Disney

Grémillon
Iweks
Lye

 

 

I centenari / Centenaries: Walt Disney, Jean Grémillon, Ub Iwerks, Len Lye

 
 

Jean Grémillon 100
MALDONE (Société des Films Charles Dullin, F 1928)
Dir.: Jean Grémillon; sc.: Alexandre Arnoux; ph.: Georges Périnal, Christian Matras; asst.: Georges Lacombe; decors: André Barsacq; technical dir.: Jean Mamy; cast: Charles Dullin (Olivier Maldone), Génica Athanasiou (Zita), Annabella (Flora), Georges Séroff (Léonard), Geymond Vital (Marcellin Maldone), Marcelle Charles-Dullin (Misia, la veggente/the clairvoyante), André Bacqué (Juste), Roger Karl (Levigné), Gabrielle Fontan, Hélène Christiane, Kira Makaroff, Isabelle Kloukowsky, Mathilda Alberti, Lily Doley, Edmond Beauchamp, Daniel Lecourtois, Charles Lavialle, Jean Mamy, Roland Six, Lucien Arnaud; première 13.6.1928; prima proiezione / released 14.9.1928; 35mm, 1872m, 83’ (20 fps), Cinémathèque française. Didascalie in francese / French intertitles.

Benché la parte cospicua e più nota della sua produzione appartenga al periodo sonoro, Jean Grémillon ha solide radici profondamente piantate nella stagione del cinema muto. Di questo grande regista un po’ dimenticato, del quale ricorre il centenario della nascita (Bayeux 1901—Parigi 1959), si narra che da giovane, dopo gli studi musicali alla Schola Cantorum, per un certo tempo si sia cimentato come pianista accompagnatore di film muti. Poi, a partire del 1923, comincia a girare un cospicuo numero di cortometraggi a impianto documentario, nonché un lungometraggio, La Vie des travailleurs italiens en France (1926). Purtroppo, ad eccezione del suo cortometraggio d’esordio, Chartres (1923), ritrovato alla Cinémathèque Française nel 1989, tutti i film girati fino al 1926 risultano oggi perduti.
La sua formazione avviene nei fertilissimi anni '20 francesi fortemente segnati dalla spinta verso la ricerca sperimentale sull’immagine e il ritmo che caratterizzano la cosiddetta "prima avanguardia". Tra i suoi primi cortometraggi troviamo infatti La Phothogénie mécanique (1924), girato qualche mese dopo il più celebre Photogénie di Jean Epstein: benché Grémillon non potesse conoscerlo in quanto non ancora proiettato in pubblico, il film, scrive Jean Mitry, fu "concepito, composto e ritmato come il precedente".
Nel 1927 Grémillon gira il suo primo lungometraggio di fiction, Maldone, un film propiziato dall’attore teatrale Charles Dullin, fondatore e animatore di quell’Atelier le cui serate erano, all’epoca, luogo d’incontro di molti talenti. Tutti gli attori vengono dall’Atelier, a cominciare dallo stesso Dullin nel ruolo del protagonista, che volle fortemente la realizzazione di questo film al punto da farsene produttore costituendo per l’occasione una sua società di produzione. La sceneggiatura, scritta da uno stretto collaboratore dell’Atelier, Alexandre Arnoux, adombrava qualche tratto autobiografico di Dullin.
Maldone racconta la storia di Olivier, un carrettiere che nella sua vita nomade un giorno incontra Zita, una bella zingara di cui s’innamora. Ma la notizia della morte del fratello induce Olivier a tornare a casa e occuparsi della conduzione della grande proprietà fondiaria della famiglia che molti anni prima aveva abbandonato. Passano qualche anno e, in un viaggio compiuto per rianimare lo spento ménage con la moglie Flora, Olivier ritrova la seducente gitana diventata nel frattempo una celebre ballerina. L’incontro sarà deludente, ma avrà l’effetto di riattivare in lui la nostalgia per la vita libera verso la quale, una volta rientrato a casa, decide di ripartire.
L’edizione a noi giunta del film è quella ridotta di un terzo dal distributore a seguito delle riserve manifestate dai critici alla prima presentazione del 29 febbraio 1928. La critica del tempo si appuntò sugli scompensi di una sceneggiatura che articolava il film in due parti nettamente distinte per tono, ritmo e stile. Ma ciò corrispondeva alla sua grammatica profonda. Neppure i tagli potevano incidere sulla struttura del racconto costruito su una serie di opposizioni — corrispondenti alle dimensioni che confliggono nell’animo del protagonista — tra movimento e stasi, libertà e costrizione, desiderio e repressione, povertà e ricchezza, risolte solo nel finale aperto e quasi sospeso di un racconto moderno.
Se il primo film di Grémillon non possiede la compattezza raggiunta dal successivo Gardiens de phare, nondimeno questo esordio si presenta segnato da molti motivi d’interesse, a cominciare dalle prestazioni degli attori, da Génica Athanasiou che nel ruolo della gitana affronta un personaggio di rilievo dopo l’esperienza ne La Coquille et le clergyman della Dulac, fino a Georges Séroff e allo stesso Charles Dullin che nei panni di Olivier Maldone dà prova di una recitazione misurata, fatta di sfumature, tutta giocata sulla forza degli sguardi.
Oltre alle prestazioni attoriali, il film ha potuto giovarsi di favorevoli condizioni produttive che gli hanno consentito di farsi terreno di sperimentazioni tecniche. "Per la prima volta, la pellicola pancromatica, sensibile a tutte le sfumature dello spettro coloristico, è utilizzata nel corso di tutte le riprese; e Grémillon, contrariamente alle abitudini dell’epoca, fece costruire delle scenografie chiuse per favorire la concentrazione degli attori e variare gli angoli di ripresa" (Geneviève Sellier).
Si avverte nettamente l’influsso del clima in cui Grémillon si è formato, quell’avanguardia narrativa che ingloba nel racconto le sperimentazioni impressioniste sull’immagine e sul ritmo. Lo si percepisce fin dall’apertura del film con le impressioni di luce delle inquadrature della prua del barcone che solca il canale e i riflessi del sole nell’acqua. Ma diventa evidente nella sequenza del gran ballo che pian piano tende a trasformarsi in astratta musica visiva con le immagini che nel montaggio vorticoso tendono a dissolvere i corpi in puro movimento e ritmo. "Grémillon — scrive Gilles Deleuze — filma proprio così la sua prima farandola in uno spazio chiuso che sprigiona un massimo di movimento". — Luciano De Giusti

