Introduzione
/ Introduction
Schede film / Film notes

 

 

OSCAR MICHEAUX & HIS CIRCLE

 
 

0SCAR MICHEAUX, IL CINEMA AFRO-AMERICANO E I FILM PER IL PUBBLICO DI COLORE
Il progetto Oscar Micheaux and His Circle si propone delle finalità di ampio respiro e tutte strettamente collegate tra di loro:
(1) focalizzare l’attenzione sulle opere sopravvissute dei cineasti afroamericani e più in generale sul cosiddetto "race cinema" (ovvero destinato al pubblico dicolore) del periodo del muto;
(2) incrementare la conservazione, il restauro, la distribuzione e la programmazione di questi film, rispettando, ove ciò sia possibile, il formato originale, ma incoraggiando anche una loro ampia diffusione nei vari formati video e digitali ricavati da master di buona qualità;
(3) incoraggiare lo studio e l’analisi di questi film, affinché abbiano il riconoscimento e l’attenzione che meritano;
(4) rafforzare così la vitalità della nostra tradizione culturale afroamericana e gettare così uno sguardo nuovo sul cinema americano e su quello internazionale — e, più in generale, sulla cultura del XX secolo.
Per molti aspetti questo è stato un progetto vitale, ma scarsamente finanziato e reso possibile grazie al sostegno e alla buona volontà di svariate persone e istituzioni (dalla cui generosità dipenderà anche la fase successiva di circuitazione del programma).
Siamo lieti di presentare in anteprima alle Giornate del Cinema Muto la nostra retrospettiva itinerante e il catalogo che l’accompagna — Oscar Micheaux and His Circle: African-American Filmmaking and Race Cinema of the Silent Era — cui hanno dato uno straordinario contributo colleghi e collaboratori. Il programma comprende tutti i lungometraggi muti realizzati per gli spettatori di colore ancora esistenti. Tra questi, tre titoli di Oscar Micheaux, uno dei grandi cineasti del muto: Within Our Gates (1920), The Symbol of the Unconquered (1920) e Body and Soul (1925). Sono inoltre in programma due produzioni della Colored Players Film Corporation di Filadelfia, Ten Nights in the Bar Room (1926) e The Scar of Shame (1929); un avventuroso action-movie diretto da Richard E. Norman intitolato The Flying Ace (1926); e ancora Eleven P.M. (c. 1929) un film dalla moderna costruzione narrativa diretto da Richard D. Maurice, una tra le figure più enigmatiche del black cinema. Completano la rassegna cortometraggi e materiali non fiction girati da cineasti afroamericani come Zora Neale Hurston e Eloyce Gist (che lavorò a fianco del marito James Gist).
Questa rassegna rappresenta il momento culminante di un lavoro durato circa una decina d’anni, ma ci resta ancora un’ultima cruciale tappa da percorrere. Noi confidiamo infatti che altri festival, musei e istituzioni cinematografiche vogliano riproporre questi film. Siamo attualmente alla ricerca di fondi per creare un pacchetto che possa essere fatto circuitare rapidamente da un posto all’altro. Ma non è solo questione di soldi. Occorre anche che ci sia una domanda da parte di programmatori, insegnanti o amministratori di enti culturali. Chi fosse interessato alla rassegna e al catalogo, può contattarci ai seguenti indirizzi: william_sloan@moma.org, jmgaines@duke.edu, charles.musser@yale.edu.
In occasione delle Giornate abbiamo aggiunto al progetto base alcuni film che aiutano a collocare nel giusto contesto storico le opere dei registi afroamericani del muto — ad esempio, la versione del 1914 di Uncle Tom’s Cabin, con il consumato attore di colore Sam Lucas nel ruolo dello zio Tom, e due brevi comiche realizzate e distribuite dalla Ebony Film Company nel periodo 1915-1917. Il programma comprende anche alcune pellicole hollywoodiane dei tardi anni Venti con una significativa presenza di attori neri nel cast. Si tratta di produzioni che furono accolte positivamente anche dalla comunità afroamericana, ma che contribuirono non poco a minare gli sforzi dei cineasti neri, i quali dovevano operare con budget inadeguati e avevano sbocchi distributivi troppo ridotti per poter fare affidamento sugli incassi. Alcuni di questi film erano già parlati — in particolare Hearts in Dixie di Paul Sloane (Fox, 1929) e Hallelujah (Alleluja) di King Vidor (MGM, 1929) — e si avvalevano di una tecnologia del suono d’avanguardia, che era preclusa a Micheaux e compagni. Saranno infine proiettati anche alcuni film sonori che lo stesso Micheaux realizzò negli anni Trenta e che sono il remake di alcuni suoi titoli muti andati perduti. – Pearl Bowser, Jane Gaines, Charles Musser

OSCAR MICHEAUX AND HIS CIRCLE
AFRICAN-AMERICAN FILMMAKING AND RACE CINEMA OF THE SILENT ERA

The Oscar Micheaux and His Circle project has several broad, inter-related goals:
(1) to focus attention on the surviving works of African-American filmmakers and more generally on race cinema (films made for black audiences in the United States) of the silent era;
(2) to foster the preservation, restoration, distribution, and exhibition of these race films, where possible in their original format, but also to encourage their broad dissemination in video and digital formats using high quality film masters;
(3) to encourage scholarship and discussion about these films so that they will receive the respect and understanding they deserve;
(4) to strengthen the vitality of our African-American cultural heritage and to change the ways we view American and world cinema (and so 20th-century culture more broadly) in light of these achievements.
In many respects this has been a vital but modestly budgeted undertaking, dependent upon the cooperation and goodwill of many individuals and institutions (and will continue to depend upon their generosity as we move forward with the touring program).
We are delighted to have the opportunity to premiere this seven-part touring program at the Giornate del Cinema Muto and to present our accompanying catalogue,
Oscar Micheaux and His Circle: African-American Filmmaking and Race Cinema of the Silent Era, with outstanding contributions by our colleagues and collaborators. The program includes all surviving feature films of the silent era made for black audiences. Among these are three pictures by Oscar Micheaux, one of the great filmmakers of the silent era: Within Our Gates (1920), The Symbol of the Unconquered (1920), and Body and Soul (1925). There are also two pictures by the Philadelphia-based Colored Players Film Corporation, Ten Nights in the Bar Room (1926) and The Scar of Shame (1929); The Flying Ace (1926), an action-adventure film by Richard E. Norman; and Eleven P.M. (ca. 1929), an avant-garde narrative film by Richard D. Maurice, one of the most enigmatic of black filmmakers. There are also a number of shorts and non-fiction films by African-American filmmakers, including Zora Neale Hurston and Eloyce Gist (who worked closely with her husband James Gist).
This event represents the culmination of almost a decade of work, but there remains yet another crucial stage in our journey. We hope (and believe) that other festivals, museums, and film centers will want to show this series of programs. At present we are still trying to find the funding and support to package these films so they can easily circulate efficiently from venue to venue. That requires not only funding, but a ground swell of interest and demand from programmers, teachers, and arts administrators. If your institution would be interested in booking the seven-part show with catalogue, please let us know. Contact us at: william_sloan@moma.org, jmgaines@duke.edu, charles.musser@yale.edu
For the Giornate del Cinema Muto, we have included a number of additional programs, providing an illuminating historical context for the remarkable achievements of these silent race filmmakers. These include the 1914 version of
Uncle Tom’s Cabin, featuring veteran black actor Sam Lucas in the lead role of Uncle Tom, as well as two comedy shorts made or distributed by the Ebony Film Company in 1915-1917. We are also showing a few Hollywood productions with substantial black casts made in the late 1920s; these were often well-received in black communities but did much to undermine the efforts of race filmmakers, who possessed modest financial resources and limited venues for financial recoupment. Some of these films, notably Paul Sloane’s Hearts in Dixie (Fox, 1929) and King Vidor’s Hallelujah (MGM, 1929), were "all-talking" pictures that benefited from cutting-edge sound technology then unavailable to Micheaux and his contemporaries. Finally, we are showing several sound films made by Micheaux in the 1930s; these are remakes of some of his silent pictures which are no longer extant. – Pearl Bowser, Jane Gaines, Charles Musser

   
 

SCHEDE FILM / FILM NOTES

UNCLE TOM'S CABIN (World Film Producing Corporation, US 1914)
Dir.:
William Robert Daley; sc.: Edward McWade, based on Uncle Tom’s Cabin, the novel (1852) by Harriet Beecher Stowe,and the play (1853) by George L. Aiken; ph.: Irvin V. Willat; cast: Sam Lucas (zio / Uncle Tom), Walter Hitchcock (George Shelby), Hattie Delaro (Mrs. Shelby), Master Abernathy (George Shelby, Jr.), Teresa Michelena (Eliza), Irving Cummings (George Harris), Paul Scardon (Haley), Mary Eline (Little Eva), Garfield Thompson (St. Clair), Roy Applegate (Simon Legree); orig. length: 5 r.; 35mm, 3795ft. (18 fps) 56', National Film and Television Archive (r. 1-4), Library of Congress (AFI/Butler Collection) (r. 5). Didascalie in inglese / English intertitles.

Tratto dal romanzo del 1852 — La capanna dello zio Tom — di Harriet Beecher Stowe e dalla pièce del 1853 di George L. Aiken e prodotto dalla World prima che gli Shubert ricapitalizzassero la società trasformandola in una casa di distribuzione di film a cinque rulli sul modello della Paramount Pictures di Hodkinson, è questo il primo lungometraggio tratto dal classico della letteratura e del teatro (in precedenza c’erano state almeno altre sei versioni da 1 a 3 rulli di durata).
Il film si distingue in particolare per l’interpretazione di Sam Lucas nei panni dello zio Tom — probabilmente la prima parte da protagonista affidata a un afroamericano nella storia del cinema statunitense.Sam Lucas (1848-1921) — in origine autore di canzoni, compositore e cantante — viene spesso considerato come un precursore di Scott Joplin nel campo della musica afroamericana. La sua carriera teatrale inizia negli anni ’70 dell’Ottocento, quando i minstrel show, ormai non più appannaggio esclusivo di attori bianchi con la faccia tinta di nero, cominciarono ad essere interpretati anche dagli artisti afroamericani. Lucas, che in seguito passò a ruoli di attore drammatico e di cantante, aveva già rivestito i panni dello zio Tom sulle scene teatrali agli inizi degli anni ’80 (era, presumibilmente, la prima volta che un attore nero recitava in quel ruolo).
Il film si avvale della splendida fotografia del giovane Irvin Willat, il quale vi fa anche una breve apparizione, nel ruolo di George Shelby Jr. da adulto. Gran parte di Uncle Tom’s Cabin venne girato in esterni, e la scena in cui Eliza Harris fugge attraversando il fiume Ohio mezzo ghiacciato sembra anticipare il climax di Way Down East (Agonia sui ghiacci, 1920) di Griffith. È interessante notare come nel film, discostandosi in ciò sia dal romanzo che dalla tradizione teatrale, Simon Legree rimanga ucciso dai colpi d’arma da fuoco di uno dei suoi schiavi (ma già in alcune precedenti versioni per il palcoscenico, Legree moriva avvelenato da Cassy). Nel 1927, approfittando della campagna pubblicitaria promossa dalla Paramount per lanciare una nuova versione di Uncle Tom’s Cabin diretta da Harry Pollard, il film, venne di ridistribuito con un montaggio diverso.
La copia presentata alle Giornate combina i migliori materiali del BFI con quelli della Library of Congress — si tratta di copie ricavate dall’edizione del 1914 (contrariamente alla versione video che ha ampiamente circolato negli USA). Del film esistono anche altre varianti con alcune scene in più, che non è però possibile proporre quest’anno. Due delle suddette scene includono la morte di St. Clare e l’asta pubblica in cui Tom e Emmeline sono venduti a Simon Legree (l’unica copia da me visionata che includa questa seconda scena e al contempo più di un frammento della prima è un 16mm ricavato dalla riedizione del 1927 e conservato presso la Cinémathèque française). Il restauro di questo film dovrebbe essere d’obbligo visto l’ormai prossimo 150° anniversario dalla data di pubblicazione del romanzo. — BBR

Produced by World before the Shuberts recapitalized that company and turned it into a feature program distributor on the model of Hodkinson’s Paramount Pictures, this is the first feature-length film version of the literary and theatrical classic (it was preceded by at least six 1-to-3-reel versions).
The film is particularly notable for the performance of Sam Lucas as Tom, in what is probably the first lead part played by an African-American in the American cinema. Sam Lucas (1848-1921) — originally a songwriter, composer, and singer — is often considered a precursor of Scott Joplin in the development of African-American music. His stage career dates from the 1870s, when minstrel shows began to be performed by blacks rather than by whites in blackface, and he branched out into dramatic roles as well as singing ones, including what is believed to be the first appearance of a black actor as Uncle Tom at the beginning of the 1880s.
The film features excellent cinematography by the young Irvin Willat, who also appears in the small part of the adult George Shelby, Jr. Much of Uncle Tom’s Cabin was shot on location, and the scene of Eliza Harris’s flight across the half-frozen Ohio River anticipates the climax of Griffith’s Way Down East. In the most remarkable deviation from both the novel and the stage tradition, Simon Legree is shot by one of his own slaves (though there were stage versions in which Cassy poisons him). Uncle Tom’s Cabin was reissued in a re-edited version in 1927, to cash in on the publicity surrounding Universal’s new film version, directed by Harry Pollard.
This screening combines the best materials at both the BFI and Library of Congress — prints that derive from the 1914 release (unlike the video version widely circulated in the USA). There are additional variant prints with a few scenes that cannot be screened at the Giornate. This includes the death of St. Clare and the auction in which Tom and Emmeline are sold to Simon Legree (the only print I have seen which includes the latter and more than a fragment of the former is a 16mm print of the 1927 reissue in the Cinémathèque Française). A restoration of this film should be a top priority as we approach the 150th anniversary of the novel’s publication. — BBR


TWO KNIGHTS OF VAUDEVILLE
(Historical Films, US 1915)
Dir.:
?; dist.: Ebony Films; cast: Frank Montgomery, Florence McClain, Bert Murphy, Jimmy Marshall; 35mm, 806ft., 13' (16 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

Pieni di eccitazione, due perdigiorno neri (i due "cavalieri" del titolo) assistono a uno spettacolo di vaudeville che si rivela un totale, spassoso (?) disastro. Durante la baraonda, i due ruzzolano sul palcoscenico e sono buttati fuori dal teatro. Per nulla scoraggiati da quanto hanno visto, i due decidono di mettere in scena un "vero show" e aprono quindi un teatro di "Vodevil", in cui recitano entrambi. Nei panni degli acrobati "Wurz e Wurtz", i due danno vita a un farsesco spettacolo, che sfocia nel caos e in un’esplosione.
Certi afroamericani hanno trovato il film offensivo e pieno di avvilenti stereotipi. Pur non sottovalutando tali critiche, va anche ricordato che era una comica legata alla tradizione Keystone (e anche alle parodie Edison e Biograph di fine secolo) e che le commedie slapstick del periodo potevano risultare offensive anche per chi si fosse autoproclamato difensore culturale della middle-class bianca.
Il "race cinema" nacque a Chicago. I primi film di cui abbiamo notizia sono quelli di William Foster — nella quasi totalità commedie, di cui non sopravvive purtroppo copia alcuna. Two Knights of Vaudeville, prodotto dalla Historical Films di Chicago nel 1915, venne distribuito qualche tempo dopo dalla Ebony. Molte delle figure chiave dietro la macchina da presa erano bianche. Il passaggio successivo, dalle comiche di breve durata alla produzione di lungometraggi drammatici, spetterà dapprima alla Lincoln Motion Picture Company e poi a Oscar Micheaux. Malgrado ciò, alcuni dei primi film Ebony ricordano un po’ la sensibilità comica che si manifesta in molti film di Micheaux. E anche questo ha disturbato molti critici e spettatori, i quali avrebbero voluto che il "race cinema" abbracciasse senza alcuna ambiguità la causa dell’emancipazione razziale. — CM

With much excitement, two black "knights" attend a vaudeville program which turns out to be completely, hilariously (?) inept. Amidst the chaos they fall onto the stage and are ejected from the theatre. Unimpressed with what they have seen, they decide to put on "a real show," open a "Vodevil" theatre, and share the acting duties. As the acrobats "Wurz and Wurzt", these black men create their own farcical show, which ends in chaos and an explosion.
This film offended some African-Americans, who found the depictions to be stereotypical and demeaning. While such criticisms should not be dismissed, this film is very much in the tradition of Keystone comedies (or turn-of-the-century skits at Edison and Biograph). Perhaps we should remember that slapstick comedy of this period could also offend white middle-class, self-appointed cultural gatekeepers as well.
Race cinema first emerged in Chicago. The earliest known examples, by William Foster, were primarily comedies; unfortunately, no copies of these survive today. Historical Films of Chicago made this film in 1915, and it was released somewhat later by Ebony. Many of the key figures behind the camera were white. It was the Lincoln Motion Picture Company, and then Oscar Micheaux, who would move beyond short comedies to make longer, dramatic productions. Nevertheless, some of the early Ebony films remind one of the comic sensibility that wends its way through many of Micheaux’s films. It, too, disquieted many critics and moviegoers, who wanted race films to unambiguously embody racial uplift.
— CM


Bert Williams
Bert Williams (1874-1922) e il suo partner George Walker (c. 1873-1911) ebbero un ruolo fondamentale nell’evoluzione e nell’affermazione dello show-business afro-americano. Senza dubbio l’introduzione e l’accettazione del musical nero a Broadway nei primi anni del XX secolo si deve esclusivamente alla loro bravura e alla loro capacità di attrazione. Essi hanno sicuramente aperto la strada a spettacoli di colore realizzati anni più tardi come Shuffle Along di Sissle and Blake (1921) e riviste come quelle della serie Blackbirds.
Egbert Austin Williams nacque a Nassau nelle Bahamas; la presenza di sangue danese nei suoi antenati spiegava la sua carnagione chiara, che al loro primo incontro Walker definì "color arancio." Sul palcoscenico si scuriva il viso con sughero bruciato, come si faceva all’epoca.
Non si sa quando e come Williams sia arrivato nel sud della California dove frequentò le scuole superiori.Anziché andare alla Stanford University, com’era sua ambizione, si unì a tre amici recitando in uno spettacolo di scarso successo, quindi provò a calcare le scene da solo ma sempre senza fortuna. Nei primi anni Novanta, si mise finalmente insieme con George Walker, che fino ad allora aveva lavorato in spettacoli di varietà con commedianti truccati da negri e in esibizioni organizzate da ciarlatani. Chiamarono il loro show "Two Real Coons" (Due veri negri), con Walker nella parte del dandy e Williams in quella dell’ozioso, scalcagnato zuccone, che ha però una forte vena di pathos. Le richieste di ingaggio aumentarono rapidamente e nel 1896 l’impresario George Lederer fece loro un’audizione per la commedia musicale di Victor Herbert The Gold Bug. All’ultimo momento venne persuaso a lasciarli fuori dallo spettacolo la cui serata inauguarale fu un disastro. La sera successiva furono seguiti consigli più avveduti e i "Two Real Coons" presero parte allo show diventando istantaneamente delle stelle di Broadway (anche se non riuscirono a salvare The Gold Bug che chiuse dopo una settimana). Nel 1900 allestirono il loro primo spettacolo in proprio, The Policy Players, cui fece seguito The Sons of Ham (1900) e il loro più grande successo, il pionieristico In Dahomey (1903), il primo musical di Broadway di soli neri, che più tardi portarono a Londra dove fu visto anche da re Edoardo VII. Altri trionfi Williams e Walker li conseguirono con Abyssinia (1906) e Bandanna Land (1908). Durante le repliche di quest’ultimo spettacolo la salute di Walker declinò rapidamente a causa di una paresi che lo portò alla morte nel 1911. Williams recitò soltanto in un altro musical, Mr. Lode of Koal (1909), ma era ovvio che sia lui che il pubblico sentivano la mancanza del partner. La sua carriera riprese tono quando Florenz Ziegfeld, incurante delle minacce di dimissioni di alcuni membri del cast che non volevano lavorare con un attore di colore, lo ingaggiò per le Follies of 1910. Williams, che fece parte dello spettacolo sino al 1919,ebbe occasione di lavorare con artisti bianchi come Fanny Brice, Will Rogers, Leon Errol e Eddie Cantor, che lo definì "il più grande comico del teatro americano". In generale era ammirato per le sue straordinarie capacità mimiche e narrative, oltre che per la sua bravura di cantante e comico. Lasciò le Follies per firmare un contratto con i fratelli Shubert ed avere la parte di protagonista, la sua ultima a Broadway, in Broadway Brevities of 1920. Sebbene di salute malandata, all’inizio del 1922 andò in tournée con lo spettacolo deli Shubert Under the Bamboo Tree.Dopo essere svenuto in scena a Detroit, rientrò a New York, dove morì poco dopo a 47 anni.
All’avanguardia nella loro visione della cultura afro-americana, Williams e Walker furono parecchio, sebbene non del tutto, frustrati nei loro tentativi di demolire gli stereotipi dei minstrel shows e di portare sul palcoscenico gli autentici elementi della tradizione africana.
I film che presentiamo (visti anche alle Giornate 1994) furono girati nel 1916 e ci restituiscono una parte del Bert Williams del periodo Follies, anche se purtroppo non la sua voce. Sebbene sia apparso in pochissimi film, in gran parte oggi perduti, ha inciso per nostra fortuna vari dischi tuttora conservati. — DR

