Introduzione
/ Introduction
Schede film / Film notes

 

 

Saving the silents

   
 

INTRODUZIONE /INTRODUCTION

Saving the Silents: un programma di restauro realizzato negli Stati Uniti con finanziamenti pubblici

Saving the Silents: A Tribute to the National Endowment for the Arts and the National Film Preservation Foundation

Il pubblico delle Giornate del Cinema Muto ben conosce i tesori della George Eastman House, del Museum of Modern Art e dell’UCLA Film and Television Archive. La GEH custodisce più di 3000 pellicole di cinema muto americano, oltre a centinaia di titoli inglesi e francesi; il MoMA, primo museo di belle arti a conservare e a mostrare i film come opere d’arte a pieno titolo, possiede, oltre ad altre rarità, praticamente tutti i negativi originali sopravvissuti della produzione Edison e Biograph; l’archivio dell’UCLA punta invece sull’industria hollywoodiana, ma conserva anch’esso in copia unica molte pellicole del periodo muto.

Se questi archivi sono ormai internazionalmente conosciuti dagli appassionati, poco si sa invece delle organizzazioni che rendono possibile la loro attività. Da più di trent’anni, il National Endowment for the Arts (NEA) è il loro partner "silenzioso". Negli Stati Uniti, questo organismo governativo è la maggiore fonte di finanziamento delle organizzazioni non-profit che operano nel campo artistico. Fornendo aiuti federali di importanza vitale, il NEA ha sempre lavorato dietro le quinte per la conservazione del patrimonio cinematografico e per farlo conoscere agli studiosi e al pubblico dei festival di tutto il mondo.

Diverso è il ruolo della National Film Preservation Foundation. Creata dal Congresso degli Stati Uniti, su indicazione della Library of Congress, come organizzazione senza scopo di lucro, la NFPF opera dal 1997 grazie al sostegno dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, della Film Foundation e di altri enti dello spettacolo. Lavorando direttamente con gli archivi per il recupero dei cosiddetti film "orfani" – che cioè non si salverebbero senza l’intervento pubblico –, la NFPF si occupa della raccolta dei fondi, dell’assegnazione dei finanziamenti e organizza progetti di cooperazione che permettono agli archivi di lavorare congiuntamente per salvare quei film americani ignorati da chi opera con fini commerciali.

Le Giornate 2001 rendono omaggio a queste due istituzioni e all’attività di conservazione che hanno reso possibile con una rassegna chiamata Saving the Silents, dal nome dell’ambizioso progetto comune annunciato da NEA e NFPF un paio d’anni fa.

Per Saving the Silents il governo americano ha stanziato un milione di dollari, il maggiore finanziamento pubblico mai concesso per la salvaguardia del patrimonio cinematografico. I fondi, gestiti di concerto da NEA e NFPF, sono destinati alla creazione di nuovi master, copie d’archivio e copie per la proiezione, di cortometraggi, serial e lungometraggi muti americani che versano in condizioni di pericolo. Il denaro proviene da un fondo statale speciale per la conservazione di opere d’arte di particolare rilievo culturale e di siti storici che rappresentano la creatività del popolo americano (tra gli altri tesori nazionali che hanno avuto questo onore, ci sono nientemeno che il monumento a Washington e la Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright). Lavorando insieme alla NFPF, George Eastman House, MoMA e UCLA hanno selezionato 67 opere particolarmente rare e preziose del patrimonio muto, dagli "one-reelers" di Edison a The Battle of the Sexes di D.W. Griffith.

Al di là dell’ammontare del finanziamento, Saving the Silents apre molte strade importanti. Innanzi tutto, con il progetto si riconosce che la conservazione non è fatta di eventi isolati ma implica un’attività continua. Oltre a restaurare ex novo film muti invisibili da decenni, sono infatti previsti interventi su film già restaurati ma con metodi che col tempo si sono rivelati inadeguati. Titoli del muto fondamentali per la storia del cinema, a volte ridotti a 16mm, sono stati tra i primi ad essere trasferiti su pellicole di conservazione negli anni Cinquanta e Sessanta. Purtroppo si è poi scoperto che le copie di sicurezza in diacetato di cellulosa (vecchio sostituto del nitrato) soffrono anch’esse di una forma di decomposizione: la sindrome dell’aceto. Operando con tecniche aggiornate, si stanno pertanto preparando nuove copie di film noti ma da tempo non disponibili in 35mm. Gli spettatori avranno occasione di ammirarle in future edizioni delle Giornate.

