Introduzione / Introduction
Schede film / Film notes

 

Omaggio a Georg af Klercker
A Tribute to Georg af Klercker

   
 


INTRODUZIONE
Nel 1986, le Giornate del Cinema Muto presentarono la prima retrospettiva sul cinema scandinavo dal titolo "I pionieri del cinema scandinavo, 1896-1918", portando all’attenzione del pubblico internazionale i film di Georg af Klercker. In quell’occasione vennero proiettate le dodici pellicole che Klercker realizzò per la casa di produzione Hasselbladfilm negli studi Otterhallan di Goteborg. Quest’anno le Giornate rendono omaggio al regista presentando cinque film restaurati: L’Espion d’Œsterland (1914), Nattens barn (I figli della notte, 1916), I mörkrets bojor (Prigionieri nell’oscurità, 1917), Löjtnant "Galenpanna" (Tenente "Galenpanna", 1917), e Nattliga toner (Musica notturna, 1918).
Il primo film in questo programma è prodotto dalla Pathé; gli altri quattro sono stati realizzati nel periodo 1915-1917, allorché Klercker — direttore di produzione alla Hasselbladfilm — firmò non meno di ventinove titoli. Lavorando con attori provenienti perlopiù dal teatro di Goteborg e ricorrendo alle convenzioni narrative della letteratura popolare, Klercker creò uno stile che compendia molti tratti stilistici del cinema europeo degli anni Dieci. Egli è spesso considerato come il terzo grande regista (dopo Siöström e Stiller) del firmamento cinematografico svedese. Quest’omaggio offre un’ulteriore occasione per una valutazione critica della sua opera. — John Fullerton

INTRODUCTION
In 1986, the Giornate del Cinema Muto showcased its first Scandinavian retrospective, I Pionieri del Cinema Scandinavo, 1896-1918, an event which brought the films of Georg af Klercker to the attention of an international audience. On that occasion, twelve Klercker films made for the Hasselbladfilm company in their Otterhällan studio in Gothenburg were screened. As a tribute to Klercker, this year the Giornate is proud to present five restored films: L’Espion d’Œsterland (1914), Nattens barn (Children of the Night, 1916), I mörkrets bojor (In the Fetters of Darkness, 1917), Löjtnant ‘Galenpanna’ (Lieutenant ‘Galenpanna’, 1917), and Nattliga toner (Night Music, 1918). The earliest film in this tribute was produced by Pathé Frères; the other four films were produced in the period between 1915 and 1917, when Klercker, in charge of production at Hasselbladfilm, directed no fewer than twenty-nine films. Working with actors principally from the Gothenburg stage, and drawing on the narrative conventions of popular literature, Klercker forged a film style which epitomises many of the stylistic features of European film in the 1910s. Often regarded as the third director in the Swedish constellation (after Sjöström and Stiller), this tribute provides further opportunity to reassess Klercker’s reputation with four fine examples of his work. — John Fullerton

   
 

SCHEDE FILM / FILM NOTES

FÖR FÄDERNESLANDET [FOR THE FATHERLAND / PER LA PATRIA] / L’ESPION D’OESTERLAND / [THE AUSTRIAN SPY / LA SPIA AUSTRIACA] (Swedish Films/Pathé Frères, S 1914)
Dir., sc.: Georg af Klercker, Ragnar Ring; ph.: Henrik Jaenzon; cast: Georg af Klercker (Ivan van Kaunowitz), Lilly Jacobson (Ebba von Tell), J. Lange (Gunhild); premiere 16.3.1914, Gyllene Göken, Stockholm, 24.5.1914, Eden Cinéma Pathé, Marseille; 35mm, 922m, 51’ (18 fps), Cinémathèque Française. Senza didascalie / Titles missing.
Il conte Ivan von Kaunowitz è un ufficiale straniero che lavora come spiaper il proprio governo. Incontra a un ballo l’affascinante Ebba von Tell, figlia d’un ministro in carica che risiede guarda caso vicino al fortilizio che il conte deve tenere d’occhio. Egli viene invitato a caccia dai von Tell. Fingendosi invaghito di Ebba il conte la porta via dalla caccia. Mentre i due cavalcano assieme, un lappone amico di Ebba spaventa accidentalmente il cavallo di lei, così il conte lo colpisce con il frustino. Per vendicarsi il lappone segue la coppia fino al fortilizio, ove Ebba involontariamente aiuta il conte a scoprire informazioni preziose. Il conte estrae il portafoglio per dare a Ebba un anello e lascia cadere a terra il portafoglio. Lo ritrova il lappone, mentre Ebba, sempre più insospettita nei riguardi del conte, se ne va riluttante.
Il conte si camuffa da arrotino e diventa amico di Gunhild, un’amica di Ebba figlia d’un pescatore. Attratta dal conte, Gunhild lo guida vicino al fortilizio. Il conte riceve un messaggio cifrato che gli annuncia che ègiunto il momento di far saltare in aria il ponte ferroviario vicino al forte, così lascia una lettera per Gunhild prima d’impegnarsi in quell’impresa. Ma il lappone lo scopre prima che egli riesca a mettere infunzione il detonatore. I due si affrontano e il conte piomba giù dal ponte. Gunhild trova la lettera e la mostra a Ebba e alla sua famiglia. Il lappone riferisce loro ciò che era successo al conte. Ebba e i suoi famigliari accorrono sul posto e trovano il cadavere del conte sul greto del fiume. Mentre Ebba viene consolata, la notizia della morte del conte giunge al suo reggimento.
Girato in esterni nei pressi di Sollefteå nella Svezia centrale, con interni a Copenhagen, L’Espion d’Osterland (distribuito in Svezia col titolo För fäderneslandet) è un raro esempio dell’attività di Klercker come attore. Egli interpreta con notevole bravura la parte del conte Ivan von Kaunowitz, una performance elogiata dalla critica dell’epoca. A parte le due successive produzioni Hasselbladfilm in cui Klercker recitò una parte, e l’incompleto Dödsritten under cirkuskupolen (prodotto nel 1912 dalla Svenska Biografteatern), L’Espion d’Osterland è l’unico esempio completo di una sua interpretazione. Il film è notevole anche per il montaggio in campo-controcampo (nella scena in cui Ivan porge l’anello a Ebba), per le scenografie eleganti in interni (in particolare la dimora di Ebba), e per le stupende scene notturne girate nel cottage dei pescatori. Inoltre, la varietà di angolature e di inquadrature utilizzate nel clou conclusivo appare inusuale per un film svedese della metà degli anni Dieci. — JF