Bert Williams (1874-1922) and his stage partner George Walker (ca.1873-1911) played a uniquely important role in the evolution and establishment of African-American show business. It is not too much to say that the arrival and acceptance of the black musical on Broadway in the early years of the 20th century was for practical purposes exclusively due to the brilliance and drawing power of Williams and Walker. They clearly paved the way for later black successes such as Sissle and Blake’s landmark 1921 show Shuffle Along and revues such as the Blackbirds series.
Williams was born Egbert Austin Williams in Nassau, the Bahamas. The Danish element in his ancestry no doubt explained his light complexion, which Walker described, at their first meeting, as being "of orange hue". On stage he blacked up his face with burnt cork, in accordance with stage conventions of the period.
It is not clear when or how Williams landed up in Southern California, where he attended high school and had ambitions to attend Stanford University. Instead he joined three friends in an unsuccessful stage act, then did a spell as a hardly less fortunate solo turn. Eventually in the early 1890s he joined up with George Walker, who had been working in minstrel and medicine shows. They called their act "Two Real Coons", featuring Walker as the dandy, and Williams as the lethargic, down-at-heel dolt, with a strong strain of pathos. Their vaudeville bookings rapidly improved, and in 1896 the impresario George Lederer auditioned them for a Victor Herbert musical comedy, The Gold Bug. At the last moment he was persuaded to take them out of the show, whose opening night was a disaster. On the second night wiser counsels prevailed: the "Two Real Coons" were introduced into the show, and were instantly hailed as Broadway stars (even though they could not save The Gold Bug, which closed a week later). In 1900 they had their own first show, The Policy Players, which was followed by The Sons of Ham (1900), and their greatest success, the trailblazing In Dahomey (1903), the first all-black musical to play on Broadway, which they subsequently took to London and played before King Edward VII. Later Williams and Walker triumphs were Abyssinia (1906) and Bandanna Land (1908). During the run of this last show, however, Walker began to decline rapidly from general paresis, and died in 1911. Williams appeared in one more musical show, Mr. Lode of Koal (1909), but clearly both he and the audience missed his partner. His career revived when he was engaged by Florenz Ziegfeld for the Follies of 1910 (Ziegfeld defied the unfulfilled threats of some cast members to quit rather than work alongside a black artist). Williams remained with the Follies until 1919, during which time he worked with such white artists as Fanny Brice, Will Rogers, Leon Errol, and Eddie Cantor, who called him "the greatest comedian of the American theatre of all time". By all accounts Williams was a remarkable storyteller and mime as well as a musical performer and comedian. Williams left the Follies to sign with the Shuberts, and took a leading role — his last on Broadway — in Broadway Brevities of 1920. Although in failing health, he toured in the Shubert show Under the Bamboo Tree in early 1922; after collapsing on stage in Detroit, he returned home to New York, where he died suddenly shortly afterwards, at the age of 47.
Ahead of their time in their ambitions for African-American culture, Williams and Walker were to a large extent (though not entirely) frustrated in their efforts to demolish minstrel-show stereotypes, and to bring to the stage elements of authentic African heritage.
These two short films made in 1916 (originally shown at the Giornate in 1994) give some impression of the appearance — though alas not of the voice — of Bert Williams during his Follies period. Although he appeared in very few films, mostly lost today, fortunately for posterity he made a number of sound recordings, which have survived. — DR

A NATURAL BORN GAMBLER (Biograph, US 1916)
Dir.:
G.W. ("Billy") Bitzer?; cast: Bert Williams; 16mm, 820ft., 30' (18 fps), Cineteca del Friuli. Didascalie in inglese / English intertitles.

Realizzato nell’estate del 1916, questo film si basa sul celebre numero teatrale della partita a poker che Bert Williams recitò nelle Ziegfeld Follies e nei vaudeville del Palace Theatre. Interrotta la partita da un’incursione della polizia, il nostro "giocatore nato" si ritrova a distribuire carte immaginarie da dietro le sbarre. Il Moving Picture World segnala come "la mimica di Bert Williams renda bene anche sullo schermo." Egbert Austin Williams (1874-1922) ebbe una carriera di grande successo sia a teatro che nel vaudeville; fu la prima star di colore delle Ziegfeld Follies; compose e registrò un gran numero di canzoni di successo. È anche apparso in alcuni film, incluso Darktown Jubilee (1914), oggi perduto, il cui destino richiama le tante battaglie che Williams deve aver avuto combattuto lungo tutta la sua carriera, nonostante la popolarità conseguita sul palcoscenico. A quanto risulta, Darktown Jubilee ebbe inizialmente ottimi riscontri, ma fu rifiutato dal pubblico bianco (secondo quanto scrive Terry Ramsaye in A Million and One Nights, una proiezione a Brooklyn provocò una rissa che lasciò sul terreno due morti). — CAS

Made in the summer of 1916, this film was based on Bert Williams’s celebrated poker game stage routine, which he performed in the Ziegfeld Follies and in vaudeville at the Palace Theatre. When a big poker game is finally raided, our "natural born gambler" ends up dealing out imaginary hands behind prison bars. Moving Picture World’s reviewer observed, "Bert Williams’s skill at pantomime shows up well on the screen." Egbert Austin Williams (1874-1922) had a highly successful vaudeville and stage career, was the first black star featured in the Ziegfeld Follies, and composed and recorded many popular songs. He also appeared in a few films, including the now-lost Darktown Jubilee (1914), whose fate reflected the struggles Williams must have faced throughout his career, despite his stage fame. Darktown Jubilee reportedly started out as a strong hit but was rejected by white audiences (according to Terry Ramsaye’s A Million and One Nights, a screening in Brooklyn prompted a race riot resulting in the death of two men). — CAS


FISH
(Biograph, US 1916)
Dir.:
?; cast: Bert Williams; 16mm, 328ft., 14' (16 fps), Cineteca del Friuli. Didascalie mancanti / Titles missing.
"Il celebre comico che recita truccato da negro" dovrebbe tagliare la legna e invece se ne va a pescare. Questa comica è probabilmente l’ultima produzione della Biograph, anche se la società continuò a esistere per qualche tempo grazie alle riedizioni. — EB
"The famous black-face comedian" goes fishing when he is supposed to be chopping wood. This is probably the last production at the great Biograph studio, although they survived a little longer on re-issues. — EB


A BLACK SHERLOCK HOLMES
(Ebony Film Company, US 1918)
Dir.:
R.G. Phillips; cast: Sam Robinson, George Lewis, Rudolph Tatum, Yvonne Junior, Samuel Jacks; 35mm, 1126ft., 17' (18 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

In questa farsa con un cast di soli attori neri che fa la parodia di Sherlock Holmes e affini, il detective privato "Knick Carter" è chiamato a risolvere il disperato caso di una donna, tenuta prigioniera da un rapitore folle, che egli riesce a liberare e a riconsegnare al legittimo fidanzato.
Lo stato di grave decomposizione della pellicola rende molto difficile seguire il filo della vicenda e il frenetico spezzettarsi delle immagini è un’esperienza profondamente disturbante. Probabilmente, il primo impatto visivo col film è un vero shock, ma poi, un po’ alla volta, si resta sempre più affascinati dalla sua disturbante, sgradevole bellezza. La visione del film richiede uno sforzo continuo per poter riuscire ad afferrare dei brandelli di trama, ma rimane pur sempre la sensazione che sotto tutta questa rovina si celi davvero un piccolo grande film. La visione di A Black Sherlock Holmes ci offre pertanto uno straordinario esempio della perdita di quasi tutto il black cinema dell’era del muto. — PD

A Black Sherlock Holmes is a farce with an all-black cast sending up Sherlock Holmes and Co. The story has private detective "Knick Carter" saving the day when a woman is taken captive by a mad kidnapper, freeing her so that she may marry her fiancé.
The film’s intense decomposition makes following the narrative most difficult — the frenzy of the breakdown of the images is a viscerally disturbing experience. The effect on the viewer is perhaps first shock, then a steadily growing appreciation of this disturbing, ugly beauty. Watching the film is a constant struggle to grasp strands of story, and one gets the feeling that underneath all this decay is quite a great little film. As such, viewing A Black Sherlock Holmes provides stunning evidence of the loss of almost all black silent film. — PD


[HAPPY THOUGH MARRIED]
(Screen Snapshots Corporation, US 1920)
Prod.:
Jack Cohn, Louis Lewyn; cast: Fred Niblo, Enid Bennett, Ormer Locklear, Louise Glaum, Virginia Faire, Kate Bruce, Sheldon Lewis, Oscar Micheaux, Colleen Moore, Joy McCreery; 35mm, 902ft., 13' (18 fps), National Film and Television Archive. Copia di distribuzione inglese / British distribution print. Didascalie in inglese / English intertitles.

Oscar Micheaux appare di persona in uno dei segmenti che compongono Happy Though Married (Felici benché sposati), uno dei primi esempi di "cinegiornale" americano. Nel primo segmento, che dà anche il titolo al film, scorgiamo il regista Fred Niblo ritratto nella sua casa in compagnia della moglie, l’attrice Enid Bennett. Nel secondo, troviamo le acrobazie aeree del temerario Ormer Locklear, e, nei segmenti seguenti, nell’ordine: l’attrice Louise Glaum che gioca a golf in abiti maschili; una dimostrazione delle tecniche di trucco da parte dell’attore Sheldon Lewis (che dapprima si trasforma in Mr. Hyde e poi in Abramo Lincoln); una gara di velocità tra dirigibili in cui, sotto gli occhi dell’attrice Colleen Moore, si sfidano il "Baby Blimp" del regista Marshal Neilan e un dirigibile della marina militare americana; e ancora una breve apparizione della caratterista Kate Bruce, una veterana dei film di Griffith. L’elemento di grande interesse, nel contesto della retrospettiva Micheaux, risiede nel fatto che il cortometraggio abbia presentato il fenomeno del black cinema come un soggetto degno di attenzione giornalistica. Nel settimo segmento del cinegiornale, intitolato "Film speciali per spettatori di colore", Micheaux viene salutato come "un precursore" (anche se in realtà altri registi neri lo avevano preceduto). Le scene con Micheaux impegnato sul set di uno dei suoi primi film (probabilmente Within Our Gates) sono l’unico documento filmato esistente del pioniere del black cinema al lavoro. In seguito il regista si ritaglierà un piccolo ruolo parlato di detective in un suo successivo film sonoro, Lem Hawkins’ Confession / Murder in Harlem (1935) e farà un’apparizione lampo, di nuovo nei panni di un detective, in Ten Minutes to Live (1932). — JMG

Oscar Micheaux appears in one of the segments of this early American "cine-magazine". Taking its title from the first segment, showing director Fred Niblo and his wife actress Enid Bennett at home, the stories also feature stunt flying by daredevil Ormer Locklear, actress Louise Glaum playing golf dressed in male attire, a demonstration of make-up techniques by actor Sheldon Lewis (who is transformed first into Mr. Hyde, and then Abraham Lincoln), a dirigible race pitting director Marshall Neilan’s "Baby Blimp" vs. a US Navy dirigible, observed by actress Colleen Moore, and a moment with veteran Griffith character actress Kate Bruce. Of greatest interest in the context of our Micheaux season is the fact that this short features the phenomenon of blacks making movies as newsworthy. In the seventh segment, entitled "Special Pictures for Colored Patrons", Micheaux is hailed as a "first," even though there were others who preceded him in the pioneering years. The shots of Micheaux directing on the set of one of his early films [possibly Within Our Gates] represent the only known documentary footage of the African-American film pioneer at work. He does, however, have a cameo speaking role as a detective in his later sound film, Lem Hawkins’ Confession / Murder in Harlem (1935), and shows up briefly, again as a detective, in Ten Minutes to Live (1932). — JMG


WITHIN OUR GATES
(Micheaux Film Corporation, US 1920)
Dir., prod., sc.:
Oscar Micheaux; cast: Evelyn Preer (Sylvia Landry), William Starks (Jasper Landry), Mattie Edwards (la moglie di Jasper Landry / Jasper Landry’s wife), Grant Edwards (Emil Landry) E.G. Tatum (Efrem, il fedele servitore di Girdlestone / Girdlestone’s faithful servant), Jack Chenault (Larry Prichard), S.T. Jacks (Reverend Wilson Jacobs), Grant Gorman (Armand Girdlestone), Flo Clements (Alma Prichard), Jimmie Cook, Charles D. Lucas (Doctor V. Vivian), Ralph Johnson (Philip Girdlestone), James D. Ruffin (Conrad Drebert), Bernice Ladd (Mrs. Geraldine Stratton), Mrs. Evelyn (Mrs. Elena Warwick), William Smith (Philip Gentry, detective); prima proiezione / released 12.1.1920; 35mm, 5935ft., 99' (16 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese/ English intertitles.

Within Our Gates è il secondo film di Micheaux e il primo lungometraggio diretto da un regista afroamericano ad esserci pervenuto. Ovviamente, le ragioni di interesse del film non si esauriscono in questo, perché Within Our Gates, oltre ad essere una storia d’amore e di riscatto sociale, parla anche in modo esplicito della brutalità razzista, degli stupri delle donne nere, dello sfruttamento dei braccianti e dei linciaggi (la pubblicità del film menzionava anche il concubinaggio).
Sylvia Landry, figlia adottiva di una coppia di mezzadri, conseguito il diploma di maestra, insegna in una scuola di Piney Woods, nel Mississippi. Recatasi a Boston nell’intento di raccogliere fondi per la sua scuola, la giovane si innamora del dottor Vivian. In seguito, quando Vivian le restituisce la visita a Piney Woods, Sylvia gli racconta la propria storia. Segue un lungo flashback, che ci mostra Sylvia in seno alla famiglia. Mentre il padre della ragazza presenta i libri contabili al padrone della piantagione, Philip Girdlestone, questi viene assassinato. Eph, il servitore di Girdlestone, un cosiddetto "negro dei bianchi", crede che a sparare sia stato Landry e subito si precipita in città a spargere la notizia. (Eph, in effetti, non ha visto che a uccidere Girdlestone, spinto da motivi di vendetta, è stato un mezzadro bianco.) In città si forma subito una folla pronta a linciare il presunto colpevole.
Eph è sicuramente uno stereotipo. Ma dobbiamo chiederci: questo stereotipo è usato per denigrare la sua razza o, al contrario, per svegliare le coscienze sui rapporti di potere impliciti nelle relazioni tra bianchi e neri? Il pubblico afroamericano del 1920 conosceva fin troppo bene i pregiudizi razziali, l’ingiustizia e le violenze. Durante l’estate del 1919 erano scoppiati dei gravi disordini razziali in più di venti città americane. A Chicago, dove avvenne la "prima" del film, oltre un migliaio di persone erano state costrette ad abbandonare le loro case date alle fiamme. Il locale comitato di censura in un primo tempo bandì Within Our Gates per il timore che potesse scoppiare un’altra "sommossa razziale". Poi, in seguito alle vivaci proteste della comunità nera, la censura concesse il suo visto, ma solo dopo aver provveduto a far tagliare 1200 degli "8000 piedi di sconvolgente realismo" del film.
La copia di Within Our Gates presentata alle Giornate non raggiunge neanche i 6000 piedi: all’incirca il 75% della lunghezza pubblicizzata all’epoca. Il film costituisce tuttora un fiero atto d’accusa alle relazioni tra bianchi e neri nel Sud degli Stati Uniti. Willis N. Huggins, un insegnante di Chicago che aveva assistito a una delle prime proiezioni del film, scrisse al direttore del Chicago Defender: "Malgrado i tagli subiti, Within Our Gates costituisce ancora un solido argomento contro il governo della piazza, lo sfruttamento dei braccianti e il concubinaggio. Questo film è una vibrante lingua di fuoco, le cui bruciature continueranno a scottare per molti anni ancora". — LS

Within Our Gates is Oscar Micheaux’s second film and the earliest extant feature film by an African-American. However, these are only two reasons why it should interest us. An uplifting love story, it also acknowledges racial brutality: the rape of black women, peonage, and lynching. Promotion for the film also mentioned concubinage.
Sylvia Landry, the adopted daughter of sharecroppers, becomes a schoolteacher associated with the Piney Woods school in Mississippi. On a trip to Boston to raise money for the school, she falls in love with Dr. Vivian. When the doctor comes to visit her, he hears her story. An extended flashback follows, showing Sylvia with her family: As Sylvia’s father presents his accounting to plantation owner Philip Girdlestone, Girdlestone is killed. Eph, Girdlestone’s servant, a "white fo’kes nigger," mistakenly thinks that Landry fired the fatal shot and runs off to inform the town. (In fact, Eph fails to see a white sharecropper shoot Girdlestone for his own revenge.) The townspeople immediately form a lynch mob.
Eph is a stereotype. But is the stereotype used to demean the race or to build consciousness about the power relations beneath the surface of black-white relations? African-American audiences of 1920 certainly knew a lot about racial prejudice, injustice, and violence. During the summer of 1919, there were race riots in more than twenty U.S. cities. In Chicago, where the film debuted, over a thousand people had been driven from their homes by fire. The local censor board at first banned Within Our Gates for fear that it might incite another "race riot". After an uproar from the community, they allowed it to be released with 1,200 of the "8,000 Feet of Sensational Realism" cut.
Today’s print of Within Our Gates is just under 6,000 feet, approximately 75% of the original advertised length. The movie is still a powerful indictment of racial relations in the American South. Willis N. Huggins, a Chicago schoolteacher who was a member of the original audience, wrote to the editor of the Chicago Defender, "Deleted as it is, it still constitutes a favorable argument against southern mobocracy, peonage and concubinage. The picture is a quivering tongue of fire, the burn of which will be felt in far distant years." — LS


THE SYMBOL OF THE UNCONQUERED (Micheaux Film Corporation, US 1920)
Dir., prod., sc.:
Oscar Micheaux; cast: Iris Hall (Evon Mason), Walker Thompson (Hugh Van Allen), Lawrence Chenault (Jefferson Driscoll), Edward E. King (Tom Cutschawl), Jim Burris, Mattie V. Wilkes (la madre di Driscoll / Driscoll’s mother), E.G. Tatum (commesso viaggiatore / traveling salesman), Leigh "Lee" Whipper (Tugi Boj, fachiro indiano / Indian Fakir), George Catlin (Dick Mason), James Burroughs, Edward Fraction (Peter Kaden), Lena L. Loach (Christina); prima proiezione / released 29.11.1920; orig. length: 8 r.; 35mm, 3852ft., 65’ (16 fps), The Museum of Modern Art. Didascalie ricostruite in inglese / Reconstructed intertitles in English.

