 film della compagnia Star. Da allora, tre pellicole del 1918, il periodo più produttivo per la Star, sono state restituite all’Ungheria: Aphrodite, da Londra, e Leányasszony (Ragazza madre), da Amsterdam, entrambe dirette da Alfréd Deésy, ed ora, da Vienna, Vihar után (Dopo la tempesta), di Pál Sugár. Sono tutti e tre tipici film popolari, che imitano l’ideale commerciale americano ed attingono i loro temi dalla letteratura tascabile. Le loro trame sono melodrammatiche, spesso di un romanticismo esaseprato, ma con uno stile squisitamente secessionista nella fotografia e un pittorialismo spinto all’estremo — un’atmosfera da sogno assolutamente non naturalistica, che rende accettabile l’irrealtà di queste pellicole.
Considerando anche i pochi film di second’ordine della Star conservatisi, possiamo notare l’alto livello produttivo. Stiamo ora conducendo delle ricerche su nuovi nomi, come quello del regista Pál Sugár e quello di Elga Beck, la brava attrice, forse di origine austriaca, che interpreta Hedda in Vihar után.
Alfréd Deésy fu il regista delle super-produzioni Star, per lo più avventure romantiche e artistici melodrammi girati in eleganti località di mare. Tra gli altri registi che lavorarono per la Star nel 1918 c’erano Cornelius Hintner, Josef Stein ed Emil Justitz. È probabile che, con una simile concorrenza, Pál Sugár lavorasse solo a produzioni a basso budget, ma questo non gli impedì di centrare il principale obiettivo della compagnia, il pittorialismo. Le pittoresche strade di Tabán, sul lago Balaton, e gli eleganti interni borghesi di gusto liberty fornivano una cornice, espressiva e decorativa al tempo stesso, per le storie d’amore narrate da Sugár, mentre il paesaggio della Dalmazia incorniciava i film di Deésy.
Il nome di Pál Sugár non compare in nessun film lexicon ungherese né in nessuna storia del cinema. I dettagli della sua biografia sono tuttora sconosciuti e la sua carriera può essere ricostruita solo seguendo le sue tracce filmografiche. Egli aveva iniziato in Ungheria con la Thalia Films nel 1918, con un impegno ambizioso, l’adattamento cinematografico del Ruy Blas di Victor Hugo, dal titolo Királynom, te vagy a napfény / A csavargó (Mia regina, tu sei la luce del sole / Il vagabondo), con Jeno› Törzs, Lia Putty (Lya de Putti) ed Ilona Bánhidy. Quello stesso anno Sugár venen ingaggiato dalla Star dove, in aggiunta a Vihar után, diresse tre commedie: Bérelt kastély (Castello in affitto), Szökevények (Fuggitivi) e Szer a szerelem ellen (Una pozione contro l’amore), messo al bando nel 1920. Durante la "Repubblica dei consigli" del 1919 girò per la Star altre due pellicole, A szobor (La scultura) ed Alpesi tragédia (Tragedia nelle Alpi). Lasciò poi l’Ungheria, forse nello stesso anno, diretto prima in Austria e poi in Germania. Nel 1921 lavorò a Monaco a Der Gang durch die Hölle di Carl Boese; nel 1927 si trovò poi a dirigere, a Berlino, Die glühende Gasse. Tornò in Ungheria nel 1929 e lì diresse Rabmadár (Uccello in gabbia), un film restaurato l’anno scorso. Il 1934 lo colse di nuovo a Berlino, dove diresse un cortometraggio e poi scrisse la sceneggiatura di La Paloma di Karl Heinz Martin. Nel 1935 fu, a Vienna, l’autore della sceneggiatura di Lieutenant Bobby, der Teufelskerl, di Georg Jacoby. Qui le sue tracce si perdono.
Quale che fosse il suo background, con Vihar után, Pál Sugár dimostra di essere già nel 1918 un regista completo, che sa abilmente sfruttare le possibilità espressive del cinema e si avvale con mano sicura del montaggio parallelo e degli effetti speciali per rappresentare sogni e visioni. Osservando la fotografia dei suoi film, si nota una predilezione per campi lunghi e scene in cui potessero prevalere gli sfondi, gli interni sfarzosi, i piani spaziali ed il paesaggio pittorico. Tuttavia l’aspetto decorativo non è mai fine a se stesso né sminuisce l’impatto drammatico. Egli fa anche un ampio uso del primo piano, con l’immagine dominante del volto da "Maddalena pentita" dell’attrice Elga Beck.