Un altro aspetto importante di Saving the Silents è l’importanza attribuita al lavoro di catalogazione. È stata infatti finanziata la preparazione di una nuova edizione del database dei film muti esistenti al mondo. Con la collaborazione della Federazione Internazionale degli Archivi del Film (FIAF), il Pacific Film Archive dell’Università di Berkeley, in California, sta raccogliendo dati dagli archivi di 45 paesi. Il catalogo Treasures from the Archives, completamente aggiornato e ampliato, sarà pubblicato dalla FIAF su CD-ROM alla fine dell’anno.

Il ritorno sul grande schermo dei "silents" selezionati per le Giornate sono da una parte motivo di festa, dall’altra ci ricordano i tanti capolavori che ancora giacciono nelle cineteche e che potranno rivedere la luce solo se ci saranno altri finanziamenti pubblici.

Audiences attending Le Giornate del Cinema Muto on a regular basis are no strangers to the silent film treasures of George Eastman House, The Museum of Modern Art, and the UCLA Film and Television Archive. The George Eastman House has over 3,000 American silent films and hundreds of early works from France and Britain. The Museum of Modern Art, the first fine arts museum to collect and exhibit the motion picture as an art form, houses, among other treasures, virtually all of the surviving original negatives of the Edison and Biograph companies. UCLA concentrates on the West Coast film industry and, like George Eastman House and The Museum of Modern Art, holds many silent-era films that exist only through the unique copies in its collections.

While these archives have earned an international reputation among lovers of silent film, few know of the organizations that help make their preservation work possible. For over three decades, the National Endowment for the Arts has been their "silent" partner. This United States government agency is the largest single supporter of non-profit arts organizations in America. Providing a critical lifeline of federal funding, the NEA has worked behind the scenes to preserve film and expand its availability for scholars and festival audiences around the world.

The National Film Preservation Foundation has a different role. Created by the U.S. Congress as a non-profit organization on the recommendation of the Library of Congress, the NFPF started operations in 1997 thanks to donations from the Academy of Motion Picture Arts and Sciences, The Film Foundation, and others in the entertainment community. Working directly with archives to rescue orphan films – works that will not survive without public support – the NFPF raises money, gives grants, and organizes cooperative projects that enable archives to work together to save those American films otherwise ignored by commercial interests.

This year’s Giornate salutes these two enabling organizations and the preservation work they have made possible. We call the series Saving the Silents, to honor the breathtakingly ambitious collaborative project announced by the NEA and the NFPF two years ago.

Saving the Silents marks the largest single U.S. government film preservation grant ever awarded. It has set aside $1 million in federal funding, administered by the NEA and managed by the NFPF, to create new preservation masters, conservation copies, and exhibition prints of endangered shorts, serials, and features by America’s silent filmmakers. The grant comes from a special government fund used to save culturally important art works and historic sites that epitomize the creativity of the American people. (Among the other national treasures receiving this honor were the Washington Monument and FallingWater, the innovative home designed by architect Frank Lloyd Wright!) Working as a consortium with the NFPF, Eastman House, MoMA, and UCLA selected 67 rare silent-era works, from Edison one-reelers to D.W. Griffith’s The Battle of the Sexes.

Aside from the size of the award, Saving the Silents breaks new ground in several ways. First, it recognizes that film preservation is an ongoing process, not a one-time event. Landmark silent film titles, sometimes reduced to 16mm, were the first to be copied on safety film in the 1950s and 1960s. Unfortunately, cellulose diacetate safety film, an early substitute for nitrate, has since been found to suffer its own version of decomposition (the vinegar syndrome). For this reason, the project is revisiting some pioneering preservation work and bringing it up to contemporary standards. Thus, in addition to preserving silent films untouched and unseen for decades, Saving the Silents is creating pristine exhibition prints of familiar titles that have long been unavailable in 35mm. Filmgoers will be enjoying the results at the Giornate for years to come.