Oscar Micheaux, accingendosi a girare The Symbol of the Unconquered, scriveva al collega afroamericano George P. Johnson: "È vero che la nostra gente, come peraltro l’altra razza, più che alla propaganda è interessata alla storia — io l’ho scoperto la sera della prima di ‘Gates’ [Within Our Gates]. Scelgo comunque sempre delle storie forti, perché ritengo che ogni storia debba lasciare un’impressione profonda."
In The Symbol of the Unconquered, Micheaux narra una vicenda ambientata nelle regioni selvagge del "grande Nord-Ovest" ed è parzialmente ispirato a un’esperienza personale del regista, ma anche, e soprattutto, agli innumerevoli racconti già esistenti sull’immigrazione afroamericana verso Ovest. I coloni, gli allevatori, i prospettori e i cow-boys neri erano ormai parte integrante della storia in continua evoluzione della frontiera americana. I loro racconti, circolati oralmente tra i membri delle famiglie di emigranti, e poi tramandati di padre in figlio, costituirono una vera e propria riserva di materiale inedito per il movimento del black cinema iniziato nel 1910. Micheaux, che aveva vissuto in prima persona la colonizzazione del Sud Dakota, seppe far tesoro della popolarità di cui godevano in tutto il paese i serial e i film di ispirazione western. Gli annunci pubblicitari apparsi sulla stampa puntavano infatti sugli elementi caratteristici del western: "Contribusce ad accrescere l’interesse, una bellissima storia d’amore, mentre certe vivaci scazzottate e le sfrenate corse a cavallo costituiscono dei momenti di azione talmente eccitanti che vi si rimescolerà il sangue nelle vene." Promettendo al suo pubblico un film "tutto azione", Micheaux diffuse in vari giornali della comunità nera una pubblicità illustrata del film, con l’immagine di un galoppante cavaliere incappucciato che brandisce una torcia accesa — un’immagine singolarmente simile a quella del poster ideato per The Birth of a Nation di D.W. Griffith. La pubblicità del film prometteva "Otto straordinari rulli pieni di azione mozzafiato, amore, intrigo e suspense" e invitava il pubblico a venire a vedere "LA SANGUINARIA CAVALCATA NOTTURNA DELL’INFIDO KU KLUX KLAN allo scopo di scacciare un giovane nero da un territorio ricco di petrolio — e lo straordinario eroismo della coraggiosa ragazza che lo aiuta". La vicenda, ambientata nel "grande Nord-Ovest", non sfidava solo il disegno razzista del KKK, ma affrontava anche il tema dell’autodenigrazione e del tradimento all’interno della comunità nera. L’eroe della storia, il pioniere Hugh Van Allen (Walker Thompson) è un individuo dal profondo senso morale, coraggioso e instancabile sul lavoro — un personaggio modello, al quale è affidato il riscatto sociale del gruppo. Van Allen non ha bisogno di un’arma per difendersi dall’aggressione del "cattivo", il mulatto Driscoll (Lawrence Chenault), che ha scelto invece la via del tradimento e dell’autodistruzione.
Micheaux complica il tema del pregiudizio razziale tra neri, legando Driscoll, un mulatto che si fa passare per bianco, al KKK. L’odio di Driscoll per la negritudine e la sua imitazione del predominio bianco (lo sfruttamento economico) lo alienano dal gruppo. Rifiutandosi di affittare una stanza del suo hotel a un commesso viaggiatore dalla pelle scura (E.G. Tatum), e in seguito anche a una donna dalla carnagione più chiara — Evon (Iris Hall) — in cerca di un alloggio per la notte, Driscoll sancisce il suo definitivo tradimento del gruppo. Micheaux usa la figura del commesso viaggiatore per alleggerire la vicenda con una nota comica, riprendendo lo stereotipo dell’uomo nero visto come una minaccia. Evon ha infatti un soprassalto scorgendo la figura scura dell’uomo avvolto in una coperta e, per la paura, fugge dal fienile nel bel mezzo di un temporale. Micheaux ripete la scena — il volto di un uomo che appare all’improvviso alla finestra — ricorrendo però a un attore bianco, quasi come se egli volesse confutare l’aberrante concetto di paura associato nell’immaginario dei bianchi all’uomo nero. Evon, svegliata nel mezzo della notte, si mette a gridare aiuto, ma questa volta l’intruso che sta sbirciando alla finestra della sua baracca è un uomo bianco.
Malgrado la sua incompletezza — solo 5 degli 8 rulli originali che componevano The Symbol of the Unconquered sono sopravvissuti — è ancora possibile leggere il film come suggeriva la pubblicità apparsa sul Chicago Defender (1921), ovvero come una viva protesta contro l’intimidazione razziale, l’oppressione, il feticcio del colore della pelle, la negazione (e il tradimento) della propria identità razziale. Evon Mason, Hugh Van Allen e il commesso viaggiatore senza nome sono dei personaggi positivi, i quali, col loro coraggio e la loro lealtà, rendono un fiero tributo alla razza nera. I tre hanno saputo cogliere l’opportunità per realizzarsi come individui e guadagnarsi così l’indipendenza. Il positivo finale di The Symbol — che si conclude col trionfo di Van Allen sull’odio e sul KKK — appare quindi doppiamente lieto. L’ultima scena vede infatti riuniti il commesso viaggiatore, Hugh Van Allen e Evon Mason: ognuno di essi è riuscito nel proprio intento grazie all’iniziativa individuale e all’unità del gruppo, e a prescindere dal colore della pelle. La comunità è di nuovo unita. — PB

Writing to fellow African-American filmmaker George P. Johnson as he was about to make The Symbol of the Unconquered, Oscar Micheaux noted, "It is true that our people do not care, nor the other race for that matter, for propaganda as much as they do for all story — I discovered that the first night that ‘Gates’ [Within Our Gates] was shown. Still, I favor a strong story at all times, since I believe that every story should leave an impression."
The Symbol of the Unconquered (1920), Oscar Micheaux’s tale of the "Great North West", is a wilderness story drawn in part from his personal biography and the larger narrative of blacks in the West. Black homesteaders, ranchers, prospectors, and cowboys were part of the evolving history of the American frontier. Their stories, circulated among family members and passed on from one generation to the next, created a reservoir of un-mined material for the black film movement that began as early as 1910. Micheaux, a former South Dakota homesteader and pioneer, capitalized on the popularity of Western serials and features playing in theatres across the country. Newspaper ads for Symbol stressed the characteristic elements of the Western: "A love story of beautiful texture lends added interest and some red-blooded scrapping and hard, hard riding furnishes the picture with the amount of exciting action required to make the blood tingle through the veins at high speed." Prepping his audience with the promise of action, Micheaux ran an illustrated advertisement in various black newspapers of a hooded figure bearing a torch astride a galloping horse — an image strikingly similar to a poster for D.W. Griffith’s The Birth of a Nation. The ad described the film as "Eight tremendous reels Filled with gripping action, love, intrigue and suspense", and urged the audience to come and "SEE THE MURDEROUS NIGHT RIDE OF THE INSIDIOUS KU KLUX KLAN in their effort to drive a Black Boy off of valuable oil lands — and the wonderful heroism of a brave girl to save him."
This race narrative, however, set in the "Great North West" not only challenged the Ku Klux Klan racist agenda but confronted black self-hatred and betrayal. The hero Hugh Van Allen, played by Walker Thompson, is a pioneer, an individual of high moral character, courageous and hard-working — a role model committed to uplifting the group. Van Allen does not need a gun to defend himself when attacked by the mulatto villain Driscoll (Lawrence Chenault), who has chosen a path of deceit and self-destruction.
Micheaux complicates the issue of color prejudice among blacks by linking Driscoll, a mulatto passing for white, with the KKK. Driscoll’s hatred of blackness and his mimicry of white domination (economic exploitation) alienates him from the group. His refusals of a room in his hotel, first to the dark-skinned traveling salesman (E.G. Tatum), and later to Evon (Iris Hall), a fair-skinned person seeking a night’s lodging, underscore Driscoll’s betrayal of the group. The salesman is used both as comic relief and as the threatening or menacing image of blackness. Evon is startled upon seeing his dark reflection draped in a blanket — fear drives her out of the barn and into the rainstorm. Micheaux repeats this menacing scene of a man’s face in the window using a white actor, as if to disprove the folly of fear associated with the black male in white stories. Evon is awakened in the middle of the night and screams for help: this time the intruder is a white man peering into the window of her cabin.
In spite of its abbreviated form — only 5 of the original 8 reels have survived — it is still possible to read the film, as its advertising material in the Chicago Defender (1921) suggests, as a protest against racial intimidation, oppression, color preferences, and the denial (and betrayal) of racial identity. Evon Mason, Hugh Van Allen, and the unnamed traveler emerge as positive characters, whose courage and loyalties are a tribute to the race. Each has embraced the opportunities for individual achievement and independence. In the story’s affirmative ending, Van Allen’s triumph over hatred and the KKK is doubly sweet. The ending unites the traveling salesman, Hugh Van Allen, and Evon Mason: each has succeeded in their chosen endeavors through unity and individual initiative — not the color of their skin. The community is whole again. — PB


BY RIGHT OF BIRTH
(Lincoln Motion Picture Company, US 1921)
Dir.:
?; sc.: George P. Johnson; cast: Clarence Brooks, Anita Thompson, Webb King, Lester Bates, Lew Meehan, Grace Ellenwood, Baby Ruth Kimbrough, Helen Childers, Beatrice George, Minnie Prevost, Leo Bates, Dora Mitchell; 16mm, 103ft., 4' (18 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

Questo frammento, costituito solo da alcuni brevi spezzoni di pellicola, è l’unico materiale rimasto di tutta la produzione della Lincoln Motion Picture Company, la prima società a gestione e a capitale afroamericano a realizzare dei film drammatici per il pubblico nero. Ai vertici della Lincoln c’erano l’attore Noble Johnson, che era anche la star dello studio, e il fratello George P. Johnson. L’attività produttiva si svolgeva a Los Angeles, il che permettere a Noble di lavorare sia nei film destinati al solo pubblico nero, sia nelle produzioni hollywoodiane. Tuttavia, per poter continuare a lavorare a Hollywood (dove in seguito apparirà in film quali The King of Kings di Cecil B. DeMille e in un classico dell’avventura come King Kong), Noble fu costretto a lasciare la società, che per un po’ continuò senza di lui. By Right of Birth fu l’ultimo film prodotto dalla Lincoln. Il film, secondo quanto affermava la pubblicità dello studio, era "un pittoresco dramma negro, tutto luci e ombre, sullo sfondo di forti contrasti razziali". L’eroe del film, interpretato da Clarence Brooks, è "innamorato di una bella ragazza, sua ex compagna di scuola, alla quale ha salvato la vita. Innamorato — ma non osa dichiararle il proprio amore. Innamorato — ma le barriere della legge, delle convenzioni e delle differenze razziali li separano. E cosa accadrà per rendere infine possibile il suo sogno? Qualcosa di terribile ed emozionante!" — CM

This brief fragment, consisting of shot excerpts, is the only surviving film material produced by the black-owned and -operated Lincoln Motion Picture Company, the first film company to make dramas for race audiences. Its key members were the company’s star, actor Noble Johnson, and his brother George P. Johnson. Production was based in Los Angeles, enabling Noble to appear in both race films and Hollywood product. He was forced to withdraw from the company, however, in order to continue working in Hollywood (he subsequently appeared in such films as Cecil B. DeMille’s The King of Kings and the adventure classic King Kong). The company continued for a time without him. By Right of Birth was Lincoln’s last film. According to a company advertisement, the film was "A colorful Negro Drama of Racial Lights and Shadows". The hero, played by Clarence Brooks, was "In love with a beautiful girl, his classmate and the girl whose life he saved. In Love — yet he dared not acknowledge it. In love — but barriers — the law, customs and racial differences kept them apart. And what happened to make his dream come true? Something Tremendous and Heart-stirring." — CM


TEN NIGHTS IN A BAR ROOM
(Blazed Trails Productions / Arrow Film Corporation, US 1921)
Dir.:
Oscar Apfel; adpt.: I. Case Russell,dalla piece di / from the play by William W. Pratt, Ten Nights in a Bar Room: A Drama in 5 Acts (1858); ph.: Joseph Settle; cast: Baby Ivy Ward (Little Mary Morgan), John Lowell (Joe Morgan), Nell Clark Keller (Fanny Morgan), Charles Mackay (Simon Slade), James Phillips (Frank Slade), Ethel Dwyer (Dora Slade), Charles Beyer (Harvey Green), John Woodford (Judge Hammond), Kempton Greene (Willie Hammond), Mrs. Thomas Ward (la zia / his aunt), Harry Fisher (Sample Switchell), Lillian Kemple (Mehitable), J. Norman Wells (Hank Smith), Leatta Miller (Mrs. Hank Smith), Thomas Vill (il giudice Tyman / Judge Tyman); prima proiezione / released 12.12.1921; orig. length: 8 r.; 35mm, r.5, 824ft., 13' (20 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

Nel 1926, quando la Colored Players Film Corporation distribuì il remake all-black di Ten Nights in a Bar Room, sia i giornalisti che i critici focalizzarono la loro attenzione sul raffronto con questa precedente versione di Apfel. La "prima" del film di Oscar Apfel, avvenuta nel dicembre del 1921 a Providence, nel Rhode Island, superò tutti i record d’incasso locali e il film godette di un ininterrotto successo di pubblico nei mesi che seguirono. Gli incassi del Tivoli Theater di Times Square a Manhattan crebbero del 2per cento. Un critico di Variety affermò che il film era "magnificamente realizzato e con una tale semplicità di linguaggio da farlo apprezzare da un pubblico di ogni livello intellettuale" e aggiungeva che "manteneva le sue promesse". Apfel aveva già lavorato con successo alla Edison nei primi anni Dieci e, nel 1914, era stato affiancato come co-regista al debuttante Cecil B. DeMille sul set di The Squaw Man. Malgrado i ripetuti successi accumulati negli anni Dieci, nel decennio successivo la carriera di Apfel cominciò a declinare.
Il frammento che rimane del film di Apfel (solo il 5° rullo su un totale di 8) suggerisce un risultato di tutto rispetto, cui la versione all-black della Colored Players si sarebbe rapportata. In effetti il confronto tra i due film appare del tutto logico, poiché entrambi erano stati realizzati ai margini del sistema hollywoodiano. Nel loro adattamento, Apfel e Russell collocarono la vicenda in un ambiente western contemporaneo e "migliorarono" lo script con l’aggiunta di una stria d’amore. Gli apprezzamenti riscossi dal film della Colored Players del ’26 sono giustificata da più punti di vista. Per esempio, l’ambiente del bar è reso con molta più efficacia e completezza.
Baby Ivy Ward, l’attrice-bambina apparsa in numerosi film tra il 1917 e il 1921, qui nei panni della piccola Mary Morgan, è una presenza sicuramente accattivante. Benché fosse lei la vera star del film, la commedia offriva anche agli altri attori la possibilità di dar prova della loro bravura. John Lowell (1875-1937) e Charles Mackay (1867-1935), che nel film hanno rispettivamente il ruolo di Joe Morgan e quello di Simon Slade, avevano interpretato a Hollywood parti secondarie. Mackay aveva già lavorato con Apfel alla Edison Company nei primi anni Dieci; John Lowell era il nome d’arte di John L. Russell. Nel suo necrologio, apparso su Variety, si attribuiva a lui anche la regia del film, suggerendo l’ipotesi che John Lowell e I. Case Russell fossero in realtà la stessa persona. Tuttavia, pur dimostrandosi nel film attori di tutto rispetto, Mackay e Lowell non potevano certo, almeno nell’ambito della comunità nera, competere con il carisma di due star quali Charles Gilpin e Lawrence Chenault. — CM

When the black-cast film version of Ten Nights in a Bar Room (Colored Players Film Corporation, 1926) was released, publicists and critics made a point of comparing it to this earlier Apfel-Russell effort. At its December 1921 premiere in Providence, Rhode Island, Oscar Apfel’s film broke local box-office records and enjoyed continued success in the months ahead. The box-office take at Times Square’s Tivoli Theater in Manhattan was 20% above the norm. From a critic’s perspective, Variety declared that the film "is splendidly done in simple terms that cannot but register on any grade of intelligence." It "delivers the goods." Director Apfel had worked for Edison in the early 1910s, eliciting effective performances; he co-directed Cecil B. DeMille’s film debut, The Squaw Man (1914). Although he enjoyed an illustrious career during the 1910s, his reputation would fade during the subsequent decade.
This surviving fragment of the Apfel film (reel 5 of 8) suggests a respectable achievement to which the Colored Players 1926 black-cast version could respond and against which it could be judged. Indeed, it is an entirely appropriate comparison, for both productions were made on the fringes of the Hollywood system. Apfel and Russell placed their adaptation in a contemporary Western setting, and "improved" the story by adding a romance. The kudos for the Colored Players version seem justified from several vantage points. The bar room in the Colored Players production, for example, is more fully and powerfully rendered than it is here.
Baby Ivy Ward, the child actress who had appeared in a number of films between 1917 and 1921, is certainly endearing as Little Mary Morgan. She was the film’s headline star, however, and the play’s opportunities for bravura performances lay elsewhere. Actors John Lowell (1875-1937), who played Joe Morgan, and Charles Mackay (1867-1935), as Simon Slade, were remembered in Hollywood as supporting actors. Mackay had also worked with Apfel at the Edison Company in the early1910s; John Lowell was the stage name for John L. Russell; his obit in Variety claimed that he directed the film, suggesting that John Lowell and I. Case Russell might be one and the same person. Mackay and Lowell give respectable performances, but could not match the star power of the 1926 version’s Charles Gilpin and Lawrence Chenault, at least within the black community. — CM


THE PILGRIM / ILPELLEGRINO
(Chaplin - First National, US 1923)
Dir., prod., sc.:
Charles Chaplin; ph.: Roland Totheroh; cast: Charles Chaplin (il galeotto evaso / escaped convict), Edna Purviance (la ragazza/girl), Kitty Bradbury (sua madre e padrona di casa di Charlie / her mother, Charlie’s landlady), Mack Swain (sagrestano / deacon), Loyal Underwood (anziano/elder), Charles Riesner (ladro/thief), Dinky Dean [Riesner] (bambino terribile / horrid child), Sydney Chaplin (suo padre / his father), May Wells (sua madre / his mother), Henry Bergman (sceriffo sul treno / sheriff on train), Tom Murray (sceriffo locale / local sheriff), Monta Bell (poliziotto / policeman), Raymond Lee (ragazzo in chiesa / boy in Congregation), Frank Antunez, Joe Van Meter (banditi/bandits), Phyllis Allen, Edith Bostwick, Laddie Earle, Louis Troester, Beth Nagel, Mrs. C. Johnson, Marion Davies (membri della congregazione / members of Congregation); prima proiezione / released 26.2.1923; 35mm, 3647ft., 41' (24 fps), sonoro / sound; colonna sonora composta nel 1959da /music score composed in 1959 by Charles Chaplin, Roy Export / Association Chaplin. Didascalie in inglese / English intertitles.

Presso la comunità afroamericana i film di Chaplin erano altrettanto popolari che nel resto degli Stati Uniti e del mondo. Questa popolarità è particolarmente evidente nel caso di The Pilgrim. Si legge in un annuncio pubblicitario apparso il 18 maggio 1924sul giornale Afro-American di Baltimora:

CHARLES CHAPLAIN
Nel suo ultimo successo
GROSSA TAGLIA! GALEOTTO EVASO
Pare si aggiri nei paraggi travestito da pastore evangelico.
Si fa chiamare "Il pellegrino". Una figura familiare da queste parti!