Although his most significant and best-known part productions belong to the sound period, Jean Grémillon (1901, Bayeux—1959, Paris) had firm and deep roots in the silent era. This great, though somewhat forgotten, director, whose centenary we celebrate this year, is said to have tried his hand for a while as a piano accompanist to silent films after finishing his music studies at the Schola Cantorum. Then, from 1923, he embarked on direction with a significant number of short documentaries as well as the feature-length La Vie des travailleurs italiens en France (1926). Unfortunately, with the exception of his first short film Chartres (1923), rediscovered at the Cinémathèque Française in 1989, all his films made before 1926 appear today to be lost.

He was formed in the 1920s, outstandingly fertile and impelled by the urge for experimental research on image and rhythm which characterised the so-called "First Avant-garde". Among his first short films we find in fact La Phothogénie mécanique (1924), made some months after Jean Epstein’s more celebrated Photogénie: although Grémillon could not have known Epstein’s film, since it had not yet been publicly shown, his own film, wrote Jean Mitry, was "conceived, composed and given its rhythm like its predecessor".

In 1927, Grémillon directed his first feature film, Maldone, a project of the theatre actor Charles Dullin, founder and guiding light of the Atelier, which at that time was a meeting place for many talents. All the actors in the film came from the Atelier, with Dullin — who was so enthusiastic about the film that he made himself producer and established his own production house for the purpose — in the main role. The script, written by a close collaborator of the Atelier, Alexandre Arnoux, concealed some autobiographical traits of Dullin.

Maldone tells the story of Olivier, a carter, who one day in the course of his nomadic life meets Zita, a beautiful gypsy with whom he falls in love. But the news of the death of his brother obliges Olivier to return home to take care of the great family estate which he abandoned many years before. Some years pass, and during a trip intended to revive his jaded relationship with his wife Flora, Olivier rediscovers the seductive gypsy Zita, who in the meantime has become a famous dancer. Their meeting proves a disappointment, but serves to revive Olivier’s nostalgia for a life of freedom, on which he decides, after returning to his home, to embark once more.

The version of the film now available is one that was reduced by a third of its length by the distributor, as a result of the critical coolness at the first presentation, on 29 February 1928. The critics of the time focused on the imbalance of the script, which constructed the film in two parts, quite different in tone, rhythm, and style. But this corresponded to Grémillon’s fundamental grammar. Even the cutting could not wholly conceal the structure of the story, built upon a series of oppositions corresponding to the conflicts in the mind of the protagonist — between movement and stasis, liberty and constraint, desire and repression, poverty and riches — resolved only in the open, hanging, and very modern ending.

If Grémillon’s feature debut does not have the compactness of his succeeding Gardiens de phare, it is nonetheless marked by many points of interest, starting with the performances of the actors, from Génica Athanasiou, who in the role of the gypsy essays a major character following her experience in Dulac’s La Coquille et le clergyman, to Georges Séroff and Charles Dullin himself, who in his playing as Olivier Maldone demonstrates a measured and shaded acting style, depending on the strength of looks.

Besides the work of the actors, the film made use of favourable production conditions to explore technical experiments. "For the first time, panchromatic film, sensitive to the shades of the whole colour spectrum, was used throughout the shooting, and Grémillon, contrary to the habits of the time, had closed sets built to help the concentration of the actors and to vary the shooting angles." (Geneviève Sellier)

The influence of the climate in which Grémillon was formed is clearly apparent — the avant-garde narrative incorporates expressionist experiments on images and rhythm. This is evident from the opening of the film, with the light impressions of the framing of the prow of the boat ploughing through the canal and the sun’s reflections in the water. But it becomes even more evident in the sequence of the great ball, which little by little is transformed into a visual musical abstraction, the images in the whirling montage tending to dissolve the bodies in pure movement and rhythm. "Grémillon," wrote Gilles Deleuze, "in this way filmed his first farandole in a closed space, which released a maximum of movement." — Luciano De Giusti

Len Lye 100
TUSALAVA (The Film Society / Robert Graves, GB 1929)
Dir., des.: Len Lye; 35mm, 570ft., 9’30" (16 fps), National Film and Television Archive; per gentile concessione di / courtesy of The Len Lye Foundation. Titoli di testa in inglese, senza didascalie / English main titles, no intertitles.
Accompagnamento musicale di / Musical accompaniment by Neil Brand, Tama Karena.

"Io, io sono in forma, non ho un grammo di energia superflua. Per gli effetti che voglio ottenere sto facendo i disegni del film a tutto spiano e presto arriverà l’estate. Di norma ne faccio otto al giorno, che corrispondono a un secondo di proiezione, quindi ci vogliono due mesi pieni per fare i disegni di un minuto. Alla Film Society pensano che sarà pronto per la programmazione di questa stagione. Sembra che ne sappiamo più di me e nei loro resoconti annuali mi abbiano definito l’Artista Australiano, mentre io non sono esattamente un artista e, inoltre, il mio sporco non arriva alla foce di nessun fiume australiano. Io sono un pensatore di film e, a parte ciò, un rozzo." — Len Lye, No Trouble (libro di prosa e poesia sperimentali con memorie, pubblicato da Laura Riding e Robert Graves nel 1930)

Tusalava fu il primo film girato da Len Lye. Lo proiettiamo per celebrare il centenario della nascita del regista. Nato il 5 luglio 1901 a Christchurch in Nuova Zelanda, Len Lye è da tutti riconosciuto come una figura straordinariamente vitale e originale nel campo della sperimentazione cinematografica, uno scultore cinetico di primo piano, un pittore, teorico e scrittore innovativo. Morì nel 1980 a Warwick nello stato di New York (e non nello stato di Rhode Island, come erroneamente riportato su altre fonti).