Count Ivan von Kaunowitz is a foreign officer who is spying for his government. At a ball he meets the charming Ebba von Tell, whose father is a government minister and whose family residence is, coincidentally, situated near the fortifications which the Count has been sent to reconnoitre. The Count is invited to join a hunt with the von Tells. Feigning an emotional interest in Ebba, the Count escorts Ebba away from the hunt. As they ride off, one of Ebba’s friends, a Lapp, accidentally startles Ebba’s horse, whereupon the Count beats the man with his riding-crop. Intent on revenge, the Lapp tails the couple to the vicinity of the fortifications, where Ebba unwittingly helps the Count gain information about the defences. The Count takes out his wallet to give Ebba a ring, but forgets to pick the wallet up when they leave. The Lapp finds the wallet and, growing suspicious of the Count, Ebba reluctantly distances herself from him.
The Count disguises himself as a knife-grinder, and befriends one of Ebba’s friends, Gunhild, a fisherman’s daughter. Attracted to Ivan, Gunhild guides the Count around the terrain close to the fortification. He receives a coded message that the time is right for him to blow up the railway bridge near the fort, and leaves a letter for Gunhild before setting off to blow up the bridge. Before the device can be detonated, he is discovered by the Lapp. They fight, and the Count falls from the bridge. Gunhild finds the Count’s letter, which she shows to Ebba and her family. As they read the letter, the Lapp brings news of the Count’s fall. Ebba and her family rush to the scene and find his body at the river’s edge. As they try to console Ebba, news of the Count’s death reaches his regiment.
With location footage shot in the vicinity of Sollefteå in central Sweden, and interiors shot in Copenhagen, L’Espion d’Œsterland (released as För fäderneslandet in Sweden) is a rare example of Klercker’s work as an actor. Playing the part of Count Ivan von Kaunowitz, Klercker gives a well- modulated performance, which was praised by contemporary reviewers. Except for two later extant Hasselbladfilm productions in which Klercker acted, and the incomplete Dödsritten under cirkuskupolen (produced by Svenska Biografteatern in 1912), L’Espion d’Œsterland is the only sustained example we have of Klercker as actor. The film is also notable for the occasional use of reverse-field cutting (in the scene where Ivan gives Ebba a ring), the elegant design of some of its interior scenes (particularly those involving Ebba), and stunning nocturnal scenes shot in the fisherman’s cottage. The variety of camera set-ups and shot scales employed for the narrative climax of the film are also unusual in a Swedish-directed production of the mid-1910s. — JF