There is yet another innovative aspect of the project that deserves mention. Saving the Silents recognizes cataloguing as a vital part of the film preservation process. The project has built for the future by funding the preparation of an expanded edition of the worldwide database of surviving silent-era film titles. With the cooperation of the International Federation of Film Archives (FIAF), the Pacific Film Archive at the University of California at Berkeley is gathering filmographic data from archives in 45 countries. The thoroughly updated catalogue, Treasures from the Archives, will be available for purchase on CD-ROM from FIAF in late 2001.

These three programs celebrate decades of film preservation support by the NEA, and show what is possible through the cooperative action organized by the NFPF. We are delighted to showcase some of the first new prints created through Saving the Silents, as well as a sampling of the best NEA-funded preservation work that preceded it.

That these silent films have been safeguarded and returned to the big screen is cause for celebration. The series also reminds us that America’s archives hold many more such astonishing films, and that they will only see the light of day with further public support.

Annette Melville

   
 

SCHEDE FILM / FILM NOTES

Programma 1 / Programme 1

A WESTERN GIRL (Gaston Méliès, US 1911)

Dir.: Gaston Méliès; cast: Francis Ford; 35mm, 928ft., 15’ (16 fps), George Eastman House. Didascalie in inglese; titolo di testa mancante / English titles; head title missing. Restauro e stampa / Restoration completed 2000.

Tutti i lavori sopravvissuti prodotti dal fratello di Georges Méliès sono stati presentati nell’ambito di una retrospettiva alle Giornate del 1991. Questa "new entry" nel corpus dei film della rappresentante statunitense della Star Film è un melodramma ambientato in un campo di minatori d’oro. L’ingenua del posto si innamora del protagonista, ma una fotografia trovata nelle sue tasche la induce a pensare che egli sia già sposato e abbia una bambina. Dopo un confronto con i "cattivi" del villaggio, scopre che la fotografia in realtà appartiene a sua sorella. Il livello qualitativo della produzione è di gran lunga superiore agli standard medi di Gaston Méliès; Francis Ford fa la parte di uno dei balordi del paese. – PCU

All extant works produced by Georges Méliès’s brother were screened in a retrospective at the 1991 Giornate. This new entry in the corpus of the films produced by Star Film’s representative in the United States is a melodrama set in a gold miner’s camp. The village’s ingénue falls in love with the hero, but a photograph found in his pocket leads her to believe he is already married and has a daughter. After a confrontation with the town’s villains, she discovers that the photograph actually belongs to her sister. Production standards are way above the average for Gaston Méliès; Francis Ford is one of the village’s misfits. – PCU

WEST OF HOT DOG (Joe Rock-Standard Cinema Corp., US 1924)

Dir.: Percy Pembroke; cast: Stan Laurel, Lew Meehan, Julie Leonard; 35mm, 1650ft., 18’ (24 fps), UCLA Film and Television Archive. Didascalie in inglese / English titles.

Prima del 1927, anno in cui nacque, per merito di Hal Roach, la storica coppia Laurel & Hardy, i due attori avevano già conosciuto un buon successo nel cinema muto, sia individualmente che insieme ad altri comici. Laurel arrivò in America dall’Inghilterra nel 1911 come sostituto di Charlie Chaplin nello spettacolo A Night in an English Music Hall di Fred Karno. Quando la troupe tornò in Europa, Laurel decise di restare negli Stati Uniti e lavorò nel varietà per diversi anni prima di debuttare nel cinema nel 1917. West of Hot Dog è una delle dodici comiche di due rulli che girò tra il 1924 e il 1925 per il produttore – un tempo anch’egli attore comico – Joe Rock. Nel ruolo di un pioniere novello arrivato dall’Est, pesce fuor d’acqua in una turbolenta città del selvaggio Ovest, Stan mette in mostra molta parte della tipica gestualità infantile che perfezionerà più tardi nelle commedie di Laurel e Hardy. – CH

Working singly and with other partners, Stan Laurel and Oliver Hardy had busy and reasonably successful careers as silent film comedians prior to their historic teaming by Hal Roach in 1927. Laurel arrived in the U.S. from his native England as Charlie Chaplin’s understudy in Fred Karno’s A Night in an English Music Hall theatrical company in 1911. Remaining behind when the troupe returned to England, Laurel worked in vaudeville for several years before making his film debut in 1917. West of Hot Dog was one of twelve 2-reel comedies he made for producer Joe Rock (himself a former comedian) in 1924-25. Playing an Eastern tenderfoot adrift in a rough-and-tumble Wild West town, Stan exhibits many of the infantile mannerisms he refined in the later Laurel and Hardy comedies. – CH