Lye descrisse Tusalava come l’opera che tratta "degli albori della vita organica". Dal 1927 al 1929, mentre era a Londra, lavorò ininterrottamente tutti i giorni all’animazione di circa 4400 disegni, colorandoli di notte. "Disegno scarabocchi per saziare il mio desiderio di trovare un’immagine ipnotica mai vista prima d’ora." (Len Lye, intervista con Robert Del Tredici, The Cinemanews, n. 2-4, 1979)

"Tusalava è una laconica parola polinesiana [un’espressione dell’isola di Samoa: tusa lava] che esprime il concetto secondo cui alla fin fine tutto è uguale. I disegni della prima parte sono piatti con movimenti bidimensionali. Sono solidi e ben definiti, non sono astratti o scientifici" (Len Lye, No Trouble, 1930). "Lye ha sempre trovato difficile spiegare qual è il soggetto di questo film, salvo descriverlo come una sorta di mito della creazione, una storia proveniente dal tempo dei sogni" (Roger Horrocks, Len Lye, A Biography, 2001).

"Tusalava inizia con dei puntini che si materializzano in un pannello nero, a sinistra, come dicono gli sceneggiatori, mentre una specie di catena dentata si alza dritta, a destra, a forma di striscia nera. Al centro, nello spazio bianco, si prendono forma due larve e assumono una posizione di fertilità (qualsiasi cosa questo voglia dire) e in quel momento i puntini del pannello vengono intrappolati in un bozzolo che vomita un’enorme larva … La larva si divide in due: una metà assorbe l’altra e poi si trasforma in un incrocio tra un enorme ragno e una piovra nei cui tentacoli scorre il sangue. Infine, questa cosa angosciosa attira una figura, tipo embrione, che si è sviluppata nel bozzolo e la scena si chiude con i puntini e cerchi concentrici. La vita ha completato il suo ciclo. Fine." (Len Lye, "The Tusalava Model or How I Learnt the Genetic Language of Art" ("Il modello Tusalava, ovvero come ho imparato il linguaggio genetico dell’arte"), marzo 1972, saggio non pubblicato)

Lye persuase la London Film Society ad assegnargli una piccola borsa di studio per aiutare a coprire parte dei costi; con questa e con un lavoro come addetto al sipario presso l’Hammersmith Theatre, egli riuscì a racimolare il denaro sufficiente per acquistare il necessario per l’animazione. Lye non aveva alcuna esperienza specifica nel campo dell’animazione, salvo averla vista fare a Sydney. Utilizzò dei metodi di animazione piuttosto tradizionali: prima realizzava il disegno, poi lo fotografava per trasferirlo su pellicola. Le immagini di Tusalava, tuttavia, erano uniche nel loro genere; traevano ispirazione da un’incredibile mescolanza di influenze Maori, aborigene, samoane e moderniste allo stesso tempo, influenze che da anni Lye osservava e studiava. "Per cogliere l’essenza delle immagini io … ho immaginato di essere io stesso un aborigeno australiano che faceva un film d’animazione su una danza tribale." (Joseph Kennedy, "Len Lye – Composer of Motion (Compositore di movimento)", Millimeter, febbraio 1977) Lui stesso affermò: "Sapevo di non essere della stessa pasta degli artisti occidentali, me lo sentivo nelle ossa."

Roger Horrocks ha scritto (in Composing Motion, Len Lye and Experimental Film Making, uno studio monografico pubblicato dalla National Art Gallery, Wellington, 1991): "E’ interessante vedere Tusalava oggi nel contesto di altri film dello stesso periodo e riconoscerlo come l’opera di un artista del Pacifico del Sud che ha trovato la sua strada per arrivare all’avanguardia europea. Sembra che nel 1929 non ci fosse pubblico in sintonia con questo film, né in Nuova Zelanda né in Europa."

In seguito Lye arrivò a considerare Tusalava una dimostrazione della sua teoria genetica. "Anni più tardi mi accorsi che la larva e le immagini che l’attaccavano erano rappresentazioni incredibilmente verosimili di anticorpi e di virus. Il lato primitivo del mio cervello doveva essere entrato in una simile consonanza con il mio io innato tanto da raggiungere il fondo del mio corpo e poi risalire con le informazioni genetiche che ho espresso visivamente … forse per il mio film ho inconsciamente scelto questa larva australiana non solo perché mi piaceva l’arte aborigena ma anche perché era qualcosa che si dimenava silenziosamente e si muoveva lentamente concedendomi tutto il tempo necessario per pensare alla durata della sua esistenza man mano che disegnavo." (Len Lye, "The Tusalava Model or How I Learnt the Genetic Language of Art")

Nelle intenzioni di Lye, Tusalava sarebbe dovuta essere la prima parte di una trilogia, ma egli non riuscì a trovare i finanziamenti per la seconda e la terza parte. (Egli descrisse gli argomenti che intendeva trattare nelle altre due parti in No Trouble e nel saggio di Oswell Blakeston "Len Lye’s Visuals", Architectural Review, luglio 1932). Il film fu presentato al pubblico il 1° dicembre 1929 nel corso del 34° programma della London Film Society. Sebbene non si fossero ancora incontrati, Ann, la futura moglie di Lye, era presente alla proiezione e il film "le fece venire la pelle d’oca". Successivamente, il critico d’arte Roger Fry scrisse a Lye: "Quando ho visto il film ho pensato che avevi visto l’essenziale come nessuno mai prima d’ora. Cioè, tu in effetti non hai pensato alle forme in sé ma alle forme come movimento nel tempo. Ho il sospetto che serva un nuovo tipo di immaginazione per afferrare appieno questa idea ma, per quanto ne sappia, tu sei il primo ad avventurarti in questo ambito."