NATTENS BARN / [CHILDREN OF THE NIGHT / I FIGLI DELLA NOTTE] (Hasselbladfilm / Victorias Filmbyrå, S 1916)
Dir.: Georg af Klercker; sc.: Georg af Klercker; ph.: Carl-Gustaf Florin; cast: Carl Barcklind, Mary Johnson, Ivar Kalling, Maja Cassel, Frans Oskar Öberg, Victor Arfvidson, Tekla Sjöblom, Ludde Gentzel, Artur Rolén; premiere: 30.10.1916, Mosebacke Biografteater, Fenix, Stockholm; 35mm, 1.144m, 55’ (18 fps), imbibizione / tinted, Svenska Filminstitutet / Cinemateket. Didascalie in svedese / Swedish titles.
La giovane Violet Holmes viene assunta come cameriera nella casa del conte Berkow e della sua anziana madre. Il Conte diviene sospettoso nei confronti di Violet, avendola casualmente vista ammirare la collana della Contessa. Una notte, mentre il Conte si trova al club e la Contessa è a letto, Harry Bresky, un criminale internazionale, si introduce in casa. Violet lo coglie sul fatto e cerca di catturarlo, ma Bresky riesce a fuggire e Violet, sospettata del furto, viene giudicata colpevole. Bresky parte per gli Stati Uniti. Qualche anno dopo, scontata la condanna, anche Violet va negli Stati Uniti dove diviene attrice del varietà. Durante un viaggio negli Stati Uniti, il Conte stesso rimane affascinato da Violet, di cui non riconosce la vera identità. A peggiorare ulteriormente la situazione contribuisce la scoperta fatta da Violet che la sua migliore amica, Lucille d’Odette, vive con Bresky. Violet, grazie all’aiuto del fratello Dick, che lavora per Bresky, controlla i movimenti del Conte il quale, venuto a conoscenza della vera identità di Violet, assolda un detective per acciuffare Bresky. Ma questi si dimostra astuto e, sventando un tentativo di cattura per mezzo della collana di Violet, fa nuovamente credere alla polizia che Violet sia colpevole del furto. Violet viene così trattenuta dalla polizia. Dopo aver provveduto alla sua liberazione, il Conte riprende l’inseguimento di Bresky per tutta la città fino a che non riesce a trovarlo in uno squallido bar. Dopo una disperata fuga sui tetti, Bresky si butta in mare e muore tra le onde. Il Conte e Violet si ricongiungono, e, col consenso della madre del Conte e del fratello di Violet, tornano felici in patria.
Nattens barn è uno dei grandi film polizieschi realizzati da Klercker nel corso della sua carriera; con le straordinarie interpretazioni di Carl Barcklind e Ivan Kalling nelle parti, rispettivamente, di Bresky e del Conte, possono competere solo quelle di Barcklind e di Olof Sandborg nei panni, rispettivamente, di Hoops e Craig in Mysteriet natten till den 25:e (1917). Le scene notturne del furto nella casa del Conte, una raffinata scena sulle rive del lago, e delle sorprendenti riprese dalle strade e dai tetti di Goteborg, rendono il film decisamente interessante dal punto di vista compositivo. La scena più bella del film, ricordato forse maggiormente per il dinamismo dell’inseguimento di Bresky per le strade di Goteborg, deve considerarsi la prolungata serie di inquadrature che, segmentando l’azione parallela in casa di Bresky, ripartisce i tentativi di cattura in cinque spazi contigui o semi-contigui: la sala da pranzo, la sala di ricevimento, l’ingresso, il guardaroba, e l’esterno della casa. Nattens barn costituisce un’acquisizione veramente gradita nel corpus di Klercker. — JF

The young Violet Holmes is engaged as a maid in the household of Count Berkow and his ageing mother. Chancing upon Violet admiring the Countess’s necklace, the Count becomes suspicious. One night when the Count is at his club and the Countess is asleep, the international criminal Harry Bresky breaks into their mansion. Violet discovers Bresky and gives chase, but he escapes, and Violet, suspected of the theft, is convicted. Bresky travels to America. Some years later, having served her sentence, Violet has also travelled to America, where she has become a variety performer. On a visit to America, the Count becomes enchanted with Violet, not recognising her true identity. To make matters worse, Violet finds out that her best friend, Lucile d’Odette, is living with Bresky. Violet, with the help of her brother, Dick, who is in Bresky’s service, keeps track of the Count’s movements. When the Count learns of Violet’s true identity, he engages a detective to trap Bresky. The cunning Bresky, however, foils an attempt to trap him by means of Violet’s necklace. He makes the police believe that Violet once again is guilty of theft, and she is taken into police custody. Securing her release, the Count resumes his cross-town pursuit of Bresky, who is found in a seedy bar. Following a desperate rooftop chase, Bresky throws himself into the sea, where he dies in the waves. The Count and Violet are reunited, and with the consent of the Count’s mother and Violet’s brother, they return happily to their homeland.
With stunning performances by Carl Barcklind and Ivar Kalling as Bresky and the Count, Nattens barn is one of the great master criminal films of Klercker’s career, rivalled only by Barcklind’s and Olof Sandborg’s performances as, respectively, Hoops and Craig in Mysteriet natten till den 25:e (1917). The nocturnal scenes of the theft in the Count’s mansion, an elegant lakeside scene, and striking shots from the streets and rooftops of Gothenburg, make for a film with considerable compositional interest. Perhaps best remembered for the energy with which Bresky is pursued across Gothenburg, the film’s finest set-piece must be the extended series of shots which, cutting between parallel action in Bresky’s house, disperses the action of trying to outwit Bresky across five contiguous or near-contiguous spaces: dining-room, reception room, hallway, cloakroom, and the house exterior. A most welcome addition to the Klercker canon. — JF

