Riscoperte comiche
Rediscovered Comedies

 
 

 

GET OUT AND GET UNDER (Hal Roach Studios/Pathé Exchange, US 1920)
Dir.: Hal Roach; cast: Harold Lloyd, Mildred Davis, Ernie "Sunshine Sammy" Morrison, Fred McPherson; 35mm, 439m, 20’ (18 fps), Norsk Filminstitutt. Didascalie in norvegese / Norwegian titles.
Harold guida orgoglioso la sua nuova automobile per recarsi a prender parte a uno spettacolo amatoriale. Egli però non conosce ancora i capricci meccanici della macchina né l’ostlità dei vigili o le reazioni inconsulte dei passanti...
In questo film a due rulli si può chiaramente notare l’evoluzione del vecchio stile slapstick verso una comicità psicologicamente più acuta, dato che Lloyd prende in giro il novello proprietario dell’automobile tanto teneramente protettivo quanto perplesso rispetto alle strane abitudini del veicolo.
Moving Picture World ha scritto: "Harold Lloyd in lotta esilarante con un’auto nuova di zecca denuncia la futilità, l’ottusità e la vanità dei proprietari di auto nuove... La farsa si svolge a ritmo veloce e non lascia neanche prender fiato tra una risata e l’altra."
Nella sequenza più gustosa del film, Lloyd osa prendersela con Sunshine Sammy Morrison che ruba l’attenzione a ogni scena — il primo bambino di colore che abbia ottenuto il proprio nome nei credits.

FREDERICK ERNEST MORRISON (1912-1989), figlio d’un capocuoco di talento, da New Orleans era stato attratto a Hollywood per lavorare nel cinema. Grazie alle relazioni paterne, a cinque anni Ernie venne scelto per il ruolo d’un bambino di colore in un film con Baby Marie Osborne. Grazie al suo sorriso luminoso egli si affermò a fianco di Baby Marie in parecchi film tra il 1922 e il 1924. In seguito, alla venerabile età di 12 anni, egli lasciò il cinema per il palcoscenico recitando con la propria band, denominata "Sunshine Sammy and His Hollywood Syncopators". Nel frattempo suo padre, che gli faceva da manager, abbandonò i fornelli divenendo proprietario d’una catena di drogherie e di negozi di abbigliamento; mentre Sunshine Sammy, non ancora quarantenne, lasciò il mondo dello spettacolo e lavorò come ispettore tecnico in un’azienda aeronautica di Los Angeles. — DR

Harold proudly races down the road in his brand new car, on his way to appear in an amateur dramatic production. He has not, however, reckoned on the mechanical caprices of his automobile, the hostility of the traffic cops or the inconsiderate attitudes of passers-by....
In this two-reeler we can clearly see the old slapstick styles moving towards a shrewder comedy of character, as Lloyd satirises the proud new car-owner, tenderly protective of his vehicle, yet perplexed by the wayward habits of machinery.
Moving Picture World described the film as "Harold Lloyd in laughable struggles with a new flivver, exposing the shallowness, vacancy and conceit of the new owner of a motor car.... The farce runs at high speed, giving scarcely time to catch your breaths between laughs".
In the film’s most delightful sequence, Lloyd daringly takes on scene-stealing Sunshine Sammy Morrison, the first black child star to be billed by name.

FREDERICK ERNEST MORRISON (1912-1989) was the son of a talented chef, lured from New Orleans to work for film people in Hollywood. Thanks to his father’s connections, five-year-old Ernie was selected when a little black boy was needed for a Baby Marie Osborne film. He did so well that, with his spectacular smile, he featured with Baby Marie in numerous films between 1917 and 1919. He also smiled through many Snub Pollard comedies. Hal Roach planned a Sunshine Sammy comedy series, but white distributors made it clear they would not handle them. Instead Roach made him a founder-member of Our Gang, with whom he appeared in 28 films between 1922 and 1924. After that, at the ripe age of 12, he gave up films for the stage, appearing as a tap-dancer and with his own band, "Sunshine Sammy and His Hollywood Syncopators". Meanwhile his father-manager had progressed from cooking to owning a chain grocery and confectionery business, while Sunshine Sammy himself, still under 40, gave up show-business to become a quality control inspector in a Los Angeles aerospace firm. — DR