Nonostante anche la rivista internazionale d’avanguardia Close Up fosse entusiasta, il film disorientò molti spettatori e non esercitò grande influenza, presumibilmente perché il linguaggio usato era molto insolito. Il film sconcertò anche la commissione britannica della censura cinematografica, che prese in considerazione la possibilità di censurarlo. In effetti i suoi membri non sapevano bene quale fosse l’argomento del film, ma sospettavano che potesse essere il sesso. "Poteva Lye convincere i censori che quelle immagini non erano piene di sesso e violenza? La spiegazione dettagliata che diede loro fu che il film ‘rappresentava una forma autonoma che annientava un elemento agnostico’. A quel punto i censori gettarono la spugna e rilasciarono il visto." (Roger Horrocks, Len Lye, A Biography)

Secondo il biografo di Lye, Roger Horrocks: "Negli ultimi anni della sua vita Len conservò il mito che Tusalava fosse stato proiettato una volta sola. Ritengo che egli si fosse veramente dimenticato che era stato proiettato anche in altre occasioni. Una volta esportò la pellicola in Francia, senza dichiararlo alla dogana, per proiettarlo nel cineclub francese Studio des Ursulines. (Questo accadde poco dopo che la censura britannica ebbe bandito La Coquille et le clergyman e così egli decise che la cosa migliore da fare era di portarlo in Francia clandestinamente!) Lo prima persona che andò a trovare a Parigi fu Gertrude Stein, a cui portò in regalo una sciarpa di batik. (A quell’epoca Gertrude Stein era un’amica di Laura Riding.)"

Ho incontrato Len Lye una volta, nel 1979 a New York. Durante la nostra conversazione mi chiese quale fosse la mia reazione a Tusalava. Gli spiegai, senza nascondere un poco di nervosismo, quale fosse il mio problema: mi piaceva guardarlo, ma, nonostante l’avessi visto più volte, mi pareva di non essere riuscito a capirlo fino in fondo e nemmeno a considerarlo come un tutt’uno. Mentre guardavo il film, venivo immancabilmente colpito da un qualche elemento dell’immagine, ipnotizzato da una fila di puntini che si contorceva e ondeggiava su un lato dello schermo oppure dal pulsare della larva sull’altro lato. Nonostante in certi momenti sembrasse che il film fosse di una lentezza esasperante e inesorabile, la fine arrivava sempre improvvisa. Con mio grande sollievo Lye non diede segno di essere minimamente dispiaciuto dalla mie parole (proseguì dicendo che spesso anche a lui succedeva la stessa cosa quando guardava un film: i suoi occhi venivano attirati da un dettaglio dello sfondo e così perdeva completamente il filo della storia).

Il titolo "Musica di Jack Ellitt" ha sempre un poco stupito, visto che il film procede nel più assoluto silenzio. Lye scrisse in No Trouble: "Jack sta realizzando la colonna sonora per due pianoforti per la prima parte che verrà sincronizzata, cioè con un apparecchio per il cinema sonoro." Da meraviglioso e intransigente compositore australiano (e in seguito autore di documentari) qual era, Jack Ellitt era "determinato a creare qualcosa di radicalmente nuovo, egli fece esperimenti con ritmi energici prodotti con due pianoforti … Lye non riuscì a trovare il denaro necessario per fare il positivo con la colonna sonora. Poi, problemi di budget li costrinsero a ridurre da due a uno i pianoforti nel cinematografo. Ma a Ellitt, un perfezionista convinto, non piacque per nulla questo compromesso. Egli rinunciò a suonare alla prima del film [1 dicembre 1929] e fu così che uno degli altri pianisti della London Film Society si trovò a suonare come meglio poteva questa partitura d’avanguardia". (Roger Horrocks, Len Lye, A Biography)

Il positivo sincronizzato non fu mai realizzato, né è mai stata ritrovata una copia della partitura di Ellitt. In seguito Ellitt perse interesse per la musica originale e decise di preparare per il film una composizione completamente nuova utilizzando solo suoni naturali. (La seconda parte di Tusalava che Lye aveva in mente di fare avrebbe dovuto essere accompagnata dal suono di "spazzole di ferro, tamburi, suoni naturali, ad esempio lo scorrere dell’acqua, il crepitare della corrente ad alta frequenza, ecc.") Jack Ellitt collaborò a numerosi film realizzati da Lye dopo Tusalava e la sua musica fu uno dei fattori essenziali del loro successo (egli sincronizzò la musica di A Colour Box e di Kaleidoscope; scrisse la colonna sonora di The Birth of the Robot e di Rainbow Dance; e fu il montatore della colonna musicale di Trade Tattoo. — Jonathan Dennis

"Me, I’m fit, not an ounce of superfluous energy on me. For effects I’m doing the film drawings all the time and it’ll soon be summer. 8 a day is the going and that equals one second of projection, so it takes two whole months to do one minute’s worth of drawings. The Film Society think it’ll be done for this season’s programme. They appear to know a lot about it and in their annual accounts called me an Australian Artist whereas I am not a mere artist, and I wouldn’t even make dirt in the mouth of any Australian river. I’m a film-thinker otherwise uncultured."

— Len Lye, No Trouble (a book of experimental prose and poetry plus memoir, published by Laura Riding and Robert Graves in 1930)

Tusalava was Len Lye’s first film. This screening celebrates his centenary. Born 5 July 1901 in Christchurch, New Zealand, Len Lye is widely recognised as an extraordinarily vital and original figure in experimental filmmaking, a leading kinetic sculptor, and innovative painter, theorist, and writer. He died in Warwick, New York [not Rhode Island, as erroneously listed in some sources], in 1980. Lye described Tusalava as dealing "with beginnings of organic life". Between 1927 and 1929 he worked all day endlessly animating the 4400 or so drawings in London, inking them in at night. "I doodled to assuage my hunger for some hypnotic image I’d never seen before." (Len Lye Interview with Robert Del Tredici, The Cinemanews, nos. 2-4, 1979)

"Tusalava is a circumspect Polynesian word [a Samoan phrase: tusa lava] inferring that eventually everything is just the same. The drawings of the first section are flat with a two-dimensional movement. They are hard and definite, not abstract or scientific." (Len Lye, No Trouble, 1930) "Lye always had difficulty explaining what his film was about, beyond describing it as a kind of creation myth, a story from the Dreamtime." (Roger Horrocks, Len Lye, A Biography, 2001)