I MÖRKRETS BOJOR / [IN THE FETTERS OF DARKNESS / PRIGIONIERI NELL’OSCURITÀ] (Hasselbladfilm / Victorias Filmbyrå, S 1917)
Dir.: Georg af Klercker; sc.: Willy Grebst; ph.: Carl-Gustaf Florin; cast: Sybil Smolova, Carl Barcklind, Artur Rolén, Ivar Kalling, Frans Oskar Öberg, Karl Gerhard, Hugo Björne, Ludde Gentzel, Helge Kihlberg, Nils Wahlbom, Victor Arfvidson, Gustaf Bengtsson, Gabriel Alw, Sture Baude, Arvid Hammarlund; premiere: 26.3.1917, Scala, Malmö, 23.4.1917, Rådhusbiografen, Stockholm; alter. title: Der förflutnas dunkel; 35mm, 784m (orig.: 829m), 38’ (18fps); Svenska Filminstitutet / Cinemateket. Didascalie in svedese / Swedish titles.
Ellinor Petipon è stata arrestata per l’omicidio di suo marito. Ma, avendo lei perso la memoria, al momento dell’identificazione del corpo non è in grado di riconoscere il marito. Il giudice stabilisce che debba rimanere in carcere sotto osservazione. Diversi anni dopo, Ellinor entra in confidenza col cappellano dell’istituto di pena, e gli racconta di come ad una festa un suo ammiratore di gioventù, il conte Xavier, abbia fatto degli espliciti approcci nei suoi confronti cercando di avere un contatto fisico con lei. Dopo che gli ospiti se ne erano andati, lei era svenuta, ed era stata portata nella camera da letto. Ellinor racconta di non riuscire a ricordare nient’altro di quel fatto, ma subito dopo ha una confusa visione di Petipon morto sulla sedia a sdraio e di alcuni poliziotti presenti nella stanza. Il cappellano, alla visita successiva, porta con sé suo figlio, sperando che la sua presenza possa aiutare Ellinor a ricordare altre cose del passato. La vista del figlio del prete, infatti, le fa ricordare che anche lei una volta aveva un figlio.
A casa, il figlio di Ellinor viene a sapere dai giornali che sua madre è stata rilasciata. Ellinor si reca in un locale frequentato dalla malavita dove casualmente ascolta una banda sta per andare a rubare nella casa del figlio. Gli manda quindi un messaggio anonimo in cui lo avverte della progettata irruzione. Tornata al caffè, Ellinor si ritrova a parlare con un membro della banda e, dopo essersi guadagnata la sua fiducia mostrandogli i documenti con cui è stata rimessa in libertà, gli dice di essere a conoscenza della pianta della casa in cui intendono effettuare il colpo. A quel punto Ellinor viene invitata a far parte della banda. Ricevuto il messaggio anonimo, in un primo momento il figlio di Ellinor non segue l’avvertimento, ma quando la cameriera vede uno dei malviventi aggirarsi nella proprietà, si decide a chiamare la polizia. Tre poliziotti in borghese arrivano alla villa.
Quella notte Ellinor penetra con la banda in quella che era stata la sua casa. Mentre entra dalla finestra nella camera da letto, Ellinor si ricorda di aver visto il conte Xavier alla finestra della camera da letto, e, mentre i ladri si mettono al lavoro, ha altre due visioni successive: il Conte che la porta sulla sedia a sdraio; lei stessa, con le braccia distese, accanto alla sedia a sdraio in cui giace il marito senza vita. Il gruppo dei domestici entra nella camera da letto, e la cameriera telefona alla polizia. Risvegliatasi da quello che sembra essere una vero e proprio stato di trance, Ellinor accompagna la banda nel soggiorno, dove il figlio e la polizia catturano la banda arrestando Ellinor. Nel frattempo il Conte, sul letto di morte, ha firmato una confessione in cui ammette di aver ucciso il marito di Ellinor. Quando Ellinor compare in tribunale, il giudice ne riconosce il nome e, avendo con sé la confessione del Conte, la legge alla Corte. Mentre Ellinor ascolta, la sua visione del passato si fa più chiara e riesce a ricostruire il momento in cui il marito fu ucciso dal conte con una pistola durante una colluttazione nella camera da letto. Nel corso della rievocazione di quel momento traumatico, il figlio riconosce in Ellinor la madre e le si avvicina; ricongiunti, ritorneranno alla casa di famiglia.
I mörkrets bojor, che contribuì a fare di Sybil Smolova (che interpretò la parte principale in Vägen utför, uno degli ultimi film del 1916 di Klercker) una star, presenta un intricato impianto narrativo i cui nodi si sciolgono attraverso una serie di flashback parziali. Nel film, interpretato anche dal garbato Ivar Kalling (che aveva interpretato per Klercker in quello stesso anno altri ruoli di protagonista, in Mellan liv och död, Kärleken segrar, e Nattens barn) e dal talentoso Carl Barcklind (attore di grande successo sulla scena del teatro di prosa svedese e nell’operetta), è indimenticabile la luce soffusa con cui è stata girata la scena dell’irruzione nel soggiorno. Le scene in cui compariva il cadavere di Petipon nel primo e nell’ultimo rullo del film, e la scena nel terzo rullo in cui Ellinor viene ipnotizzata, furono scorciate dalla Commissione di censura svedese. — JF