LE NÈGRE DU RAPIDE NO. 13 / (CRETINETTI E IL MISTERO DEL DIRETTISSIMO N. 13) (Compagnie Française du Film, F 1923)
Dir.: J. Mandemant [Mandement?]; dal romanzo di / based on the novel by: Jacques Delsaux; ph.: Georges Blanc; cast: André Deed (Oscar Ribouis), Jane Rollette (Augustine Ribouis), Joe Alex (il negro / the Negro Zambah-Ambah); I viaggiatori / The passengers: Edouard Mathé (Agamemnon Rokudass), Isabelle Fusier (Agnès Thorel), Valentina Frascaroli (Niquette Liseron), Janie Clément (Mme. Colonel Frédégonde de Sainte Ogyve), Claude Bénédict (Colonel de Sainte Ogyve), Robert Tourneur (Arsène Benzoli), Léon Larive (Mr. Brulot / Brulé); Altri personaggi / Other characters: Jean Joffre (Il giudice / Judge Le Moulinie / Moulinet), Louisette Malapert (Félicité), Timmy (la ragazza di Montmartre / little lady of Montmartre), Dolman (Louis), Daniel (capotreno / train conductor), Loulou Maynard (Ludovic); 35mm, 1180m, 52’ (20fps), Cineteca Italiana. Didascalie in italiano / Italian titles.
Questa affascinanente pellicola è l’ultima commedia interpretata da André Deed (Cretinetti). Un completo mistero circonda ancor oggi la sua lavorazione. Nulla si sa del regista, il cui nome talvolta è riportato come J. Mandemant e talvolta come J. Mandement, che non risulta aver fatto altri film. Questa è inoltre l’unica produzione della Compagnie Française du Film. Il film si distigue anche per la presenza di attori completamente sconosciuti, a parte Edouard Mathé e Jane Rollette, già attivi con Feuillade. Siamo grati a Jean Gili, che sta preparando un libro su André Deed, che ha avuto l’opportunità di vedere sia la copia conservata negli Archives du Film du CNC, che quella, in programma alle Giornate, della Cineteca Italiana di Milano. — DR
Copia visionata presso gli Archivi del Centre National de la Cinématographie di Bois d’Arcy: interpositivo stampato da un negativo originale; consta di cinque rulli (275m.; 251m.; 211m.; 253m.; 195m.), in totale 1.185m. (a questa lunghezza conviene aggiungere quella degli intertitoli che la copia possiede solo in piccola parte o come flash-titles o semplicemente segnalati da una croce). Copia della Cineteca Italiana di Milano visionata presso la Cineteca del Comune di Bologna: positivo con molti viraggi, distribuito in Italia dalla Società Anonima Pittaluga; una copia molto bella leggermente più corta di quella francese.
La storia del Direttissimo n. 13 narra di un viaggio di Oscar/Cretinetti da Parigi a Mans e da Mans a Rennes. Arrivo di Cretinetti a Mans: mentre aspetta la coincidenza per Rennes Cretinetti va al buffet a bere un bicchiere. Qui invita un ferroviere a bere con lui e così incomincia a raccontargli del suo soggiorno parigino dove si è lasciato andare a qualche scappatella. Flash back: Cretinetti alla stazione di Saint Lazare di Parigi entra in metropolitana. Una lunga sequenza è dedicata alla visita alla metropolitana parigina (linea 2, stazione della Bastiglia, poi metropolitana esterna presso la Rotonde vicino al Canale di Saint Martin). Bella immagine di scala mobile con dapprima Cretinetti che fa alcuni scherzi, e poi una ragazza che appare e gioca con il suo abito bianco e con la luce che le illumina le gambe (questa scena manca nella copia italiana). Fine del flash back: a Mans Cretinetti, sempre al buffet, continua a bere un gran numero di bicchieri di vino (le bottiglie si accumulano: tema dell’ubriachezza del personaggio). Cretinetti perde un primo treno, poi un secondo, e nel frattempo continua a bere.