EAST SIDE, WEST SIDE / TITANIC (Fox Film Corporation, US 1927)

Dir.: Allan Dwan; cast: George O’Brien, Virginia Valli, J. Farrell MacDonald, Holmes Herbert, June Collyer, Dore Davidson, Dan Wolheim; 35mm, 8179ft., 91’ (24 fps), The Museum of Modern Art. Didascalie in inglese / English titles.

Accompagnamento musicale speciale di Donald Sosin eseguito per pianoforte, violino, violoncello, clarinetto, percussioni e voce / Special musical accompaniment by Donald Sosin, for piano, violin, cello, clarinet, percussion, and voice.

Recentemente restaurata a partire da una copia di distribuzione originale presente nella collezione Fox del MoMA e l’unica che risulti essere sopravvissuta, East Side, West Side (uscito all’epoca in Italia con il titolo di Titanic) presenta rare sequenze filmate nelle strade e nel porto di New York. Queste sequenze, combinate con un abile utilizzo di modellini per simulare l’affondamento di un transatlantico, danno peso e ambizione a un melodramma incalzante e sapientemente diretto. Il film ci fa apprezzare ulteriormente la già considerevole produzione di Allan Dwan e il fatto che la critica del tempo lo abbia giudicato un lavoro nella media, più che dirci qualcosa dell’arte di Dwan, ci rivela l’incredibile livello raggiunto allora dal cinema muto americano. East Side, West Side è per molti versi costruito attorno alla star del film, George O’Brien, ma la raffinatezza visiva e la fluidità narrativa sono proprie di un modo di fare cinema presto frustrato dall’avvento del sonoro. – SH

Recently restored by MoMA’s film archive from an original release print in its Fox Collection – the only copy of the film known to survive anywhere – East Side, West Side contains rare location footage taken on New York City’s streets and in its harbor. These sequences, combined with expert miniature work recreating the sinking of an ocean liner, give this fast-paced and expertly directed melodrama a weight and ambition which can only expand our appreciation of Allan Dwan’s already considerable body of work. Critics of the time saw this film as a fairly routine release, a fact that reveals more about the incredibly high quality of the late silent cinema in America than it does about Dwan’s artistry. East Side, West Side is, in most respects, a straightforward vehicle for its star, George O’Brien; but its visual sophistication and narrative fluidity are indicative of a type of filmmaking that the coming of sound would soon frustrate. – SH

Programma 2 / Programme 2

A SERENADE BY PROXY (Edison Company, US 1913)

Dir.: C. Jay Williams; cast: Frank A. Lyon, Mrs. Wallace Erskine, Gertrude McCoy, Augustus Phillips, Alice Washburn, William Wadsworth, Edward O’Connor; 35mm, 979ft., 15’ (18 fps), The Museum of Modern Art. Didascalie in inglese / English titles.

Muriel, la figlia del fattore, aiuta uno dei braccianti a conquistare una cameriera, instancabile lettrice di romanzi rosa, convincendolo a corteggiarla attraverso una registrazione su fonografo di "Love Me and the World Is Mine" (Amami e sarò il padrone del mondo). Quando i due decidono di fuggire insieme, Muriel e il fidanzato li raggiungono per celebrare un doppio matrimonio, con gran dispiacere del padre di Muriel. Questa comica rurale, che ha anche la funzione di promuovere il fonografo Edison (e le sue potenzialità romantiche), è presentata in una copia proveniente dalla collezione Edison del MoMA completa dei titoli e delle didascalie originali. – SH

Muriel, the farmer’s daughter, helps a farmhand win the heart of a romance novel-besotted housemaid by convincing him to woo her with a phonograph recording of "Love Me and the World Is Mine". When the couple decides to elope, Muriel and her boyfriend join them for a double wedding, much to the consternation of Muriel’s father. A broad rural comedy that doubles as an advertisement promoting the Edison phonograph (and its romantic potential), this print from MoMA’s Edison Collection contains all the film’s original main titles and intertitles. – SH

A DREAM OF FAIR WOMEN (Murray W. Garsson, US 1920)

Dir.: Wilfred North; cast: Russell Ball; 35mm, 1455ft. (incompleto / incomplete), 20’ (20 fps), George Eastman House (Richard Bennett Collection). Didascalie in inglese / English titles. Restauro e stampa / Restoration completed 2000.

