Fuori quadro / Out of frame

   
 

L’ERUZIONE DELL’ETNA / L’ERUPTION DE L’ETNA (Ambrosio, I 1909)
F./Ph.: ?; 35mm, 99m, 5’ (18 fps), imbibizioni e viraggi / tinted and toned, Lobster Films / Kikka Archive. Didascalie in francese / French titles.

L’Etna all’inizio del XX secolo (come di quello XXI) eruttava lava, ceneri e lapilli. Come oggi è uno dei più affascinanti avvenimenti televisivi, così un secolo fa le sue eruzioni venivano catturate dal cinema. Fra il 1909 e il 1911 sono ricordati da Aldo Bernardini ben cinque Eruzioni dell’Etna (più due del Vesuvio entrambe del 1906). La versione in programma, virata e imbibita, ci mostra la formazione di un nuovo cratere e i tentativi della popolazione locale per deviare la lava. / At the beginning of the 20th century (as at the beginning of the 21st) Etna erupted, throwing off lava, ash and cinders. Just as today this is one of the most fascinating events for television, so a century ago the volcano’s eruptions were captured by the cinema. Aldo Bernardini records some five Eruptions of Etna between 1909 and 1911, (as well as two of Vesuvius, both in 1906). The version in the programme, tinted and toned, shows the formation of a new crater and the efforts of the local population to divert the lava. — LJ

TREMBLEMENT DE TERRE EN ITALIE (?, 1905)
F./Ph.: ?; 35mm, 127m, 7’ (16 fps), Lobster Films / Kikka Archive. Didascalie in francese / French titles.

Anche il terremoto attirava i cineoperatori che desideravano ampliare il loro archivio di attualità da offrire agli spettatori dell’epoca. Bernardini, ha catalogato svariati sismi avvenuti ai tempi del muto, da Il terremoto in Calabria (Alberini & Santoni, 1905) al Terremoto 1906 nell’Irpinia (Cines); da Il terremoto della Calabria (Comerio, 1907) alle tre serie, girate da Luca Comerio, sullo spaventoso Terremoto calabro-siculo del 1909; su quest’ultimo avvenimento si soffermarono anche altri operatori italiani con Il terremoto di Messina e Calabria (Cines), con Il terribile terremoto di Calabria e di Sicilia (Croce & C.), con Messina (Itala Film), Messina distrutta (Cines) e col Disastro di Reggio e Messina (Omegna).
Pochi mesi dopo la casa di produzione Croce & C. inaugura una beneaugurante serie intitolata Dopo il terremoto costituita da tre episodi: Ricostruzione a Reggio e Messina (in due parti) e Resurrezione dei paesi devastati; con lo stesso spirito viene girato La ricostruzione di Messina (SAFFI-Comerio, 1909) e Messina che risorge (Cines, 1910). Ancora la Cines, nel 1912, torna nella città trasformata e parzialmente ricostruita con Messina al giorno d’oggi.
L’Ambrosio non si limita a documentare le conseguenze dei sommovimenti sismici di quell’anno, ma produce anche il dramma L’orfanella di Messina su una bambina salvata dalle macerie. Cocò e il terremoto è invece una comica della Cines del 1910 in cui la lettura di un giornale sui disastrosi effetti di una scossa sismica incute tanta paura in Cocò che quando rientra in casa è ossessionato dal possibile disastro. Del 1910 sono Il terremoto d’Avellino (Ambrosio) e Il terremoto nell’Irpino (Milano Films); del 1914 il Terremoto in Sicilia (Film Artistica "Gloria") e del 1930 il Terremoto nel Vulture (Titanus). E proprio qui a Sacile sono state ritrovate in 9.5 mm le uniche immagine cinematografiche esistenti con il terremoto in Friuli del 1926.
Non sappiamo se Tremblement de terre en Italie sia un film italiano (e allora potrebbe essere il Terremoto in Calabria di Alberini & Santoni) o se si tratti di una attualità Gaumont girata in Italia nel 1905; a Sacile qualcuno lo saprà identificare. — LJ