Quindi si perde sulle rotaie nei pressi della stazione: bella sequenza naturalista con le rotaie e il passaggio dei treni con il fumo e il vapore delle locomotive. Cretinetti si è fatto incastrare un piede durante uno scambio di binari che un operaio ha azionato: sarebbe stato schiacciato da un treno se il ferroviere non l’avesse strappato al binario. Caduto in mezzo al carbone Cretinetti somiglia ad un nero; prova a lavarsi ad un serbatoio per locomotive, ma la sua pelle rimane intrisa del nero del carbone. Aiutato dal ferroviere riesce in fine a prendere un treno notturno in direzione di Rennes. Cetinetti è in un vagone con cuccette ed il film descrive, con una serie di inquadrature in successione, gli occupanti lo scompartimento. Cretinetti, ancora ubriaco, sveglia i viaggiatori. Uno si mette ad urlare: "Un negro ci vuole uccidere!" I ricchi viaggiatori consegnano i loro gioielli al falso nero; quindi sporgono denuncia alla procura di Rennes.
Il giudice Moulinet conduce l’inchiesta (nella versione italiana il giudice diventa un commissario) e fa arrestare un povero nero innocente, Zambah. Cretinetti, da parte sua, torna a casa, dove l’attendono la moglie e i suoi due figli (un bambino e una bambina). Ritrova in tasca una collana di perle, che nasconde nel materasso; ma quando dal giornale Le Matin apprende la notizia del furto sul direttissimo n. 13 porta la collana al giudice. Questi fa mettere Cretinetti in prigione nella stessa cella di Zambah: i due uomini si picchiano nell'indifferenza dei guardiani che nel frattempo giocano a carte.
Spiaggia di Dinard: al casinò Agamennone, un baro, è scoperto con due anelli rubati. Viene così organizzato un confronto generale dal giudice: Cretinetti, Zambah, la famiglia di Cretinetti, i viaggiatori derubati. Agamennone è riconosciuto. La propietaria della collana recupera il suo avere, che dona alla figlia di Cretinetti. Il nero offre il suo fez a Cretinetti. Il giudice corteggia la bella viaggiatrice dalle forme generose e alla fine parte con lei. Riconciliazione generale: pranzo in casa di Cretinetti con sua moglie, i due figli e Zambah, tutti seduti attorno alla tavola.
Nell’insieme film molto ben fatto. Avventura interessante, con molte scene girate in ambienti naturali, specialmente quelle girate alla stazione, alla metropolitana, alla spiaggia. Il film sottolinea il tratto ridicolo dei ricchi borghesi che viaggiano in cuccetta, il loro razzismo, la loro vigliaccheria, tale da far sì che essi consegnino i loro gioielli prima ancora che questi vengano loro reclamati. Il film si burla poi di un giudice che è più sensibile al fascino della donna che fa querela che alla causa in se stessa. Nel finale il film esprime una sorta di anti-razzismo con la fraternizzazione fra il "povero nero" e la famiglia di Cretinetti. André Deed interpreta un personaggio burlone, ubriacone e donnaiolo, che riesce ad uscire da ogni difficoltà prima di gustare le gioie di famiglia con il nuovo amico. Film burlesco e commedia dei costumi, con didascalie piene di umorismo ed immagini molto curate, Cretinetti e il mistero del direttissimo 13 è un film senza dubbio ben riuscito.