Chaplin viene qui identificato con l’evaso, ovvero con "Il pellegrino" e al suo cognome viene volutamente e scherzosamente aggiunta una "a", per farlo diventare "chaplain", ovvero cappellano. Insomma, lo possiamo considerare un omaggio.
Body and Soul
(1925) di Oscar Micheaux rappresenta, credo, un diverso tipo di omaggio (ma pur sempre un omaggio) e fornisce un ottimo pretesto per proporre uno dei tanti straordinari successi di Chaplin. Anche Body and Soul, come The Pilgrim, narra le vicende di un evaso che si fa passare per un ministro del culto. Ma Micheaux non si limita a prendere da Chaplin lo spunto di partenza: come Charlot, anche il protagonista del suo film, il finto pastore Isiaah Jenkins incontra un ex compagno di cella.E non manca in Body and Soul lo scontro per i soldi dell’ipoteca riposti nel cassettoncino e l’interessamento sentimentale per la figlia della padrona di casa. Micheaux tuttavia rielabora le componenti chapliniane in modo complesso e spesso caustico.L’inclusione di The Pilgrim nel programma delle Giornate darà dunque l’opportunità di confrontare un film di Micheaux con la sua fonte diretta, consentendo altresì di valutare gli ispirati cambiamenti effettuati dal regista. È vero che Micheaux ha dissezionato la comica, mettendone a nudo il sentimentalismo, ma ciò non viene certo a minare la nostra ammirazione per Chaplin, anzi, al contrario, favorirà la nostra comprensione e ammirazione per l’opera di Micheaux. Questo è solo uno dei tanti motivi per cui io considero Micheaux uno dei grandi registi del muto (accanto a Chaplin, von Stroheim e a pochi altri registi attivi negli Stati Uniti). — CM

Chaplin’s films were as popular in African-American communities as they were across the United States and throughout the world. This enthusiasm was particularly evident for The Pilgrim. One advertisement in the black newspaper the Baltimore Afro-American (18 May 1924) provided the following text:

CHARLES CHAPLAIN
In his latest success
REWARD! ESCAPED CONVICT
Believed to be masquerading as a parson in this neighborhood.
Calls himself, "The Pilgrim". Said to be a familiar figure hereabouts!

Chaplin is thus said to be the escaped convict or "The Pilgrim," while his name is purposefully and playfully misspelled with an extra "a" inserted to become chaplain. Consider this a homage.
Oscar Micheaux’s Body and Soul (1925) is, I think, a different kind of homage (though a homage nonetheless), and provides a welcome opportunity to show one of Chaplin’s many stunning achievements. Like The Pilgrim, Body and Soul is about an escaped convict posing as a man of God. But Micheaux does much more than borrow Chaplin’s basic premise. Like Charlie, his protagonist Isiaah Jenkins encounters a former cellmate in the course of his masquerade. There are also fights over the mortgage money in the top drawer of the lowboy in the parlor, as well as the protagonists’ "romantic" entanglements with the daughter. Micheaux reworks these elements in Chaplin’s film, often in complex and caustic ways. This screening thus gives those attending the Giornate a rare chance to compare a Micheaux film to one of its sources, and so assess the filmmaker’s inspired transformation. If Micheaux has cut open Chaplin’s comedy and exposed its sentimentality, your appreciation for Chaplin can no doubt weather this full-scale dissection. Nonetheless, your understanding and admiration for Micheaux should significantly increase. This is just one little example of why I think Micheaux is one of the great directors of the silent era (along with Chaplin, von Stroheim, and a few others working in the United States). — CM


BODY AND SOUL
(Micheaux Film Corporation, US 1925)
Dir., prod., sc.:
Oscar Micheaux; cast: Paul Robeson (Rt. Rev. Isiaah T. Jenkins / Sylvester), Mercedes Gilbert (Martha Jane), Lawrence Chenault (Yellow Curly Hinds), Julia Theresa Russell (Isabelle), Marshall Rodgers (proprietario del saloon / saloon owner), Chester A. Alexander (Deacon Simpkins), Walter Cornick (Brother Amos), Madame Robinson (Sister Lucy), Lillian Johnson (Sister Ca’line), Tom Fletcher; orig. length: 9 r.; 35mm, 7700ft., 104' (20 fps), George Eastman House. Didascalie in inglese / English intertitles.

Body and Soul è un film radicale, sia artisticamente che politicamente.Il produttore, regista e scrittore Oscar Micheaux vi fece fare il debutto cinematografico a Paul Robeson, emergente star nera del palcoscenico, cui offrì un compenso di 100 dollari la settimana, più una percentuale sugli incassi dopo che il film avesse superato — e non la superò — la soglia dei 40.000 dollari. Il film rappresentò uno dei punti più alti nella carriera di entrambi gli artisti. Micheaux seppe sfruttare al meglio il talento di Robeson, il quale ebbe modo di dare un saggio della propria versatilità interpretando due fratelli gemelli — il reverendo Isiaah Jenkins, un evaso che si fa passare per un ministro del culto, e Sylvester, aspirante inventore. I doppi ruoli, molto più comuni all’epoca del muto di quanto non lo siano oggi, davano agli attori la possibilità di fare sfoggio di tutta la loro gamma espressiva — nel 1920, ad esempio, John Barrymore, aveva già interpretato per la Paramount il Dr. Jekill e Mr. Hyde . In Body and Soul, Robeson si pone un compito analogo: diversi in tutto, i due fratelli subiscono però il fascino della stessa donna, Isabelle — che il pastore violenta e deruba e che l’inventore, invece, sposa.
La romantica eroina del film è interpretata da Julia Theresa Russell, una reginetta di bellezza, qui al suo esordio sullo schermo. La Isabella di Julia Russell e il suo make-up (all’epoca di pertinenza degli attori) sono tra gli elementi meno felici del film. (Il trucco della Russell in particolare è davvero fastidioso, anche se, in una copia "luminosa" del film che mi è capitato di vedere tempo addietro, il pesante cerone scompariva e, in definitiva, anche la performance dell’attrice ne guadagnava.) Micheaux è stato un eccellente "scopritore" di attrici (Evelyn Preer e Shingzie Howard, ad esempio) e, in generale, sapeva ottenere prestazioni convincenti anche dai non professionisti. Per bilanciare l’inesperienza dei debuttanti, Micheaux affiancò loro due veterani del calibro di Lawrence Chenault (Curly Hinds) e Mercedes Gilbert (Martha Jane, la madre di Isabelle). Chenault, un beniamino del palcoscenico e dello schermo, aveva già interpretato per Micheaux il malvagio Driscoll di The Symbol of the Unconquered (1920). Mercedes Gilbert, qui al suo debutto nel cinema, avrebbe poi proseguito la sua brillante carriera a teatro — fu, tra l’altro, la protagonista, per quasi l’intera tenitura a Broadway, di Mulatto, il dramma di Langston Hughes meso in scena nel 1936. L’attrice diresse anche la Colored Actors and Performers Association, che vantava 700 iscritti.
Oscar Micheaux (1885-1951), fino ad oggi il più prolifico regista afroamericano di lungometraggi, era cresciuto in una fattoria dell’Illinois. Dopo aver fatto l’inserviente nelle carrozze letto e l’agricoltore nel Sud Dakota, nel 1913 aveva pubblicato il suo primo romanzo autobiografico, The Conquest. Subito dopo la prima guerra mondiale, passò al cinema dirigendo The Homesteader (1919), che era l’adattamento per lo schermo dell’omonimo romanzo da lui appena scritto. Nel trentennio successivo, Micheaux produsse e diresse una serie di film a basso costo, destinati al pubblico delle sale che praticavano la segregazione razziale.
All’epoca della realizzazione di Body and Soul, Micheaux era il più famoso cineasta americano di colore, con una produzione che affrontava questioni controverse, ma di centrale interesse per la comunità afroamericana. L’attacco che il tanto acclamato The Symbol of the Unconquered (1920) sferra contro il rinascente Ku Kux Klan non era soltanto una risposta all’infamante The Birth of a Nation di D. W. Griffith (1915), ma rifletteva anche le opinioni e le preoccupazioni espresse sulla stampa della comunità di colore che dava grande rilievo alle attività del Klan. I film di Micheaux erano spesso delle creative rivisitazioni di lavori già noti, che qualche volta riprendeva direttamente — come avvenne, ad esempio, con The House Behind the Cedars (1925) tratto dal romanzo omonimo di Charles Chesnutt del 1900 — e altre volte in modo più trasversale.
Solo due dei film muti di Micheaux sono sopravvissuti in forma quasi completa — Body and Soul e Within Our Gates (1920), recentemente restaurato.La complessa e radicalmente innovativa struttura narrativa di questi due film, con l’uso ricorrente di scene oniriche e flashback, li aveva resi particolarmente ostici ai critici. La visione di Within Our Gates ci fa capire quanto sia fuorviante leggere Body and Soul secondo i canoni tradizionali del realismo. Simili interpretazioni avevano indotto gli studiosi a ipotizzare pesanti interventi censori sul film, lasciando intendere che le copie rimaste di Body and Soul sarebbero state solo delle versioni incoerenti e mutilate di un capolavoro andato irrimediabilmente perduto. È pur vero che qualche breve segmento del film è tuttora mancante, ma ciò non ne intacca la coerenza complessiva.
Che Micheaux fosse uno dei cineasti più innovativi e sofisticati sul piano formale e figurativo di tutta l’epoca del muto non è mai stato adeguatamente riconosciuto da una critica che tentava di analizzare il film sulla base dei parametri narrativi hollywoodiani che Body and Soul, ovviamente, sovvertiva. In effetti, il drastico riassetto delle componenti spazio-temporali operato da Micheaux nei due film appena citati assume anche un’importante valenza politica: in Within Our Gates (1920), la verità può essere soppressa solo a carissimo prezzoe comunque riesce imprevedibilmente a riemergere; in Body and Soul, Micheaux esorta i cittadini afroamericani a "svegliarsi" — cosa che Martha Jane riesce a fare solo alla fine del film, raccogliendo quasi l’invito degli spettatori che, secondo la pratica dell’"invocazione e risposta", le gridano di aprire gli occhi e accorgersi finalmente di quello che a loro è ormai chiaro da un pezzo.
Body and Soul
è un testo antirealistico anche da un altro punto di vista. Il film contiene infatti una vis polemica nei confronti di tre opere teatrali scritte da autori bianchi, tutte e tre allestite a New York nel 1924e interpretate da Paul Robeson. Come segnala Hazel Carby, uno degli elementi della trama di Body and Soul è riferibile alla pièce Roseanne di Nan Bagby Stephens, dove Robeson faceva la parte di un predicatore corrotto che ottiene il perdono e si redime grazie all’intervento di una donna della sua congregazione. Ma il film presenta anche delle evidenti analogie con due drammi a tematica razziale di Eugene O’Neill, The Emperor Jones e All God’s Chillun’ Got Wings, dei quali sempre Robeson era stato protagonista, a settimane alterne, con i Provincetown Players del Greenwich Village.
Confrontandosi con queste opere, Micheaux rinuncia ogni pretesa di verosimiglianza e coerenza narrativa. Nella trama di Body and Soul elementi di Roseanne si mescolano ad altri mutuati da The Emperor Jones. Come Brutus Jones, anche il reverendo Isiaah Jenkins, è un evaso che, assunta un’identità mistico/religiosa, riesce a diventare il capo di una comunità di colore, che egli sfrutta fino a che i suoi membri si ribellano contro di lui e gli danno la caccia quando tenta la fuga. Al contrario del pastore di Roseanne, il reverendo Jenkins non si ravvede affatto. La trama secondaria del film riguarda l’affermazione professionale di Sylvester (Robeson) e opera un consapevole capovolgimento del legame distruttivo descritto da O’Neill in All God’s Chillun’ Got Wings.
Quasi tutte le riprese di Body and Soul vennero girate nella zona di New York nel novembre del 1924, ma il film venne distribuito soltanto verso la fine dell’anno successivo. È l’unico film muto di Micheaux di cui siano sopravvissute le didascalie originali in inglese. Seppure con qualche lacuna (la protagonista femminile, ad esempio, non è introdotta in modo adeguato), Body and Soul è pressoché completo, di certo molto più completo di quanto non lo siano Within Our Gates (1920) o The Symbol of the Unconquered (1920). — CM

Body and Soul is a radical film both artistically and politically. Producer-director-writer Oscar Micheaux provided Paul Robeson with his motion picture debut, hiring the rising black star for three weeks at $100 per week, plus a percentage of the gross after the picture made more than $40,000 (it never did). The resulting film was one of the highpoints in both artists’ work. Micheaux elicited an outstanding performance from Robeson, whose versatility is on display playing twin brothers — the Reverend Isiaah Jenkins, an escaped convict posing as a minister, and Sylvester, an aspiring inventor. Double roles, more common in the silent era than they are today, gave actors an opportunity to display their range and talents — John Barrymore had already played the doppelgänger role of Dr. Jekyll and Mr. Hyde in 1920 for Paramount. Robeson embraced a similar task for this production: opposites in every way, both characters are intrigued by the same woman, Isabelle — whom the pastor rapes and robs but the inventor marries.
The film’s romantic female lead is played by Julia Theresa Russell, a beauty queen making her acting debut. As Isabelle, Russell’s performance and make-up (still the actor’s responsibility in this period) are among the film’s weakest elements. (Russell’s makeup can be particularly painful, but I saw a "bright" print of this film once, and her pancake disappeared. As a result, her acting seemed to improve as well.) Micheaux had "discovered" several female stars (such as Evelyn Preer and Shingzie Howard), and generally was very successful in getting solid performances out of non-professionals. To balance these novices, Micheaux hired two experienced acting veterans, Lawrence Chenault (as Curly Hinds) and Mercedes Gilbert (as Isabelle’s mother Martha Jane). Chenault, a star of stage and screen, had played the villainous Driscoll in Micheaux’s The Symbol of the Unconquered (1920). Gilbert, here making her screen debut, would go on to have a significant stage career, playing the lead in Langston Hughes’s play Mulatto during much of its Broadway run in 1936. She also became director of the 700-member Colored Actors and Performers Association.
To date, Oscar Micheaux (1884-1951) remains the most prolific African-American director of feature films. He grew up on a farm in Illinois, and was a Pullman porter on the railroad, then a homesteader in South Dakota. In 1913 he published his autobiographical first novel, The Conquest. In the wake of World War I he moved into motion picture production with The Homesteader (1919), a film adaptation of his recently published novel of that title. For the next thirty years, Micheaux produced and directed low-budget race films intended for black audiences in segregated theatres.
By the time he made Body and Soul, Micheaux was the best-known black filmmaker in America, routinely engaging issues that were controversial yet compelling to the African-American community. In his much praised The Symbol of the Unconquered (1920), Micheaux’s attack on the resurgent Ku Klux Klan not only referenced D.W. Griffith’s infamous The Birth of a Nation (1915) but also reflected the concerns and attitudes of the nation’s black weekly newspapers, which devoted extensive news coverage to the Klan’s activities. His pictures frequently functioned as creative re-imaginings of well-known cultural works, either straightforward adaptations — as with The House Behind the Cedars (1925), which was based on Charles Chesnutt’s 1900 novel — or more oblique reworkings.
Only two of Micheaux’s silent films — Body and Soul and the recently restored Within Our Gates (1920) — survive in essentially complete form. Both films have radical narrative structures combining dreams and flashbacks, which proved particularly troublesome to critics. The newly available Within Our Gates suggests that past efforts to understand Body and Soul as a conventional realist work have been badly misguided. Such efforts led historians to characterize surviving prints as heavily censored and somewhat incoherent versions of a lost masterpiece. While brief sections of the film do appear to be missing, these do not affect the film’s overall coherence.
That Micheaux was one of the most formally innovative and representationally sophisticated filmmakers of the silent era has been little recognized by critics trying to judge the film against the Hollywood codes of conventional easy-to-follow storytelling, which it obviously violates. In fact, the extreme rearrangements of space-time elements have important political meanings in both Micheaux films cited here: in Within Our Gates (1920), the truth can only be suppressed at tremendous cost, and even then will assert itself at unexpected moments, while one of Body and Soul’s messages is that ordinary African-American citizens must — as Martha Jane does only at the very end — "wake up". Indeed, given the call-and-response practices by moviegoers in black-only theatres, Martha Jane finally responds to the audiences’ impassioned cries for her to open her eyes and see what is obvious to everyone in the seats.
Body and Soul is an anti-realist text in one other way that has gone unrecognized. It is a critical engagement with three plays by white authors, all of which featured Paul Robeson in New York stagings during 1924. As Hazel Carby has pointed out, one strand of the film references Nan Bagby Stephens’s play Roseanne, in which Robeson played a corrupt preacher who is forgiven and reformed by a woman in his congregation. The film also provides sustained parallels with Eugene O’Neill’s two race plays, The Emperor Jones and All God’s Chillun’ Got Wings, both of which starred Robeson in alternate week-long runs with the Provincetown Players in Greenwich Village.
Micheaux rejected any pretense of verisimilitude and narrative coherence in the interests of grappling with these plays. The film’s principal storyline merges Roseanne with The Emperor Jones. Like Brutus Jones, Rev. Isiaah Jenkins is an escaped convict who assumes a mystical/religious identity which allows him to take charge of a black community, where he abuses his power until, after a few years of exploitation, the local population finally rebels and tracks him down as he tries to escape. But unlike Roseanne’s pastor, the Right Reverend Jenkins does not reform. The film’s secondary story involves the successful work of Sylvester (Robeson) — and a conscious inversion of the destructive relationship depicted in O’Neill’s All God’s Chillun’.
Micheaux shot most of Body and Soul in the New York area in November 1924, but it was not released until late the following year. It is Micheaux’s only silent film to survive with the original English intertitles. While missing some footage (the lead actress is never properly introduced), the film is close to complete, more complete than either Within Our Gates (1920) or The Symbol of the Unconquered (1920). — CM


THE FLYING ACE
(Norman Film Manufacturing Company, US 1926)
Dir., prod., sc.:
Richard E. Norman; cast: J. Lawrence Criner (Captain William Stokes), George Colvin (Thomas Sawtelle, capostazione / stationmaster at Mayport), Kathryn Boyd (Ruth Sawtelle, sua figlia / his daughter), Harold Platts (Finley Tucker, aviatore locale / local aviator), Steve Reynolds ("Peg", meccanico di Stokes /Stokes’s mechanic), Boise DeLegge (Blair Kimball, ufficiale pagatore / paymaster of the MN&O Railroad MN&O Railroad), Lyons Daniels (Jed Splivens, guardia / local constable), Sam Jordan (Dr. Maynard, dentista / the local dentist), Dr. R.L. Brown (Howard Mac Andrews, direttore generale /general manager of the MN&O Railroad); 35mm, 5005ft., 67' (20 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

The Flying Ace (conosciuto anche come The Fighting Ace o The Black Ace) racconta le imprese del capitano William Stokes, eroe volante della prima guerra mondiale ed ex-detective delle ferrovie, che viene richiamato dal suo vecchio capo per risolvere il caso di un ufficiale pagatore sparito nel nulla con 25.000 dollari destinati alle paghe. Coadiuvato da "Peg", il fedele amico con una gamba sola, Stokes risolve il mistero del furto, cattura il vero colpevole, Finlay Tucker, scagionando l’ingiustamente accusato capostazione, Thomas Sawtelle, e impalmando la figlia di questi, Ruth. La vera star del film, stando alla pubblicità dell’epoca, era sicuramente l’aeroplano, seppure finto. L’aereo è il simbolo dell’eroismo del capitano Stokes, dei suoi passati trionfi e della sua abilità nel padroneggiare le nuove tecnologie in un’epoca in cui agli afroamericani veniva negata persino la possibilità di volare al servizio del loro paese. — PK

The Flying Ace (sometimes referred to as The Fighting Ace or The Black Ace) is about Captain William Stokes, World War I flyer-hero and former railroad detective, who is called upon by his former boss to solve the mystery of a disappearing paymaster and the $25,000 payroll he was carrying. With his partner "Peg", his one-legged sidekick, Stokes unravels the clues to the crime, apprehends the villain, Finley Tucker, clears the stationmaster who was falsely accused, and woos the stationmaster’s daughter, Ruth Sawtelle. According to the film’s publicity, the real star of the film was the plane, prop though it was. It is the symbol of Captain Stokes’s heroism, his past triumphs, and his ability to use the new technology at a time in history when African-Americans were denied the opportunity to take to the skies in the service of their country. — PK


TEN NIGHTS IN THE BAR ROOM
(Colored Players Film Corporation, US 1926)
Dir.:
Roy Calnek; prod.: David Starkman, Louis Groner; sc.: Roy Calnek, dalla pièce di / based on the play by William W. Pratt, Ten Nights in a Bar Room (1858); cast: Charles S. Gilpin (Joe Morgan), Lawrence Chenault (Simon Slade), Harry Henderson (il figlio del giudice / Judge’s son), Arline Mickey, Ethel Smith, Myra Burwell, William A. Clayton, Jr., William Johnson, Edward Moore, William Milton, Sam Sadler, Boxana Mickelby; prima proiezione / released 19.12.1926; orig. length: 8 r.; 35mm, 4559ft., 65’ (21 fps), George Eastman House. Didascalie in inglese / English intertitles.