Earthquakes, as well as eruptions, attracted cameramen who wanted to enlarge their newsreel collections for the benefit of the spectators of the period. Aldo Bernardini has catalogued various seisms that occurred in the era of silent films, from Il terremoto in Calabria (Earthquake in Calabria, Alberini & Santoni, 1905) to Terremoto 1906 nell’Irpinia (Earthquake 1906 in Irpinia, Cines); and from Il terremoto della Calabria (The Earthquake of Calabria, Comerio, 1907) to three series, directed by Luca Comerio, devoted to the dreadful Terremoto calabro-siculo (Calabrian-Sicilian Earthquake) of 1909. Other Italian cameramen also covered this event extensively, with Cines’ Il terremoto di Messina e Calabria (The Earthquake of Messina and Calabria), Croce & C.’s Il terribile terremoto di Calabria e di Sicilia (The Terrible Earthquake of Calabria and Sicily), Itala Film’s Messina, Cines’ Messina distrutta (Messina Destroyed), and Omegna’s Disastro di Reggio e Messina (Disaster of Reggio and Messina).
A few months later, the firm of Croce & C. launched an optimistic series titled
Dopo il terremoto (After the Earthquake), consisting of three episodes: Ricostruzione a Reggio e Messina (Reconstruction in Reggio and Messina; in two parts) and Resurrezione dei paesi devastati (Resurrection of the Devastated Regions). In the same spirit were La ricostruzione di Messina (The Reconstruction of Messina, SAFFI-Comerio, 1909) and Messina che risorge (Resurgent Messina, Cines, 1910). Cines returned to the transformed and partially reconstructed city again in 1912, with Messina al giorno d’oggi (Messina Today).
Ambrosio did not restrict themselves to documenting the consequences of the seismic tremors of that year, but also produced the drama
L’orfanella di Messina (The Orphan of Messina), about a child saved from the ruins. Cocò e il terremoto (Cocò and the Earthquake) is in contrast a Cines comedy of 1910, in which reading in the newspaper of the disastrous effects of a seismic shot instils such fear in Cocò that when he returns home he is obsessed by the possible disaster. From 1910 also are Il terremoto d’Avellino (The Earthquake of Avellino, Ambrosio) and Il terremoto nell’Irpino (The Earthquake in Irpino, Milano Films); from 1914, Terremoto in Sicilia (Earthquake in Sicily, Film Artistica "Gloria"); and from 1930, Terremoto nel Vulture (Earthquake in Vulture, Titanus). And in Sacile itself have been found, in 9.5mm, the only known film images of the Friuli earthquake of 1926.
We do not know if
Tremblement de terre en Italie is an Italian film (in which case it could be Alberini and Santoni’s Terremoto in Calabria) or if it is a Gaumont actuality shot in Italy in 1905. No doubt someone in Sacile will succeed in identifying it. — LJ

[UNIDENTIFIED THEISEN NO. 1: TRIPTYCH POEM] (US, 1928?)
Dir.:
?; 35mm, 425ft., 5’ (24 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English titles.

Nell’attesa di vedere il celebre trittico del Napoléon eccone qui un altro altrettanto affascinante ma alquanto misterioso. Il film — al quale abbiamo assegnato il titolo d’archivio "Triptych Poem" — è pervenuto alla Library of Congress dalla collezione di Earl Theisen, che ha lavorato per l’AMPAS e per il Natural History Museum of Los Angeles County intorno al 1930. Presumibilmente realizzato intorno al 1928, questo cortometraggio è uno straordinario esempio della nascente tecnica della stampa : tre immagini adiacenti, più o meno come nel sistema Polyvision di Abel Gance, talvolta organizzate in modo tale che quella al centro racconta una storia mentre quelle laterali servono da "contorno" [N.d.R.: la società italiana Ambrosio aveva impiegato una tecnica analoga nei suoi documentari prodotti intorno al 1910]. Mentre le inquadrature si succedono l’una all’altra, dei cupi versi compaiono sopra e sotto il trittico, susseguendosi indipendentemente dalle immagini mostrate. Non ci sono titoli di testa né di coda, e non c’è alcuna documentazione che accompagna il film, perciò non sappiamo da chi è stato prodotto. Forse qualche dato è ricavabile dalle carte di Theisen, ma non ci è stato possibile per il momento condurre alcuna ricerca al riguardo. — GW

In preparation for the much-celebrated Napoleon triptych, here’s a fascinating and quite mysterious example of the same technique. The film, which we have titled "Triptych Poem", came to the Library of Congress from the collection of Earl Theisen, who was associated with both AMPAS and the Natural History Museum of Los Angeles County in the 1930s. The film, made we believe in 1928, is an amazing example of the burgeoning art/science of optical printing as it features three connected frames, à la Gance’s "Polyvision", at times a continuous image, at others three separate images, and sometimes even a "story" frame in the center while the outer images act as a "framing device" [editors’ note: the Italian company Ambrosio used the same technique in some of its travelogues of the early 1910s]. As the images dissolve through on the three panels, a rather grim poem is displayed both above and below, running along the length of the triptych. It changes independently of the three images. There are no credits on the film, and nothing was supplied with the film, so the creative force behind it is anonymous. It is possible that some information may exist in Theisen’s papers, but we have not been able to devote any time for research as yet. — GW