Ellinor Petipon has been arrested for the murder of her husband. However, she has lost her memory, and when confronted with the body of her husband, does not recognise him. The judge decides that she should be remanded in custody for observation. Several years later, Ellinor takes the prison chaplain into her confidence, and tells of a house party where a childhood admirer, Count Xavier, tries to press himself upon her. After the guests leave, she faints, and is carried into a bedroom. Ellinor recounts that she could remember nothing more of the event, but then dimly recalls seeing Petipon dead on the chaise-longue, with policemen in the room. Believing that it might help Ellinor recall the past, the next time the chaplain visits, he brings his son. The sight of the priest’s son brings back the memory that she too once had a son.
At home, Ellinor’s son reads of her release from prison in the newspaper. Ellinor visits a low-life café where she overhears a gang planning to break into her son’s house. She sends him an anonymous message to warn him of the planned break-in. Returning to the café, Ellinor falls into conversation with a member of the gang. She gains his confidence by showing him her prison release papers, and tells him that she is familiar with the lay-out of the mansion which they intend to burgle. Ellinor is invited to join the gang. When the son receives Ellinor’s message, he initially dismisses the warning, but when the maid sees a member of the gang snooping around the property, the son contacts the police. Three plainclothes policemen arrive at the mansion.
That night Ellinor and the gang break into her former home. As she climbs through the window into the bedroom, she recalls seeing Count Xavier at the bedroom window. As the thieves set to work, Ellinor has another vision, of the Count carrying her to the chaise-longue. She then has a further vision in which, with arms outstretched, she stands by the chaise-longue on which her husband lies dead. The domestic staff enter the bedroom, and the maid phones the police. Roused from her trance-like state, Ellinor escorts the gang to the living-room, where her son and the police catch the gang and arrest Ellinor. On his deathbed, the Count signs a confession admitting that he killed Ellinor’s husband. When Ellinor appears before the court, the judge recognises Ellinor’s name and, having the Count’s confession close to hand, reads the confession to the court. As Ellinor listens, her vision of the past becomes clearer, and Ellinor recalls the moment when her husband was shot by the Count in a fight in the bedroom. As she recounts this traumatic moment, her son, recognising his mother, approaches Ellinor and, reunited, they return to the family home.
I mörkrets bojor, a star vehicle for Sybil Smolova, who also starred in Vägen utför, one of the lost Klercker films of 1916, presents a convoluted narrative which unfolds through a series of partial flashbacks. Also featuring the suave Ivar Kalling (who played leading roles for Klercker in the same year in Mellan liv och död, Kärleken segrar, and Nattens barn), and the ever-resourceful Carl Barcklind (a highly successful actor on the Swedish stage and in operetta), the film is particularly memorable for its low-level lighting during the break-in in the living-room. The scenes involving Petipon’s corpse in the first and last reels of the film, and the scene in reel 3 where Ellinor is hypnotised, were shortened by the Swedish Board of Review. — JF