Negli anni Venti, Ten Nights in the Bar Room, la celebre commedia sul tema della lotta contro l’alcolismo, godette di grande popolarità presso la comunità afroamericana. Venne messa in scena da gruppi amatoriali e la versione cinematografica diretta da Oscar Apfel nel 1921 fu capillarmente distribuita nelle sale riservate al pubblico di colore. La decisione della Colored Players Film Corporation di realizzare un adattamento cinematografico con un cast all-black aveva quindi una sua logica commerciale, tanto più che il produttore David Starkman e il regista Roy Calnek avevano scritturato per i ruoli principali due famosi attori come Lawrence Chenault e Charles Gilpin. Nei tardi anni Dieci Chenault era considerato il più importante attore drammmatico di colore — un primato che proprio Gilping gli portò via grazie al successo ottenuto nelle vesti di Brutus Jones nel dramma di Eugene O’Neill The Emperor Jones. A differenza di Chenault, che nei primi anni Venti era stato il protagonista di numerosi film destinati agli spettatori neri, Gilpin era apparso sullo schermo una volta sola, nei panni di un dottore, in One Large Evening (1914), una pellicola mai proiettata a Chicago per le vivaci proteste degli afroamericani e che sicuramente era stata una spiacevole esperienza. Riunire i due attori nello stesso film fu un’idea vincente. Fu una scelta legata al tipo proprio per le loro personali caratteristiche, dacché sia Chenault che Gilpin erano notoriamente i due bevitori più famosi della scena teatrale afroamericana. Non è dato sapere se la loro lotta personale contro il demone del rum abbia migliorato o meno le loro interpretazioni, ma sicuramente ciò costituì un ulteriore motivo d’interesse per il pubblico che era al corrente delle vicissitudini private dei due attori (i quali, contrariamente ai loro personaggi, non si emendarono affatto.). Il film tenne il cartellone al Grant Theatre di New York City per quattro settimane di seguito (dal 19 dicembre 1926 al 16 gennaio 1927): un vero record per un "race film".
— CM

Ten Nights in the Bar Room, the famed temperance play, enjoyed considerable popularity in African-American communities during the 1920s. Amateur groups performed it, and Oscar Apfel’s 1921 film version was screened extensively in theatres that catered to black audiences. The Colored Players Film Corporation’s decision to make a black-cast film adaptation of the play had a certain commercial logic. Moreover, producer David Starkman and director Roy Calnek enticed two renowned actors to star in the picture. Lawrence Chenault was generally considered the leading African-American dramatic actor of the late 1910s – until Charles Gilpin won that title with his success as Brutus Jones in Eugene O’Neill’s The Emperor Jones. Although Chenault had starred in numerous race films during the early 1920s, Gilpin had had only one prior film appearance. Gilpin had played a doctor in One Large Evening (1914), which was never shown in Chicago due to protests from the black community: it must have been a painful experience. The joint film appearance of Gilpin and Chenault was thus a remarkable casting coup. Indeed, the two were cast according to type, for Chenault and Gilpin were the two best-known drunks on the African-American stage. Whether or not this first-hand struggle with demon rum enhanced their performances, this fact lent poignancy to audiences familiar with this aspect of their lives. (Unlike the characters they played, these two did not reform.) The resulting film enjoyed the longest continuous run of any race film in the silent era: a four-week run at the Grant Theatre in New York City (19 December 1926-16 January 1927). — CM


A PICTORIAL VIEW OF IDLEWILD
(Chicago Daily News Film Service, US 1927)
Riedizione / Re-edited and copyrighted by Benjamin C. Wilson, Edward Reed, 1979; 35mm, 2234ft., 25’ (24 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

Quando venne regsitrato per il copyright, il film fu così descritto da un anonimo catalogatore: "Pittoresco ritratto di Idlewild, luogo di villeggiatura estivo nel Michigan, che mostra la pittoresca del luogo fra pini giganteschi e querce maestose. Idlewild è il Centro Ricreativo Nazionale delle élites nere ed era destinato a diventare sede delle loro attività culturali." — CM

The film was described in the following way, according to the copyright entry by an unidentified cataloguer: "A pictorial review of Idlewild summer resort, Michigan, showing its beautiful scenic location in the midst of towering pines and stately oaks. Idlewild is the National Recreation Center of the best class of black people and was destined to be one of the cultural seats of their activity." — CM


THE SCAR OF SHAME
(The Colored Players Film Corporation, US 1929)
Dir.:
Frank Perugini; sc.: David Starkman; ph: Al Ligouri; cast: Harry Henderson (Alvin Hillyard), Lucia Lynn Moses (Louise Howard), Lawrence Chenault (Ralph Hathaway), Pearl McCormack (Alice Hathaway), Norman Johnstone (Eddie Blake), William E. Pettus (Spike Howard), Ann[ie] Kennedy (Lucretia Green); prima proiezione / released 13.4.1929; 35mm, 8023ft., 90' (24 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

The Scar Of Shame, uno dei quattro film prodotti dalla Colored Players Film Corporation per il pubblico afroamericano, è un raro tentativo di coniugare il delicato tema del colore della pelle col tema sociale della differenza di classe in seno alla comunità nera. Il film è un importante esempio di come veniva usato il talento degli artisti afroamericani dai produttori bianchi, in anni in cui, per alcuni di costoro, i "film per neri" parevano rappresentare un nuovo e redditizio filone. Il proprietario di sale David Starkman, accreditato anche come sceneggiatore del film, si avvalse di un regista e di una troupe di tecnici bianchi, mentre gli attori erano tutti neri.
La tragica eroina al centro della storia, Louise Howard (Lucia Lynn Moses), fatta oggetto di molestie da parte del padre, un fannullone di nome Spike, viene soccorsa e salvata da Alvin Hillyard (Harry Henderson), un aspirante compositore e pianista. Alvin, per separare Louise dal padre, sposa la ragazza, che è di carnagione chiara, elevandola in tal modo anche socialmente. Poco dopo il matrimonio, il padre di Louise e Eddie Blake, un giocatore d’azzardo suo amico (l’attore Norman Johnston), ordiscono un piano per impedire alla giovane di partire con Alvin. Louise, coinvolta nella sparatoria che segue, è ferita al collo e rimane sfregiata per sempre. Alvin, incolpato ingiustamente dell’accaduto, viene imprigionato. Louise, rimasta sola, si dà alla prostituzione. Nel seguito della tragica vicenda, Alvin, fuggito di prigione, conosce una giovane dalla pelle chiarissima e dai modi molto raffinati. Quando Louise si rende infine conto che l’ex marito non tornerà mai più da lei, si uccide, al lume di candela, nel suo alloggio, che si trova annesso allo spaccio d’alcool clandestino.
La cicatrice di Louise è un simbolo del modo in cui la lotta di classe interna pare destinata a segnare per sempre, talvolta perfino immolandola, la mulatta dalla carnagione chiara, una delle figure chiave del mito e della letteratura afroamericana delle origini. I ruoli principali del film sono sostenuti da Lucia Lynn Moses, la tragica Louise, e da Lawrence Chenault, noto come "cattivo" nei film di Oscar Micheaux, qui nei panni di Hathaway. — JMG

One of four films produced by the Colored Players Film Corporation for the "race movie" audience, The Scar of Shame is a rare attempt to deal with the sensitive issue of skin color and social class within the African-American community. It is important as an example of how black talent worked with white producers in the years when some thought there was money to be made in the "race movie" business. Theatre-owner David Starkman, credited with writing the story, hired a white director and white technicians but worked with an all-black cast.

The central victim, Louise Howard (Lucia Lynn Moses), is molested by her shiftless father Spike and rescued by Alvin Hillyard (Harry Henderson), an aspiring composer and pianist. Hillyard marries the light-skinned Louise to protect her from her father and in doing so lifts her out of the lower class. Soon after the marriage, the father’s gambler friend Eddie Blake (Norman Johnstone) conspires with him to prevent the abduction, and, caught in the gun cross-fire, Louise is wounded in the neck and scarred for life. Alvin, although innocent, goes to prison for the crime, and Louise takes up a life of prostitution.

In this tragic story, Alvin finds a more refined lighter-skinned woman after his escape from jail. When his former wife Louise realizes that he will never return to her, she commits suicide in her candle-lit apartment adjacent to the speakeasy. Her scar would seem to testify to the way internal class strife marks and victimizes the light-skinned mulatta, an important figure in early African-American myth and literature. Key performances are by Lucia Lynn Moses as the tragic Louise and Lawrence Chenault, noted for playing villains in Oscar Micheaux’s films, as Hathaway. — JMG


ELEVEN P.M.
(Maurice Film Company, US, c.1929)
Dir.,
sc.: Richard D. Maurice; cast: H. Marion Williams (Roy Stewart), Sammie Fields (Frank o/or Louis Perry), Leo Pope (Bennie Madison), Orine Johnson (June Blackwell/Hope Sundaisy), Richard D. Maurice (Sundaisy), Wanda Maurice (Little Hope Sundaisy), Eugene Williams (Harry Brown, direttore di /editor of Search Light), J.M. Stephens (Reverend Hacket); 35mm, 5103ft., 63' (24 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

Eleven P. M. si apre su un giovane scrittore nero (chiamato Frank Perry nei titoli di testa e Louis Perry nelle didascalie) intento a cercare un finale per la storia che sta scrivendo. Frank/Louis Perry (Sammie Fields) porta al direttore della rivista Search Light un manoscritto incompleto, promettendo però di consegnare il capitolo finale entro le undici di sera. Dopo essersi addormentato, Perry sogna la conclusione della sua storia; questa sequenza onirica, tranne una breve scena finale in cui il giovane si sveglia e si accinge a scrivere, coincide con l’ultima parte del film. La trama ha un risvolto mistico nelle vicende del protagonista Sundaisy (Richard Maurice), musicista di strada e violinista, il quale, dopo la sua morte, si reincarna in un cane, che va ad uccidere, azzannandolo alla gola, l’uomo responsabile della distruzione della sua famiglia. L’ombra di Micheaux, anche se non si può parlare di imitazione, aleggia indubbiamente sul film: l’artista imbroglione che si fa passare per un predicatore proviene direttamente da Body and Soul (1925), mentre il fatto che Sundaisy sia un violinista fa venire in mente The Broken Violin (1928). Il film ripropone molti dei tropi già presenti nei primi film di questa retrospettiva e, in particolare, si appropria di alcuni elementi già presenti in The Scar of Shame, traendone tuttavia conclusioni opposte. Infatti, quando Sundaisy scopre che il suo matrimonio con June Blackwell non è valido, egli rimane ugualmente fedele alla parola data e alla moglie. Al contrario, Alvin Hillyard, che ha sposato Louise Howard per le stesse ragioni, abbandona la moglie su due piedi malgrado la validità del loro matrimonio. L’innovativa fotografia di Maurice, con riprese effettuate in esterni, angolature inedite, carrellate ed effetti speciali di stampo quasi surrealista, pongono il film a un livello superiore rispetto agli esempi di "race cinema" sopravvissuti. — PB, CM

Eleven P.M. opens with a young black writer (identified as Frank Perry in the main credits but as Louis Perry in the intertitles) trying to finish a story. Perry gives an incomplete manuscript to the editor of the journal Search Light, and the final chapter is due at 11 p.m. that night. Ultimately he falls asleep and dreams the story’s conclusion, which is the remainder of the film, except for a brief conclusion when he awakes and begins to write. The film has a mystical theme, in which the main character, Sundaisy (Richard Maurice), a street musician and violinist, dies but comes back as a dog and attacks the man who has shattered his family, killing him with a vicious bite to the throat. While the film is not in any way derivative, Micheaux hovers over it: the con artist posing as a preacher is straight out of Body and Soul (1925), while the fact that Sundaisy plays the violin perhaps evokes The Broken Violin (1928). It riffs with many of the narrative tropes established in earlier films of the "Oscar Micheaux and His Circle" retrospective — including The Scar of Shame (1929), which it seems to appropriate and invert in strategic ways. For instance, although Sundaisy’s marriage to June Blackwell turns out to be fake, he remains fiercely loyal to it and her. The Scar of Shame’s Alvin Hillyard marries Louise Howard for the same reasons, but in contrast quickly abandons her despite the marriage’s legitimacy. Maurice’s innovative use of cinematography — location filming (in Detroit), unusual angles, and tracking shots, as well as special, almost surrealist effects — distinguish the film from its surviving counterparts of race cinema. — PB, CM


[ZORA NEALE HURSTON FIELD FOOTAGE]
(US, 1927-1929)
(a) [Children’s Games, 1927], (b) [Barbecue, 1928], (c) [Kossula, last of the Takkoi slaves, February 1928], (d) [Children’s games and Man with axe, April 1928], (e) [Logging, April 1928]; (f) [Baseball crowd and Boy doing dancing capers, January/February 1929], (g) [Children dancing and Girl rocking on porch, 1928], (h) [Children’s games and Baptism, August 1929]
Dir., ph.:
Zora Neale Hurston; prod. finanziata da / prod. funded by Charlotte van der Veer Quick (Mrs. Rufus Osgood Mason); 16mm, 800ft., 23' (24 fps), Library of Congress. Senza didascalie / No intertitles.

Zora Neale Hurston (1891-1960) era nata in Florida, a Eatonville, il primo comune tutto di colore costituito negli Stati Uniti. Quando era ancora una studentessa, seguendo un corso di specializzazione in antropologia al Barnard College, la Hurston incontrò Franz Boas, oggi universalmente riconosciuto come il padre dell’antropologia americana. Nel 1927, Boas riuscì a farle ottenere una borsa di studio per una ricerca sul folklore e Charlotte van der Veer Quick sponsorizzò il suo viaggio con un contributo di 200 dollari al mese (per un anno) e le fornì anche una cinepresa e un’auto per facilitarle la raccolta del materiale. A Eatonville, sua città natale, Hurston raccolse racconti orali, ricette di cucina, filastrocche infantili e altre forme di folklore. Secondo quanto si legge in The African-American Mosaic: A Library of Congress Resource Guide for the Study of Black History and Culture, la Hurston "durante gli anni 1927-1929, girò dieci bobine di filmati vari nel Sud degli Stati Uniti". Si tratta probabilmente dei primi materiali girati da una donna afroamericana, che illustrano il multiforme talento, i rituali e la creatività dei neri, includendo le canzoni dei bambini, il taglio e il trasporto del legname, un battesimo e un pasto fumante. Lo scopo finale di queste riprese rimane però un mistero — forse, la Hurston intendeva usarlo per un documentario, oppure come supporto alle interviste realizzate al magnetofono e agli appunti presi sul campo. Probabilmente non lo sapremo mai.
Zora Neale Hurston ha pubblicato svariati libri, tra i quali Mules and Men, Their Eyes Were Watching God e Dust Tracks on a Road. Negli anni ’80, la scrittrice afroamericana Alice Walker ha contribuito a rivalutare la figura e l’opera di Zora Neale Hurston, facendole avere post mortem l’ammirazione e il plauso critico che le erano stati negati in vita. — GG

Zora Neale Hurston (1891-1960) was born in Eatonville, Florida, the first all-black township incorporated in the United States. While a student majoring in anthropology at Barnard College she met Franz Boas, who is recognized as the father of American anthropology. In 1927 Boas was instrumental in obtaining a fellowship for her to collect folklore. Charlotte van der Veer Quick agreed to sponsor Hurston’s trip, paying her $200 per month for a year, and providing a motion picture camera and a car to facilitate the collecting of materials. While in her birthplace of Eatonville, Hurston collected stories, recipes, children’s game songs, and other forms of folklore. According to The African-American Mosaic: A Library of Congress Resource Guide for the Study of Black History and Culture, Hurston "shot ten rolls of motion pictures in the southern United States in 1927-1929". This footage may well represent the earliest film footage shot by an African-American woman. The footage showcases the diverse talents, rituals, and creativity of African-American people, and includes children’s game songs, logging, a baptism, and smoking meat. The purpose of the footage remains a mystery — perhaps Hurston planned to use it for a documentary, or to support her tape-recorded interviews and field notes. We will probably never know.
Hurston published several books, among them Mules and Men, Their Eyes Were Watching God, and Dust Tracks on a Road. In the 1980s African-American writer Alice Walker helped revive the legacy of Zora Neale Hurston, and in death she has received the admiration and critical acclaim that eluded her during her lifetime. — GG


HELL BOUND TRAIN
(US, c.1930)
Dir., prod.:
James E. Gist, Jr.; commento e contributi di / commentary and additional contributions by Eloyce King Patrick Gist; video, c. 50', Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.
SOLO VIDEOPROIEZIONE / VIDEO PROJECTION ONLY

Il nome di Eloyce Gist appare e scompare nella storia del cinema afroamericano. Probabilmente, la vera storia del suo lavoro di regista non sarà mai conosciuta a fondo, anche se, in tempi recenti, è stata meglio definita l’importanza del suo contributo.
Avendo Eloyse Gist lavorato sempre in coppia col marito James, non sarà mai possibile sapere con certezza dove cominci il lavoro dell’una e dove finisca quello dell’altro. Sappiamo invece per certo che anche dopo la morte del marito, Eloyse Gist continuò a viaggiare di chiesa in chiesa presentando Hell Bound Train e tenendo conferenze sul tema del perdono e della redenzione.
Eloyce King era nata il 21 ottobre del 1892 a Hitchcock, nel Texas. La sua famiglia si era poi trasferta a Washington D.C. nei primi anni del 1900. La giovane King studiò musica presso la Howard University e successivamente, con il il cognome del primo marito, fondò la "Patrick School of Beauty Culture and Personal Improvements". Tra la fine degli anni ’20 e i primi anni ’30, dopo aver sposato in seconde nozze James Gist, la vita di Eloyce subì un drastico cambiamento. Per lei e il marito, l’obiettivo di un cineasta andava ben oltre il semplice intrattenimento; il loro, più che un mestiere, fu una vera e propria missione morale, intesa a elevare spiritualmente il prossimo.
Hell Bound Train
è una sorta di vibrante inchiesta sul conflitto tra dogma religioso e libero arbitrio. Strutturato come un viaggio, il film ha come traccia narrativa alcune esperienze personali sul conflitto tra la ragione e il torto, il bene e il male. Lo spettatore era sollecitato a identificarsi con quanto avveniva sullo schermo e, qualora gli fosse capitato di riconoscersi nelle iniquità rappresentate, a pentirsi. Hell Bound Train è un importante fim muto perché riesce a cogliere l’essenza e le dinamiche della cultura afroamericana dei primi decenni del XX secolo. — Gloria Gibson

Eloyce Gist’s name fades in and out of the history of African-American cinema. Although the complete story of her work may never be known, the importance of her contributions has recently come more into focus.
Eloyce Gist worked with her husband James. Exactly where her contributions started and his left off may forever remain unclear. However, even after her husband’s death, Eloyce continued to travel to churches showing Hell BoundTrain, and lecturing about the message of forgiveness and redemption.
Eloyce King was born on 21 October 1892, in Hitchcock, Texas. The family relocated to Washington, D.C., during the early 1900s. King studied music at Howard University, and later, under her first married name, established the Patrick School of Beauty Culture and Personal Improvements. When she met and married her second husband, James Gist, sometime in the late 1920s or early 30s, her life changed abruptly. Eloyce and James’ goal as filmmakers was more than entertainment; their mission was one of moral and spiritual education for men and women.
Hell Bound Train is an intense examination of the tension between religious doctrine and individual free will. The film is structured as a journey, with the scenarios as personal accounts of struggles between right and wrong, good and evil. The goal is for the audience to identify with the narratives, and, if they are engaging in similar unrighteous practices, to repent. Hell Bound Train is an important silent film because it captures the essence and dynamics of African-American culture during the early decades of the 20th century. — GG


THE 13TH ALARM
(US, c.1930?)
Dir.:
?; prod.: ?; "presented by" [distrib.?]: Exhibitors Pictures Corp.; cast: The Kid-ee Komics; 35mm, 1780ft., 20' (24 fps), sonoro / sound (colonna musicale / music soundtrack), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.