Il nitrato positivo (627 metri circa), splendidamente imbibito e virato, di questo adattamento cinematografico da un poema di Lord Alfred Tennyson, fu ritrovato in avanzato stato di decomposizione, tanto che più di 180 metri dovettero essere eliminati dalla nuova stampa. Ciononostante, il film rimane un bell’esempio di cinema indipendente all’alba dell’epoca d’oro di Hollywood.

Lucile si sente tradita dal fidanzato, il quale è attratto dal fascino di una bellissima modella e decide di ritrarla nel ruolo di Carmen. Una volta nello studio, però, il pittore si rende conto di aver perso l’ispirazione. Un amico gli fa leggere allora il poema di Tennyson (da qui il titolo del film) e la lettura sfocia in un lungo sogno interamente popolato da donne, ognuna delle quali rappresenta un aspetto negativo o discutibile della personalità femminile. L’esperienza fa comprendere all’artista quanto Lucile sia importante e come per miracolo la sua creatività ritorna. Nonostante le parti mancanti e il diffuso decadimento della gelatina, la trama si segue abbastanza bene, consentendoci così di essere testimoni di questo straordinario caso di studio sulle ossessioni maschili (con echi di Maeterlinck e del cinema scandinavo degli anni Dieci). – PCU

The beautifully tinted and toned nitrate positive (2059 ft.) of this adaptation from a poem by Alfred, Lord Tennyson was found at an advanced stage of decomposition, and more than 600 feet had to be discarded before printing. Still, this is a worthwhile example of independent cinema in the United States at the dawn of Hollywood’s golden age.

Lucile feels betrayed by her fiancé, who is lured by the charms of a beautiful model and decides to paint her as Carmen. In his studio, however, the painter realizes that he has lost his inspiration. A friend makes him read Tennyson’s poem, hence the film’s title. This reading gives birth to a long dream, populated entirely by women, each representing a negative or controversial aspect of the female personality. The experience makes the artist appreciate how important Lucile is, and his creativity miraculously returns. Despite the lost footage and the pervasive emulsion decay, most of the storyline is present, thus affording us the opportunity to witness this amazing case study in male obsession (with echoes of Maeterlinck and Scandinavian cinema of the 1910s). – PCU

MOLLY O’ (Mack Sennett-Mabel Normand Productions, US 1921)

Dir.: F. Richard Jones; cast: Mabel Normand, Jack Mulhall, Lowell Sherman, Eddie Gribbon, George Nichols; 35mm, ca. 6500ft., ca. 80’ (22 fps), UCLA Film and Television Archive. Didascalie in inglese / English titles.

Dei tanti lungometraggi con Mabel Normand oggi invisibili (ne sono rimasti solo 7 su 23), Molly O’ è stato senz’altro il più ricercato. Insieme a Mickey (1918), era il suo titolo più celebre e la vedeva finalmente riunita a Mack Sennett, dopo tre anni poco brillanti con Samuel Goldwyn. Come altri lungometraggi Sennett-Normand, Molly O’ riprende la struttura voluta da Sennett e dal regista Dick Jones per Mickey: dopo un inizio comico, il film diventa romantico, con momenti drammatici. Per quasi due decenni, l’unico frammento di Molly O’ di cui si conoscesse l’esistenza era quello conservato all’UCLA Film and Television Archive.Ma qualche anno fa furono proprio le Giornate del Cinema Muto a confermare – su segnalazione di Bo Berglund – che il Gosfilmofond di Mosca disponeva di un negativo ricavato da un nitrato privo di un rullo e di molte sequenze slapstick. A questi materiali, se ne sono aggiunti altri in migliori condizioni, mentre alcune lacune sono state colmate grazie ad elementi provenienti dalla Douris Corporation e dalla Library of Congress. Le didascalie originali sono state ricostruite e per le parti tuttora mancanti si è fatto ricorso a foto e sinossi della Mack Sennett Collection depositata alla Margaret Herrick Library dell’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences. La ricostruzione, realizzata grazie allo sforzo comune di queste istituzioni, se non ha portato alla riscoperta di un capolavoro della comicità, rende comunque nuovamente visibile un divertente film con Mabel Normand ritenuto perduto per oltre 75 anni. – JG