LÖJTNANT "GALENPANNA" / [LIEUTENANT "GALENPANNA" / IL LUOGOTENENTE "GALENPANNA"] (Hasselbladfilm / Victorias Filmbyrå, S 1917)
Dir.: Georg af Klercker; sc.: Djinni (pseudonimo di / pseudonym for Hedvig Hvedenberg); ph.: Sven Pettersson, Carl-Gustaf Florin, Gustav Gustafson; des.: Gustaf Hallén; cast: Elis Ellis, Frans Oskar Öberg, Agda Björkman, Tekla Sjöblom, Karin Alexandersson, Jean Claesson, Gabriel Alw, Sture Baude, Lilly Cronwin, Helge Kihlberg, John Botvid; premiere: 10.9.1917, Victoria, Gothenburg,17.9.1917, Brunkebergsteatern, Stockholm; 35mm, 740m, 36’ (18 fps), Svenska Filminstitutet / Cinemateket. Didascalie in svedese / Swedish titles.
Il luogotenente Junker ("Galenpanna" , ovvero "Testa matta"), che si trova in città insieme a due compagni, uscendo dal ristorante Golden Crown si impadronisce inavvertitamente del cappotto del professor Loris. Bevendo il bicchiere della staffa con gli amici, Junker si accorge dell’errore compiuto e nella tasca del cappotto del Professore trova un’agenda in cui sono annotati in modo dettagliato tutti i suoi appuntamenti. Junker decide di recitare la parte del Professore con la testa fra le nuvole. Il giorno seguente va in licenza, e, seguendo la lista del professore, si caccia in una serie di imbrogli che culminano in un inseguimento da parte di alcuni studenti dell’università. Dopo essersi rifugiato in un negozio di fiori, Junker si imbatte nella nipote del Professore, Ina Floor. Ina racconta alla madre di quell’incontro, ed entrambe si recano al ristorante Golden Crown dove Ina scambia Junker travestito per suo zio. Dopo che Junker e il Professore si sono letteralmente scontrati l’uno contro l’altro al ristorante, Junker si toglie la maschera e, avendo visto Ina nel ristorante, ne rimane stregato, così come lei lo è alla vista di lui. Dopo un’altra serie di avventure, il cappotto viene restituito al Professore, e Junker è ricompensato con l’amore di Ina.
Questo è il film che dovrebbero vedere coloro i quali sono convinti che Klercker non conoscesse metodo diverso da quello della messinscena in profondità: molte scene seguono ovviamente questo metodo, con la predilezione decorativa tipica di Klercker per lo spazio in primo piano. Ma, con la scena del ristorante alla fine del secondo rullo e in apertura del terzo, in cui Junker nota per la prima volta l’interesse di Ina per lui (come quando, senza più la maschera, entra nel ristorante e, visto da Ina e dalla madre, attraversa la stanza per raggiungere gli amici), Klercker non solo dimostra una consumata dimestichezza con i principi dello spazio classico (sebbene la serie di campi e controcampi tra Junker e Ina segua altre convenzioni), ma lo snodarsi dell’azione su non meno di quattro centri d’interesse (la porta d’ingresso del ristorante, il tavolo di Ina e la madre, quello a cui siedono il professor Clasik e, alternativamente, il vero professor Loris o quello travestito, e il tavolo di Junker e dei suoi compagni) permette di creare un complesso gioco di sguardi tra gli astanti, ed un’altrettanto articolata ed ineguale distribuzione della conoscenza della situazione tra i personaggi principali. Sebbene Revelj e Nobelpristagaren, entrambi prodotti nel 1917, dimostrino un interesse per le costruzioni di campo/controcampo, in nessun’altra occasione, nelle opere di Klercker, l’individualità del personaggio è resa meglio che negli sguardi assorti, incerti, o civettuoli di questa scena. La sicurezza stilistica rilevata nella scena del ristorante la si può ritrovare anche in alcune scene in cui Klercker, sviluppando delle convenzioni generiche, usa comicamente le modalità compositive della messinscena in profondità. Alcuni esempi di ciò sono la scena in cui Junker lancia un secchio d’acqua su una donna ignara e incolpevole (un’azione che lo spettatore riesce a prevedere fin dall’inizio dell’inquadratura), o quella in cui Junker indossa il travestimento del professor Loris. In quest’ultimo caso, la temporanea esitazione nell’interpretazione dei segni in profondità, laddove una porzione di spazio riflesso inserita in uno specchio nel lato destro dell’inquadratura è in contrasto con lo spazio in profondità sulla sinistra dell’inquadratura, sfrutta, dal punto di vista stilistico, un’ambiguità compositiva evidente in molti film degli anni Dieci.
Elis Ellis, l’attore che recita nella parte di "Galenpanna", diresse e interpretò altri due "Galenpanna" prodotti per la Filindustri Skandia negli studi Otterhällan: Spöket pä Junkershus (aka Löjtnant "Galenpanna" på semester, 1918) e Löjtnant "Galenpanna" sista växel (distribuito nel 1919). Purtroppo entrambe le pellicole sono andate perdute. Degli operatori di macchina che compaiono nei film presentati in quest’omaggio, Sven Petterson aveva precedentemente lavorato con Klercker su Ringvall på äventyr (1913) alla Svenska Biografteatern, dove anche Carl-Gustaf Florin lavorò per un breve periodo prima di passare alla Hasselbladfilm. — JF