Se possibile, di lei si sa anche meno; tutto ciò che possiamo fare è mettere insieme la sua storia utilizzando i titoli della filmografia. Nel 1918 interpretò tre film per la Star: Csitri (Biglietto), diretto da Josef Stein, Vihar után di Pál Sugár e A mu›vészet diadalútja (La trionfale strada dell’arte) di Emil Justitz; girò poi un film per la Corvin, A kétlelku› asszony (La donna dalle due anime), diretto da Miklós M. Pásztory. Tra il 1919 ed il 1922 lavorò in Austria, interpretando il primo ruolo da protagonista in Lilith und Ly (1919), scritto da Fritz Lang, considerato uno dei primi film di vampiri. La Beck vi interpretava Lilith, una scultura raffiguante una donna che acquista vita grazie ad un rubino magico e succhia il sangue degli umani per mantenersi viva. Seguirono ruoli in Der Rebell, Sie Könnten zusammen nicht, Das Goldene Vliess, Die Jagd nach dem Glück e Das Spiel ist aus.
Si può poi solo cercare d’indovinare il nome dell’eccellente autore della fotografia: all’epoca la Star aveva tra i suoi cameramen sia Károly Vass sia Dezso› Nagy. Vihar után fu girato in esterni per le vie di Budapest, a Tabán, sul lago Balaton e negli studi Star.
Questo film è stato restaurato dal Magyar Nemzeti Filmarchívum nel 2003 utilizzando una nitrato imbibito del Filmarchiv austriaco. Il restauro è stato sponsorizzato dalla MMK (Magyar Mozgókép Közalapítvány), la fondazione pubblica ungherese per il sostegno del cinema nazionale. La copia di distribuzione austriaca, con didascalie in tedesco, era rigata e ristretta, con la perforazione alquanto danneggiata e numerose giunte. Poiché le didascalie presentavano il maggior restringimento, si è optato per il freeze-frame, stampando più volte lo stesso fotgramma per permetterne la lettura. Il cartello con la scritta "Fine" presente nel nitrato era probabilmente un’aggiunta successiva, così lo abbiamo sostituito digitalmente utilizzando lo stile dei cartelli originali di fine parte. L’imbibizione della pellicola è stata rifatta usando, per la prima volta in Ungheria, il metodo Desmet. — GBgh

Mrs. Saárdy, a widow, lives a quiet, secluded life with her daughter Hedda, who is courted by András, a decent apprentice carpenter. Their idyll is disturbed by an unexpected storm. One day Hedda, who longs for riches and glamour, meets and is seduced by young Count Relle. The Count sets her up in an elegant apartment, but Hedda’s happiness is cut short when the Count returns to his former sweetheart, Alice. The abandoned Hedda returns home, but her mother and András refuse to take her back. Seeing her only way out in death, she tries to drown herself, but is rescued by fishermen who take her home to her mother, who nurses her back to health. In the meantime, the Count’s destiny catches up with him as he gambles away his fortune and loses Alice. He seeks out Hedda, believing that her pure love could after all give his life meaning; but she, seeing her sinful past only as a bad dream, remains with the faithful and now reconciled András, and the rejected Count shoots himself.
Hungarian film production was flourishing in the late 1910s, thanks to a wartime boom and a ban on American film imports. In 1917-18 Hungary was one of Europe’s top-ranking film-producing countries; more than 100 Hungarian films were screened at home and abroad in 1918. However, it is difficult to judge their overall quality, since so few from the period survive. On the basis of contemporary documents, Hungarian film historians have singled out a select few Hungarian filmmakers who strove to create films of literary prestige, notably Sándor Korda and Jen? Janovics. Little is known of the work of the majority of filmmakers, whose films emulated the styles of Nordisk melodramas and American-inspired mass-audience product.
When he wrote his history of Hungarian cinema, Bálint Magyar was unable to see any of the 48 films by the Star company. Since then, three films from 1918, Star’s most productive period, have been returned to Hungary: Aphrodite, from London, and Leányasszony (Unmarried Mother), from Amsterdam, both directed by Alfréd Deésy; and, now, from Vienna, Vihar után (After the Storm), by Pál Sugár. All three are typical popular films, with their imitation of the American commercial ideal and themes borrowed from paperback literature. Their stories are melodramatic, often wildy romantic, but, brought to life in an exquisitely photographed Secessionist milieu, with a pictorialism bordering on fine art, and in a totally non-naturalistic, dreamlike atmosphere, the unreality of such films suddenly becomes acceptable.