— Jean A. Gili

This fascinating film appears to be the last comedy vehicle to star the great André Deed (Cretinetti). A good deal of mystery still surrounds the production. Nothing is so far known about the director, whose name is alternatively spelt "J. Mandemant" or "J. Mandement" and for whom no other film credits, in any capacity, have been traced. This was moreover the only production of the Compagnie Française du Film. It also marks the only recorded performance of several of the players, though two, Edouard Mathé and Jane Rollette, were familiar members of Feuillade’s regular company. We are grateful for the following note on the film to Jean Gili, who is currently preparing a book about Deed, and who has had the opportunity to see both known prints of the film, in the Archives du Film du CNC and the present copy, from the Cineteca Italiana in Milan. — DR
Print viewed at the Archives du Film du C.N.C. at Bois d’Arcy: interpositive from the original negative. 5 reels (275m., 251m., 211m., 253m., 195m.) 1,185m. (To this length must be added the intertitles, of which only a few exist in this copy, some in the state of flashtitles, with the absence of others simply indicated by a cross.) Print viewed at the Cineteca di Bologna (the present print, from the Cineteca Italiana of Milan): projection positive with extensive tinting, a copy originally distributed in Italy by the Pittaluga company; a very fine copy, slightly shorter than the French print.
The story of Train Rapide No. 13 involves a journey by Oscar/Cretinetti from Paris to Mans and then from Mans to Rennes.
"Oscar’s arrival at Mans: while waiting for his connection for Rennes, he goes to take a drink in the buffet. He invites a railwayman to drink with him and begins to describe his trip to Paris which involved a number of escapades. Flashback: Oscar enters the Paris Metro at Saint Lazare station. An extensive sequence is devoted to his visit to the metro (Line 2, Bastille station, then the elevated metro at the level of la Rotonde near to the Canal Saint Martin). Fine shot of the escalator, with Oscar’s gags, and the appearance of a young woman in a white dress in front of the light which silhouettes her legs (this shot is missing from the Italian version). End of flashback: at the buffet in Mans, Oscar continues to drink a great number of glasses of wine (the bottles pile up: theme of the character’s inebriation). Oscar misses first one train, then a second, each time drinking more glasses of wine.
He wanders onto the rails at the approach to the station: beautiful naturalistic sequence of the railway lines and the passage of trains with the smoke and steam of the locomotives. Oscar gets his foot caught in the points which an employee has switched: he is almost crushed by a train, but his friend the railwayman rescues him. Falling into a coal heap, the blackened Oscar resembles a negro. He washes himself in a locomotive reservoir, but his skin remains saturated with coal black. Assisted by the railwayman, be finally manages to get on the night train bound for Rennes. He finds himself in a couchette carriage and the film describes in a series of shots the various occupants of the different compartments. Oscar, still drunk, wakens the travellers, who start to yell, ‘A black man wants to kill us!’ The rich travellers hand over their jewels to the false black. They then lodge a complaint with the public prosecutor of Rennes. Judge Moulinet, who is leading the investigation (in the Italian print the judge becomes a police superintendent), has a poor innocent black, Zambah, arrested. Oscar meanwhile goes home and is welcomed by his wife and his two children (a boy and a girl); in his pockets they find a necklace, which Oscaar hides in his mattress. He reports the find to the judge when he reads the story of the robbery in Rapide No. 13 in the newspaper Le Matin. The judge imprisons Oscar in the same cell as Zambah: the two men fight while the unconcerned warders play cards.
The beach at Dinard: in the casino, Agamemnon, a cheat, is caught with two stolen rings. A general confrontation is organised before the judge: Oscar, Zimbah, Agamemnon, and the robbed travellers. Agamemnon is disconcerted. The owner of the necklace recovers her property, and gives it to Oscar’s daughter. Zambah offers Oscar his chechia. The judge pays court to the beautiful and voluptuous traveller, and finally leaves with her. General reconciliation: Oscar’s family repast with his wife, his two children, and Zambah, all seated around one table.
Overall, a quite well made film. An interesting adventure which takes advantage of natural decors, notably the railway scenes, the metro, and the beach. The film underlines the absurdity of these bourgeois travellers in couchette compartments, the cowardice which makes them give up their jewels without even being asked for them. It also mocks a judge more responsive to the charm of the plaintiff than to the case itself. In the ending the film expresses a form of anti-racism with the fraternisation between the ‘poor black’ and the family of Oscar. André Deed plays a comic character, drunken and libidinous, who gets himself out of all the scrapes before tasting the joys of family life along with his new friend. A burlesque and comedy of manners with very humorous intertitles and careful visual composition, Le Nègre du Rapide No. 13 is an undeniable success.