Lieutenant Junker ("Galenpanna”),* on the town with two comrades, mistakenly takes Professor Loris’ coat when leaving the Golden Crown restaurant. While having a nightcap with his friends, Junker discovers his mistake, and finds a notebook in the Professor’s coat pocket giving details of his appointments. Junker decides to disguise himself as the absent-minded Professor. The following day Junker goes on leave, and, following the Professor’s schedule, gets into a number of scrapes which culminate in his being pursued by students from the university. Taking refuge in a florist’s, Junker chances on the Professor’s niece, Ina Floor. Ina tells her mother about the encounter, and she and her mother go to the Golden Crown restaurant, where Ina mistakes the disguised Junker for her uncle. After Junker and the Professor quite literally bump into each other at the restaurant, Junker removes his disguise and, seeing Ina in the restaurant, is smitten by the sight of her, just as she is smitten by the sight of him. After a further series of escapades, the coat is returned to the Professor, and Junker is rewarded with Ina.
For those who believe that Klercker knew no method other than staging in depth, this is the film they should view: many scenes are, of course, staged in depth, and with that decorative privileging of foreground space we expect of Klercker. But, with the restaurant scene at the close of reel 2 and opening of reel 3 in which Junker first notices Ina’s interest in him (as, now out of disguise, he enters the restaurant and, watched by Ina and her mother, crosses the room to join his friends), not only does Klercker demonstrate a well-crafted familiarity with the principles of classical space (although the reverse-angle shots between Junker and Ina privilege other conventions), but the interweaving of action between no fewer than four centres of interest (the restaurant doorway, the table at which Ina and her mother sit, the table where Professor Clasik and, variously, the disguised or the real Professor Loris sit, and the table around which Junker and his companions sit) provides occasion for an elaborate play upon who is looking at whom, and a complex and unequal distribution of knowledge between the principal protagonists. Although Revelj and Nobelpristagaren, both produced in 1917, demonstrate a concern for shot/reverse-shot constructions, nowhere is character subjectivity better rendered in Klercker than in the absorbed or shy and coquettish gazes of this scene.
The stylistic assurance noted in the restaurant scene may also be observed in scenes where Klercker, developing generic conventions, humorously exploits the compositional conventions of staging in depth. Examples include the scene where Junker throws a pail of water over an unsuspecting woman, an event which the viewer anticipates from the moment the shot opens, or the scene where Junker dons the disguise of Professor Loris. In the latter case, the momentary hesitation in interpreting depth cues where an area of reflected space framed in a mirror at the right of the shot is contrasted with an area of deep space to the left of the shot, stylishly exploits a compositional ambiguity evident in many films of the 1910s.
Elis Ellis, the actor who plays "Galenpanna", directed and appeared in two further "Galenpanna" films for Filmindustri Skandia, produced in the Otterhällan studio: Spöket på Junkershus (aka Löjtnant ‘Galenpanna’ på semester, 1918) and Löjtnant ‘Galenpannas’ sista växel (released 1919). Sadly, both films are lost. Of the camera operators represented in this tribute, Sven Pettersson had worked previously with Klercker on Ringvall på äventyr (1913) at Svenska Biografteatern, where Carl-Gustaf Florin also briefly worked before joining Hasselbladfilm. — JF
(* The nickname "Galenpanna", translated as "Mad Forehead" may be rendered more idiomatically as "Nutcase", or "Bonkers".)

NATTLIGA TONER [NIGHT MUSIC / MUSICA NOTTURNA] (Hasselbladfilm / Victorias Filmbyrå, S 1918)
Dir.: Georg af Klercker; sc.: Georg af Klercker; ph.: Gustav Gustafson; asst. dir.: Manne Göthson; cast: Manne Göthson, Gabriel Alw, Justus Hagman, Tekla Sjöblom, Agda Björkman, Johnny Björkman, Hugo Björne, Frans Oskar Öberg, Sture Baude, John Botvid, Helge Kihlberg; premiere: 28.1.1918, Nytorgs Teatern, Stockholm; 35mm, 1.264m, 61’ (18fps), imbibizione / tinted, Svenska Filminstitutet / Cinemateket. Didascalie in svedese / Swedish titles.
Il facoltoso barone Robert von Meislingen nutre ambizioni letterarie che superano di molto il suo talento. Innamorato del palcoscenico e attratto da una giovane attrice, Rosa Lund, il Barone tenta di suscitare il suo interesse; ma lei, che è fidanzata con Emil Ström, ne ricusa la corte. Nel corso di una visita al poeta Peter Länghär (Peter dai capelli lunghi), che vive in affitto in un attico compreso in uno dei tanti stabili fatiscenti di proprietà del Barone, questi cerca di convincere Långhår a vendere una delle sue poesie. Quando, pochi giorni dopo, Meislingen legge il lavoro agli amici del circolo letterario, tutti si congratulano con lui credendolo l’"autore" dell’opera. Qualche tempo dopo, Peter Långhår legge al Barone un estratto dalla sua nuova pièce, intitolata Nattliga toner, e questi gli propone di acquistare anche questo nuovo lavoro. Poi fa in modo che Peter Långhår riceva 100 corone d’argento. È Gamle Jens (il vecchio Jens), un ex-vicino di casa del poeta che, un giorno, andatolo a trovare, scopre che l’amico è stato assassinato da uno sconosciuto e che ha da poco riscosso una grossa cifra. Sei mesi dopo la pièce ha il suo debutto in teatro e il Barone in una notte diventa famoso. Egli organizza una rappresentazione della pièce a scopo di beneficienza in un ospizio per delle persone anziane tra cui vi è il vecchio Jens. Avendo udito Långhår leggere un estratto dalla pièce prima della sua morte, il vecchio Jens sospetta che il Barone non sia il vero autore dell’opera, e insieme a Rosa e al suo fidanzato medita la giusta vendetta. Il Barone passa a trovare Rosa in teatro. Durante una pausa, Emil, travestito in modo da sembrare il poeta, compare di fronte al Barone che lo scambia per Långhår e cade attraverso la botola del palcoscenico nella buca del sottopalco. Il vecchio Jens, seduto nel giardino della casa di riposo, legge nel giornale che prima di morire il Barone ha ammesso di aver rubato il manoscritto, e che ha lasciato l’indicazione testamentaria di donare in beneficenza la sua immensa fortuna.
Dal prologo che introduce i tre personaggi principali, fino alla scena finale in cui l’anziano Justus Hagman (il vecchio Jens) è seduto vicino ad un laghetto sotto la calda luce del sole, la rappresentazione della vicenda è condotta attraverso una lenta progressione drammatica e una recitazione caratterizzata da misura e controllo. Con uno stile visivo che gioca sulla riduzione progressiva basandosi esclusivamente su inquadrature lunghe e pochissimi inserti, Nattliga toner rappresenta la quintessenza dell’arte cinematografica di Klercker, il quale elabora qui uno stile che ricorda quello di alcuni cineasti russi della prima metà degli anni Dieci. La più piena dimostrazione di ciò si ha nella scena finale del terzo rullo, in cui il Barone (interpretato dall’assistente alla regia Menne Göthson), tormentato dal rimorso, si sveglia di notte e va nella sala da pranzo a versarsi un drink. Estremamente efficace è la rappresentazione dello spazio in primo piano con il tavolo, le sedie e la luce soprastante, e dello spazio in campo medio in cui il Barone si trascina stancamente; non solo è considerevole l’uso della profondità di campo, ma la lenta progressione del Barone che spegne lentamente la luce, torna in camera e sedersi all’estremità del letto, si toglie le ciabatte prima di crollare nuovamente a letto, e spegne finalmente la luce, è effettivamente uno dei momenti più toccanti e raffinati nella messinscena di un film della Hasselblad. Riprendendo la recitazione misurata di un film come I minnenas band (Klercker, 1916), Nattliga toner rappresenta uno dei massimi risultati nella produzione degli studi della Hasselblad. — JF