Looking at even the few surviving second-rank films of the Star company, we can see that production standards were high. And we are now researching new names, like those of director Pál Sugár, and Elga Beck, the talented — probably Austrian — actress playing Hedda in After the Storm.
Alfréd Deésy directed Star’s super-productions — mostly romantic adventure stories and artistic melodramas shot at elegant seaside resorts. Other directors working for Star in 1918 included Cornelius Hintner, Josef Stein, and Emil Justitz. It is likely that with this competition Pál Sugár received only the small-budget assignments, yet this did not prevent him from meeting the company’s main requirement, pictorialism. The picturesque streets of Tabán, Lake Balaton, and the elegant Secessionist middle-class interiors offered an expressive and decorative framework for Sugár’s love stories, as the Dalmatian landscape did for Deésy’s films.
Pál Sugár’s name does not appear in any Hungarian film lexicon or film history. His biographical details are as yet unknown, and his career can only be reconstructed from the available traces of his filmography. He began his career in Hungary at Thalia Films in 1918, with an ambitious venture, a screen adaptation of Victor Hugo’s Ruy Blas entitled Királyn?m, te vagy a napfény / A csavargó (My Queen, you are the light of the Sun / The Wanderer), starring Jen? Törzs, Lia Putty (Lya de Putti), and Ilona Bánhidy. That same year Sugár was signed by Star, where, in addition to Vihar után (After the Storm), he directed three comedies: Bérelt kastély (Rented Castle); Szökevények (Fugitives); and Szer a szerelem ellen (Anti-Love Potion), which was banned in 1920. During the 1919 Republic of Councils, he made two other films for Star, A szobor (The Sculpture) and Alpesi tragédia (Tragedy in the Alps). Probably that same year he left Hungary, going first to Austria and then to Germany. In 1921 he worked on Carl Boese’s Der Gang durch die Hölle in Munich; 1927 found him directing Die glühende Gasse in Berlin. In 1929 he returned to Hungary, where he directed Rabmadár (Caged-Bird), a film that was recovered last year. 1934 saw him in Berlin again, where he directed a short film, and then wrote the script for La Paloma, directed by Karl Heinz Martin. In 1935 he wrote the script for Georg Jacoby’s Lieutenant Bobby, der Teufelskerl, in Vienna. There the trail goes cold.
Whatever his background, After the Storm testifies that in 1918 Pál Sugár was already a fully-fledged director, fluent in the then-current means of film expression, and confident in his use of parallel montage and special effects to depict dreams and visions. His camerawork shows he preferred long shots and scenes in which backgrounds, rich interiors, planes of space, and pictorial landscape could prevail. Yet he does not use decoration for its own sake, or in ways that impair dramatic effect. He also freely uses close-ups in his films, in which the dominant image is the "repenting Magdalene" face of actress Elga Beck.
If possible, even less is known about Elga Beck. Again, all we can do is piece together her story via her filmographic credits. In 1918 she played in three films for Star — Csitri (Chit), directed by Josef Stein; Vihar után (After the Storm), by Pál Sugár; and A m?vészet diadalútja (The Triumphal Road of Art), by Emil Justitz — and one for Corvin, A kétlelk? asszony (Two-Souled Woman), directed by Miklós M. Pásztory. Between 1919 and 1922 she worked in Austria. She played her first leading role in Lilith und Ly (1919), written by Fritz Lang, which is regarded as one of the world’s first vampire films. Elga Beck played Lilith, a female sculpture that comes to life due to a magic ruby, and sucks the blood of humans to stay alive. This was followed by roles in Der Rebell, Sie Könnten zusammen nicht, Das Goldene Vliess, Die Jagd nach dem Glück, and Das Spiel ist aus.
The identity of the film’s excellent cinematographer may only be guessed; Károly Vass and Dezs? Nagy were both employed by Star at that time as cameramen. After the Storm was shot on location in the streets of Budapest, and at Tabán, Lake Balaton, and the Star Studios.
After the Storm was restored by the Hungarian National Film Archive in 2003, using a tinted nitrate print from the collection of Filmarchiv Austria. The restoration was supported by the Motion Picture Public Foundation of Hungary.
The Austrian distribution copy, with German intertitles, was heavily scratched and shrunken, with considerable sprocket damage and numerous splices. There was a greater degree of shrinkage in the intertitles than in the picture footage, so we finally opted for freeze-framing the intertitles. The nitrate’s "The End" title was probably added later, so we produced a replacement digitally, using the style of the original titles at the ends of the film’s acts. The film’s color tinting was reconstructed using the Desmet method, for the first time in Hungary. — GBgh