The 13th Alarm, da non confondersi con la omonima commedia con Chester Conklin diretta nel 1931 da Del Lord, è un’ennesima imitazione della serie "Our Gang". Ma almeno un merito il film lo possiede sicuramente — i suoi deliziosi bambini: uno zelante, dal volto cosparso di lentiggini; uno grassoccio; uno attaccabrighe; uno garbatissimo; una graziosa ragazzina col cappello e un paio di afroamericani con almeno tre o quattro nomignoli. C’è anche un poliziotto e un bottegaio, più qualche gag divertente anche se abbastanza di routine, nonché un paio di inseguimenti.
The 13th Alarm
appartiene alla collezione R.E. Norman, conservata presso la Motion Picture, Broadcasting and Recorded Sound Division della Library of Congress, cui è stato donato dal figlio di Norman, Richard E. Norman Jr., insieme ad altri film, parte dei quali diretti dallo stesso Norman e altri ancora da lui solo distribuiti. A partire dal 1920, Norman produsse, diresse e distribuì una serie di titoli destinati al pubblico afroamericano; ma secondo quanto asserisce Phyllis Klotman, nei documenti relativi alle attività dello Studio Norman, ora al Black Film Center/Archive dell’Indiana University di Bloomington, non vi è traccia alcuna di The 13th Alarm.
A questo punto sorge spontanea la domanda: "Vale davvero la pena continuare ad occuparsi di un film come questo?" Forse no, però è difficile lasciar perdere. Dopo aver consultato parecchie annate di Moving Picture World senza trovare nulla, mi sono convinta che sono necessarie ulteriori ricerche o che, magari, basta far vedere il film per riuscire a saperne di più — per esempio i nomi degli interpreti, la casa di produzione o l’anno di realizzazione (sicuramente anteriore al 1929/1930). Forse, qualcuno esperto di "serie con bambini", rivedendo il film oggi, potrà identificare il gruppo, i membri del cast e il produttore. Durante l’inseguimento del 13° allarme, fate attenzione all’affisso di The Gold Rush (La febbre dell’oro) di Chaplin e a quello di No No Nanette (da riferirsi alla commedia musicale del 1925 o al film del 1930?). — MM

The 13th Alarm, another of the many "Our Gang" imitators, should not be confused with the 1931 Chester Conklin comedy of the same name directed by Del Lord.
This film does have a modicum of merit — cute kids: an earnest freckled-faced one, a plump one, a bully, an adorable one, a fetching girl with a hat, and a couple of African-American kids with three- or four-name monikers. It also includes a cop, a shopkeeper, and some standard though amusing sight gags and a couple of chases.
The film is part of the R.E. Norman Collection in the Motion Picture, Broadcasting and Recorded Sound Division at the Library of Congress. It was received from Norman’s son, Richard E. Norman, Jr., along with other films, some of which were actually directed by Norman and some only distributed by him. Beginning in 1920, Norman directed, produced, and distributed films especially targeted toward African-American audiences, but according to Phyllis Klotman, the R.E. Norman Studio Papers at the Black Film Center/Archive at Indiana University in Bloomington fail to mention The 13th Alarm.
So one might ask, "Is this film worth more time and effort?" Probably not, but it’s hard to let go. After paging through several years’ worth of Moving Picture World and finding nothing, I’ve concluded that additional research or simply exposure will be required if we are to discover more about this film — i.e., cast names, studio, and year of production (surely earlier than 1929/1930). Perhaps someone versed in "kid series" seeing this film today will be able to identify the group, the cast members, and the producer. During the actual 13-alarm chase, watch for a Chaplin Gold Rush billboard and one for No No Nanette (is it for the 1925 musical play or the 1930 film?). — MM

Film sonori /Supplementary Sound Film Screenings
For the benefit of specialists who might wish to follow the later history of Oscar Micheaux and African-American cinema, the Giornate are exceptionally showing a supplementary selection of sound films from the 1930s. The shows will all be held in the Cinema Ruffo. Inevitably they will often clash with screenings in the Zancanaro, since we did not wish to cut down the main programme in favour of sound films — we are, after all, a Silent Film Festival. We have, however, provided alternative screening times for most films, so that with a little calculation it should be possible to see practically the entire programme.

Black and Tan (RKO Productions, Inc., US 1929)
Dir., sc.: Dudley Murphy; prod.: Dick Currier; f./ph.: Dal Clawson; cast: Duke Ellington and His Cotton Club Orchestra, Fredi Washington (Fredi), Arthur Whetsol (trombettista / trumpeter), Alec Lovejoy, Edgar Connor (facchini / piano movers), The Five Hot Shots (ballerini / dance team), Hall Johnson Choir; 16mm, 700ft., 18'30" (24 fps), sonoro / sound, Cinemazero. Versione originale in inglese / Original version in English.

Black and Tan è uno dei migliori cortometraggi musicali di Dudley Murphy (regista anche di St. Louis Blues, cortometraggio del 1929, con Bessie Smith, e di The Emperor Jones, lungometraggio del 1933, tratto dal dramma di O’Neill, con Paul Robeson protagonista). Black and Tan venne realizzato nel 1929 per la RKO Radio, in un periodo in cui i registi di "race cinema" facevano ancora film muti. Il fulcro del film è un’esecuzione di "Black and Tan Fantasy" da parte di Duke Ellington e della sua orchestra al Cotton Club.

La prima scena si apre su un appartamento, con Duke Ellington intento a comporre davanti a un piano verticale con l’accompagnamento di un suonatore di tromba. Due buffi facchini vengono a riprendersi il pianoforte. Sopraggiunge Fredi, l’avvenente ragazza di Duke (Fredi Washington), la quale, dopo aver annunciato di essere riuscita ad avere una scrittura per sé e per Duke in un night-club, salva la situazione corrompendo i due facchini con del whiskey. Nella scena successiva ci trasferiamo nel night-club, dove l’orchestra di Ellington accompagna con le sue note l’interessante esibizione di danza di un gruppo di ballerini neri vestiti in frac, mentre la Washington sbircia da dietro le quinte. Poi lei — che pur avendo lavorato spesso come ballerina, viene ricordata soprattutto per il personaggio di Peola in Imitation of Life di John M. Stahl (Lo specchio della vita, 1934) — danza sinuosa in un frivolo costume al ritmo della musica di Ellington, sfidando la sorte (è malata di cuore) e cadeno infine a terra priva di sensi. Nella scena finale, un gruppo di cantanti gospel esegue un brano a cappella; poi, mentre Ellington e la sua orchestra intonano "Black and Tan Fantasy", Fredi, adagiata nel suo letto, muore. — MW

Black and Tan is one of the finest musical shorts directed by Dudley Murphy (who also directed the 1929 short St. Louis Blues, with Bessie Smith, and the 1933 feature film of O’Neill’s play The Emperor Jones starring Paul Robeson). Black and Tan was made in 1929 for RKO Radio, while race filmmakers were still making silent films. It centers on a performance of "Black and Tan Fantasy" by Duke Ellington and his orchestra at the Cotton Club. The scenario opens in an apartment, where Ellington is composing at an upright piano, accompanied by a trumpet player. Two humorous moving men come to repossess the piano. Duke’s attractive girlfriend (Fredi Washington) arrives, announcing that she has gotten herself and Duke jobs at a nightclub, and saves the day by bribing the moving men with some whiskey. In the next scene, at the nightclub, Ellington’s orchestra plays and there is an impressive dance routine by a troupe of black men in tails, while Washington watches in the wings. Then Washington — who frequently worked as a dancer, but is best known for her portrayal of Peola in John M. Stahl’s Imitation of Life (1934) — dances sensuously in a flimsy showgirl costume to Ellington’s music, despite her character’s heart condition, and finally collapses. In the final scene, gospel singers perform a cappella, and Ellington and his orchestra play "Black and Tan Fantasy", while she expires on her deathbed. — MW

Siamo grati a David Meeker, studioso del jazz nel cinema, per averci fornito, integrandoli, i credits originali di Black and Tan. / The Giornate wish to express special thanks to jazz film historian David Meeker for supplying and amplifying the original credits for Black and Tan.


HEARTS IN DIXIE
(Fox Film Corporation, US 1929)
Dir.: Paul Sloane; prod.: William Fox; sc.: Walter Weems; ph.: Glen MacWilliams; choreog: Fanchon and Marco; cast: Clarence Muse (Nappus), Stepin Fetchit (Gummy), Bernice Pilot (Chloe), Eugene Jackson (Chiquapin), Mildred Washington (Trailia), Vivian Smith (Violet), Zack Williams (Deacon), Gertrude Howard (Emmy), Clifford Ingram (Rammey), A.C.H. Billbrew (donna voodoo / voodoo woman), Richard Carlyle (medico bianco / white doctor), the Billbrew Choir; prima proiezione / released 6.3.1929; 16mm, 2578ft., 72' (24 fps), sonoro / sound, The Museum of Modern Art. Versione originale in inglese / Original version in English.

Hearts in Dixie è il primo film interpretato da Stepin Fetchit per una major e l’attore introduce qui per la prima volta quella sua andatura sghemba, dinoccolata e come al rallentatore che in seguito lo renderà famoso. Forse perché in qualche modo rappresenta l’epitome dello stereotipo degli anni Trenta del negro servile, Hearts in Dixie non viene riproposto spesso e non è disponibile neppure in versione video.
Tuttavia, nel 1929, la stampa della comunità afroamericana lodò il film per l’uso innovativo del talento musicale degli artisti neri. Un lettera al direttore del New York Amsterdam News (29 maggio 1929) proclamava: "Ecco un film che tratta i negri come esseri umani. Finora sono stati parodiati o visti come vittime, ma mai ritenuti degni di essere protagonisti. Clarence Muse, la piccola Eugene Jackson, Dorothy Morrison sono superbi. Non si può dire altrettanto della grossolana — e peraltro buona — comicità di Stepin Fetchit. È questo un film che contribuirà non poco a rompere la barriera del pregiudizio razziale. Guarda caso, a proporre quest’intelligente e sensibile interpretazione della figura del negro è un autore bianco." Nel suo elogio del film, il firmatario della lettera sembra esprimersi criticamente nei confronti di Micheaux.
Hearts in Dixie
rimane tuttora una commedia musicale pregevole e non avara di sorprese. Ambientato nel Sud rurale, il film contiene dei rari numeri di "black song and dance" musicali coreografati dai due ex artisti di vaudeville Fanchon & Marco. Stepin Fetchit vi interpreta il ruolo di Gummy, un buono a nulla refrattario al lavoro che vive alle spalle della moglie Chloe. La povera Chloe è costretta a mantenere Gummy, i loro due figli Chiquapin e Trailia, nonché l’anziano babbo di lei, Nappus. Quando Chloe si ammala, Gummy, nel vano tentativo di salvarla, chiama al suo capezzale una vuduista e da ultimo anche un medico bianco. Dopo la morte di Chloe, il vecchio Nappus vende i propri beni e manda il nipote Chiquapin a studiare medicina al Nord. Originariamente, il ruolo di Nappus doveva essere affidato a Charles Gilpin (Ten Nights in a Bar Room, 1926). — MW

Hearts in Dixie was Stepin Fetchit’s first major film performance, and it inaugurated the asymmetrical, loose-limbed, slow-motion style for which he would become notorious. Perhaps because it came to epitomize the servile Negro stereotype of the 1930s, Hearts in Dixie is infrequently shown and has not even been transferred to video.
Nonetheless, black newspapers praised the picture for its innovative use of black musical talent in 1929. A letter to the editor of the New York Amsterdam News (29 May 1929) exclaimed: "Here is a picture to treat the Negro as a human being. He has been burlesqued and bullied, but never starred. Clarence Muse, little Eugene Jackson, and Dorothy Morrison are superb. One cannot say as much for Stepin Fetchit’s low comedy, although it is good. This picture will go a long way toward breaking down the barrier of race prejudice. There is a bit of irony for a white author to present a sympathetic and intelligent interpretation of the Negro." Underlying this praise, the writer is seemly expressing some anti-Micheaux sentiment.
Hearts in Dixie is still noteworthy and surprising as a musical comedy set in the rural South, which includes some rare occasions of early black song and dance performance choreographed by ex-vaudevillians Fanchon and Marco. Stepin Fetchit plays Gummy, who will not work and lives off the labor of his wife Chloe. She not only supports him but also their two children, Chiquapin and Trailia, and her elderly father, Nappus. When Chloe grows ill, Gummy hires a voodoo woman and then a white doctor, but not in time to save Chloe. Old Nappus then sells all his possessions to send his grandson North to study medicine. Charles Gilpin (Ten Nights in the Bar Room, 1926) was originally cast in the role of Nappus. — MW


HALLELUJAH
(Metro-Goldwyn-Mayer, US 1929)
Dir.:
King Vidor; sc.: Wanda Tuchock; story: King Vidor; ph.: Gordon Avil; des.: Cedric Gibbons; ed.: Hugh Wynn, Anson Stevenson; cast: Daniel L. Haynes (Zeke), Nina Mae McKinney (Chick), William E. Fountaine (Hot Shot), Harry Gray (Parson), Fannie Belle de Knight (Mammy), Everett McGarrity (Spunk), Victoria Spivey (Missy Rose), Milton Dickerson, Robert Couch, Walter Tait (Johnson Kids), Dixie Jubilee Singers; prima proiezione / released 20.8.1929; 16mm, 1164 m, 106' (24 fps), sonoro / sound, La Cineteca del Friuli. Versione originale in inglese, con didascalie in inglese / Original version in English, with English intertitles.

Hallelujah appartiene alla prima ondata di film hollywoodiani a tematica razziale, la cui diffusione nelle sale americane, sul finire degli anni Venti, aveva sollevato una breve ventata di ottimismo nella comunità afroamericana. In un articolo intitolato "Perché Hallelujah è importante per la razza negra", il protagonista del film Daniel L. Haynes, rievocando le pluriennali frustrazioni degli attori neri impegnati nelle produzioni hollywoodiane tradizionali, sosteneva: "I negri hanno finalmente rotto il guscio dell’apatia e dell’indifferenza e sono emersi sullo schermo.". Ma Haynes rimase ben presto deluso, abbandonando la recitazione per farsi pastore evangelico.
Il regista King Vidor e Hallelujah godettero di un’enorme pubblicità gratuita sulla stampa della comunità nera sia durante le riprese che dopo l’uscita del film (e probabilmente questo singolo titolo godette di più attenzione di quanta ne abbia mai avuta Micheaux in tutta la sua lunga carriera di regista). In realtà, all’epoca, solo Hollywood poteva permettersi di produrre dei dispendiosi film sonori quali Hallelujah e Hearts in Dixie (1929), mentre Micheaux, David Starkman e gli altri produttori/registi di "cinema razziale" continuavano a realizzare film muti in un mercato sempre più ristretto. E come poteva Micheaux sperare di competere con pellicole come When Men Betray (1929) o Easy Street (1930), ? La sua era una partita persa in partenza.
Ambientato in gran parte nel Sud rurale, Hallelujah venne girato in Tennessee, a Memphis e dintorni, mentre le scene col sonoro sincronizzato furono realizzate in California, a Los Angeles. Il film si avvale di alcune interpretazioni memorabili, tra cui quella dell’allora emergente star teatrale Daniel L. Haynes, qui nella sua unica apparizione cinematografica. Zeke, il personaggio interpretato da Haynes, pur aspirando a una vita di rettitudine, si lascia facilmente indurre in tentazione. Da questo contrasto tra questi interiore, nasce la potenza melodrammatica del film. Nina Mae McKinney, nel ruolo di Chick, incarna la pericolosa "vamp", la femme fatale. La McKinney proveniva da Broadway, dove era stata ballerina di fila nel musical Blackbirds, ed era anch’essa al suo debutto cinematografico. William E. Fountaine, che nel film interpreta il "cattivo" (Hot Shot), era al contrario un veterano del "race cinema" e aveva già lavorato in due precedenti film di Micheaux.
A New York Hallelujah uscì in contemporanea sia downtown, (all’Embassy Theatre di Times Square) che uptown (al Lafayette Theatre di Harlem), dove resse eccezionalmente il cartellone per due settimane consecutive (in genere i film hollywoodiani raggiungevano Harlem solo due o tre mesi dopo la loro uscita downtown). L’assoluta novità di due "prime" tenute in simultanea venne salutata dalla stampa afroamericana come un segno di progresso; e ciò almeno finché il gestore dell’Embassy, scoperto a rifiutare la vendita dei biglietti agli avventori di colore, non venne citato in giudizio per discriminazione razziale.
Quest’opera, decisamente controversa, fu elogiata da W.E.B. Du Bois come "un grande dramma … un film epocale perché vi si coglie il sentimento della vita reale, senza le esagerazioni farsesche o gli scherzi grossolani che la maggior parte dei produttori ritengono inseparabili dalla figura del negro." Non sfugge alla sensibilità moderna tutta una serie di stereotipi razziali, in primis il personaggio di Mammy. Eppure, all’epoca, l’interpretazione di Fannie Belle de Knight venne salutata dai critici afroamericani come autentica in quanto "l’attrice riusciva a riportare il pubblico ai tempi lontani — ai giorni dell’infanzia". Il personaggio presenta al contempo dei tratti comuni a quello della madre di The Jazz Singer (1927). Ma, paradossalmente, forse furono proprio le reazioni della stampa bianca a evidenziare, senza volerlo, le qualità più problematiche del film. Mordaunt Hall, critico del New York Times, osservava: "Probabilmente, alcuni passaggi sono un po’ banali ma a riscattare il regista dalla fiacca routine di queste scene, rimangono il ritratto che Vidor fa della dabbenaggine dei negri e della loro isteria religiosa." Hall e qualche altro commentatore bianco di fatto usarono il film per ribadire pubblicamente i loro condiscendenti pregiudizi razziali. — CM

Hallelujah was part of Hollywood’s first wave of black-centered films, which rolled into the nation’s theaters in the late 1920s. This development generated a brief flare of optimism in the African-American community. In a newspaper article entitled "What ‘Hallelujah’ Means to the Negro Race", the film’s star, Daniel L. Haynes, evoked the years of disappointments that black actors had experienced with mainstream movies. Now he believed that "The Negro has finally broken through the shell of apathy and indifference and emerged in the light on the screen." Haynes would soon be disappointed, giving up acting to become a minister.

Director King Vidor and Hallelujah enjoyed immense amounts of free publicity in the black press both during the film’s production and after its release — this single film perhaps received more attention than Micheaux enjoyed throughout his entire motion picture career. Indeed, Hollywood was able to make ambitious sound films such as Hallelujah and Hearts in Dixie (1929), while Micheaux, David Starkman, and other producers of race films were still turning out silent pictures for a rapidly shrinking market. How could films such as Micheaux’s When Men Betray (1929) or Easy Street (1930) hope to compete? They couldn’t.

Set largely in the rural South, Hallelujah was made in and around Memphis, Tennessee, with the sync-sound scenes shot in Los Angeles. The picture benefits from a number of memorable performances, including that of emerging stage star Daniel L. Haynes in his only film role. Here he plays the character of Zeke, who aspires to a moral life but easily succumbs to temptation. The oscillation between such extremes provides much of the film’s melodramatic power. As Chick, Nina Mae McKinney is the deadly "vampire" or femme fatale. McKinney was a member of the chorus in the Broadway musical Blackbirds, and this was her film debut as well. In contrast, William E. Fountaine, who plays the heavy (Hot Shot), was a veteran of race movies, including two by Oscar Micheaux.

In New York City, Hallelujah opened both downtown at the Embassy Theatre in Times Square and uptown at Harlem’s Lafayette Theatre, where it enjoyed an extraordinary two-week run. Since Hollywood fare generally reached Harlem two or three months after its downtown opening, the black press hailed simultaneous premieres as a step forward — until the Embassy was caught refusing to sell tickets to black moviegoers and was sued for racial discrimination.

