Proposte dagli Archivi / From the Archives

 
 

IM WANNSEEBAD / [HOLIDAYING AT THE WANNSEE / UNA NUOTATA A WANNSEE] (?, D, ca.1910)
Dir.: ?; ph.: ?; 35mm, 98m, 5’ (18 fps), Münchner Stadtmuseum / Filmmuseum. Didascalie in tedesco / German titles.
Un cameraman si reca sul lago Wannsees per filmare la gente sulla spiaggia e in acqua. Il film è un documentario su come i berlinesi trascorrono i fine settimana, ma nel suo insieme è testimonianza dell’atto stesso del filmare. — SD
A cameraman arrives at Wannsee’s lakeside to film the people at the beach and in the water. On one hand, the film is a documentary showing how Berliners spent their weekend, while the framing story deals with the act of film-making itself. — SD

DER SCHNEESCHUHLÄUFER IN NÖTEN / [A SKIER IN TROUBLE / LO SCIATORE IN DIFFICOLTÀ] (Oskar Messter, D 1910)
35mm, 137m, 7’ (18fps), in parte virato / partly toned, Münchner Stadtmuseum / Filmmuseum. Didascalie in tedesco / German titles.
Una breve commedia su un uomo che cerca di conquistare il cuore di una ragazza sciando. Non molto comico, ma tipicamente tedesco. / A short comedy about a man who tries skiing to win the heart of a young woman. Not very funny, but typically German. — SD

DER GETÄUSCHTE PIERROT / [PIERROT DECEIVED / PIERROT INGANNATO] (Münchner Kunstfilm Peter Ostermayr, D 1917)
Dir.: Ludwig von Wich; 35mm, 134m, 7’ (18 fps), imbibizione / tinted, Münchner Stadtmuseum / Filmmuseum. Didascalie in tedesco / German titles.
Un film di silhouette con veri attori, girato a Monaco dalla Munich Film Art. / A silhouette film with real actors, done in Munich by the Munich Film Art Production Company. — SD

FAST AND FURIOUS / IL CENTAURO ALATO (Universal, US 1927)
Dir: Melville W. Brown; story: Reginald Denny; adapt: Raymond Cannon; cast: Reginald Denny, Barbara Worth, Lee Moran; 35mm, 1695m. Cineteca Italiana. Didascalie in italiano / Italian titles.
Edizione italiana di una commedia con R. Denny (autore anche del soggetto) nei panni di Tom Brown, un ricco e giovane scapolo amante della velocità. Nelle fonti italiane questo film risulta essere uscito con il titolo di Non dirlo a papà (nelle stesse fonti Il centauro alato è identificato con The Flying Horseman, e come tale è stato in un primo tempo annunciato nel programma delle Giornate 2000). (
Italian release of a farce about a wealthy young bachelor fond of speeding.