Of silent comic Mabel Normand’s many unseen feature films (only 7 of 23 remain), the most sought-after has been Molly O’. Next to Mickey (1918), it was the most acclaimed of her films, reuniting her with producer Mack Sennett after three years of lackluster vehicles for Samuel Goldwyn. On a par with other Sennett-Normand features, it emulates the structure established by Sennett and director Dick Jones in Mickey, beginning as a comedy, turning into romance, then veering off into melodrama. For nearly two decades, the only known surviving footage of Molly O’ was a segment preserved by the UCLA Film and Television Archive. Several years ago, it was confirmed by Bo Berglund and the Giornate del Cinema Muto that Gosfilmofond of Russia held a negative made from a worn nitrate print that was missing one reel and had many of the slapstick sequences removed. These have been augmented by better-condition materials and some missing sections provided by the Douris Corporation and the Library of Congress. Original titles have been recreated, and the remaining missing sequences bridged through stills and synopses from the Mack Sennett Collection at the Margaret Herrick Library of the Academy of Motion Picture Arts and Sciences. The combined efforts of these institutions have resulted in a reconstruction that, while no rediscovered comic masterpiece, makes available once again an entertaining Mabel Normand feature lost for more than 75 years. – JG

Programma 3 / Programme 3

THE AMBASSADOR’S DAUGHTER (Edison Company, US 1913)

Dir.: Charles J. Brabin; cast: Robert Brower, Miriam Nesbitt, George Lessey, Marc MacDermott, Bigelow Cooper, Charles Ogle, Mary Fuller; 35mm, 980ft., 15’ (18 fps), The Museum of Modern Art. Didascalie in inglese / English titles.

Il furto di un importante documento dalla residenza dell’ambasciatore, induce la figlia di questi ad investigare sull’accaduto ed è soprattutto grazie al suo impegno che la spia viene presa. Il film è una storia di spionaggio lineare – neanche per un momento viene messa in dubbio l’identità del colpevole o la sua cattura finale – con alcune buone interpretazioni e ambientazioni di notevole interesse (si noti in particolare la sequenza del caffè e della strada). Ma vi è una ragione in più per l’inserimento di questa pellicola nel programma: mentre le immagini fanno parte della collezione Edison del MoMA, titolo e didascalie sono sopravvissuti in una sceneggiatura conservata a parte presso l’archivio. Di conseguenza, il Museo ha potuto ricomporre e rifotografare le didascalie, ricreando lo stile Edison. Si tratta di un sistema di restauro che il MoMA spera di poter utilizzare in futuro per altri dei suoi film Edison e Biograph per i quali esiste una documentazione adeguata e affidabile. – SH

The theft of an important document from the ambassador’s residence leads his daughter to investigate the crime and, largely through her efforts, the spy is apprehended. A straightforward tale of espionage – neither the identity of the perpetrator nor his eventual capture is ever in doubt – this film contains some interesting settings (note especially the café and street sequence) and creditable performances, but it is included here for an additional reason. While the picture elements survive in MoMA’s Edison Collection, the main and intertitles exist separately, in a cutting continuity deposited with the archive. As a result, the Museum was able to reset and re-photograph all titles, recreating the Edison "look" in the process. This is a method of preservation that MoMA hopes to undertake in the future with other Edison and Biograph films in our collection for which adequate – and reliable – documentation exists. – SH

HANDS UP [Exhibitor’s Reel] (Astra Film Corp., US 1918)

Dir.: James W. Horne; cast: Ruth Roland, Louis Gasnier; 35mm, 870ft., 11’ (20 fps), UCLA Film and Television Archive. Didascalie in inglese / English titles.