"Tusalava opens with dots rising in a black panel, left, as the script writers say, while a cog-chain affair rises straight up in a black strip, right. In the white space centre, two grubs rise and assume a fertility pose (whatever that is), whereupon the dots in the panel become trapped in a cocoon which extrudes a huge grub… The grub divides. One half absorbs the other and then becomes metamorphosed into a cross between a huge spider and an octopus with blood circulating through its arms. Finally, this anxiety thing attracts an embryo token figure that has developed in the cocoon and the scene ends with dots and welling circles. Life’s gone full circle. The End." (Len Lye, "The Tusalava Model or How I Learnt the Genetic Language of Art", March 1972, unpublished essay)

The London Film Society was persuaded to provide a small grant to help cover some of the costs, and a job raising and lowering the curtain at the Hammersmith Theatre gave Lye enough money to buy his animation gear. Lye had no particular animation experience other than having seen it done in Sydney. He used quite conventional animation methods: first making a drawing, then photographing this to transfer it to film. Tusalava’s imagery, however, was completely unique – tapping into the spirit of a remarkable mix of Maori, Aboriginal, Samoan, and modernist influences, all of which he had been looking at and studying for years. "To get the spirit of the imagery I … imagined I was myself an Australian Aboriginal who was making this animated tribal dance film." (Joseph Kennedy, "Len Lye – Composer of Motion", Millimeter, February 1977) In Lye’s words: "I knew I was not a chip off the Western art block, I knew it in my bones."

Roger Horrocks has written (in Composing Motion, Len Lye and Experimental Film Making, a mongraph published by the National Art Gallery, Wellington, 1991), "It is interesting today to see Tusalava in the context of other films of the period, to recognise it as the work of an artist from the South Pacific who had found his way to the European avant-garde. In 1929 there appears to have been neither a New Zealand nor a European audience attuned to it."

Later in his life Lye came to regard Tusalava as evidence for his genetic theory. "Years later I saw that the grub and the attacking images were both startlingly factual representations of anti-bodies and virus. The primitive side of my brain must have communed with my innate self enough to have reached down into my body and come up with gene-carried information which I expressed visually… I may have unconsciously chosen the [witchetty] grub for my film not only because I liked Aboriginal art but, also, because it would be something that would wiggle quietly and move slowly and give me plenty of time to think out its life span as I went along." (Len Lye, "The Tusalava Model or How I Learnt the Genetic Language of Art")

Lye had high hopes that Tusalava would be the first part of a trilogy, but support to make the remaining sections could not be found. (He describes what he intended to cover in the remaining sections in No Trouble and in Oswell Blakeston’s essay "Len Lye’s Visuals", Architectural Review, July 1932). The film was first screened on 1 December 1929 as part of the London Film Society’s 34th programme. Though they had yet to meet, Lye’s future wife Ann was at this showing, and "it gave her goose bumps". Afterwards, art critic Roger Fry wrote to Lye: "I thought you had seen the essential thing as no one had hitherto – I mean you really thought not of forms in themselves but of them as movements in time. I suspect it will need a new kind of imagination to seize this idea fully but you are the first as far as I know to make a start."

Though the international avant-garde magazine Close Up was also enthusiastic, the film perplexed many viewers and had no wider influence, presumably because its idiom was so unfamiliar. The film also puzzled the British Board of Film Censors, who considered refusing it a certificate. They were not sure what it was about, but suspecting it might really be about sex. "Could Lye convince them that its images were not full of sex and violence? He explained to them in detail that the film ‘represented a self-shape annihilating an agnostic element’. At that point the censors threw in the towel and issued a certificate." (Roger Horrocks, Len Lye, A Biography)

According to Lye’s biographer Roger Horrocks: "In his later years Len maintained the myth that Tusalava was only screened once. I think he had genuinely forgotten that it did have a few other screenings. On one occasion he smuggled it through Customs so it could be screened at a French art cinema, the Studio des Ursulines. (This was just after the censors in Britain had banned The Seashell and the Clergyman, and he decided he’d better sneak his film through!) His first port of call in Paris was to see Gertrude Stein, to whom he gave a batik scarf. (She was a friend of Laura Riding at that time.)"

I met Len Lye once in New York in 1979. During our conversation he asked my response to Tusalava. A little nervously, I explained my problem with it: I loved to watch it, but no matter how often did, I never felt I’d completely got a grip on it, or even quite seen it as a whole. Inevitably I would become transfixed by some part of the image, mesmerised by a wriggling undulating string of dots on one side of the screen, or the pulsating of the witchetty grub on the other. Though it sometimes felt almost painfully inexorably slow, the film would suddenly end. To my relief Lye did not seem in the least bit unhappy about this (he went on to describe how the same thing often happened to him when watching films – his eye would be caught by some detail in the background and he would completely lose track of the narrative).

The credit "Music by Jack Ellitt" has always seemed a little disconcerting when the film proceeds in complete silence. Lye wrote in No Trouble: "Jack is making the sound for the first section on 2 pianos and it will be synchronized, vide talkie apparatus." The marvellous and uncompromising Australian composer (and later a documentary filmmaker) Jack Ellitt was "determined to create something radically new, he experimented with highly energetic, rhythmic music produced by two pianos… Lye could not raise the money needed to obtain a print with a soundtrack. Then budget problems forced them to reduce the two pianos in the cinema to one. Ellitt, a passionate perfectionist, was deeply troubled by these compromises. He withdrew from playing at the premiere [1 December 1929] himself and one of the Society’s other pianists was left to make what he could of this avant-garde score." (Roger Horrocks, Len Lye, A Biography).