DUE DOLLARI AL CHILO (Fondazione Cineteca Italiana / Provincia di Milano/Settore Cultura, I 2000)
Dir.: Paolo Lipari; soggetto / story/concept: Gianni Comencini, Matteo Pavesi; sc.: Matteo Pavesi; ph.: Giuseppe Bilotti; ed.: Mary Leela Peverelli; mus.: Stefano Maccagno; ricerche e selezione degli estratti di film / research and film selection: Luigi Boledi, Matteo Pavesi; cast (intervistati / interviewees): Tony Patellani [Kodak Company, European Branch], Mario Perugini [Presidente LACIM s.r.l. Milano, Stabilimento di Millesimo, Savona]; 35mm, colore, bianco e nero / color, b/w, 15’ (24 fps), sonoro / sound. Versione originale italiana, sottotitoli in inglese / Italian dialogue, English subtitles.
Un viaggio inconsueto, un sopralluogo nei maceri delle pellicole in cui la creatività, l’arte e i sogni si misurano a chili e dove i film muoiono. Il racconto di un processo di distruzione in grado di eliminare 800 pellicole al giorno, 250.000 all’anno, il cui valore si riduce a "due dollari al chilo". Dunque, 40 dollari per un film, per due ore di cinema che magari i hanno cambiato la nostra vita.
Nel 1949 Luigi Comencini realizza un breve documentario: Il museo dei sogni. Allora il regista andando a filmare i maceri delle pellicole indagava un "rimosso" del cinema ponendo con fermezza l’accento sulla necessità degli archivi filmici. Questa, in breve, è la "cornice" storica da cui prende le prime mosse Due dollari al chilo. Benchè lo spunto di partenza sia dunque un dichiarato omaggio a un maestro del cinema italiano, il senso di andare a riscoprire i maceri e le forme di riciclaggio cui oggi sono sottoposte le pellicole non si circoscrive ad un semplice gioco con il passato (non siamo dalle parti del remake), ma è sopratutto un’opportunità di mostrare, anche nella crudezza delle immagini, il destino inevitabile della memoria cinematografica.
Il documentario indaga due realtà: la prima a Milano, presso Kodak, grande bacino collettore di pellicole di recente distribuzione, e la seconda presso Millesimo (Savona), dove esiste l’unica industria europea che si occupa della smaltimento delle pellicole in triacetato (dunque anche di materiali storici) che provengono da tutto il mondo. Se alla Kodak si evidenziano maggiormente i problemi legati alla granda distribuzione (il tempo reale di esistenza in pellicola di alcune opere, il loro valore commerciale e il riciclaggio ecologico del poliestere), a Millesimo si assiste al processo completo di smaltimento del materiale: dai tagli con le seghe circolari, ai bagni in solventi, fino alla riduzione della pellicola in fiocco d’acetato con cui si fabbricano quasi per paradosso anche montature d’occhiali. In queste due realtà, finora sconosciute al pubblico, si distruggono ogni anno 250.000 copie di film. Questi luoghi sono raccontati dagli stessi operatori, dalle immagini degli operai e delle macchine che quotidianamente processano le pellicole con un sistema di lavorazione talvolta "antico" — i film sono tagliati sia con strumenti sofisticati che con un semplice colpo di accetta. Le interviste e le riprese si alternano ad inserti di film storici provenienti dall’archivio della Cineteca Italiana: dalle prime sequenze in bianco e nero del Museo dei sogni, ai colori dei "primitivi" delle origini per arrivare al cinema classico restaurato. Immagini che intendono suggerire un discorso "altro", che ci parla di una storia del cinema "salvato" e più in generale di una storia della natura più intima, quella appunto legata alla materia, di cui il cinema è fatto.
An unusual voyage, a visit to the disposal plants for films, where creativity, art and dreams are weighed by the kilo and where films die. The story of a process of destruction at the rate of 800 films a day, 250,000 a year, whose value is reduced to "two dollars a kilo". Hence, 40 dollars for a film, for two hours of cinema that may have changed our lives.
In 1949 Luigi Comencini made a short documentary, The Museum of Dreams (Il museo dei sogni). At that time the director, filming the disposal plants for films, described a "repressed memory" of the cinema, firmly placing the accent on the necessity of film archives. This, briefly, is the historical framework which provides the initial inspiration for Due dollari al chilo. But though the starting point might thus be a declared homage to a master of Italian cinema, the purpose of returning to rediscover the disposal plants and the forms of recycling to which films are submitted today is not limited to a simple game with the past (we are not intending a remake) but is above all an opportunity to show, even in the brutality of the images, the inevitable destiny of the cinematographic memory.
The documentary describes two realities: the first in Milan, at Kodak, the great clearing-house for films of recent distribution, and the second at Millesimo (Savoy), where there exists the only European business occupied with the disposal of triacetate film (and therefore of historic material), coming from all over the world. If at Kodak the problems are mainly linked to the major distribution industry (the real survival time in film of particular works, their commercial value, and the ecological recycling of polyester), at Millesimo we witness the complete process of disposal of the material, from cutting up with circular saws, to solvent baths, to the ultimate reduction of the film into flakes of acetate used, somewhat paradoxically, to make spectacle frames. In these two realities, hitherto unknown to the public, every year 250,000 film prints are destroyed. These places are described by the operatives themselves, with images of the work and of the machines which daily process the films using methods that are often "antique" — the films are chopped up both with sophisticated machinery and also with simple blows of a hatchet. The interviews and the reportage alternate with extracts from historical films drawn from the archive of the Cineteca Italiana: from the first sequences, in black-and-white, of The Museum of Dreams, to the colours of the "primitives" of the origins, and finally to the restored classic cinema. Images which aim to suggest "another" discourse, which speaks of a history of the cinema "saved" and more generally of a story of more intimate nature, precisely linked to the material of which the cinema is made.