— Jean A.Gili

SAY AH, ED (Educational / Bowers Comedy Corp., US 1928)
Dir.: Charley Bowers; ph.: Harold Muller; 35mm, 895ft. (solo il secondo rullo / reel 2 only), 13’ (19 fps), Library of Congress. Didascalie in inglese / English intertitles.
In un allevamento di struzzi, un signore esige che vi siano uova a colazione. Charley nutre gli struzzi con cemento, e le uova che ne risultano sono piuttosto dure da mangiare. Charley rincara la dose somministrando agli animali oggetti come scope e vestiti, finché uno struzzo non depone un uovo che si aprirà per rivelare un piccolo struzzo fatto di materiali eterogenei, una creatura che potrebbe essere stata generata da Arcimboldo. La "bestia" divora l’intera stanza, si reca presso la residenza dell’allevatore, mette su un disco e si mette a ballare mentre tutti scappano terrorizzati. La creatura artificiale depone a sua volta due uova che si aprono dando vita a due piccoli struzzi automatici; questi si producono in un surreale balletto che si conclude con un’elegante spaccata. Esiste finora un solo rullo — il secondo — di questa strepitosa commedia (animata e dal vero), e gli ultimi metri sono gravemente decomposti, ma dalla descrizione dovrebbe risultare chiaro che ci troviamo probabilmente di fronte al miglior film di Bowers finora sopravvissuto. Il regista era evidentemente ossessionato dalle uova, visto che il tema appare anche in un altro Bowers d’annata, Egged On (1926). Alcuni interpreti sono gli stessi già visti nella parodia di Sherlock Holmes There It Is (1928). Il film fu presentato all’ufficio del copyright dalla Bowers Comedy Corporation sotto il titolo Say Ah-h!. Dov'è finito Ed? — PCU
On an ostrich farm, a man desperately wants eggs for breakfast. Charley feeds the ostriches with concrete, and the resulting eggs turn out a bit hard. He continues feeding the animals with found objects such as clothes and a broom, until an ostrich lays an egg which opens up into an Arcimboldo-like creature, made of assembled items. The "animal" eats an entire room, then goes to the farmer’s residence, puts on a gramophone record, and starts dancing and singing while everybody flees in terror. Eventually, the artificial creature lays two eggs, which hatch out as two little mechanical ostriches who perform a surreal ballet involving astonishing splits. Only one reel of this remarkable film, which mixes live action and animation, survives, and even this is badly decomposed in its second part; yet the synopsis should be enough to indicate that this is Charley Bowers at his best. He appears to have been a trifle obsessed by eggs, to judge from the trickery here and another Bowers masterwork, Egged On (1926). Some characters and performers are the same who appear in Bowers’ Sherlock Holmes spoof There It Is (1928). The film was copyrighted by the Bowers Comedy Corporation in February 1928 as Say Ah-h!. What happened to Ed? — PCU

A SLEEPLESS NIGHT (William Vogel Distributing Corporation, US 1933?)
Dir.: Charles Bowers; ph.: Harold Muller; cast: Pop, Mom, Snoozer; 1070ft., 12’ (24 fps), Library of Congress, Maurice Zouary/AFI Collection. Titolo di testa in inglese / Main title in English.
Una stupefacente fiaba (interamente animata), ma in puro stile Bowers: una famiglia di topolini decide di organizzare una festa mentre il gatto (ma è un gatto?) dorme. Piuttosto cupo nei toni, ma decisamente un pezzo di bravura sul piano tecnico. Le sequenze animate nell'interno della tana dei roditori si svolgono a lume di candela; un personaggio produce bolle di sapone, e vola in giro per la scena; alcuni effetti di animazione sono applicati mentre la macchina da presa esegue una sontuosa carrellata. Con ogni probabilità, l’esemplare della Library of Congress è la copia di lavoro per un film sonoro. Questo spiega l’assenza di didascalie e il fatto che alcuni personaggi parlino a lungo fra loro. Il problema è che non sappiamo se il film sia stato in effetti completato e distribuito: la data 1933 è desunta dal codice Kodak ai margini della pellicola. — PCU
A stunning, all-animated, Bowers-style fairy tale. A family of mice throws a party while the cat (but, is it a cat?) is sleeping. The tone is sombre but the technique is outstanding in virtuosity. The animation scene plays while a candle is burning (live!); a character produces soap bubbles and flies around; animation tricks are performed in the middle of tracking shots. The copy preserved by the Library of Congress is most probably the silent workprint of a sound film, which would explain the absence of intertitles, and the tendency of some characters to "talk" quite a bit. However, no evidence that such a film was actually released has come to light. The speculative date 1933 is derived from the edge-code of the present nitrate positive print. — PCU