A synchronised print was never made, and no copy of Ellitt’s score has been discovered. Later Ellitt lost interest in the original music, preferring the idea of preparing an entirely new composition for the film using only natural sounds. (Lye’s planned second section of Tusalava was to have been accompanied by "wire brushes, tap drums, natural sounds, e.g., rushing water, crackle of high-frequency current, etc.".) Jack Ellitt collaborated on a number of Lye’s later films, and was an important factor in their success (he synchronised the music for A Colour Box and Kaleidoscope; he did the sound for The Birth of the Robot and Rainbow Dance; and was music editor on Trade Tattoo). — Jonathan Dennis

Walt Disney 100
WALT: THE MAN BEHIND THE MYTH
(Walt Disney Family Foundation / Pantheon Productions, US 2001)
Dir., ed.: Jean-Pierre Isbouts; prod.: Diane Disney Miller, Cathie Labrador; sc.: Katherine and Richard Greene, Jean-Pierre Isbouts; exec. prod.: Walter Elias Disney Miller; assoc. prod.: Amy Boothe Green, Howard Green; ph.: Eric Trageser; narr.: Dick Van Dyke; 35mm, 10,710ft., 119’ (24 fps), sonoro / sound, colore / color, Pantheon Productions. Versione originale in inglese / Original version in English.

Per generazioni Walt Disney — pioniere e maestro del cinema d’animazione, produttore e imprenditore innovativo — è stato uno dei più amati personaggi del mondo dello spettacolo. È perciò tristemente ironico che gli spettatori di oggi non siano al corrente delle sue grandi realizzazioni, che sono state distorte da scoop scandalistici o oscurate dalle recenti attività della compagnia che porta il suo nome.
Nell’ultimo decennio, la figlia di Walt, Diane Disney Miller, ha intrappreso un’opera di ricostruzione della verità; la sua organizzazione, la Walt Disney Family Foundation, ha realizzato due ambiziosi progetti: tre anni fa un CD-ROM biografico ed ora, in occasione del centenario disneyano, un film che ripercorre la sua vita. Scritto e prodotto dai biografi di Disney, Katherine e Richard Greene, il documentario presenta una ragguardevole quantità di materiali visivi, fra i quali vi sono home movies mai visti pubblicamente; ad essi si aggiungono interviste con amici, familiari, collaboratori e commentatori.
Diane Disney Miller ha chiesto agli intervistati di non dare un’immagine edulcorata di suo padre, ma di condividere i propri ricordi, buoni o cattivi che fossero; quello che emerge infatti è uno straordinario essere umano con tutti i suoi difetti e le sue virtù. Disney era un uomo complesso, un duro datore di lavoro e un artista visionario; la comprensione di tutti i lati della sua personalità non può che valorizzare le sue tante realizzazioni.
Assieme alla ricostruzione storica il film offre, forse per l’ultima volta, la possibilità di incontrare sullo schermo numerosi veterani dello studio Disney. Di particolare interesse per gli spettatori delle Giornate, lo spazio riservato agli anni del muto con segmenti dai suoi primi film e con un prezioso film famigliare che sembra contenere gli ultimi frammenti sopravissuti dei "Lafflets", i più rari materiali disneyani in assoluto, prodotti a Kansas City nel 1922-23. C’è anche una deliziosa apparizione di Virginia Davis, la bambina delle prime "Alice Comedies", che i visitatori delle Giornate ricordano come ospite d’onore del festival 1992. Walt è un film che intrattiene e commuove — l’omaggio giusto per questo centenario. — JB Kaufman

For generations, Walt Disney – pioneer and master artist of the animated film, innovative film producer and entrepreneur – was one of the most beloved names in the entertainment world. It is therefore a sad irony that many modern viewers are unaware of his greatest achievements, which have been distorted by latter-day sensationalistic attacks or obscured by the recent activities of the company that bears his name. During the last decade Disney’s daughter, Diane Disney Miller, has undertaken to set the record straight. Her organization, the Walt Disney Family Foundation, has mounted two ambitious projects: an interactive CD-ROM biography of Disney, and now this film record of his life, presented on the occasion of his centenary in 2001. Written and produced by Disney biographers Katherine and Richard Greene, this film presents a remarkable visual document of Disney’s life, featuring rare, unknown footage along with all the familiar scenes, coupled with an array of interviews with Disney’s friends, family, co-workers, and other commentators. To her credit, Diane Disney Miller has asked her father’s associates not to whitewash his image, but to share their memories, good or bad. Her conviction is a sound one: that the complete picture of Walt, with all his faults and virtues presented intact, will emerge as the portrait of an extraordinary human being. Disney was a complex man, a hard taskmaster as well as a visionary artist, and to understand all the sides of his personality is to gain a new appreciation of him and his accomplishments.
Along with its documentation of history, this film is an historical occasion in itself, quite possibly our last opportunity to see so many Disney veterans assembled on one screen. Of special interest to Giornate viewers,
Walt does include a substantial account of Disney’s silent film career, including clips from some of his films and precious family home movies (some of which appear to contain the last surviving remnants of the "Lafflets," rarest of the Disney films, produced in Kansas City in 1922-23). There’s also a delightful appearance by Virginia Davis, the original star of the Alice Comedies, whom Giornate regulars will remember fondly as the special guest at the 1992 festival. With so many qualities going for it, Walt is an entertaining and moving film experience as well as a fitting tribute. Happy 100 years, Walt! — JBK

WALT DISNEY: DUE CHIACCHIERE CON FEDERICO FELLINI (RAI-1, I 1987)
Dir.: Vincenzo Mollica; cast: Federico Fellini, Vincenzo Mollica; Betacam SP (Pal), 50’, RAI. Videoproiezione / Videoprojection. Versione originale in italiano / Original version in Italian.

Nel 1987 chiesi a Fellini se aveva voglia di fare una lunga intervista su Walt Disney. L’occasione era data dal cinquantesimo anniversario dell’uscita di Biancaneve e i sette nani. Ci pensò qualche giorno e poi mi disse che potevamo provarci. Provare per lui significava buttare giù una traccia di racconto e dopo sceneggiarlo. Lavorammo dieci giorni prima di cominciare a girare. Non tralasciò alcun particolare, a partire dalle domande, che dovevano essere funzionali al racconto. Niente fu lasciato all’improvvisazione. Studiò tutto nei minimi dettagli, comprese le scene che avrebbe citato nell’intervista. Decise anche il titolo che non doveva suonare solenne e nemmeno spiritoso, ma normale: Walt Disney: Due chiacchiere con Federico Fellini. Scelse il luna-park dell’Eur come luogo dell’incontro, diede disposizioni ai due operatori e poi tutto cominciò come aveva previsto: io dovevo far finta di vederlo per caso, grazie alla complicità di Fiammetta Profili e di una fotografa con cui stava lavorando all’introduzione di un libro americano sui Clowns. Sempre per caso lui avrebbe risposto alle domande su Biancaneve e Disney, come se si trattasse di un’intervista scippata. Il gioco funzionò a tal punto che quando andò in onda il programma come Speciale TG1, nessuno si accorse, compresi i critici televisivi, che tutto era stato studiato nel dettaglio. Il presidente della Disney italiana di allora, Bertini, per l’ammirazione che aveva per Fellini, tramite Vito Matassino ci mise a disposizione tutto l’archivio cinematografico, compresi i dodici film considerati intoccabili, televisivamente parlando, tra cui Biancaneve e i sette nani. Per illustrare il suo incontro con Disney Fellini fece anche un disegno molto buffo e festoso. – Vincenzo Mollica