The film can best be described as a controversial success. W.E.B. Du Bois hailed the film as "a great drama" and noted, "It is the sense of real life without the exaggerated farce and horseplay, which most managers regard as inseparable from Negro character, that marks ‘Hallelujah’ as epoch-making." From today’s perspective, the film struggles with a range of racial stereotypes, notably the character of Mammy. Yet Fannie Belle de Knight’s performance as the mother was hailed by black critics as authentic: "she carried her audience back to other days — childhood days." At the same time her character bears a strong resemblance to the mother in The Jazz Singer (1927). Perhaps it is the response of the white press that unintentionally exposed the film’s more problematic qualities. New York Times critic Mordaunt Hall remarked, "Perhaps a few of the passages are a trifle dull, but in portraying the peculiarly typical religious hysteria of the darkies and their gullibility, Mr. Vidor atones for any sloth in preceding scenes." Hall and some other white reviewers used the film as an opportunity to publicly affirm their own condescending racial preconceptions. — CM


THE DARKTOWN REVUE
(Micheaux Film Corporation, US 1931)
Dir.:
Oscar Micheaux; prod.: Alice Burton Russell, Oscar Micheaux; f./ph.: Lester Lang, Walter Strenge; cast: Donald Heywood’s Choir, Andrew Trimble, Tim Moore, Amon Davis, Celeste Cole; 35mm, 1647ft., 18' (24 fps), sonoro / sound, Library of Congress. Versione originale in inglese, con didascalie in inglese / Original version in English, with English intertitles.

Con una serie di riprese in piano sequenza e una cinepresa frontale fissa, Micheaux filma alcuni numeri di cabaret, ricorrendo alle didascalie per separare un numero dall’altro. Questo film, sottilmente provocatorio, si apre con la solenne esibizione dell’Heywood Choir che canta "Watermelon Time", e si conclude con Amon Davis che interpreta un predicatore dalla faccia pesantemente truccata da negro. Nell’ambiente del varietà Davis era famoso come la "malalingua per eccellenza" e il suo sermone è una delle non infrequenti parodie del clero da parte di Micheaux. — CM

With a series of long takes and frontal camera set-ups, Micheaux provides a record of several cabaret acts, using intertitles to separate the individual numbers. This quietly outrageous film begins with the high-toned Heywood Choir singing "Watermelon Time" and concludes with Amon Davis playing a preacher using heavy blackface. Amon Davis was known as "the Back Biting Comedian, Par Excellence", and his sermon is one of Micheaux’s many notable send-ups of the clergy. — CM


THE EXILE
(Micheaux Film Corporation, US 1931)
Dir., prod., sc.:
Oscar Micheaux; cast: Eunice Brooks (Edith Duval), Stanley Morrell (Jean Baptiste), Nora Newsome (Agnes Stewart), Katherine Noisette (Madge), George Randol (Bill Prescott), A.B. DeComathiere (un fuorilegge / an outlaw), Charles Moore (Jack Stewart, il padre di agnese / Agnes’s father), Carl Mahon ("Jango," uno studente abissino / an Abyssinian student), Lou Vernon (procuratore distrettuale / [Asst.] District Attorney), Celeste Cole (una cantante / a singer), Louise "Jota" Cook (ballerina / dancer), Roland Holder (ballerino di tip-tap / tap dancer), George Cooper, Sr., Donald Heywood’s Band, Leonard Harper’s Connie Inn Chorus, membri del coro di Donald Heywood / members of Donald Heywood’s chorus (extras on the dance floor); prima proiezione / released 16.5.1931; 16mm, 2700ft., 75’ (24 fps), sonoro / sound, Library of Congress. Versione originale in inglese / Original version in English.

Delitti, suicidi, amanti divisi, relazioni interraziali sono gli elementi di cui è intessuta la trama di The Exile (1931) di Oscar Micheaux. Regista mai tentato dal raccontare storie semplici in modo semplice, Micheaux qui giustappone l’urbano e il rurale, l’ottimismo e il malcontento, il morale e l’immorale. The Exile, che è anche uno dei primi film "all-black" sonori, presenta nel cast una schiera di artisti neri e si avvale di una colonna sonora composta da Donald Heywood. Girato nel New Jersey, presso i Metropolitan Studios di Fort Lee, e distribuito dalla Fayette Pictures Corporation, The Exile è uno dei primi film prodotti da Micheaux nella seconda fase della sua carriera (1930-1948). In seguito alla bancarotta della sua società, avvenuta nel 1928, Micheaux era stato costretto a riorganizzarsi, prendendo come soci due produttori bianchi. Nella nuova società, il regista mantenne per sé la carica di presidente, Frank Schiffman ne divenne il vicepresidente e Leo Brecher il tesoriere. Tra i soci nacque una controversia, che, malgrado i suoi strascichi giudiziari, non impedì tuttavia a Micheaux di continuare a produrre altri film di successo; film che mettevano in scena la vita dei neri e che erano destinati a un pubblico composto da provati, depravati, sfiduciati e nondimeno estasiati spettatori neri.
Jean Baptiste, il protagonista di The Exile, è un autoritratto neanche troppo velato dello stesso Micheaux. L’idealista Baptiste s’innamora di Edith Duval, un’ambiziosa direttrice di night-club. Il locale di Edith si trova in una ex dimora signorile dell’élite aristocratica, ora situata nel cuore del distretto urbano nero di South Side. Quando Edith decide di ampliare il suo giro d’affari con le estorsioni e la lotteria clandestina, tutte cose inconciliabili con gli alti principi morali di Baptiste, i due si separano. Jean Baptiste si trasferisce nel Sud Dakota, dove si dedica alla coltivazione della terra e all’allevamento di bestiame. Lontano da Edith, Baptiste rivolge le proprie attenzioni ad Agnes, la figlia di un allevatore bianco. Baptiste vuole bene alla giovane, che lo aiuta a dimenticare Edith, ma è costretto a lasciarla perché Agnes è bianca. Passano cinque anni, e Baptiste, ossessionato dal ricordo di Edith, decide di tornare a Chicago. Edith si mostra disponibile a rinunciare per lui al proprio rischioso stile di vita. Nel giorno stabilito per le nozze, si presenta Jango, l’ex amante di Edith, il quale accampa delle pretese su di lei. Respinto, Jango minaccia il suicidio. Non credendo alla serietà delle sue minacce, Edith gli porge una pistola. Ma Jango rivolge l’arma contro di lei, uccidendola. Baptiste, accusato del delitto, viene arrestato. Agnes, che ha letto su un giornale del suo arresto, si precipita a Chicago, dove, mostrandosi sinceramente convinta dell’innocenza di Baptiste, gli offre il proprio aiuto. Baptiste, infine scagionato, ritrova la fedele Agnes che lo aspetta. La ragazza, rivelando di essere di "origine etiope" renderà infine possibile il loro matrimonio.
Quando The Exile uscì nelle sale, il film venne pubblicizzato dal Chicago Defender (18 luglio 1931) come un "possente dramma sulla vita dei neri di Chicago", richiamando in tal modo la middle class di colore, l’élite sociale della città. Un altro annuncio pubblicitario proclamava: "La vicenda si svolge a Chicago, all’epoca in cui la gente che emigrava dagli stati del Sud scacciava da South Parkway i ricchi proprietari bianchi" (Chicago Defender, 7 marzo 1931), un esempio che in realtà il regista aborriva. Micheaux, infatti, pur nutrendo comprensione per la migrazione nera verso Nord, esortava tuttavia la sua gente perché cambiasse destinazione, dirigendosi verso gli stati dell’Ovest. Micheaux aveva messo in pratica di persona quanto andava propugnando agli altri, convinto che i neri, invece di migrare a Nord, dovessero battersi per il possesso delle terre incolte dell’Ovest. Anche The Exile, come del resto tutti i film di Micheaux, passò i suoi guai con la censura. Il comitato di censura della Pennsylvania lo bloccò perché, a suo giudizio, nella trama del film si ravvisava "l’influenza della malavita". La stampa della comunità nera di Chicago sostenne invece che The Exile era stato proibito perché sanzionava di fatto i matrimoni misti ("The Exile al bando nelle sale di Pittsburgh!", Chicago Defender, 13 giugno 1931). I censori di New York, invece, si dichiararono offesi dalla salacità dei dialoghi, e, appigliandosi alle scene che descrivevano i medici come spacciatori di droghe e liquori o proponevano l’omicidio come un mezzo per fare soldi, proibirono il film per istigazione al crimine e grave offesa alla morale.
The Exile
contiene delle sorprendenti analogie con la complessa personalità dello stesso Micheaux. Il regista fa infatti un uso ricorrente delle proprie tematiche e riversa nel film la propria filosofia personale. Pur raffigurando la middle class nera in tutta la sua agiatezza ed eleganza, The Exile, nondimeno, evidenzia la discriminante sociale — basata sul colore, la classe e l’integrità morale — esistente nell’America dei primi decenni del Novecento. Qui, come del resto in molti altri suoi lavori, Micheaux presenta un’ambivalenza di fondo nella sua critica al sistema di vita dei neri. Se infatti da un lato egli li esalta, dall’altro li stigmatizza per quella che a lui appare come una perdita di moralità. Ad esempio, in The Exile, pur esaltando i professionisti neri, Micheaux ne mette in luce anche le debolezze, esattamente come aveva criticato i ministri del culto neri in Body and Soul (1925). Nei suoi film, dove pure si evidenziano le ingiustizie razziali, la giustizia finisce sempre col trionfare: gli innocenti possono anche essere accusati o puniti ingiustamente, ma alla fine — così come avviene anche in The Exile e in Body and Soul — i loro persecutori vengono sempre assicurati alla giustizia. Nella trama di The Exile si intersecano i temi ricorrenti dell’omicidio, del suicidio e dell’incrocio tra razze; tutti temi già presenti in Within Our Gates, Veiled Aristocrats, God’s Stepchildren e The Symbol of the Unconquered.
In The Exile, Micheaux crea un dramma sulla vita dei neri, ispirato da una realtà che ben conosceva. Sicuramente il film era anche una replica ai film dei registi bianchi, i cui tentativi di ritrarre la realtà degli afroamericani apparivano ai suoi occhi solo come delle mere reiterazioni di vecchi stereotipi razzisti. Avallando questo concetto, la stampa dei neri giustamente affermava: "I produttori bianchi, va ricordato, hanno sempre ambientato le storie dei neri nel vecchio Sud, facendoli parlare sempre e solo in dialetto e con tutto il corollario di canzoni negre, suonatori di banjo, campi di cotone, raduni religiosi all’aperto, e via dicendo. Gli spettatori bianchi saranno in grado di apprezzare un cast di attori e una storia come quella scritta e diretta da Oscar Micheaux? Staremo a vedere" ("È Chicago lo scenario del nuovo film di Micheaux The Exile", Chicago Defender, 21 febbraio 1931).
Lo stesso Micheaux andò oltre, affermando che i registi bianchi erano impossibilitati a cogliere nelle loro storie il senso reale della vita dei neri perché ciò avrebbe fatto vacillare tutta la mitologia dei bianchi sulla negritudine. Anche in The Exile emergono dei personaggi autodistruttivi — Jango che finisce in prigione, e Edith che va incontro alla morte — e tuttavia Micheaux sembra suggerire che per i neri l’unica speranza di salvezza e felicità risieda nell’esilio e lontano dalla corruzione della città: essi devono dunque autoesiliarsi, trasferendosi ad Ovest, come Baptiste e Agnes. — CR

Murder, suicide, estranged lovers, and interracial mixing are all interwoven into Oscar Micheaux’s plot for The Exile (1931). Never one to tell a simple tale simply, Micheaux has juxtaposed the urban with the rural, the sanguine with the discontented, and the moral with the immoral. One of the first all-black talking motion pictures, The Exile featured an array of black talent in the cast, and a musical score by Donald Heywood. Made at the Metropolitan Studios at Fort Lee, New Jersey, and distributed by Fayette Pictures Corporation, The Exile was one of the first films produced by Micheaux during his second period of filmmaking (1930-1948). Following his company’s bankruptcy of 1928, Micheaux had been forced to reorganize and join forces with two whites; Micheaux remained President of the company, while Frank Schiffman became Vice-President and Leo Brecher became Treasurer. Although a dispute erupted among the trio that had to be resolved in court, Micheaux continued to be a success as a filmmaker, providing reconstructions of black life for his deprived, depraved, dismayed, and yet delighted black film audiences.
The Exile’s protagonist, Jean Baptiste, is a thinly disguised reflection of Micheaux himself. The idealistic Baptiste falls in love with Edith Duval, an ambitious nightclub operator. Edith’s "dive" is in the former mansion of one of Chicago’s aristocratic elite, now located in the heart of the city’s South Side black urban district. The two lovers are torn apart when Edith introduces racketeering and the "numbers" into her business, all of which are totally inconsistent with Baptiste’s high moral principles. Baptiste moves to South Dakota to engage in farming, landowning, and herding cattle.
During their separation, Baptiste turns his attentions to Agnes, the daughter of a white farmer. Although he becomes fond of Agnes, who helps him to escape memories of Edith, he is compelled to abandon her because of her race. Five years later, still desperately longing for Edith, Baptiste returns to Chicago. Edith is now willing to relinquish her risqué lifestyle for him. On the scheduled day of their marriage, Edith’s former lover Jango arrives and demands that she return to him. When Edith rejects Jango, he threatens suicide. Doubting his threat, Edith gives Jango a revolver, which he turns on her, resulting in her murder. But it is Baptiste who is arrested and charged with the crime. Agnes, reading a newspaper report of Baptiste’s arrest, heads for Chicago to lend Baptiste her support and express her genuine belief in his innocence. Baptiste is vindicated of the murder, and he and Agnes are reunited. Agnes then reveals that she is of "Ethiopian extraction", which allows their union to be consummated.
When The Exile was released, it was promoted in the Chicago Defender (18 July 1931) as the "Mighty Drama of Chicago’s Negro Life", thus appealing to and reflecting the black middle class and social élite of Chicago. Still another advertisement boasted that "the background of the picture is laid in Chicago at the time when people migrating from the Southern states were pushing wealthy white property owners off South Pkwy" (Chicago Defender, 7 March 1931), a pattern Micheaux abhorred. Micheaux understood the black migrations from the South, but he urged blacks to change their migration destination, to the West rather than the North. Micheaux was a proponent of having black people strive for landowning out West, in the wilds; he himself had done just that, "practicing" the cause he advocated to others.
As was typical with many of Micheaux’s films, The Exile encountered censorship difficulties. The film was reportedly halted by Pennsylvania film censors, who objected to what they perceived as the "gang influence" in the film’s plot. Chicago’s black press surmised that the real reason the film was halted was because it appeared to sanction interracial marriage ("Ban The Exile in Pittsburgh Theater", Chicago Defender, 13 June 1931). In New York, the film censors claimed to be offended by the film’s salacious dialogue. Objecting to language that implicated physicians as peddling illicit drugs and liquor, and the committing of professional murder in order to make a living, they deemed the film as tending to incite crime and corrupt morals.
Most strikingly, The Exile embodies Micheaux’s personal complexity. Micheaux repeatedly uses and reuses thematic devices and overlays his films with his own philosophy. While featuring the black middle class in all of its plushness and polish, The Exile nonetheless acknowledges the societal chasm based on color, class, and moral integrity that existed in early 20th-century America. Like many of Micheaux’s works, the film is also duplicitous in its critique of black life. He elevates it on the one hand, but at the same time he chastises black people for what he sees as a lapse in morality. For example, while celebrating black professionals in The Exile, he also acknowledges their failings, much in the same manner that he critiques black ministers in Body and Soul (1925). Micheaux’s films highlight the incidence of racial injustice, but justice always prevails; the innocent are often wrongly accused or victimized, but in the end Micheaux makes certain that their perpetrators are brought to justice, as in both The Exile and Body and Soul. Murder, suicide, and miscegenation appear in The Exile as thematic devices, just as they are interwoven in Micheaux’s Within Our Gates, Veiled Aristocrats, God’s Stepchildren, and The Symbol of the Unconquered.
In The Exile, Micheaux created a drama about black life as he knew it to be in reality. Certainly this film was a response to white filmmakers, whose attempts to depict blacks were, in his eyes, mere imitations of long-standing racist stereotypes. Affirming this position, the black press judiciously proclaimed: "White producers, it must be recalled, have always confined the Race plots to the old South, permitting him to speak only in dialect, darkies singing, banjos ringing, cotton fields, camp meetings, and all that goes with it. Can the white man therefore be expected to appreciate a cast in the kind of story Oscar Micheaux has written and directed? This remains to be seen." ("Chicago Is Scene of The Exile, Micheaux’s New Film", Chicago Defender, 21 February 1931) Micheaux further implied that white filmmakers could never capture the real story of black life in a dramatization because it would threaten the white mythology of blackness.
If The Exile foregrounds those who self-destruct — Jango, who is sentenced to prison, and Edith, who meets her death — then perhaps Micheaux is suggesting that the only way for blacks to survive successfully is to become exiles, by abandoning the city and its evil ways. They must exile themselves, as Baptiste and Agnes do, to the West. — CR


VEILED ARISTOCRATS
(Micheaux Pictures Corporation, US 1932)
Dir.
: Oscar Micheaux; dal romanzo di / based on the novel (1900) by Charles Chesnutt, The House Behind the Cedars; cast: Laura Bowman, Barrington Guy, Lucille Lewis (Rena Walden), Carl Mahon (Frank), Lorenzo Tucker (John Walden); 35mm, incompleto / incomplete, 3937ft., 44' (24fps), sonoro / sound, George Eastman House. Versione originale in inglese / Original version in English.