The wealthy Baron Robert von Meislingen has literary ambitions that far exceed his talent. In love with the stage, and with an eye for a young actress, Rosa Lund, the Baron tries to attract her attention, but she is betrothed to Emil Ström, and refuses the Baron’s advances. Visiting the impoverished poet Peter Långhår (Peter Long Hair), who rents an attic room in one of the Baron’s many run-down buildings, the Baron tries to persuade Långhår to sell one of his poems. When, a few days later, Meislingen reads the work to friends at the literary association, he is congratulated as the "author" of the work. Some time later, Peter Långhår reads the Baron an extract from his new play, Nattliga toner, and the Baron again offers to buy this new work. The Baron arranges for Peter Långhår to receive 100 silver crowns. This action and the poet’s death by an unknown hand are discovered by the poet’s former neighbour Gamle Jens (Old Jens) when he goes to see him. Six months later, the play receives its premiere, and the Baron becomes famous overnight. He arranges for a charity performance of the play to be given to elderly people living in the almshouse, one of whom is Old Jens. Having heard Långhår read an extract from the play before his death, Old Jens suspects that the Baron is not the real author, and plans with Rosa and her fiancé how best to take revenge. The Baron calls on Rosa at the theatre. During an intermission, Emil, disguised to look like the poet, appears before the Baron, who mistakes him for Långhår, and falls through the stage trapdoor into the pit below. Old Jens, sitting in the almshouse garden, reads in the newspaper that before dying the Baron had admitted to stealing the manuscript, and that his large fortune had been bequeathed to charity.
From the prologue introducing the three principal characters to the closing scene where the elderly Justus Hagman (Old Jens) is seated by a pond in warm sunshine, a tone of measured control characterises the acting in this slow-paced drama. With a highly pared-down visual style relying almost exclusively on long takes and the minimum of cut-ins, Nattliga toner represents quintessential Klercker, working in a style that brings to mind some of the Russian filmmakers of the early- and mid-1910s. Nowhere is this better displayed than in the final scene of reel 3, where the Baron (played by the assistant director, Manne Göthson), driven by pangs of remorse, wakes at night and goes into the dining-room to pour himself a drink. The delineation of foreground space with table and chairs and a light above, of mid-field space into which the Baron slowly drifts, and of rear-field space, is striking. Not only is there considerable depth of field, but the slow progress of the Baron as he gradually switches off the lights and returns to the bedroom, where he sits on the edge of the bed to remove his slippers before sinking back into bed and finally switching off the bedroom light, is arguably one of the most poignant and delicately staged moments in a Hasselblad film. Harking back to the measured acting of a film such as I minnenas band (Klercker, 1916), Nattliga toner represents a high point in the studio’s output. — JF