In 1987 I asked Federico Fellini if he would like to do a long interview about Walt Disney. The occasion was provided by the fiftieth anniversary of the release of Snow White and the Seven Dwarfs. We settled on a day and then he told me that we might try. For him to "try" meant to scribble down the outline of a story, and then to script it. We had ten days before starting to shoot. He did not neglect any detail, starting with the questions to be asked, which could be functional to the story. Nothing was left to chance. He studied everything in the minutest detail, including the extracts that would be cited in the course of the interview. He also decided on the title, which had not to sound solemn but at the same time should not be funny, but normal: Walt Disney: Due chiacchiere con Federico Fellini (Walt Diseny: A chat with Federico Fellini). He chose the Eur funfair as the meeting place, gave instructions to the two cameramen, and then began as he had planned: I had to pretend to see him by chance, thanks to the complicity of Fiammetta Profili and a photographer with whom he was working on the introduction to an American book about I Clowns. Still as if by chance, he would respond to a question about Snow White and Disney, as if it were a matter of an off-the-cuff interview. And the trick worked, to such a point that when the programme went on the air as a Speciale TG1, nobody, not even the television critics, realised that everything had been worked out to the last detail. The then-President of Disney Italiana, Bertini, out of his admiration for Fellini, through Vito Matassino put at our disposal the entire film archive, including the twelve films regarded as untouchable, televisually speaking, among them Snow White and the Seven Dwarfs. To illustrate his encounter with Disney, Fellini also made a very jolly and funny drawing." – Vincenzo Mollica

Ub Iwerks 100
THE HAND BEHIND THE MOUSE: THE UB IWERKS STORY
(Walt Disney Company, US 1999)
Dir
.: Leslie Iwerks; cast: Ub Iwerks, Walt Disney, Virginia Davis, Roy E. Disney, Tippi Hedren, Don Iwerks, Chuck Jones, Mark Kausler, John Lasseter, Leonard Maltin, Russell Merritt; narratore / narrator: Kelsey Grammer; 35mm, 2500m, 91’ (24 fps), sonoro / sound, colore / color, Leslie Iwerks. Versione originale in inglese / Original version in English.

Oggi tutti sanno che Ub Iwerks, l’animatore più veloce degli anni fra la fine del muto e l’inizio del sonoro che, dopo che Oswald the Lucky Rabbit era stato portato via alla Disney dalla Universal, nel corso di alcune febbrili notti disegnò in gran segreto Mickey Mouse (Plane Crazy, 1928), ma ancora non era conosciuta in dettaglio, come ci viene rivelata in The Hand Behind the Mouse, la pluridecennale collaborazione fra Walt e Ub che, iniziata nel dicembre 1919, si concluse con la morte di Walt nel 1966. Iwerks gli sopravvisse per altri cinque anni ma non cessò mai, anche se aveva abbandonato il disegno animato da tre decenni, di progettare macchine per gli effetti speciali, nuove attrazioni per Disneyland e Walt Disney World e di lavorarare su un sistema di proiezione circolare chiamato Iwerks.

Noi cultori del cinema muto (e di quello restaurato più in generale) dobbiamo ad Ub una geniale invenzione che ha rivoluzionato il concetto della visione e del recupero delle pellicole del passato: dovendo eliminare le righe di alcune riprese sottomarine concepì un sistema per cancellarle (quello che oggi chiamiamo wet gate, stampa sotto liquido). Lo predispose per il film Seal Island nel 1948 operando delle trasformazioni su una stampatrice tradizionale; il procedimento ha portato, poco più di vent’anni fa alla pratica diffusa, anche se purtroppo non generalizzata, di restaurare le vecchie pellicole ristampandole sotto liquido. Le Giornate del Cinema Muto devono molto del loro successo alla proiezione di pellicole ringiovanite con il metodo ideato da Ub Iwerks. Il quale era, oltre che un visionario della tecnologia, un individualista: gli piaceva disegnare o supervisionare i cartoons tutto da solo dal primo all’ultimo foglio di celluloide, una soluzione che andava contro il principio della suddivisione del lavoro, indispensabile nel cinema d’animazione seriale e contro lo spirito disneyano che invece privilegiava il lavoro di gruppo.

Dopo i primi Mickey Mouse e le prime Silly Symphonies, Ub lasciò il socio Disney per intrapprendere una propria carriera artistica, che portò alla produzione delle serie Flip the Frog, Willy Whopper e ComiColor Cartoons, meraviglie che abbiamo potuto conoscere su pellicola attraverso la Blackhawk Films e più recentemente su DVD (questi ultimi verranno presentati alla Film Fair 2001). Ma Iwerks non era un buon amministratore e la sua carriera come indipendente si concluse nel giro di pochi anni: dopo alcuni lavori per la Columbia e la Warner, rientrò alla Disney dove Walt lo impegnò nella costruzione della multiplane camera (che già Ub aveva sperimentato in alcuni ComiColor Cartoons) ed in altre soluzioni tecnologiche che avrebbero portato, oltre che a risparmi notevoli nei costi di produzione, a migliori risultati sul piano espressivo.