Primo remake sonoro di un proprio film muto (The House Behind the Cedars — 1924/25), Veiled Aristocrats di Micheaux è un mordace atto d’accusa contro il feticcio della carnagione chiara all’interno della comunità afroamericana. Il film affronta il tema in modo completamente diverso rispetto all’omonimo e celebrato romanzo di Chesnutt nel quale veniva sottolineato il dramma di una donna nera dalla carnagione molto chiara, costretta a lasciare il proprio innamorato, aristocratico e bianco, per legarsi a un uomo dalla pelle scura e di bassa estrazione sociale. Micheaux trasforma il personaggio della donna dalla pelle chiara nella solidale e appassionata Rena (Lucille Lewis), innamorata di un imprenditore dalla pelle scura di nome Frank (Carl Mahon) e concede alla storia un happy end, con Rena che rifiuta — contro il volere del fratello John (Lorenzo Tucker) — di continuare a farsi passare per bianca. Quando Rena fa ritorno in seno alla comunità nera, i servitori neri del fratello festeggiano la sua scelta suggerendo che "con un uomo dalla pelle scura accanto, si divertirà sicuramente di più".
Il film, che è stato riscoperto da poco, è privo di alcune significativi passaggi iniziali e, date le carenze tecniche generali, può presentare delle difficoltà di visione. Tuttavia è interessante soprattutto per il modo in cui tratta — talora con durezza, altre volte in modo più sottile — i controversi temi del conflitto di razza e di classe. Un primo esempio tra quelli più direttamente espliciti è contenuto nella scena in cui John, riferendosi all’ottimo Frank, lo chiama "quel negro nero come il carbone"; un altro esempio lo incontriamo più avanti, nella scena in cui Micheaux si sofferma su un appassionato bacio tra il "negro nero come il carbone" e la praticamente bianca Rena: un’immagine che dovette sicuramente attirare gli strali dei censori della Virginia, rigidi tutori delle leggi che vietavano gli incroci razziali. Un altro esempio, questo di natura più sottile, è l’indiretto rimprovero che egli rivolge al pubblico borghese afroamericano con il feticcio della carnagione chiara, nella scena in cui gli aristocratici chiari di pelle irridono John e la sua paura della pelle scura.
Sarebbe davvero interessante poter mettere a confronto il film con la sua versione muta (The House Behind the Cedars) finora da considerarsi perduta. Ma poiché sappiamo che Micheaux era solito distribuire i propri film muti in Europa, e forse anche in Sud America, ci auguriamo che prima o poi ne salti fuori una copia. Speriamo quindi che proprio qualcuno delle Giornate del Cinema Muto, grazie alla visione di questa versione sonora, possa fare presto questa scoperta. — JRG

An early sound remake of Micheaux’s own silent film, The House Behind the Cedars (1924/25), Veiled Aristocrats is a pointed indictment of light-skin fetishism within the African-American community. It treats the problem in an entirely different way from that of the original highly respected Chesnutt novel, which emphasizes the tragedy of a light-skinned black woman who must give up her white, aristocratic lover in favor of a lumpen dark-skinned man. Micheaux turns the light-skinned woman, Rena (Lucille Lewis), into an enthusiastic lover and supporter of a dark-skinned entrepreneur, Frank (Carl Mahon), and gives the story a happy ending by having the woman refuse – against her brother John’s (Lorenzo Tucker) wishes – to continue passing for white. When the heroine returns to the black community, her brother’s black servants celebrate the heroine’s choice of a dark-skinned man, suggesting she will have more fun.
This recently rediscovered film is missing significant footage near the beginning and is technically inferior generally, and thus can be hard to watch. The film’s primary interest lies in its treatment – ranging from hard-hitting to subtle – of controversial issues of race and class. Examples of hard-hitting points include John’s insulting reference to the admirable Frank as a "coal black Negro" and, later, Micheaux’s lingering presentation of a passionate kiss between that "coal black Negro" and the virtually white Rena, an image that would certainly have attracted the attention of the film censors in Virginia, who were very protective of their anti-miscegenation laws. An example of a more subtle point is the indirect chiding of any light-skin-proud middle-class African-Americans in the audience by having the light-skinned aristocrats in the film laugh disdainfully at John’s anti-dark-skin phobia.
It would be particularly interesting to compare this film with the silent version, The House Behind the Cedars, which we can hope will turn up someday since Micheaux distributed his silent films in Europe and possibly South America. Perhaps someone from the Giornate del Cinema Muto will discover it through knowledge of this sound version. — JRG


LEM HAWKINS’ CONFESSION / MURDER IN HARLEM
(Micheaux Pictures Corporation, US 1935)
Dir.:
Oscar Micheaux; tratto da/based on "The Stanfield Murder Case"; ph.: Chas. Levine; art dir.: Tony Continenta; cast: Clarence Brooks (Henry Glory), Dorothy Van Engle (Claudia Vance), Andrew Bishop (Brisbane), Alec Lovejoy (Lem Hawkins), Laura Bowman (Mrs. Epps), Bee Freeman (The Catbird), Alice B. Russell (Mrs. Vance), "Slick" Chester (detective), Oscar Micheaux (second detective); 16mm, 1155 m., 105’ (24 fps), sonoro / sound, Ohio State University. Versione originale in inglese / Original version in English.

Anche Lem Hawkins’ Confession — qui presentato con il titolo della sua riedizione, Murder in Harlem — come molti altri film sonori di Micheaux, riesce a coniugare una mordente critica sociale con le convenzioni di un melodramma a sfondo giallo. Pur rispettando i requisiti del genere — con un enigma iniziale e una soluzione prevedibile, che giunge prima di un sorprendente sviluppo finale della trama — Micheaux inserisce nella narrazione il tema delle ineguaglianze razziali che possono oscurare la verità e ostacolare il corso della giustizia.
Nella vicenda, che vede coinvolti in un delitto prima un guardiano notturno nero di una fabbrica chimica e in seguito anche un operaio nero (Lem Hawkins) entrambi accusati di aver ucciso e violentato una donna bianca, sono esplicitamente evocati due tabù della storia americana: l’incrocio tra le razze e il linciaggio. L’indagine e il processo intorno a cui è organizzata la trama servono dunque alla rivendicazione razziale e consentono nello stesso tempo una compiutezza di racconto.
Lem Hawkins’ Confession
, sotto le apparenze di un giallo convenzionale, è anche il film più autoreferenziale di Micheaux. Lo stesso regista fa una breve apparizione nei panni di un detective nella sequenza d’apertura del film; ma anche il protagonista, l’avvocato Henry Glory (Clarence Brooks), è chiaramente un alter ego di Micheaux: la prima volta che lo vediamo, Glory sta vendendo i propri romanzi porta a porta, una pratica che Micheaux conosceva bene. Il romanzo che Glory riesce a pubblicare, A Fool’s Errand (titolo di lavorazione di un film che Micheaux potrebbe aver realizzato intorno al 1923) è un racconto autobiografico della vicenda cui abbiamo appena assistito e richiama il curioso intreccio di autobiografismo, narrativa e cinema che ha contraddistinto la lunga carriera di Micheaux.
Lem Hawkins’ Confession
fa un utilizzo estremamente inventivo del tempo narrativo: le scene iniziali stabiliscono i fondamenti dell’intreccio giallo; a queste fa seguito un flashback, che ci riporta a tre anni prima e ci presenta i personaggi principali del film, i quali, in un primo momento, sembrano non avere alcuna relazione col delitto; dopo un ritorno al presente, attraverso una serie di dieci flashback, assistiamo alle diverse ricostruzioni e descrizioni del delitto, ciascuna delle quali pone l’accento sulle sottili distinzioni tra narrazione, soggettività e verità. Il film anticipa in tal modo i famosi esperimenti con la struttura a flashback del noir hollywoodiano del decennio successivo (mentre il macabro piano per sbarazzarsi del cadavere della donna bruciandolo anticipa in modo abbastanza sorprendente il romanzo di Richard Wright del 1940, Native Son (Paura). Nel contempo, Micheaux continua a mettere in scena, e sempre in modo creativo, la differenza tra le menzogne dei bianchi e le verità dei neri, un tema che ha connotato tutta la sua opera, almeno a partire da Within Our Gates. Lem Hawkins’ Confession è il remake sonoro di un film muto dello stesso Micheaux intitolato The Gunsaulus Mistery (1921). — CC

Like many of Micheaux’s sound films, Lem Hawkins’ Confession — seen here under its later reissue title, Murder in Harlem — locates biting social criticism within the form of a conventional crime melodrama. While satisfying genre requirements to take an initial enigma toward a predictable solution before a final twist of the plot, Micheaux’s film also consistently dramatizes the racial inequalities that can obscure truth and impede justice.
When a black night watchman at a chemical plant and, later, the black worker Lem Hawkins are accused of raping and killing a white woman, the history of American taboos against miscegenation and lynch mobs are explicitly invoked. The investigation and trial that organize the plot therefore must serve as racial vindication while providing narrative closure.
At first glance a standard murder mystery,
Lem Hawkins’ Confession is nonetheless one of Micheaux’s most self-reflexive films. The director himself plays an extended cameo as a detective in the opening scene, and his hero, lawyer Henry Glory (Clarence Brooks), is clearly Micheaux’s surrogate: we meet him selling his own novels door-to-door, as Micheaux often did. The novel Glory eventually publishes, A Fool’s Errand (the working title of a film Micheaux may have produced around 1923), is an autobiographical retelling of the story we have witnessed, recalling the curious weave of autobiography, fiction, and filmmaking that marked Micheaux’s own long career.
Lem Hawkins’ Confession is most inventive in its treatment of narrative time: after the opening establishes the murder mystery, a flashback to three years earlier introduces the film’s main characters, who at first seem unrelated to the crime. A return to the present proceeds to recreate or depict alternate versions of the crime through a series of ten flashbacks, all of which emphasize the subtle distinctions between narration, subjectivity, and truth. The film thus anticipates the famous experiments with flashback structures in Hollywood film noir during the coming decade (while a grisly plan to burn the white woman’s corpse uncannily anticipates Richard Wright’s 1940 novel Native Son). At the same time, Micheaux continues to creatively dramatize the difference between white lies and black truth, which defines his work from at least Within Our Gates onwards. Lem Hawkins’ Confession is a sound remake of Micheaux’s silent film The Gunsaulus Mystery (1921). — CC


BIRTHRIGHT
(Micheaux Pictures Corporation, US 1939?)
Dir.
: Oscar Micheaux; tratto dal romanzo di / based on the novel (1922) by T.S. Stribling; cast: Hazel Diaz, Alec Lovejoy, Ethel Moses, Carman Newsome, George Vessey (bianco / white); perduti i primi due rulli / first 2 reels missing, 35mm, 6608ft., 71' (24 fps), sonoro / sound, Library of Congress. Versione originale in inglese / Original version in English.

Tardo remake sonoro del precedente e omonimo film girato da Micheaux nel 1924, rappresenta un complesso atto d’accusa contro le pratiche razziste nel Sud degli Stati Uniti. Birthright contiene una serie di straordinarie parabole: un soldato afroamericano di origini proletarie (Alec Lovejoy) che va in giro vantandosi d’aver ucciso degli uomini bianchi a colpi di baionetta durante la prima guerra mondiale; un giovanotto nero laureato a Harvard (Carman Newsome), il quale è un tale "signore" da non poter nemmeno concepire l’idea che un bianco del Sud possa tentare di imbrogliarlo in un affare immobiliare soltanto per il colore della sua pelle; una donna nera del Sud, fiduciosa e all’antica, che accetta del pesce in scatola andato a male offertole dalla "carità" bianca e che muore intossicata dopo che un medico bianco, diffidando dei pazienti "di colore", rifiuta di assisterla se non viene pagato in anticipo; un ricco e paternalista uomo bianco che consiglia al giovanotto laureato a Harvard di non sposare "una negra" e di "lasciare appassire il suo seme fra i lombi" piuttosto che mettere al mondo un sequela di bambini dalla pelle scura; una giovane donna afroamericana, indotta al furto e poi ricattata sessualmente, che viene salvata e redenta dal giovanotto laureato a Harvard.
Questa pellicola, così incredibilmente esplicita nella sua denuncia del razzismo imperante nei tardi anni Trenta, diventa ancora più interessante se immaginiamo gli stessi personaggi e le stesse vicende nel contesto della prima versione (perduta) del 1924, realizzata proprio nel momento di massima affermazione del Ku Klux Klan esaltato in The Birth of a Nation e in un momento in cui i censori si accanivano contro tutti i film a contenuto razziale, e contro quelli di Micheaux in particolare. Rimane la speranza che prima o poi anche la versione muta di Birthright possa riemergere da qualche parte.Ifilm di Micheaux infatti erano distributi in Europa e forse anche in Sudamerica. Echissà che qualcuno non riesca a rintracciarla, poprio dopo aver visto alle Giornate del Cinema Muto il remake sonoro. — JRG

A late sound remake of Micheaux’s own silent film of the same title completed in 1924, Birthright is a complex indictment of racist Jim Crow practices in the American South. The film features an extraordinary succession of racist parables, including: a lumpen African-American soldier (Alec Lovejoy) bragging about bayoneting white men in Europe in World WarI; a Harvard-educated African-American (Carman Newsome) who is such a "gentleman" that he cannot even imagine that a southern white man would cheat him in a real estate deal just because he is black; a trusting old-fashioned southern black woman who accepts the rotten canned fish given her by white "charity", and dies of food poisoning after a white doctor, distrusting "colored" clients, refuses to come to her assistance unless he is paid in advance; a patronizing wealthy white man who advises the Harvard man not to marry "a Negress" but to "let his seed wither in his loins" rather than give birth to an endless stream of dark children; and a young African-American woman who is encouraged to steal, is sexually blackmailed, and is then rescued and redeemed by the Harvard man.
This material is astonishingly direct in its address to racism in the late 1930s. What is even more interesting is to project these characters and events back to the 1924 version of Birthright (not extant), made at the height of the post-Birth of a Nation rise of the Ku Klux Klan, and at the height of concerted efforts to censor all racially concerned film content, especially Micheaux’s. We can hope the silent version will turn up someday, since Micheaux distributed his silent films in Europe and possibly South America. Perhaps someone from the Giornate del Cinema Muto will discover it through knowledge of this sound version. — JRG


MIDNIGHT RAMBLE: OSCAR MICHEAUX AND THE STORY OF RACE MOVIES
(Northern Lights Productions, US 1994)
Dirs.:
Pearl Bowser, Bestor Cam; prods.: Pam A. Thomas, Bestor Cam; co-ordinating prod.: Beth Deare; f./ph.: Bestor Cam, Bruce Johnson; sc.: Clyde Taylor; narr.: James Avery; cast: Toni Cade Bambara (autore / author), Robert Hall (storico / historian), Elton Fox (illustratore / illustrator), Pearl Bowser (archivista / archivist), Carlton Moss (regista / filmmaker), Frances Williams (attrice / actress), Shingzie Howard McClane (attrice / actress), St. Claire Bourne, Sr. (giornalista / journalist), Edna Mae Harris (attrice / actress); video, 58', African Diaspora Images. Versione originale in inglese / Original version in English.
VIDEOPROIEZIONE / VIDEO PROJECTION

Midnight Ramble, che contiene anche svariati brani dai film della retrospettiva Oscar Micheaux and His Circle, costituisce un’avvincente storia del cinema afroamericano e del cinema destinato al pubblico nero, abbracciando un arco di tempo che va dagli anni immediatamente precedenti il primo conflitto mondiale fino al dopoguerra del secondo. Il film include anche le interviste con due delle protagoniste dei film di Micheaux, le attrici Shingzie Howard e Edna Mae Harris.
Scrive Clyde Taylor, sceneggiatore di Midnight Ramble e autore di uno dei saggi di Oscar Micheaux and His Circle:
Sotto la sua superficie, Midnight Ramble nasconde un dramma dai codici simbolici che mutano di segno e di valore. Proposto come costante, è il solitario e prestabilito monologo sui neri da parte della nascente industria del cinema muto americano, un codice simbolico che è caratterizzato dalla semi-oscenità, il corrispettivo razzista della pornografia, anche se coltivata come ricercatezza in una società ossessionata e permeata dal senso autoerotico di meraviglia per se stessa. In una terra dalle molte possibilità, l’ingegnosità e l’opportunismo dei neri introducono nel cinema, per la prima volta e su scala mondiale, uno sguardo alternativo sulla figura pesantemente discriminata dell’uomo di colore. L’allontanamentp dalla morte sociale è sulle prime titubante. Come per istinto, i primi produttori cinematografici di colore scelgono la commedia, nella quale la differenza tra la pornografia precostituita e le proprie osservazioni originarie risulta meno trasgressiva.
Micheaux si presenta in un momento in cui è in atto un importante spostamento simbolico di valori e contenuti. Mettere al centro di una vicenda drammatica dei personaggi di colore rappresentava una rivoluzione che il pubblico americano stenta tuttora a capire ed apprezzare. Accettare questo tipo di dramma significava non solo accettare i neri sub specie humanitatis, ma anche ammettere la possibilità di poter imparare qualcosa dalle loro esperienze e dai loro sentimenti. Se esistesse un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per l’Immaginario Mondiale, la domanda da porre sarebbe la seguente: perché si vedono così pochi film di questo tipo nel grande calderone della distribuzione mondiale?
È fin troppo facile obiettare a Micheaux e ai suoi colleghi di aver preso troppo sul serio i loro drammi, perfino in un’era di melodrammi, ma non è difficile capirne i motivi. La remora fondamentale del ridicolo razziale perseguita anche i loro sforzi e sotto le figure dei loro afroamericani veritieri e rispettabili si sente sempre aleggiare, nell’ombra, la parodia hollywoodiana appena soppressa. Per rendere la transizione meno brusca (ma anche per offrire un saggio di comicità alternativa e autenticamente afroamericana), Micheaux e i suoi contemporanei ricorrono a caratteristi e brevi inserti comici.
La figura di Micheaux era stata così dominante nell’ambito del cinema razziale che probabilmente i suoi film, se solo avessero fatto parte di un’industria più sviluppata, avrebbero potuto costituire le basi fondanti per un codice narrativo di ambizione classica. Nel momento in cui lil modello narrativo di Micheaux avrebbe affermarsi vittoriosamente, si assistette a un mutamento dei codici del comportamento sociale e dell’espressione cinematografica. Il black cinema fu la prima vittima di un processo che diventerà familiare molto tempo dopo — le maggiori possibilità di integrazione sociale affievolirono infatti la vibrante esigenza di autodeterminazione di stili e valori autonomi. E qui il discorso invita a una sinossi dialettica. In un primo tempo i film di Hollywood sui negri furono la tesi e i drammi di Micheaux l’antitesi. In seguito, però, il repertorio di Micheaux divenne la tesi e i film "all-black" prodotti a Hollywood, relativamente innovativi, divennero l’antitesi. Da questo dialogo nacque l’impulso a produrre delle immagini ancora più libere rispetto agli stereotipi razziali.
Uno dei titoli di merito di Midnight Ramble, considerando anche l’avventura di Micheaux che ne è al centro, consiste nel suo richiamare la nostra attenzione su questa eroica, spesso contraddittoria, incerta e confusa — e non sempre del tutto vittoriosa — ricerca. Possibile che noi non abbiamo proprio nulla da imparare da tutto ciò? In realtà era proprio questa la domanda che Micheaux e il suo cinema ci continuavano a porre. Ma allora, cosa c’è che non va in noi, se ancora non siamo stati capaci di dare delle risposte?

Using excerpts from all the feature films in the Oscar Micheaux and His Circle retrospective, Midnight Ramble provides a compelling history of African-American filmmaking and race cinema from just before World War I to just after World War II. The film includes interviews with two of Micheaux’s leading actresses, Shingzie Howard and Edna Mae Harris.

Clyde Taylor, the writer for Midnight Ramble and contributor to Oscar Micheaux and His Circle, has provided us with the following remarks relating to the film:

Under its surface, Midnight Ramble plays host to a drama of shifting codes. Positioned as a given is a pre-established, solitary, monological discourse about black people by the American silent film industry in its infancy, a code characterized by quasi-obscenities, the racist counterpart to pornography, though cultivated as delicacies in a society besotted and soiled in its auto-erotic sense of its wonderfulness. In a land where much is possible, the ingenuity and opportunism of blacks then introduce, for the first time on screen anywhere in the world, alternative ways of looking at the heavily racialized figure of the black. The move away from social death is tentative at first. As if by instinct, the earliest black film producers go in for comedy, where the difference between the established porn and their more native observations was least transgresssive.

Micheaux arrives at a point when a major shift is underfoot. To put serious black characters in a serious situation — this was a revolution in representation that American audiences still find hard to comprehend, or appreciate. To go along with such dramas is not merely to accept blacks in the image of humanity, but to agree that one might even learn something from their experiences and feelings. If there were a United Nations Security Council for World Imagery, the question would have to be addressed why there is such poor distribution of work of such description amid all the wasteful screen work in the world.

Of course, it is easy to see that Micheaux and his colleagues took their screen dramas too seriously, even in an era of melodrama. It should be easy to see why they did so. The foundational discourse of racial ridicule is always haunting their efforts. You can sense the suppressed Hollywood mockery always lurking underneath these visions of proper Negroes. In fact, Micheaux and his contemporaries routinely inserted comic cameos and characters to lighten the transition (and again, to offer a home-grown alternative black comedic style).

Micheaux was so dominant a force in race movies that one wonders whether his films, had they been able to march on as part of a developed industry, might not have become pivotal to a narrative code with some classical pretensions. At the point when Micheaux’s narrative template might have become triumphant, the vocabularies of social behavior and film expression changed. Black cinema became an early victim of a process familiar much later — the possibilities of social integration diluted the vibrancy of self-determining styles and values.

Here the discourses invite dialectical synopsis. Early on, Hollywood coon movies were the thesis and Micheaux’s dramas the antithesis. Later, Micheaux’s repertory became the thesis, and Hollywood’s slightly renovated black-cast movies became the antithesis. But out of this dialogue there arose impulses to produce images even more liberated from formulaic racialization.

One of the rewards of Midnight Ramble is that, with Oscar Micheaux’s adventure as focus, it shows us something about heroic quests that are not always cleanly victorious, nor conducted without contradictions, muss, and loss. Why cannot we all learn something from that? Indeed, that was the question Micheaux and his cinema insisted on asking us. What is wrong with us that we still have to produce answers?