Negli anni Dieci e Venti, i serial non erano produzioni a basso costo per bambini e matinée, come accadde dopo l’avvento del sonoro, ma spesso costituivano una parte importante degli spettacoli serali delle maggiori sale. Questo film promozionale con Ruth Roland non era destinato al pubblico, ma aveva il compito di convincere gli esercenti che Hands Up avrebbe attirato moltissimi spettatori, come il più studiato dei lungometraggi. Di particolare interesse è lo spiegamento di materiali pubblicitari – manifesti, avvisi, ecc. – che vengono illustrati, nonché molte scene dallo stesso serial, di cui non rimane altra testimonianza. – CH

In the 1910s and 20s, serials were not the cheaply produced fillers for children’s matinees that they became after the coming of sound, but were often an important component of an evening’s entertainment in the largest film palaces. This promotional film for the 1918 serial Hands Up, starring Ruth Roland, was not meant to be seen by the general public, but was intended to convince exhibitors that Hands Up would be as potent an audience draw as the most elaborate feature. Of special interest is the array of advertising aids – posters, magazine ads, etc. – illustrated, as well as many scenes from the serial itself, which is an otherwise lost film. – CH

THE PENALTY (Eminent Authors Pictures, Inc., US 1920)

Dir.: Wallace Worsley; cast: Lon Chaney, Ethel Grey Terry, Charles Clary, Claire Adams, Kenneth Harlan, James Mason; 35mm, 6580ft., 93’ (19.5 fps), George Eastman House. Didascalie in inglese / English titles. Restauro e stampa dal negativo originale nel 2001 / Restoration completed in 2001 from the original camera negative.

"Perverso" è il termine tipicamente usato per definire i personaggi portati sullo schermo dall’"uomo dai mille volti" nel corso della sua carriera, e questa crudele storia ambientata nel mondo del crimine merita decisamente l’appellativo. Sette anni prima delle raccapriccianti amputazioni di The Unknown (Tod Browning, 1927), Lon Chaney impressionò gli spettatori con l’interpretazione di questo criminale storpio che minaccia di provocare disordini a San Francisco con l’appoggio di lavoratori stranieri insoddisfatti, tutto per vendicarsi del medico che per errore gli ha amputato le gambe. Il tour de force cui Chaney si sottopose comportò un tale sforzo fisico che l’attore fu costretto a letto per diverse settimane dopo la fine delle riprese e riportò danni permanenti ai muscoli delle ginocchia. Lo scalpore suscitato dal film era attribuibile a fattori diversi: dalla modella che posa nuda nell’atelier di una scultrice, al primo piano di un kit per la droga, alle prostitute che abbordano ubriaconi o che vengono pugnalate nei locali. Un giornalista del Daily Eagle di Brooklyn scrisse che The Penalty "aspira ad avere una morale ma non ce l’ha … la sua unica attenuante è che il crimine è rappresentato da un essere bestiale e ripugnante. Un film disgustoso". Il nuovo restauro, favorito dall’ottimo stato di conservazione del negativo originale, riconsegna agli spettatori di oggi la qualità originaria del chiaroscuro e del dettaglio fotografico, aggiungendo così nuove profondità pittoriche a una delle interpretazioni più complesse della carriera di Lon Chaney. – PCU

If the word "perverse" has become a catchword in describing the characters depicted by "the man of a thousand faces" in the course of his career, this cruel tale of the underworld is definitely worth the definition. Seven years before the gruesome amputations of The Unknown (Tod Browning, 1927), Lon Chaney dazzled audiences with this portrayal of a crippled arch-criminal who threatens to create havoc in San Francisco with the help of "disgruntled foreign laborers" – all in order to exact revenge on the doctor who mistakenly cut off his legs. The physical strain involved in Chaney’s tour de force caused him to stay in bed for weeks after shooting was completed, and he suffered a permanent muscle injury to his knees. Much of the uproar surrounding the film’s exhibition was attributable to a variety of factors, ranging from a naked model posing in a sculptress’ studio, to a close-up of a drug kit, to prostitutes picking up drunkards or being stabbed in dance halls. A journalist for the Brooklyn Daily Eagle wrote that The Penalty "pretends to have a moral, but it has none... its only excuse is crime portrayed by a disgusting human beast. The whole thing [is] nauseating." This new restoration, prompted by the exceptionally good condition of the original camera negative, brings back to modern viewers the film’s textured chiaroscuro and photographic detail, thus adding new pictorial depths to one of the most complex performances of Chaney’s career. – PCU