Ma sono gli anni Venti il decennio più prolifico delle carriere parallele di Iwerks e di Disney, con la realizzazione dei Laugh-O-Grams, delle Alice Comedies, degli Oswald the Lucky Rabbit, dei primi Mickey Mouse e delle Silly Symphonies. Su questo entusiasmante periodo le Giornate nel 1992 hanno pubblicato Nel Paese delle meraviglie: I cartoni animati muti di Walt Disney [Walt in Wonderland] di Russell Merritt e J.B. Kaufman e Griffithiana si è soffermata su Iwerks più volte (col fascicolo monografico n. 8 del 1980, con il numero 17 del 1984 e con il n. 28 del 1986; in quest’ultimo fascicolo c’è un’intervista tradotta dal francese all’italiano (da Pour vous, 13 novembre 1930, "Avec Ub Iwerks, père de Mickey Mouse", di A.E. Zischka). Nel prossimo fascicolo della rivista, il 71, apparirà un articolo sull’Oswald di Iwerks/Disney e quello di Walter Lantz per la Universal ("Walt-to-Walt Oswald" di Tom Klein).

Il destino ha voluto che sia Iwerks che Disney nascessero lo stesso anno, nel 1901, per cui ben volentieri celebriamo questo duplice centenario presentando The Hand Behind the Mouse: The Ub Iwerks Story, un film scritto e diretto da Leslie Iwerks, la nipote di Ub, sulla base di materiali di famiglia, dell’archivio Disney e di una serie di interviste effettuate a testimoni e storici dell’animazione. Naturalmente c’è anche Ub Iwerks in persona in rari materiali d’epoca e ci sono Virginia Davis (la prima Alice), Tippi Hedren (più volte assalita dai volatili virtuali di Iwerks realizzati per Gli uccelli di Hitchcock), Don Iwerks (il figlio di Ub), Chuck Jones, Mark Kausler, John Lasseter, Leonard Maltin e Russell Merritt.

Il film è uscito nel 1999; lo programmiamo in occasione della sua pubblicazione su video e della contemporanea stampa del volume dallo stesso titolo, scritto da Leslie Iwerks (che sarà presente alle Giornate) e da John Kenworthy e che sarà sicuramente uno degli avvenimenti della Film Fair 2001. — LJ

Today everyone knows that, after Oswald the Lucky Rabbit had been taken away from Disney by Universal, Ub Iwerks, the fastest animator of the years between the end of silent films and the beginning of sound, designed Mickey Mouse (Plane Crazy, 1928) in the course of a few feverish nights and in great secret. The Hand Behind the Mouse reveals much more detail of the long collaboration between Walt and Ub, which began in December 1919 and ended only with the death of Walt in 1966. Iwerks supervised the Disney studio’s production for only five further years, but he never ceased, even when he had abandoned animation drawing for three decades, to devise apparatus for special effects, new attractions for Disneyland and Walt Disney World, and to work on a 360° projection system called "Iwerks".

Those of us concerned with silent cinema (and with film restoration in general) owe to Iwerks the inspired innovation which has revolutionised the conception of the viewing and recovery of films of the past. Having to eliminate the scratches on some underwater shots, he conceived a system for getting rid of them, which we now call "wet gate", printing under liquid. He used it for the film Seal Island in 1948, employing a converted transitional printer; and the system was made available a little over twenty years ago, even if not in general use, as a means of restoring old films by printing them under liquid. The Giornate owes many of its successes to the showing of films rejuvenated thus by the method devised by Ub Iwerks. As well as a visionary of technology, he was an individualist, who liked to draw or supervise cartoons single-handedly, from the first to the last cell — a method which went against the principle of the sub-division of work indispensable to series animation film production, and against the Disney spirit, which privileged group work.

After the first Mickey Mouse films and Silly Symphonies, Ub left the Disney company to undertake his own artistic career, which led to the production of the Flip the Frog, Willy Whopper, and ComiColour Cartoon series, marvels which we have been able to discover on film thanks to Blackhawk Films, and more recently on DVD (which will be presented at Film Fair 2001). But Iwerks was not a good administrator, and his career as an independent lasted only a few years: after a period with Columbia and Warner, he rejoined the Disney studios, where Walt employed him on the construction of the multiplane camera (with which Ub had already experimented in some ComiColour Cartoons), and on other technological solutions which he would have brought to higher expressive results, but for the famous conservatism in production costs.

The Twenties, however, represented the most prolific decade in the parallel careers of Iwerks (1901-1971) and Disney (1901-1966), with the realisation of the Laugh-O-Grams, the Alice Comedies, Oswald the Lucky Rabbit, and the first Mickey Mouse cartoons and Silly Symphonies. On the subject of this stirring period, the Giornate published in 1992 Russell Merritt and J.B. Kaufman’s Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney, while Griffithiana has returned to Iwerks a number of times — with the monograph issues No. 8 in 1980, No. 17 in 1984, and No. 28 in 1986. This last issue included an interview with Iwerks, translated from the original French publication "Avec Ub Iwerks, père de Mickey Mouse", by A.E. Zischka, first published in Pour Vous, 13 November 1930. The next issue of Griffithiana, No. 71, contains an article by Tom Klein, "Walt-to-Walt Oswald", comparing the Iwerks/Disney Oswald with that of Walter Lantz at Universal.

Destiny decreed that Iwerks and Disney should be born in the same year, 1901, which gives us the possibility to celebrate their double centenary with the presentation of The Hand Behind the Mouse: The Ub Iwerks Story, a film written and directed by Leslie Iwerks, Ub’s granddaughter, based on family materials, film from the Disney archives, and a series of interviews with experts and historians of animation. There is rare period film of Ub Iwerks in person, as well as appearances by Virginia Davis (the first Alice), Tippi Hedren (once more assaulted by the virtual flying creatures created by Iwerks for Hitchcock’s The Birds), Don Iwerks (Ub’s son), Chuck Jones, Mark Kausler, John Lasseter, Leonard Maltin, and Russell Merritt.

The film came out in 1999, and is programmed at the Giornate on the occasion of its video release and the presentation at Film Fair 2001 of the newly published book of the same title, written by Leslie Iwerks (who will be present at the Giornate) and by John Kenworthy. — LJ